Vai al contenuto

Vespizza

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    761
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Vespizza

  1. se avevi letto male come suggerisce il buon Gian, allora il colore è ottimo
  2. Banalmente il cavo frizione è abbastanza teso? che crocera hai messo? originale Piaggio? è capitato ad un mio amico che avendo il tamburo rovinato (la zigrinatura) il dado si svitasse di continuo.
  3. non so quale debba essere la lunghezza esatta sulla vnb ma sulla px se il tubo benzina è anche di poco più lungo della norma la vespa può comportarsi come succede alla tua. A me è successo. Potresti provare a scorciare di un po' intanto. Anche se vedi passare benzina magari questa è poca e dopo un po' fa svuotare la vaschetta e ti si spenge. Altrimenti sarebbe da sospettare un problema elettrico
  4. in genere basta una notte con olio sae30. Quando metti la boccola questa deve entrare libera e non a forza. La tua come entra? io avrei i miei sospetti sulla campana rinforzata,hai modo di provare con una originale?
  5. il getto max 86 è piccolo, la px 125 Arcobaleno monta il 96. Inoltre il calibratore aria è 140 e emulsionatore be5. Puoi comunque lasciare tutto così e cambiare il getto del massimo che ripeto è un po' sottodimensionato. Il colore non è così tragico direi ma di fabbrica usciva con un getto 10 punti più grasso e quindi mi sembra davvero necessario cambiarlo!
  6. spillo che non fa bene tenuta? prova a cambiarlo
  7. ciao, lo devi togliere. Ti consiglio una marmitta sito (non la plus). Sul forum trovi numerose discussioni da cui prendere spunto. Buon lavoro!
  8. Vespizza Insetto Baraccus Vesponauta Davide Gustav Farob Ruggero FedeBO sarà un piacere conoscervi di persona ragazzi!
  9. Partiremo quasi di sicuro da casa di Francesco a Colignola (Pisa) oppure casa mia che è a 5km da casa sua. Penso sia meglio partire presto perchè visto che dovremo prendere tutte strade provinciali ci metteremo un bel po'. Dirrei al massimo alle 9:00 per la partenza a scaglioni non so, magari ci possiamo distanziare nel tragitto ma alla partenza rischiamo che qualcuno si perda. Comunque valutiamo quando siamo li'
  10. Quanti saremo a partire da casa di Francesco? Vespizza Insetto Baraccus Vesponauta Davide Gustav Farob ..... ..... .... .... .... giusto per avere un'idea di quanti saremo per organizzare la strada fino ad Ostia. Data la presenza di 125 ci conviene fare l' Aurelia che fiancheggia fino a Grosseto la super strada. Poi da Civitavecchia ci ributtiamo in Aurelia e passando da Santa MArinella, Ladispoli ci avviciniamo ad Ostia. Dovrebbero essere sui 360 KM:vespone:
  11. Ehy ragazzi non scordatevi di me!
  12. se la forcella è storta, quando vai senza mani dovresti notare che la vespa tira tutta da una parte. Io penso che il tuo sia un problema di cuscinetti sterzo. Poi magari hai anche ammortizzatore e gomme da sostituire
  13. io ci sono! però come avevo chiesto nella mail dormo a Roma da parenti che approfitto di visitare. Posso partecipare al giro e alle cena soltanto? starei Sabato e ripartirei Domenica, quanto dovrei versare?
  14. esatto! controlla lo spillo, ci sta che ti ingolfi la vespa
  15. Ecco i gommini. La vespa parte bene? rimane ingolfata?
  16. perchè in quei due punti dove veti la sporgenza della testa della vite ci vanno 2 tappini di gomma. Normalmente c'è un po' ritorno di benzina dalla valvola e la scatola carburatore si sporca di benzina che da quanto vedo è uscita da quei due buchi. A quanto vedo c'è un po' troppa benzina che bagna i carter. Potresti avere qualche problema allo spillo o alle guarnizione del carburatore. Nel peggiore dell ipotesi una tenuta anomala della valvola di ammissione ma questo,penso, non sia il tuo caso. Dacci qualca altro particolare per capire meglio che succede.
  17. Vespizza

    Ciao

    benvenuto
  18. Vespizza

    carburazione

    Come dice FedeBO non si tratta di un problema..anche le macchine a benzina lo fanno. Forse forse con la mia 200 se lo lascio piano piano riesce a rimanere accesa. On ogno caso non credo ci sia soluzione a questo a meno di non alzare il minimo di molto e fare delle belle sfrizionate con rotture annesse.
  19. Sono andato a controllare la mia sprint...hai straragione il getto è 102 il 98 è della 125.:azz: scusate:boh:
  20. anche la mia Sprint V. si comporta così. Si tratta di una caratteristica di quei motori che avevano il cambio a denti piccoli. Anche le prime px avevano quel tipo di cambio. Prima e seconda lunghe e poi la quarta un pelo corta rispetto ad una quarta a denti grossi. Se hai un vespa tecnica da qualche parte potresti confrontare i rapporti fra i vari motori
  21. con la testa 125 sei troppo compresso, rischi di battere un po' in testa e poi se non è alesata correttamente dovrebbe picchiare continuamente. Mettici la testata sua
  22. definisci meglio ''imballata di giri'' che non capisco i getti sono calibratore aria 160 emulsionatore be3 getto max 98
  23. potrebbe essere, se hai un altro carb più nuovo prova a cambiarlo. Qui c'è qualche spiegazione http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/41696-appelo-ai-possessori-di-px-125-arcobaleno.html
  24. intendo dire che se guardi il getto del minimo e ci vedi un buco sopra vuol dire che ha il freno aria integrato ed è di concezione più moderna. Infatti i vecchi carburatori avevano il getto del minimo separato dal freno aria che aveva un suo condotto apparte. La Piaggio in seguito sostituì questo particolare. Ti lascio il link di una discussione dove se ne parla approfonditamente http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/41696-appelo-ai-possessori-di-px-125-arcobaleno.html
×
×
  • Crea Nuovo...