Vai al contenuto

sparutapresenza

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.291
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di sparutapresenza

  1. esatto ,il kit è quello , va con le molle originali , che per il tuo motore bastano e avanzano!!! per la campana...quello che ti occorre per montare il parastrappi rinforzato sono i fori dei rivetti originali: gira la campana , e mettiti a trapanare...per le saldature...mettiti col flex e con la lima e con un po' pazienza riportala in piano;-)
  2. veglie??? io sono di cellino , abitiamo abbastanza vicini consigli di un possessore di una HP , 130cc da oltre due anni... la campana col parastrappi...distruggi i dischi frizione e la crociera prende di quelle botte...oltre ovviamente al quadruplo con la sua chiavetta , assaggiano certe mazzate!!! non credere che un 130 polini preso e montato sia cosi poco prestante...ha abbastanza cavalli per aprirti una campana con parastrappi originali in qualche migliaio di km!! poi se parliamo di doppia alimentazione peggio di peggio... io ti consiglierei di mettere un kit di rinforzo x la campana. costa 25 euro su duepercento ma poi il motore non lo apri piu e dura... il volano che hai con ghiera pesa 1,8kg e oltre...senza son 100g in meno...sei giusto giusto nel range di peso che la mazzucca consiglia... la frizione: prendi un kit 4 dischi della RMS o simili , pulisci infradischi e spiana a mano sul marmo i dischi in acciaio , monta con le sue molle e vedrai che bella frizione...ah dimenticavo: olio 80\90 minerale sempre altra cosa: per lavorare i carter , se non hai il dremel , usa un trapano normale con le molette di pietra. sempre meno che con la lima ci metti , ma occhio , devi essere lento e delicato , altrimenti ti mangi roba dove non dovresti
  3. la configurazione che ti ho proposto io va benissimo anche col doppia alimentazione!!! lo metti al posto del DR , metti un albero con fasatura originale , e la 29\68 se la mangia lo stesso il doppia è anche piu coppioso del DR , ma giustamente come ti hanno detto puo' rompere le balls l'accoppiamento del collettore
  4. eddai su , vespa che piscia è in buona salute8) la mia ultimamente mi sa che aveva un po' di cistite...da bella incontinente bastavano un paio d'ore e la gocciolina c'era sempre...tirato giu il motore ora ho finalmente trovato tutte le varie falle di perdita. dal cilindro non me lo sarei mai aspettato , o forse mi sbaglio...si perchè la carburazione anche se un po' grassa era appostissimo...mbah , rimettiamole bene in sesto:-) per mia esperienza , per la guarnizione del gt ti consiglierei quella in carta con l'ermetico. porco giuda sempre usate , l'ultimo cilindro che ho chiuso mi sono permesso a mettere quella in alluminio ed ora che ho aperto c'era un casino...
  5. io sono nel limbo fra la provincia di lecce e di brindisi ma con la vespa faccio molti km , tipo che mi sto organizzando per andare sul pollino , in basilicata questa estate
  6. ciao a te!!! ho letto quello che cerchi e vorrei consigliarti un motore col quale ho scorrazzato in assoluta tranquillità l'anno scorso...questo motore : -è economico nei pezzi e nei consumi , molto economico per le prestazioni che raggiunge -poco appariscente , apparte il fischio della campana sembra un 125 originale -fa pochi rpm ma grazie alla campana lunga riesce a superare i 100 effettivi in qualsiasi condizione ,il mio di tachimetro vespa(non effettivo) arrivava a segnare anche 115\120. ripeto non erano effettivi ma andava davvero forte. -coppia sempre disponibile , il mio imballava la quarta in 300m e superava i 100 anche in due la configurazione sarebbe: -130DR preso e montato , se vuoi ottenere di piu , tornisci la testa e porta lo squish a 1,4 , dai un allargata veloce allo scarico -albero motore mi pare di aver capito cono 19 , hai una vespa old a quanto pare...quindi albero originale 125 primavera anticipato con fasi 125\60 -volano originale -carburatore 19 (io ti consiglio un 24 , consumi di meno a parità di regime ma il motore rende il doppio) -rapporti 29\68 denti dritti -frizione originale con molla rinforzata -marmitta padellino o siluro ti assicuro che è l'unico motore in grado di superare i 100 con marmitte del genere facendo pochi giri e consumando poco...a me è piaciuto tanto. stiamo parlando di un motore eccellente per fare turismo , molto robusto e duraturo quasi al pari di un originale...
  7. eh insomma...io ho trovato solo questo cilindro , alberi motore ne ho trovati un po' , e altre piccolezze...o motori completi...le pulegge di variatore e frizione creo siano ben alta cosa...la cinghia non saprei , i rulli credo se ne possano trovare un bel po' , per il resto , devo ancora metterci mano , appena lo faccio vi aggiorno:ok:
  8. io ho avuto modo di provare quella 50 automatica di un altro amico...l'ultima serie , quella uguale alla HP , tutta originale di tachimetro arrivava a superare i 60\65 all'ora...niente male per un 50 ino , e aveva una bella ripresa...il tipo non ci tiene tantissimo , tirate a freddo , manetta , viaggia spesso in due...ha fatto un bel po' di km eppure mai un problema fino ad ora. quando la compro' le feci una pulizia di carburatore e cambiai la candela , constatai il casino che sono questi motori rispetto ai classici small...contrariamente alle aspettative pero' sono abbastanza affidabili!!! ora passa in convento questa pk125s ,di un amico di mio padre , che ha chiesto a me di sistemarla...è a quanto pare la prima 125 automatica prodotta da piaggio a forma di vespa. mi servono conferme per quel cilindro...se monta lo prendiamo e lo deve montare il sottoscritto!!! comunque anche io le ho un po' rivalutate queste vespe , anche se non valgono molto hanno le loro particolarità...125 poi deve essere ancora piu divertente della 50 del mio amico , mai come quella a marce certo ma divertente!
  9. bella lì sta special , complimenti vespista salentino (come me ) appena rifarà caldo scendero' da quelle parti con la mia...chi lo sa , magari scappa un caffettino buon proseguimento
  10. scusate il cambio di caratteri ma ho copiato in parte da un messaggio su facebook scritto da un amico:azz:
  11. ciao ale!!! scusa se inquino il tuo post...ma avrei bisogno di alcune info!!! mi ritrovo a dover mettere in sesto , dopo 20 anni di oblìo , la vespa di un amico...e qui viene il bello , è una vespa particolare...è una pk125s automatica come la tua , blu. 20 anni fà grippo' di brutto e fu lasciata da parte. oggi sono andato a vederla...cilindro completamente scavato , e purtroppo è in alluminio come saprai...ci vuole nuovo...e qui viene il dubbio. l'albero motore in caso la biella avesse preso qualche botta e dovessi cambiarlo...si trova facilmente ho visto, sia originale che di concorrenza. ma il cilindro col pistone...ne avrei trovato uno nuovo su internet a buon prezzo , e qui viene il dubbio:sono state fatte se non sbaglio , 4 serie di vespe automatiche , tutte poco diffuse: la pk-s , la pk-xl , la pk-n , e la plurimatic (ugualle alla HP). tutte nelle motorizzazioni 50 e 125. la pk125s del tipo ha il gt in alluminio. tutte le successive devono per forza averlo uguale quindi , credo...la mia domanda è: tutte ste 125 automatiche montavano lo stesso cilindro??? io credo di si ma non si sa mai. ti metto pure l'annuncio , magari mi sai dire di preciso se questo cilindro monta perchè tutte le automatiche 125 montano lo stesso (ho visto quello grippato della vespa in questione e sembra identico , ma chiedere non costa nulla non si sa mai!!!) Cilindro Vespa - Accessori Moto In vendita Cuneo
  12. capisco ora vedo , non mi garba molto anche che sia ad attacco maschio. a sto punto lo prendo attacco femmina e con le regolazioni dall'altra parte...non mi va di farle dei buchi mi dispiace!!! grazie delle info vi aggiorno
  13. esatto , ne sono a conoscenza!!! ma che ti devo dire francè...provato piu volte...con la pasta nera perde sempre...anche se non dovrebbe essere cosi:oops: sei fortunato!!! oppure è la testa mia che fa schifo all'ennesima potenza , ipotesi molto plausibile alby , la mia loctite era un comune frenafiletti!!! sono molto elastico io , uso quello che ho per tutto:mrgreen: ti diro' , rifatta la stessa cosa sul 130 polini che monto ora (testa e cilindro diversi) ma piscia olio nero da far ribezzo... la faro' spianare e rivedere da dave , spero di sistemare almeno in parte!!! oppure stavo pensando...parlo con lui e vedo se ci posso adattare la guarnizione in rame della testa nuova polini...voi che ne pensate??? è l'unica cosa che odio dei motori vespa , lo sfiato della testa...eppure monto sempre con dinamometrica , usando pazienza e criterio!! bah
  14. ciao a tutti:ciao: è dicembre...e in vista dei tantissimi km che voglio fare l'estate prossima , viaggio in montagna compreso , mi accingo a sistemare definitivamente il mio motore...devo scorrazzare ovunque senza avere nessun problema , pertanto , con un occhio di riguardo per il portamonete , andro' un attimo ad ottimizzare un motore che ho chiuso poco piu' di 3000km fa...e che va bene...ma ripeto , lo voglio rendere ancora piu affidabile e sicuro: passiamo al succo del discorso , ora sotto la vespa mi ritrovo -carter vespa HP v5n2t , travasi allargati e raccordati al cilindro , valvola sfondata asportata e creato scivolo lamellare , imbocco collettore aspirazione polini per 24 lamellare raccordato ai carter-lamelle polini -albero motore olympia anticipato , rianticipato , cuscinetti skf c3 , paraoli corteco blu -volano vespa V 1,8kg senza ghiera -accensione HP -gt 130 polini 7 travasi , i primi usciti un paio e passa di decenni fa , perfetto , rettificato e con pistone nuovo meteor ,alesaggio attuale 57,4 , fasi e scarico originali , solo scarico un pelo rivisto -testata merdaccia originale polini con squish alto e perdite di miscela comprese , candela bosch w5ac -rapporti 24\61 originali piaggio -gruppo frizione HP con frizione 4 dischi 6 molle , messa nuova due mesi fa ma slitta...strano...con la precedente 4 dischi ho fatto mari e monti , devo smontarla e rivederla questa , sarà andato male qualcosa nel montaggio , olio usato , un minerale 80\90 -marmitta proma vespa et3 originale d'epoca , con staffa adattata ai carter recenti -carburatore phbl 25 senza filtro allora , i lavori da apportare saranno i seguenti: -sostituzione carburatore con un 24 che vada bene sulla vespa , deve montare polverizzatore aq264 e spillo d22 , altrimenti la carburazione precisa precisa non mi esce mai e sono un fissato di questo cosa ne pensate??? il venditore mi ha detto che monta getti e spillo\polv originali per 2 tempi...dovrebbero essere quelli no? Carburatore Dell'Orto 24 - PHBL24 BS Nuovo | Carburetor Dell'Orto NEW | eBay -bilanciamento albero motore con inserti in tungsteno -lavorazione banda di squish testa e lo stesso portato a 1,2-1,3mm -sostituzione rapporti 24\61 con 27\69 da sistemare nei ribattini e bilanciati (questo è solo un sfizio per il fischio dei denti dritti che amo) -revisione tolleranza cambio -kit silent block -tamponi messa in moto -sostituzione lamelle polini originali con delle lamelle un po' piu spesse per aiutare agli alti , che con la proma si sente l'effetto muro delle lamelle polini -solo per il viaggio , sostituzione marmitta con sito plus per pk125 , poi si ritorna alla proma per il resto sulla vespetta vanno ad aggiungersi: tampone ammo posteriore nuovo , gommini cavalletto , boccola acceleratore , cavo singolo del cambio , cavo frizione , cavo acceleratore consigli\opinioni su quanto sto facendo e in base a cosa voglio ottenere...sono ben accetti aggiorno presto , ciao community:ciao:
  15. quoto , io tempo fa su un vecchio 130 polini da 58,6 di alesaggio , montai una testa polini stravecchia senza controllare niente , la spianai solo un po' con la carta...montai con un filo di loctite...ed è stata la prima volta che una testa montata da me non perdesse. la mia era comune loctite. il silicone comunque non serve a nulla , questo è poco ma sicuro. l'ermetico nemmeno tanto , ma il silicone ancora meno. dovrebbero essere tutte come la testa dei malossi...quelle si che sono belle e son fatte bene
  16. sparutapresenza

    3 Mari 2014

    senza ombra di dubbio francè
  17. scusa perchè monomolla?? è tanto bella morbida e perfetta nello stacco la 6 molle...
  18. si avevo già pensato anche io di legarla nella stessa identica maniera. del resto , mica è uno spooter che la catena ce la fai passare dove vuoi , nei cerchi non passa , poi fortuna vuole che sia bella lunga , e quindi seguiro' alla lettera tali consigli. grazie senatore ci aggiorniamo presto ragazzi , appena finisco il portapacchi metto una foto (spero presto , vai dal ferraccio e non ha i tubi che ti servono...ma che ferraccio sei???)
  19. sparutapresenza

    3 Mari 2014

    magari fosse nel mio salento...mi unirei volentieri con la mia bestiolina blu:-) seguo con estremissimo interesse e spero nella conferma delle località finora citate:ciao:
  20. ahaha grazie per avermelo fatto notare....in effetti....
  21. carissimo:mrgreen: il cavo di scorta , sarebbe quello attuale , che è sotto dal 92 , è un pelo rovinato sotto il selettore ma è buono. volevo comunque cambiarlo indipendente dal viaggio...metto quello nuovo e quello vecchio lo metto nel bauletto. per lo spazio che occupa... la catena sarebbe una di quelle col lucchetto , se dovessi fermarmi in qualche città , per legarla (tipo che al ritorno vorrei passare da matera per esempio).
  22. perfetto , grazie delle risposte ragazzi , molto esaustive e affidabili , punto primo dunque , sarei propenso a portarmi relativamente poco come ricambi , anche perchè non mi è mai successo fino ad ora di scaldare\grippare , ci sto molto addosso ai miei motori e ci tengo particolarmente alla carburazione , alle candele e a tutto il contorno. dunque io mi porterei: -cavo cambio di scorta (lo metto nuovo prima di partire -cavo frizione (anche questo nuovo prima di partire) -cavo acceleratore idem -due cavi freno idem...aggiungerei anche un due-tre morsetti ad avvitamento , per regolare i cavi e un paio di registri -statore di riserva con bobina esterna...e volano boh , se rimane spazio magari anche quello -chiavette e dadi vari -grasso , nastro isolante e ferro filato , oltre a un paio di lampadine e un paio di candele nuove e un paio usate (già presenti nel portaoggetti) -chiave a cricchetto ovviamente con tutte le bussole , un paio di cacciaviti e spacco e uno con la testa scomponibile. qualche chiave a brugola... -oltre alla ruota di scorta , due camere di scorta (le mie gomme hanno sui 2000km sono pressochè perfette , anche perchè ogni due tre mesi faccio contollare e adeguare la pressione) -un paio di ganasce , una catena da moto , un paio di leve manubrio considerando che il gruppo termico è a 57,4 , con rettifica e pistone nuovo , avrà meno di 2000km ora e va alla grande...penso di "giocarmela" e andare cosi , l ho tirato per bene fino ad ora e manco per il cavolo che cede o dà qualche segno. smontata la testa un mese fa , canna e pistone li definirei immacolati. il gt è fra quelle cose delle quali mi fido di piu' , ci tengo molto poi per il resto , i consigli sull abbigliamento sono mmmolto leciti , di quelli vi ringrazio e prendo nota. e siccome la tenda non è impermeabile , aggiungerei un telo di plastica di quelli leggeri da mettercelo sopra all'occorrenza. siccome sto costruendo in questi giorni il portapacchi posteriore , sul quale andrà un baulettto da 33l...avevo pensato: all anteriore la tenda e il telo , molto leggeri. tutto il resto poi diviso fra portapacchi posteriore , bauletto posteriore , bauletto anteriore , portaoggetti e in un altro piccolo spazio che ho ricavato sotto la pancia sinistra. ho pensato anche di fare una specie di griglia di piccole dimensioni , da fissare al centro della pedana sui 4 perni del tappetino , alla quale leghero' una tanica da 5l da riempire con miscela. metti caso che non trovi benzinai in una certa zona... per tutto il resto grazie infinite. vi aggiorno quanto prima e faccio tesoro di quanto scrittomi da voi , grazie:ok: sarà il primo di tanti altri viaggi...
  23. ragazzi con calma uno alla volta!!! .... comunque , aggiorno: in vista della suddetta scampagnata e in previsione della stessa , ho preso una decisione: apro il motore e svolgo\faccio svolgere , laddove mi mancano macchinari e strumenti: -rivisitazione completa della testata con banda di squish rivista e lo stesso abbassato a (aiutatemi) per turismo...1,2-1,4 è adeguato??? -bilanciamento con inserti in tungsteno dell'albero motore -revisione frizione...slitta un po a freddo , già che apro me la riguardo -acquisto e montaggio di un phbl24 nuovo nativo per vespa , attacco femmina. il phbl25 è sempre sporco ai medi e spesso e volentieri chiede di essere smontato e pulito , specie nel circuito del minimo..sul 24 nuovo ci vado a mettere anche un bel filtro cilindrico in spugna -sostituzione della marmitta , una vecchia proma per et3 , con una padella per pk125 della sito...questo esclusivamente ai fini del viaggio per non dare nell'occhio , con la proma è uno sballo tirarsi le marce... -bilanciamento campana e revisione parastrappi , una 24\61 piaggio ancora nuova...ma non si sa mai. chi lo sa se non cambio idea e ci piazzo una 27\69. ovviamente anche su questa andrei a fare gli stessi lavori per il resto...nulla da aggiungere per ora. spero ancora che qualcuno mi dia consigli utili... sono un novellino è il primo vero viaggio...a presto VRisti
  24. io ho una cinesata , è di quelli verdi , non ricordo la marca , pagato sui 40 con tutta una grossa valigia piena di punte frese e quant'altro. agli utensili...darei un 5 , durano poco , sono delicati e per non romperli bisogna stare davvero attenti. al trapano do' un 3 , fintanto che ha funzionato (un5-6 mesi) ci avro' fatto si e no 5-7 motori , travasi , valvole , qualche cilindro , poi altri lavori nel fai da te... ma già dopo 3-4 mesi mi si è rotto il pulsantino che blocca il mandrino , per cambiar le punte. ok....già abbastanza incacchiato ho preso un perno , l'ho modificato in modo tale da infilarlo laddove prima vi era il pulsantino , x bloccare quando dovevo cambiare le punte. già sta cosa rendeva i lavori un po piu lenti. poi metti che gli utensili sono durati poco...metti che dopo quei 6 mesi si è aperto in due pure il mandrino...quel giorno stavo a fare un lamellare , mi serviva proprio , quando si ruppe il mandrino , incacchiato lo buttai dietro al bancone ,dove stanno scatole e scatoloni pieni di roba...e da oltre 8 mesi è li!!! ora mi sono ridotto a montare tutte le punte piccole sul trapano...un vecchio blackanddecker senza regolazione velocità e senza mandrino "di sicurezza":testate: per fare due travasi ci metto un ora , porca miseria...quando me ne comprero' un altro prendero' l originale...perchè con quelli cinsei va a un po' come i mazzucchelli su vespa small

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...