Vai al contenuto

Echospro

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    12.453
  • Iscritto

  • Days Won

    101

Tutti i contenuti di Echospro

  1. Usa un filo di rame e fallo passare tra il booster e lo scarico e poi .... divertiti Si, ed è meglio più fredda che troppo calda Sicuramente, ma controlla che siano corrette per il tuo cilindro e che non tendano ad essere troppo chiuse o peggio ancora a sormontare. Prima di tutto controlla i piani che non si siano deformati. Su VR ho letto che (Cito) "và serrata a croce tra 1,6 e 1,8 kgm , che corrispondono a circa 15 e 18 Nm" che è come l'originale. Consiglio mio: portalo a 18 Nm a step e lasciando qualche minuto tra un giro e l'altro in modo che il sistema si assesti. Questa è la sequenza che utilizzo io, PS Se puoi non postare più messaggi ma raggruppali Per un periodo i messaggi li puoi modificare ed aggiungere contenuti Ciao Gg
  2. La candela centra poco con i residui in camera di scoppio che, tra l'altro, andrebbe lucidata a specchio, Per la scelta della candela segui le info di @Pier2162 Segmenti elastici (fasce) Prendi le fasce, mettile nel cilindro verso la testata e misura lo spazio che rimane tra le punte Più sono vicine più sono buone. QUI un video sull'argomento Controlla il serraggio della testa in fase di rimontaggio, perchè c'era un minimo trafilamento che influisce sulle prestazioni. Ciao Gg
  3. Non mi sembra messo male il GT, anche se non capisco se il segno tra booster e scarico è una grippata o un riflesso della foto. Secondo me se sostituisci le fasce e controlli quel piccolo trafilamento che hai tra testa e cilindro verso lo scarico, dovrebbe tornare tutto come prima. Parli dei residui carboniosi sulla candela? I residui in camera di scoppio e sul pistone sono in genere dovuti ad un errato olio della miscela che non brucia correttamente, Ciao Gg
  4. Per curiosità sono andato a controllare varie immagini riguardanti il Polini 177 in ghisa e nessuna riporta i seeger come quelli che hai trovato tu. Qui alcuni esempi e come si vede tutti hanno le "G" come fermi per lo spinotto. (Vedi cosa ti ha scritto @t5rosso ) Quindi sarebbe da capire come mai ti sei ritrovato con 2 fermi che non sono adatti per quell'alloggiamento. Ciao Gg
  5. Sezione sbagliata Faccio spostare Riguardo alla tua domanda: Credo di si, che si riempia come tutti gli altri scarichi, dipende sempre dalla combustione e dai Km percorsi. La camera di scoppio e relativo collettore di scarico come sono messi? Te lo chiedo perchè una errata miscela dei gas, soprattutto un errato olio miscela, in fase di combustione possono creare accumuli di residui carboniosi in in camera di scoppio e nello scarico. Per questo va scelto il corretto olio per la miscela adatto al proprio tipo di motore. Ciao Gg
  6. La trasformazione l'hai presa usata? Ciao Gg
  7. Giusto, ho sbagliato io a leggere PX150E Arcobaleno (VLX1T) anno 83-97 PX150E Millenium (VLX1T) anno 98-08 primaria 21/68 rapporto 3,24 cambio 58/42/38/35 quadruplo 12/13/17/21 rapporti 4,83/3,23/2,24/1,67 Grazie per la correzione! Ciao Gg
  8. Una 4a da Z35 della 200 invece della Z36 che monta la 125/150 (denti grossi) Ciao Gg
  9. Se non ho letto male hai un 85 DR col 19 e monti una primaria da 18/67 (Sono i rapporti della vespa 3 marce con le ruote da 2,75-9) In realtà con il solo pignone da 19 hai un piccolo incremento come vedi da questa tabella fatta al volo Il guadagno è riferito sempre ai rapporti originali con Ratio da 4,25 Se il costo del pignone non è esagerato potresti provare, ma secondo me varrebbe la pena passare alla campana da 24/72 a Denti Dritti, solo che devi aprire il motore. Ciao Gg
  10. Echospro

    Pacco lamellare

    Innanzitutto hai scritto nella sezione sbagliata; Faccio spostare Poi devi avere pazienza per avere delle risposte. Ciao Gg
  11. Premetto che non sono un fans di queste nonne, ma rimane comunque un gran bell'acquisto Complimenti Ciao Gg
  12. Sezione sbagliata Sposto Ciao Gg
  13. Echospro

    Vespa Vnb1

    Sezione sbagliata Sposto Ciao Gg
  14. Echospro

    Ornella Vanoni

    Bella foto! Ciao Gg
  15. Innanzitutto benvenuto in VR E' buona norma presentarsi in piazzetta agli altri utenti Poi questa è la sezione sbagliata per la tua domanda. Faccio spostare Ciao Gg
  16. La Vespa Sprint del 1968 è una Smallframe? Non mi pare. Ciao Gg
  17. Dovessi rifare ora un motore proverei un 244 VMC oppure un Malossi sport sempre in C60 In corsa 60, a parte l'aumento di cilindrata, hai la possibilità di spostare la fasatura posizionando diversamente gli spessori che devi obbligatoriamente mettere in un cilindro nato per la corsa 57. Puoi ricavarne più coppia o più giri secondo le caratteristiche che più ti aggradano, ovviamente entro certi limiti. Ti consiglio una primaria a denti dritti per preservare il cuscinetto lato frizione ed una rapportatura non esagerata, altrimenti nei percorsi cittadini viaggeresti solo con 2 marce o sottocoppia. Anche la frizione dev'essere di buona fattura, eviti così di metterci sempre le mani addosso. I carter vanno raccordati per forza di cose, altrimenti rischi di non avere il corretto scambio a giri elevati. Io amo il carburatore SI, monto un Si e non lo cambierei anche solo per il miscelatore, ma i PBH sono sicuramente migliori. Scarico .... Padella modificate per mantenere il look originale, ma una bella espansione fatta ad-hoc è certo una grande cosa. Lavora molto sul raffreddamento se hai intenzione di fare lunghe tratte a velocità sostenuta, anche lavorando sull'anticipo per abbassare le temperature, ma queste sono finezze, o pazzie, dipende dai punti di vista. Ora monto: GT Malossi OLD Albero Tameni C60 Carburatore SI 26 lavorato .... tanto e con conetto ad-hoc Primaria 22/62 DRT con rapporti originali Frizione SIP Ultrastrong 10 molle e 5 dischi Megadella fatta fare ad-hoc Accensione IDX a doppia mappa programmabile Ventola Ygross ........ e tanto altro Spero di averti dato qualche idea. Buon lavoro Ciao Gg
  18. Echospro

    Umorismo

  19. Per questo ho iscritto i miei mezzi alla ASI Ciao Gg
  20. Echospro

    Umorismo

    .... però se proseguissi nella stessa discussione sarebbe tutto meno dispersivo. Ciao Gg
  21. Sezione sbagliata Faccio spostare Ciao Gg
  22. Echospro

    Piacere di conoscervi

    Rinnovo il mio benvenuto Domenico Ciao Gg
  23. QUI trovi come si regola la carburazione al minimo, o perlomeno come la taro io. Ciao Gg
  24. Tranquillo, ma visto che il problema è sempre lo stesso, almeno si ha un quadro più ampio dei passaggi compiuti per risolverlo Tutto qui Ciao Gg
  25. Ottima la Info degli additivi Grazie @Pier2162 e @t5rosso Il problema è che nella "verde" si forma dell'acqua che, lasciando il mezzo inutilizzato, questa si separa dal combustibile. Nell'acqua poi si vengono a formare delle alghe che poi viaggiano ovunque sporcando il carburatore. Ciao Gg
×
×
  • Crea Nuovo...