Vai al contenuto

Vespizza

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    761
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Vespizza

  1. se lo hai tutto bello e completo allora montalo, magari mettili le guarnizioni nuove. Comunque uno Spaco una volta che gli cambi ghigliottina e getti diventa come un vecchio dell'Orto. Sul grado di finitura hai ragione,quelli made in Italy avevano una fusione fatta meglio
  2. puoi farlo tranquillamente ma a che pro?
  3. siamo un po' off topic ma il problema che descrivi tu non lo è in realtà. Infatti quando tiri il pomello apri un secondo getto che fa passare altra benzina e insieme alla pereti fredde del carb che fanno condensare la benzina avrai una bella nuvoletta di fumo bianca (perchè brucia olio). In definitiva non è per niente anomalo
  4. In teoria si, ma potresti anche calcolare quanti km fai dal pieno a quando ti entra in riserva. A questo punto facendoti i tuoi calcoli saprai anche quanto fai con 1 litro di benzina in media e sapendo che di riserva in media hai 1 litro, ottieni facilmnte il totale.
  5. da quello che ho capito hai una 125 e quindi i 77 km/h con 150 kg e il parabrezza sono più che giustificati e riguardo ai consumi quanti chilometri hai fatto con il pieno?
  6. ciao, non ho ben capito il messaggio. Intendi dire che hai consumato tanto oppure che la vespa andava piano? con 150 kg e parabrezza penso che quella velocità ci stesse. MA che motore hai?
  7. penso che con le ultime due risposte hai tutti i mezzi per capire quale sia la natura del problema,facci sapere
  8. prova a prendere una siringa di piccolo calibro,aspiri un po' di miscela ed infine la inietti nel foro della candela. Dopo che hai rimontato la candela prova a dare un colpo alla pedivella e vedi che succede. Se fa qualche giro saresti così sicuro che non ti arriva benzina. Se non ne vuole sapere di accendersi potresti avere un problema elettrico. In questo caso sostituirei prima la candela poi le puntine platinate e il condensatore ed infine se non ne vuole sapere la bobina.
  9. pensavo che solo negli anni 80 ci fossero pezzi usa,cosa ci hai trovato?
  10. Vespizza

    help crepa!

    se l'utente ha possibilità di procurarsene un altro non esiterei ad effettuare la prova come suggerito
  11. potrebbe essere questo il problema infatti da un certo punto in poi le vespe avevano il carburatore con il getto del minimo con freno aria bucato proprio per risolvere il problema del minimo. Non ti reta che provare con un carburatore diverso e più recente!
  12. Vediamo di fare un po' di chiarezza: dovresti per prima cosa dirci se hai un' accensione elettronica o a puntine platinate. LA vespa da un giorno all'altro non si è più accesa? quando fai le prove per accenderla e poi smonti la candela questa è bagnata o asciutta?
  13. L'anticipo non mi sembra l'indiziato numero uno. Comunque nella vespa l'anticipo è fisso, si varia rimuovendo il volano e ruotando il piatto statore che nel caso della 200 deve stare sulla tacca A mentre per i 125/150 su IT. Comunque se non è mai stata toccata la vespa,non modificare l'anticipo. Io penso che il tuo sia più un problema di centralina,cerca di procurartene una di cui sei sicuro che vada,magari ad un amico. Oppure prendila nuova da ebay o dove meglio credi,un saluto
  14. Ti serve questo Electronic Unit PIAGGIO for | SIP-Scootershop.com e la centralina integra la bobina. La bobina singola è pertinenza dei motori con accensione a puntine platinate,qui si parla di accensione elettronica. La centralina è la stessa nelle varie cilindrate
  15. è vero quello che dice Vesponauta! io ho avuto entrambi i tipi di sella e quella con schiuma più dura è davvero ottima. Di recente sono passato ad una amolle a cui ho aggiunto un piccolo strato di gomma in più e mi ci trovo bene. Poi se uno soffre di mal di schiena...c'è poco da fare:boh:
  16. Quando la presi aveva questo cilindro a 10 cv con due belle strusciate fatte dal precedente proprietario causa guasto al miscelatore. A ripensarci è come dici tu: girava un pelo più bassa e aveva scatto e velocità potenza inferiori >(di poco) rispetto al 12 cv che ci misi in seguito. Non posso parlarti però di una prova precisa perchè i miei termini di paragone erano un 10 cv mezzo spompato e un 12 appena uscito dalla rettifica
  17. Ho ritrovato il foglio dove avevo annotato i consumi: con un pieno e il parabrezza ho fatto circa 180 KM con un consumo di 22.5 km/l e non 190 come avevo scritto,scusate:Ave_2:
  18. un accesso facile lo trovi magari smontando la gemma del fanale posteriore. Ti attacchi al + della luce e al - della massa e vedi che succede facendo alzare i giri motore.
  19. ok,allora prendi un positivo e un negativo di un cavo qualsiasi e fai la prova con il tester
  20. prova con un tester a misurare la tensione elettrica che deve oscillare sui 12 volts e non andare oltre se acceleri. Prova a metttere in moto accelerare e mettere il + e - sui poli della batteria e vedi se arrivano 13v. A me quando si è rotto bruciava la posizione posteriore e la spia delle luci. Con questo voglio dirti che non sempre i sintomi si manifestano usualmente con bruciatura di tutte le luci. Esistono anche casi un po' più sfumati. Mi raccomando non fare come me che sono andato senza batteria che non fa altro che bruciarti il regolatore.
  21. si può montare,come dice Gian non cambia molto
  22. è un problema elettrico per la mia opinione. Partendo dal semplice cambia subito centralina se il problema persite passa ad un nuovo statore. Penso risolverai con una centralina nuova comunque. Prendina una buona,Ducati Energia oppure mitsuba basta che non sia una di quelle di ebay economiche.
  23. io con la 200 F.D. con un pieno faccio 190 km
×
×
  • Crea Nuovo...