-
Numero contenuti
17.568 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
156
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Marben
-
Ok, ma questo non significa che la padella non catalitica non si distingua nell'oceano di frulloni che popolano le nostre strade, anzi! Anch'io ormai riconosco i PX catalitici, il rumore è sensibilmente diverso; tuttavia dalle mie parti li vedo quasi tutti scatalizzati, dev'essere una prassi in voga già presso i concessionari.
-
Ma per questo basta la normale padella!!
-
Ti assicuro che le vibrazioni Vespa sono molto meno marcate di quelle di molti scooter e maxi scooter attuali, mia madre ne sa qualcosa, dato che ormai si rifiuta categoricamente di salire sul Majesty di mio padre anche per questo fattore. Diversamente, sulla Bajaj non soffre affatto Ritengo infatti che le vibrazioni, per quanto presenti in quantità, sulla Vespa non siano sufficientemente nitide al punto da causare un precoce affaticamento. Queste però sono considerazioni personali. 80km per tratta non sono affatto molti, credimi, e si reggono tranquillamente, anche se indubbiamente dipende anche dal traffico che si trova. Prova ad affrontare questo primo viaggio come se fosse una prova, non credo avrai grossi problemi. Quanto alla possibilità di montare un albero corsalunga, ovviamente sul motore originale non si può fare se non con modifiche rilevanti. IL gruppo termico originale nasce con la corsa 57mm, e tale resta. Modifiche azzardate all'alabero originale, secondo, rischiano solo di peggiorare la situazione; d'altra parte non stiamo parlando di elaborazioni, pertanto l'albero in condizioni originali è senz'altro la soluzione più bilanciata per un blocco non elaborato. Mettiti in sella tranquillo che di problemi non ne avrai!! P.S. Ho modificato nel tuo profilo la voce 'Aggiungi sempre la mia firma', impostandola su 'Sì', così non avrai più problemi. Chiunque abbia problemi con la firma è invitato a cambiare questa impostazione
-
Secondo me faresti bene a prendere delle cose per te, da tenere e usare per passione, più che smerciarle in Italia, no?
-
Condivido pienamente l'invito ad attenersi all'organizzazione delle sezioni e dei servizi del sito; tuttavia un consiglio: nessuno ti vieta di inserire nella tua firma una breve frase che riassuma la tua richiesta. Ribadisco l'opportunità di usare anche il mercatino, comunque. Grazie e buona ricerca!
-
Le condizioni mi sembrano buonissime... però non saprei dirti se vale quei soldi. Certo che hai un giro di mezzi pazzesco intorno a te
-
Confermo, anzi provando Scarrafone in quel di Castiglioncello (nostalgia canaglia! ) mi sorprese come la frizione staccasse molto presto, infatti, abituato alla Bajaj, la prima partenza mi spiazzò un po'.
-
Non credo, anche perchè dubito che forcella o parafango possano inteferire.
-
Eventualmente, Horus, prova a cercare su Ebay un motore Bajaj. I carter sono identici a quelli VBB, e se è relativamente recente ci trovi pure il terzo travaso. Una persona con un minimo di esperienza distingue subito il blocco PX sotto ad una nonna (diversa conformazione dell'area del preselettore e dell'attacco dell'ammortizzatore): questo potrebbe darti problemi col registro storico. Il bocco Bajaj invece è vecchio tipo. Oltre a questoun blocco Bajaj lo pagheresti probabilmente meno di un blocco PX. E avresti il vantaggio di poter mantere il volano originale VBB, dato che i blocchi Bajaj senza avviamento elettrico hanno l'abero col cono piccolo. I blocchi non elestart sono sostanzialmente identici a quelli Piaggio, l'intercambiabilità delle parti è totale. Per esempio la crocera è stata modificata, credo per esigenze di resistenza, ma si può cambiare col pezzo Piaggio.
-
Niente affatto, Vesponanuta ha toccato con mano la sei molle della Bajaj e può garantire che è molto morbida. Non quanto la sua, è vero. Tuttavia ho provato molte volte a 'tastare' il comando di diversi PX Millenium, e mai nessuno mi ha dato la stessa impressione di Scarrafone; anzi negli altri PX non mi è mai piaciuta la violenza della molla della frizione, particolare che in Scarrafone è totalmente assente. Misteri. Anche se probabilmente la Bajaj ha una frizione più morbida per effetto delle guaine teflonate.
-
Però la vernice potrebbe risentire del calore... e quindi il vantaggio sarebbe nullo, se non vi fosse pure svantaggio Non a caso le marmitte tendono ad arrugginire in fretta... E il calore non è poco, se pensiamo che è in grado di cuocere le molle del cavalletto... Avete letto 'Nuove provocazioni per il Paladino della Catalitica"
-
Ho segnalato anch'io Ma credevo fosse l'odore del Selenia..
-
Che sia un 16/10 rialesato?
-
... con la particolare alettatura radiale di cilindro e testata. Sposto in officina wideframe.
-
modo per far essere la vespa più fluida.......px 150
argomento ha risposto a Marben in Officina Largeframe
Considerando il tuo impiego prevalentemente cittadino, la candela un po' sporca è perfettamente normale. Al massimo puoi mettere una candela più calda, del resto ci stiamo inoltrando nella stagione fredda. -
E' già tutto ok E comunque non c'era niente di problematico nemmeno prima, si scherza. Ciao e buona notte
-
Potrei mettere una buona parola con Horus solo se Vesponauta mettesse permanentemente nella firma la frase "LA CATALITICA FA MALE"
-
Non è messa benissimo, ma nemmeno tanto male. Costo, se non sono indiscreto? Questione pedivella. Occhio che gli alberini ed i millerighe delle largeframe pre-PX non sono uguali. Per esempio VNA-VBA-VBB-VNB e simili/contemporanee (credo pertanto anche GL e Super) avevano il millerighe con solchi non molto marcati ma numerosi. Le Sprint/GT/Sprint Veloce/GTR/Rally, invece, avevano solchi più profondi, ma meno numerosi, distribuiti in uno spicchio, immaginando di guardare la sezione dell'albero della messa in moto. La modifica fu probabilmente apportata per la delicatezza del millerighe stesso, che aveva la tendenza a sgranarsi. La pedivella PX ha sostanzialmente la stessa sede delle Sprint e simili, tuttavia i solchi sono ruotati di diversi gradi. Tre settimane fa andai a vedere una VBB1 del '62, attratto dal prezzo basso, 350€, che poi in realtà si rivelò altissimo per le condizioni in cui era la Vespa. Vent'anni e passa fa la Vespa fu riverniciata e alle pedane già malconce fu applicata resina in abbondanza. Pochi anni fa è stata nuovamente riverniciata, in totale ci saranno stati sopra 4 o 5 spessi strati di vernice, quasi non si notavano le giunte dei lamierati! Le pedane trasudavano color ruggine , c'erano preoccupanti rigonfiamenti sul tunnel. Era incompleta di molte parti e aveva i problemi tipici di queste serie... Fra i quali albero pedivella sgranato e sacca sinistra con fondo marcio e bucato. La marmitta che monta è niente meno che una Abarth!! Io penserei anche di mantenerla a restauro ultimato, non è originale, d'accordo, ma è specchio della sua epoca ed una modifica ovviamente reversibile. Buon lavoro Marco, la VBB1 è veramente una bella Vespa. Questa ha il pregio di avere la sua vernice originale, quindi il telaio è tutto sommato sano, e non ha sofferto per continui e dannosi apporti di vernice.
-
No problem
-
Il viaggio in Toscana lo feci con 1,4 all'anteriore e 1,9 al posteriore, montando gomme Michelin S1. Ora tango l'anteriore a poco meno di 1,4 e la posteriore a 2 circa, considerando che con la maggiore età mi capita di portare anche il passeggero. Sostanzialmente, quindi, uso la stessa soluzione di Neropongo. Peso 86kg.
-
Più volte ho letto della necessità di omologazione "e3", ma mi hai fatto sorgere dei dubbi. Ho quindi fatto una ricerca sul web. Il numero (oppure anche un gruppo di lettere) che segue la 'e' identifica lo stato membro dell'UE che ha certificato l'omologazione del retrovisore. Nel caso specifico, e2 indica che lo specchio è stato omologato in Francia. In sostanza, io credo che non ci siano problemi a circolare con specchi omologati in altri stati dell'Unione. (... altrimenti che Unione sarebbe?) Questo potrebbe risultare interessante: http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/consleg/1971/L/01971L0127-19870629-it.pdf
-
Benvenuto! No, il mezzo va bene così com'è uscito di fabbrica. D'altronde al tuo mezzo corrisponde una determinata omologazione, che paradossalmente sarebbe manomessa apportando le modifiche che citi. Nè stop, nè frecce. La targa difficilmente può essere catalitica Metti solo lo specchio sinistro, omologato E3.
-
... e miscelatore automatico di serie. Per i colori la soluzione migliore è contattare il sig. Fiorenzo Lari della Piaggio, lui sicuramente saprà darti risposte esaurienti: lari@piaggio.com Eventualmente poi comunicaci la risposta, che integriamo nel database. Se puoi posta anche qualche immagine della tua Vespa, così ci facciamo un'idea del tipo di restauro necessario
-
Se il problema non è il regolatore di tensione, l'unica cosa che mi viene in mente è che il problema stia nello statore... Sentiamo anche cosa ne pensa qualcun'altro