Vai al contenuto

Vespizza

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    761
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Vespizza

  1. grazie per le informazioni. Allora domani cambiamo anche il rocchetto e sentiamo per le molle. Riguardo alla boccola quindi confermi che ci deve entrare per interferenza? adesso questa boccola,come vedi dalle foto, è libera di muoversi nella sua sede. Questo da quanto ho capito non deve succedere. ciao,domani farò delle foto migliori di queste e vedo di fare un piccolo confronto con quella a sette molle. Le differenze precise di funzionamento non le conosco bene. Posso dirti che è un poì più pesante e ha 8 molle che sono piccole rispetto alla 7 molle. A domani altri aggiornamenti
  2. Auguri!!!!
  3. No quella non serve,la devi svitare solo se vuoi smontare il faro dal manubrio.
  4. molto interessante,condivido quello che dici:ok:
  5. Ciao Sergio, i piolini li ho controllati e sono fermi. In effetti sulla mia 200 fu proprio la rottura di questi pioli a farmi cambiare con la 7. Il rocchetto lo andiamo a prendere Lunedì. Grazie delle info
  6. ciao,il coperchio manubrio ti si slaza poco perchè è collegato al cavo del contakm. Se tiri un pochino di più ti si dovrebbe alzare lo stesso però,io faccio sempre così
  7. il pezzo incriminato se riuscite a vedere,nei prossimi giorni metto delle foto più chiare
  8. In questi giorni sto aiutando il noto Vesponauta a risistemare la frizione delle sua vespa. Come da titolo si tratta di un pezzo che non è mai stato sostituito ed a oggi, ha percorso quasi 100mila chilometri! Abbiamo deciso di intervenire perchè la frizione aveva iniziato a staccare male e le marce quasi non entravano più. Quando si andava a rilasciare la leva la frizione staccava quasi immediatamente,rendendo la guida difficoltosa. Il senso di questo post non è tanto quello di spiegare come si smonta questo organo del motore ma piuttosto rivalutare la 8 molle che spesso è stata oggetto di critiche. Io sono a favore di questo tipo di frizione,sebbene io sia passato da una 8 a una 7 sulla mia 200 ma puramente per questioni di costi. La leva è leggera e in città aiuta molto. In tanti sostengono che questa frizione sia delicata ma Vesponauta ha una guida molto dolce e ha sempre rispettato questo dispositivo cambiando alle giuste scadenze l'olio. Infatti se vedete le foto noterete che non sono tanto gli ingranaggi di questa ad essere rotti ma lo sono i dischi che, come ho riscontrato anche su un'altra di un mio amico, si mangiano letteralmente nella parte esterna a contatto con la campana e più precisamente quelli interni. Per ora abbiamo smontato tutto e in questi giorni rimonteremo il tutto. Siamo in dubbio solo su un pezzo e vorrei sapere il vostro parere a riguardo. Ecco qualche foto (fatta da un cellulare,mi scuso per la qualità)
  9. io ascolto Manic Street Preachers-Everlasting (Full Album version) - YouTube
  10. anche io le mie le ho messe, ne ho fatte poche. Sono curioso anche io di vedere il camera vespa...
  11. Ciao, io con la mia 200 avevo un problema simile. Era il collettore non ben avvitato. Quel liquido così colorato non può che provenire dalla zona del clindro,magari anche dalla testata come dice Sergio
  12. non vedo l'ora:sbav:
  13. Vespizza

    Aiuto per vespa Leo

    :applauso::bravo:
  14. Vespizza

    Aiuto per vespa Leo

    Ciao Massimo,ti porgo anche io le mie più sincere condoglianze. Il tuo fratello l'ho conosciuto ad un raduno e ci ho parlato qualche volta su skype insieme ad altri ragazzi. Conservo ancora un messaggio che mi mandò per cercare di aiutarmi a fare una cosa per la Vespa. Lo ricordo come persona gentile e disponibile con tutti. Io per la vespa abito lontanuccio e fisicamente non posso aiutarti ma se scrivi qualcosa sul forum cercherò di fare il possibile per aiutarti.
  15. :ok::ok::applauso::applauso::applauso:
  16. Sottoscrivo pienamente,lo metterei fra gli importanti in modo da poterlo consultare in futuro
  17. Non posso che quotare quello che ha scritto gluglu! adesso hai tutto quello che ti serve per dare una bella pulita al motore...metti una bella foto poi! se in futuro vuoi evitare di risporcare il motore, potresti ''cateterizzare il blocco come ha fatto Calabrone. Fai una ricerca nel forum e vedi un po'!
  18. Ciao Marco Tekko,non sapevo che le accensioni cambiassero,tu ne hai già smontata qualcuna?
  19. Si, se inclini troppo il motore può uscire un po' di olio. A questo punto devi smontare il tamburo per pulire dall'olio le ganasce che adesso non frenano più a causa dell'olio versato. Stai attento allora alle parti elettriche prima di spruzzare. Se vuoi pulire bene la zona sotto il volano potresti smontarlo con l'apposito attrezzo. Il carburatore non è indispensabile smontarlo,magari pulisci il filtro aria visto che ci sei. Aiuatati con cacciaviti e spatolini oppure anche con uno spazzolino da denti
  20. Magari evita di insistere sulle parti elettriche e gomma e se non lo apri non far cadere troppo liquido all'interno del motore dove gira l'albero
  21. no non fai danni se lo spruzzi. MAgari poi asciuga tutto bene. Il motore pensi di aprirlo o solo pulizia? io spesso uso il diluente nitro ma mettendomi una maschera da verniciatura (quelle grosse) perchè fa malissimo (attenzione). Se ci trovi tanto deposito io uso una spatolina per alzare lo sporco. Alla fine puoi usare anche uno spugnetta di acciaio.
  22. Bel lavoro Fede! ci proverò anche io sulla mia
  23. Bell'idea! l'ets mi piace un sacco!
  24. Potresti mettermi in contatto con loro? magari provo a chiedere e gli mando la foto
×
×
  • Crea Nuovo...