Vai al contenuto

Vespizza

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    761
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Vespizza

  1. Vespizza

    Batte in testa? PX200

    Al raduno di Rosignano, insieme ad alcuni conusciutissimi utenti di VR e non, ne abbiamo lungamente discusso. Praticamente non c'è 200 che non abbia questa caratteristica. Ci siamo dibattuti molto e abbiamo convenuto che non sia un problema di vibrazione o di tolleranze errate. Intanto abbiamo tutti constatato che questo problema emerge prepotentemente in estate quando e più caldo,questo è testimoniato anche dal fatto che tali discussioni vengono fuori sempre in questo periodo dell'anno! Io di ritorno da un lungo viaggio ne ho sofferto di più rispetto agli anni scorsi,infatti le temperature si avvicinavano ai 40 gradi. Confrontando i chilometri percorsi, abbiamo capito che questa caratteristica non porta e non è sintomo di rottura del motore. È emerso anche il fatto che spesso motori appena rifatti non presentano tale caratteristica ma dopo qualche migliaio di chilometri presentano tale rumore. Abbiamo discusso di anticipo,compressione troppo alta o troppo bassa,autoaccensioni e di molto altro. Alla fine non siamo arrivati ad un' unica causa ma piuttosto ad un insieme di fattori che coinvolgono l'anticipo,la carburazione e il rapporto di compressione. Io con la mia, mi sono accorto che se tiro l'aria,il fenomeno scompare e che quando ero sui passi alpini sopra a 2000 metri e con temperature fresche non ho mai riscontrato tale problema. Forse si tratta di autoaccensione dato da un flusso non ottimale dei gas. Mr Oizo, al raduno di quest'anno. mi ha dato un suo parere secondo il quale si tratta di un problema di squish errato risolvibile con delle misurazioni adatte. Visto che questa discussione viene ciclicamente riproposta,propongo di metterla fra gli importanti oppure, se qualcuno mi aiuta,di ampliare la discussione facendo delle prove per arrivare almeno ad una soluzione. Intanto mi chiedo se un motore preparato con altri cilindri presenta questo difetto. Un saluto
  2. Complimenti e ancora complimenti! è uno dei miei sogni,sei un grande!
  3. è piacere leggervi ragazzi! a questo punto penso lascerò perdere questo cilindro. Mi orienterò più su un Pinasco..
  4. anche se non è quello della discussione di Vol, il cilindro secondo me è ok. Non penso vada tanto di più del normale. Il fatto che sia in alluminio aiuta nel raffreddamento,questa è la sua carta in più.
  5. leggi qui,non è lo stesso ma potresti prenderene qualche spunto di riflessione http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/39177-autisa-px-200-report.html
  6. Vespizza

    Passo alpino in vespa

    mi sembra di avere capitoche hanno posticipato l'entrata in vigore del ticket perchè le macchine per la riscossione dei tributi non erano ancora pronte. Non so davvero come possano fare, fare un casello mi sembra strano,si formerebbero delle belle file!
  7. Vespizza

    Passo alpino in vespa

    Anche io andrò allo Stelvio, partiamo Domenica e pensiamo di raggiungerlo Lunedì. Ho cercato questa cosa del pass ed è confermato che verrà introdotto L'ANNO PROSSIMO. Nessun pedaggio per adesso!
  8. I TORTELLINI!!!!!! grande Fede!!!
  9. Peccato che non riusciamo a rifare il gruppetto di qualche mese fa : ( sarà per la prossima davvero! @Ruggero io dovrei giusto tornare il 4 o addirittura il 5 dallo Stelvio,ti tengo aggiornato su quando vederci!
  10. Presente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
  11. è molto facile, tu garda come è messo e rispetta i colori. Lo scatolotto dovrebbe essere il relè frecce:ciao:
  12. grazie kiwi! infatti stamani mi sono reso conto che avrei dovuto levare il gancio per farci entrare la guarnizione. Ho preso un tubetto di plastica trasparente l'ho tagliato sul bordo in modo che si aprisse e entrasse. Ho poi chiuso con un giro di nastro nero. Grazie per i consigli ragazzi,finalmente posso rimettere il cofano alla mia S.Veloce!
  13. Grazie Zio!!! sai quanto ho girato per trovare una foto di quel particolare! il gommino per il pernio dietro lo trovo facilmente ma questo della foto no, al limite uso uno di quelli posteriori e lo adatto?
  14. SAlve ragazzi! mi chiedevo se nel punto che ho cerchiato di rosso ci vada qualche gommino,non riesco a capire. Qualche suggerimento?
  15. Vespizza

    Terremoto in Emilia

    sentita anche qui a Pisa
  16. Vespizza

    Terremoto in Emilia

    come non quotarti Federico,forza forza,ce la dovete fare ragazzi. Un forte abbraccio
  17. Vespizza

    Io, Joedreed a Roma

    Aahah che risate ragazzi! anche io al raduno ho conosciuto Joe ed è stato anche così gentile da farmi provare la sua gtr per rendermi conto di persona che una vespa con molla rinforzata va davvero bene! ciao!
  18. Anche io sento il rumore di 'sassolini' come dite voi. Solo che il mio motore è originale ma spulciando un po' nel forum ho capito che questo problema lo hanno in molti. Quindi se monto questa testa risolverei? ho già provato cambiare molti parametri ma non sono mai riuscito ad eliminarlo se non tirando un pochino il pomello dello starter facendo affluire così più benzina.
  19. Vespizza

    Terremoto in Emilia

    Qui a Pisa l'ho sentito anche io. Mi deve aver svegliato verso le 4. Mi sembrava di essere su una barca che ondeggiava,la luce nella stanza oscillava e devo dire che mi ha fatto paura. immagino in Emilia.
  20. bellissima foto, davvero emozionante come foto!
  21. Nonostante hai il carburatore SI24.24E l'America monta la scatola depuratore del 125-150 con interposizione di uno spessore in bachelite sotto la stessa Infatti tali veicoli venivano originariamente dotati del SI20.20D per rispettare le severe norme antinquinamento USA. Da noi venne rimontato il 24 ma lasciarono la scatola depuratore invariata. Da quello che mi hanno detto le px 200 america montavano un 24/24 con la scatola carburatore del 20/20 con interposizione di una guarnizzione in bachelite. Tutto ciò era per ripsettare le normative anti inquinamento. Quando vennero ricommercializzate in Italia fu rimesso il 24/24 mantenedo la scatola del 20/20. Sarà questo il motivo della guarnizione??
  22. bella domanda. Ne avevo sentito parlare anche al Vr raduno. Si pensava ad un'anomalia isolata ma a quynato dici tu era una cosa comune. Mi sembra la guarnizione fosse di bachelite
  23. la Px America a differenza delle px moderne che montano una 12v 9 Ah veniva equipaggiata con una batteria da 5,5 Ah. Questa serviva a fare andare frecce, luci clacson e stop se non sbaglio.
  24. non si può regolare la mandata di olio. Quella varia in base ai giri motore e apertura gas
  25. ma il Ghelardi in via S. MAria? perchè da via Buonarroti non conosco altri rivenditori:boh:
×
×
  • Crea Nuovo...