Vai al contenuto

sparutapresenza

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.291
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di sparutapresenza

  1. sparutapresenza

    Estate 2014..

    come ti ho detto , il DR non le scopre completamente , questo ricordo quando lo montai. gli alu non sono rettificabili ma se non li grippi durano piu' dei ghisa
  2. effetivamente come espressione era un po' una forzatura azz c'ha 2000km sto gt , è nuovo...poi ha le fasi sue originali e uno squish sui 2mm...cioè proprio ma proprio ma proprio tranquillo. e sia , la lascio così di motore. poi conta che se devo allontanarmi cosi tanto da casa ci piazzo la padella del pk125 per fare meno rumore , quindi meno giri...ma si dai posso stare tranquillo , grazie
  3. io se non ci fossero problemi con la legge girerei sempre con marmitte del genere , sotto un 2 tempi rappresentano la consacrazione e il canto del cigno per il motore , specie quando è stato truccato... no ma della serie che io monto una polini sottopedana prima serie , anni 80 , ha la lamiera cosi sottile e non presenta silenziatore...fa un baccano allucinante , praticamente come un proma , ma al mio polini piace mi ha sorpreso come marmitta , buoni bassi e buoni alti , un buon compromesso insomma. golf , te gira allegramente...poi se qualcuno dovesse lamentarsi ci ripensi piccolo O.T. siccome molti esperti stanno partecipando alla discussione...avrei una domanda ma non voglio aprire un topic per questa stupidaggine!! sotto la mia vespa monto un 130polini 7 travasi , lamellare , 24\61 , volano da 1,8kg , la suddetta polini , phbl25... siccome l estate prossima vorrei andarmene per qualche giorno sul monte pollino (e da qui sono 250-300km) , avevo un dubbio..nel mio motore monto un albero anticipato olympia corsa 51 , ulteriormente anticipato\ritardato. vibra un bel po , sopportabile ma vibra. monto cuscinetti di banco skf in tolleranza c3...il motore meccanicamente è molto silenzioso , gira splendidamente...ma volevo chiedervi...nel caso di tagitti tanto lunghi , con un albero che vibra cosi tanto , rischio che si giri e si rompa??? lo monto da un paio di anni e ci avro' fatto un 5-6000km con quest albero e mai un problema sembra nuovo ancora...che dite??? mi posso fidare a fare sto viaggetto anche se vibra come un terremoto il mio motore??? non ho esperienza di viaggi tanto lunghi , con un 130 polini poi... grazie in anticipo raga , e scusa per "l'inquinamento" , golf , avanzi un caffè
  4. si pero' mi hai reso curioso , un piccolo videuccio di come gira e del sound???
  5. sparutapresenza

    Estate 2014..

    le fasi non mi ricordoXD ma sono estremamente basse , il mio la 22\63 se la mangiava...ovviamente le luci a pmi non sono completamente scoperte. sarebbe interessante provare ad alzarlo e abbassare in testa , per vedere fino a che punto ci si puo' spingere con la 22\63.!! ma è un lavoro che non posso fare io adesso. comunque , altro cilindro turistico , spettacolare secondo me , è il 102 pinasco alluminio...fasi un po piu altine del DR , un trattore in alluminio...secondo me è il gt corsa corta che si presta di piu al turismo
  6. altrimenti prova con quella paglietta piu fine e morbida , quella per le friggitrici!! la puoi facilmente tagliare dato che è piana come un foglio di spugna , e secondo me rende meglio (provato) ma come ti ha detto vespista , non comprimere troppo che ottieni l effetto contrario
  7. mega quotone , per carburare decentemente un vhb24(di quelli vecchi , completamente d'acciaio , per 4 tempi) due anni fa sotto un 130 , ne sono uscito pazzo
  8. rimanendo in quella fascia di prezzo si! altrimenti devi salire un bel po' , almeno al doppio!
  9. sono contento;-) il DR basta che con un pezzo di carta vetrata , a grana non troppo grossa...basta che gli carteggi leggermente gli spigoli di travasi e luce di scarico , idem per i bordi del pistone , così eviti l effetto ghigliottina. è uno stratagemma che evita tanti piccolissimi righini che potrebbero formarsi , non è indispensabile ma aiuta il pistone a non graffiarsi , finchè la canna non va in tolleranza col carburatore et3 originale , dovresti montare un 82 o 80 non ricordo , e dovresti esserci. considerando che lascerai albero originale , quindi fasature originali e quant'altro , tutto stock...io lascerei la siluro. cuocila per bene la tua e vedi se si libera un po' , se poi proprio ti rendi conto che non c'è verso in caso ne prendi una nuova ma prima prova cosi...metti che la recuperi e ci cammini un annetto altro??? p.s. olympia e DR sono identici. ma nel vero senso della parola , lo stampo è lo stesso , la manifattura anche è la medesima. prendi quello che ti costa meno!!
  10. esatto , hai colto nel segno. e ti diro' di piu , ho pensato una cosa te ora potresti montare il DR , senza fare altro...poi , se volessi che la vespa andasse ancora piu veloce , un domani...altri modi per farla andare di piu...non ce ne sono molti. personalmente non ho mai provato a montare un 130 polini doppia su carter originali. sicuramente avrebbe molto piu tiro del DR o del polini normale montato allo stesso modo. ma non so fino a che punto...e poi spenderesti molto di piu , compreso il collettore per il doppia. il mio consiglio è questo quindi ora monti il DR , poca spesa migliore resa. poi se non fossi soddisfatto , potresti aprire il motore , e montare solo un paio di cose: -una campana da 29\68 -una molla rinforzata per la frizione -raccordi i travasi e togli un po di materiale sulla corona esterna del carter dove va il pignone , senno' sfrega lasci 130DR , carburatore da 19 , siluro , albero , marmitta e volano originali , e hai una vespa che di tachimetro ti supera i 100 in poche centinaia di metri , non consuma niente ed è affidabile come un et3 originale. provato sulla mia , di vespa. per fare cio' , fra campana , cuscinetti paraoli e guarnizioni..se sei bravo a dare la caccia ai prezzi , con un 60-70 euro massimo te ne usciresti. ma se ti bastano le prestazioni del DR preso e montato , ovviamente quanto sopra non vale. spero di averti dato un consiglio utile:ok:
  11. si pero' modera i toni. perchè chi ti sta rispondendo , non lo sta facendo perchè pagato , lo sta facendo per farti un favore. quindi avere un po' di educazione e tatto mi sembra scontato e oltremodo un obbligo , non avrei dovuto dirtela io sta cosa , allora. punto primo: a prescindere un motore non deve girare senza cuffia , scalda e il rischio di grippare cilindro e pistone aumenta a dismisura. ora , se non ci hai dato i getti del carburatore , motivo per cui non possiamo nemmeno ipotizzare che sia carburata bene...se non sei stato chiaro fin nei minimi dettagli su cosa c'è montato e che lavori sono stati fatti a carter e cilindro , se non dici che albero hai , se è anticipato , se non precisi se è a valvola o lamellare il tuo carter , se non precisi tutte queste cose uno come fa a capire perchè il cilindro stenta a partire?? ci sono piu spiegazioni , dalla carburazione , a un surriscaldamento , fino alla perdita di compressione del gt. mi auguro che ora tu risponda piu esaustivamente , sempre s evuoi farti aiutare da noi. e possibilmente che tu chieda in modo educato , perchè ripeto ti stanno facendo un favore gratis. diversamente , rivolgiti al genio meccanico che ha assemblato questo motore. senza rancore!!
  12. guarda alby per ora posso solo dirti , sistema prima il fatto dell anticipo accensione cosi sei piu tranquillo , poi appena cio' sarà stato risolto torni al discorso carburazione. porta pazienza qualcuno prima o poi ti risponde
  13. io non so dove li fanno i DR...ma sono tosti quasi come un cilindro originale , altro che. io li ho provati quasi tutti , sia corsa corta che corsa lunga. il 130DR per me è un gran bel cilindro per quello che costa , sul tuo motore originale come velocità grosso modo sarebbe la stessa , ed è inevitabile se non tocchi altro , ma rispetto all originale ha piu coppia. il gt originale et3 è un attimo piu robusto e duraturo , ma poi dipende cosa vuoi fare te , se decidi che è il caso rettificare o cambiare termica , e soprattutto se si puo' rettificare. per me montare un polini evolution su carter originali primavera non ha molto senso. se non modifichi molte altre cose nel motore , e il prezzo lievita , cosa che ho notato non desideri...non cambia molto dal montare un DR apparte il prezzo. ti ha parlato di collettore lamellare dici , ma non ha senso nemmeno mettere un collettore lamellare sul tuo motore che è a valvola , la benzina incontra due grossi ostacoli prima di andare in camera di manovella e paradossalmente il motore andrebbe anche peggio fosse mia la tua et3...monterei un 130DR senza modificare altro. poi come ti abbiam detto , se vuoi ancora di piu non puoi fare altro , diversamente devi intervenire sul motore in altri modi e spendere altri soldi. poi decidi te!!!
  14. sul fatto dell anticipo puo essere che effetivamente il motore fosse fiacco per quello , ora pero' non sono ben sicuro di quello che so in merito e non me la sento di darti consigli , l anticipo di accensione è il mio punto debole da come hai descritto invece l altra cosa...si direbbe che la vespa a caldo rimanga accelerata perchè fooorse dico forse , il getto min è piccolo , motivo per cui poi a freddo stenta a partire!!! mannaggia a te se solo avessi messo un 19 da vespa ora non staremmo ancora nel dubbio:mogli: per questa ultima cosa puo essere ancora carburazione. ma occhio alby che se sei troppo anticipato e magari magro...la grippata è dieto l angolo. il motore , a meno che non si sia bloccata la ruota e a meno non si sia fermato di colpo mentre girava , magari dandoti anche rumori metallici , dubito abbia scaldato. intanto una cosa alla volta , mo vediamo di sistemare l anticipo , aspetta che risponda qualcuno che possa dirti con sicurezza , come ben sai è una cosa importante
  15. allora potrebbe essere che il getto minimo è piccolo , sono carburatori scorbutici. prova a metterne uno di 4 punti piu grande , lascia tutto il resto come sta , la vite aria sempre a 2 giri. quella è una regolazione di fino!! poi in base a come va a caldo ti regoli!!
  16. aumenta il getto minimo di 4 punti e prova. ma quando la accendi a freddo tiri l aria vero???
  17. la cosa piu figa di tutto è l aver tirato fuori quei cavalli da un gruppo termico che nasce praticamente "morto"
  18. veramente complimenti , adoro i lavori fatti con ingegno e in un certo senso anche arrangiati come componenti , sfruttando il minimo che sia ha...da tenere d'esempio sto post
  19. ma infatti , io non ci posso andare perchè sono sul tacco dello stivale anche se vorrei moltissimo lo giuro , anche per conoscere altre persone di questo bellissimo forum:azz: te che puoi invece sbattitene di meno di tutto il resto e vai se lo desideri!
  20. grazie a te per essere intervenuto , spostando la discussione sulla mia capacità di ascoltare i motori e non per scrivere di altro. sei la prima persona che considera la cosa strana e fuori dal mondo , sai nei paesini ci sono alcuni meccanici che lavorano da mezzo secolo , e che sanno fare il loro mestiere cosi bene da poter insegnare , dopo anni di pratica , anche ad un novellino come me ad avere l orecchio fine , e riconoscere una biella che batte da una buona , a sentire i vuoti di magra o gli arricchimenti di un due tempi solo facendolo girare e agendo di conseguenza , senza prova della candela come tanto si dice...felicissdimo di non essere cosi importante;-) ora torno in topic , ciao , peace! beh ma arrivati a sto punto perchè non metti qualche foto della tua vespa??? sono curioso , hai anche detto di averla cominciata a personalizzare. e visto che ti vuoi soffermare sul tecnico come dici...sarebbe interessante , come mi pare tu abbia intenzione di fare , che magari testassi da te tutto cio' che piaggio ha decantato di questo modello , come i km al litro , la velocità e company...cosi avendo il riscontro pratico di qualcuno che il mezzo lo possiede potremo avere delle certezze in piu
  21. ah , sul quartz mi hai illuminato non lo sapevo. su tutto il resto ti sbagli alla grande , la 24 storta fischia , molto leggermente ma fischia , certo è un fischio meno metallico della denti dritti ma lo fa , soprattutto ai bassi regimi. quella dritta si sente soprattutto agli alti. e te lo puo' dire uno che le ha provate tutte le campane. no , non c'ho l'orecchio bionico , ma credo di avere una discreta esperienza sui motori small , non sono certo il tipo che gira senza olio , anzi , le mie vespe sono sempre relativamente silenziose meccanicamente perchè hanno sempre girato con minerale 80\90 , l'olio perfetto per il motore small. non capisco che senso abbia la tua affermazione , io riesco a distinguere i vari rumori prodotti dal motore , come il fischio onnipresente , su tutte le small , del cambio a denti dritti , quello della campana (tutte fischiano anche se molto diversamente , anche la 14\69 si sente un po' , ma puo' essere considerata silenziosa perchè non è invadente a livello di decibel come una denti dritti...poi , anche due campane uguali come rapporto ma di diverse marche possono fare rumori molto diversi , tutto dipende dalla tolleranza pignone\campana , che cambia sempre.), distinguo un pistone che scampanella da uno che ha la tolleranza giusta , insomma credo di poterlo dire questo , in quanto da amatore e unicamente appassionato ne ho chiusi un po di motori small e posso vantarmi di non avere mai nè sbiellato , nè grippato , nè aver rotto mai nulla sui miei motori. non capisco cosa ci trovi di strano , c'è un botto di gente che dopo un pochino di esperienza sui motori fa tutto con l orecchio. stesso discorso per le carburazioni. sempre fatte a orecchio senza prova candela e ti ripeto , ho avuto il 50 , un 75 , un 85 , un 102 , 130 polini , 130DR , anche con lavori ai carter e al cilindro...e mai grippato , ho avuto carburatori anche rognosi come il phbl 25 o il vhb24...epure , se non ho mai rotto nulla (e ci cammino assai con la vespa , le tiro anche il collo molte volte)vuol dire che la carburazione mi riesce , a modo mio. mah. a volte mi sembra che tu mi quoti solo per contraddirmi , perdonamelo compagno ma te lo devo dire! peace
  22. secondo me la lx , esteticamente è fatta bene , è bella...gusti miei. ti giuro che se avesse le marce la desidererei. sui consumi non ci faccio caso piu di tanto , dato che sono abituato a girare con una HP4 del 92 con 130polini e carburatore da 25 , una petroliera io avevo prima un vecchio aprilia sr prima serie , 50 a liquido...il primo scooter 50 che abbia montato un gt raffreddato ad acqua. era un bel mezzo , veloce , relativamente parco nei consumi ed affidabile (a 34.000km fatti tutti col pistone originale e solo la marmitta cambiata , diceva ancora la sua , correva come dieci anni fa). ma sai , quando capitavano quelle giornate dove mi sparavo 70-80km fra giri vari e uscite fuori paese...mi stancavo parecchio , mi rompevo quasi del sound del motore e del fatto che comunque oltre all agire sul gas non facevo nulla...mi ero rotto insomma. presi questa HP del 92 , tutta originale , faceva 40km\h dato che aveva ancora la flangia sul collettore di scarico. già sflangiata e con la marmitta nuova faceva 60\65 all ora col suo vecchio 50ino , e non consumava veramente niente. e già cosi mi piaceva moltissimo , anche se per i miei gusti era sempre lenta (nonostante la HP4 sia la vespa 50 a marce col motore originale piu potente e veloce mai prodotta d piaggio...le altre piu vecchie se fanno 55 da originali già è molto , pensa te!). prima la portai a 102 e allungai i rapporti. poi le feci due diversi 130 , l ultimo è questo polini 7 travasi , monto una 24\61 come rapporti...che poi in parole povere , sarebbero due ingranaggi che dall albero trasmettono il moto alla frzione e al cambio! hanno i denti storti e fanno un fischio piacevolissimo in movimento...e prima montavo una 27 a denti dritti...faceva un fischio stupendo quando tiravi le marce , sembrava la turbina di un tir:mrgreen: ecco vedi , mi sono sparato anche 150km in un giorno con questa vecchia vespa , e il sound delle varie e numerosissime marmitte che ho provato , il rumore degli ingranaggi del motore , il fischio del volano che aspira l aria , il rombo del carburatore sotto la sella...mi sono innamorato di questo mezzo , anche dopo tanti km per giorni consecutivi non sono mai stufo , ne farei ancora , e ancora , andrei anche all estero (lo faccio prima o poi:-)) quello che voglio dire è...preferisco quella a marce io perchè ho un determinato carattere come persona che mi porta a preferire cio' che un mezzo vecchio , tecnicamente sorpassato e con tutti i suoi difetti (ma anche pregi) puo offrirmi...e mi basta. tu invece sei il tipo che vuole quasi l esatto contrario dal suo mezzo , non vuoi consumare niente , ti accontenti di quelle prestazioni (che comunque , se sono veritiere , sono ottime per un 50 4t altrochè , gli altri sono tutti dei chiodi) e preferisci la lx che è effettivamente , ciclisticamente molto migliore di quelle vecchie , ecco perchè come ti dicevo , potessi , vorrei una lx col motore a marce , per come sono fatto io sarebbe il connubio perfetto detto questo , dato quello che cercavi in un mezzo a due ruote hai fatto un ottima scelta per me , sempre meglio la lx di tante altre boiate che girano oggi , io fra tutti i monomarcia l ho sempre preferita. poi ad ogni modo ho sempre sentito parlare molto bene dei motori , come affidabilità. bene , ora fatti sto rodaggio con calma , che nessuno ti mette fretta (io eviterei il raduno...i 4t hanno un rodaggio piu lento)e di raduni ce ne sono tanti!! poi per la lx ci sono anche portapacchi e quant'altro , insomma falla anche piu bella! poi quando la potrai spremere di piu e vedere le prestazioni...aggiorna che sono curioso. i vecchi 50 4t erano davvero troppo lenti...con 4 valvole dovrebbe essere migliorata. e poi non è vero che nn sono modificabili , mi pare che sia polini che malossi abbiano un kit da 75cc per tale motore , e ricordo di qualcuno che lo ha provato...e non era niente male!
  23. come da titolo , secondo voi , un tipo che tratta la propria vespa così...quanto gli puo durare??? una 50s poi... nemmeno le moto cross si sgasano cosi e senza senso...bah...
  24. sparutapresenza

    Estate 2014..

    finalmente:mrgreen: ecco illustraci la configurazione completa adesso

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...