Vai al contenuto

Andrea L.

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    533
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Andrea L.

  1. E' capitato anche a me un caso del genere, tappando un foro di un carburatore (un 19) la vespa prendeva regolarmente, altrimenti si ingolfava, soprattutto al minimo. L'avrò pulito 10 volte qual carburatore, alla fine l'ho sostituito. Ma stiamo parlando di un 19 di un ET3, non di un MA19, sicuramente meno reperibile e più costoso. Il carburatore comunque con o senza filtro deve andare lo stesso, per cui escluderei buchi o non buchi sulla scatola. Dovresti provare a cercare qualcuno che te lo lava con una vaschetta ad ultrasuoni. EDIT: ma hai tappato un foro della scatola filtro o del carburatore?? Adesso che leggo bene un foro della scatola filtro??
  2. Allora non hai problemi di magnetizzazione volano!! Dovresti fare la prova a caldo, quando ti dà problemi, potrebbe essere la bobina, però per me è ancora una questione di carburatore.
  3. Esatto, togli la candela anche dal cilindro in modo da riuscire a dare una bella spedivellata.
  4. Prova a vedere quanta corrente fa senza la candela applicata, deve dare almeno 3-4 mm di scarica con una bella spedivellata.
  5. Per rimettere a posto i contakm, anche quando si restaurano, una volta che sono aperti bisogna tarare la molla di contrasto della lancetta. Come è logico, più la molla è caricata con la lancetta che batte contro il fermo di 0, meno il contakm segnerà. Bisogna trovare il giusto precarico, dato che la lancetta può entrare in ogni modo perchè non ci sono riferimenti. Per tarare un contakm lo attacco al trapano e sfrutto i km percorsi. Di solito faccio due prove, una a 60 km/h e una a 120 km/h. Porto il trapano alla velocità che mi mette la lancetta a 60 km/h, in un minuto di orologio si deve percorrere 1 km, a 120 km/h se ne devono fare 2. Se la velocità segnata non è giusta, si provvede di conseguenza. Usualmente faccio in modo che il contakm segni 4-5 km/h in più, come è solito per i contakm delle auto.
  6. Guardate che orrore!! http://www.ebay.it/itm/Vespa-GS-150-1960-RESTAURATA-CON-DOCUMENTI-E-REVISIONE-SINO-2014-/251149453329?_trksid=p5197.m7&_trkparms=algo%3DLVI%26itu%3DUCI%26otn%3D5%26po%3DLVI%26ps%3D63%26clkid%3D2032265702356534087&_qi=RTM742988
  7. Andrea L.

    Accensione gs

    Coem fai ad avere 10 volt sulla batteria?? Se è collegata bene senza ossido sui morsetti è completamente secca...
  8. Funziona con tutti i tipi di vernice, monocomponente o bicomponente, bisogna solo stare attenti perchè se carichi troppo va tutto in terra!!
  9. L'ugello da 1.4 è piccolissimo per il fondo, serve almeno un 2-2.5. Invece è perfetto per la verniciatura finale, diluisci la pittura con circa il 10 percento di diluente e vedrai che risultato. Le regolazioni della pistola sono solitamente due, la ghiera dietro, che fa da blocco allo spillo conico e quindi ti regola la quantità di vernice che esce quando tiri completamente il grilletto, per regolarla devi fare delle prove anche su un pezzo di cartone ed avere un'indea della vernice che esce. Oppure se si ha mano si può lasciare sempre quasi tutta svitata e regolare la quantità di vernice che esce premendo più o meno il grilletto, ma te lo sconsiglio per le prime volte. L'altra regolazione è il ventaglio, la manopolina laterale, se è tutta chiusa fa un ventaglio rotondo (tipo bomboletta), mentre più la apri più il ventaglio si ovalizza (si stringe in un senso e si allarga nell'altro, in verticale o in orizzontale dipendentemente da come posizioni la ghiera davanti). Di solito si lascia sempre bella aperta. Alcune pistole hanno anche una regolazione per la quantità di aria, però io preferisco montare un riduttore di pressione direttamente sotto la pistola e regolarmi con quello.
  10. Per la ghiera, usi un cacciaspine, il filetto è normale destrorso, per cui si svita in senso antiorario. Prima devi scaldare bene altrimenti non mollerà mai mai mai!!
  11. Io ho preso una bobina originale dell'epoca della FAS Milano, funziona perfettamente, ti dirò se funzionerà anche a lungo tempo o mi lascerà a piedi...
  12. Le bobine di alta tensione sono composte da filo di rame di diametro inferiore al decimo di mm, per cui la resina isolante che li riveste è nell'ordine dei centesimi di mm. Sicuramente non può reggere la tensione che si genera per alimentare la candela. Per sviare a questo si avvolge un certo numero di strati e quindi si mette un giro di carta isolante. La cosa migliore sarebbe mettere un giro di carta isolante, magari oliata o almeno paraffinata, ogni strato di avvolgimento. Questo però presuppone un sacco di tempo (deve essere fatto tutto a mano, senza avvolgitrici automatiche) ed una bobina molto più grossa. Le bobine originali sono molto più grosse di quelle nuove per questo fatto, dato che una volta il filo di rame veniva smaltato facendolo passare in una vasca di olio di lino cotto, e isolare strato per strato era l'unico sistema per fare andare la bobina. Oggi si fa più affidamento sullo smalto del filo, ma hai visto con quali risultati.
  13. :ok::ok:Ottimo lavoro!! Il serbatoio è opera del GSX??
  14. Salve a tutti, ho una domanda in particolare per i possessori di vespa con la serratura bauletto ancora originale della SAFE. Io ne ho presa una in fiera a Novegro, completa di chiave, che faceva di incantarsi nella posizione di aperto (la chiave non girava più), però bastava inclinare la serratura stessa per sentire i pistoncini muoversi e la chiave sbloccarsi. Oggi l'ho aperta e ho scoperto che i pistoncini fissi che lavorano nella posizione di aperto sono troppo grandi e non possono fisicamente passare nei buchi del cilindro, e quindi le molle non lavorano e la serratura non si blocca, oppure si blocca quando vuole anche con la chiave inserita dato che i pisatoncini nel cilindro vanno dove vogliono (questo perchè i pistoncini fissi si bloccano, fatto facilmente rimediabile con una passata di tela 1000, però la serratura senza chiave non si bloccherebbe ugualmente e quindi mi chiedi cosa li hanno messi a fare). A questo punto la domanda è: la vostra serratura originale SAFE si blocca anche nella posizione di levetta aperta estraendo la chiave?? Se fosse un difetto di progettazione, sempre che gli spazi lo permettano, potrei farli rifare al tornio (da orologiaio naturalmente, quasi non si vedono!!) nella maniera corretta. Altrimenti vedi di sgripparli e fare in modo che almeno la serratura non si blocchi anche con la chiave dentro.
  15. Naturalmente ero sarcastico... è logico che vende tali cose.
  16. Cosa venderà mai??:azz: http://www.subito.it/accessori-moto/per-molti-tipo-di-vespa-torino-47301037.htm
  17. Non è giusto, il vs5 ha l'albero conico senza chiavella ma con due tacche.
  18. Mi sa che allora non ce ne sono pochi in giro con quei problemi!! Mi chiedo come faccia un carter a crepare così sul banco... li hai già fatti saldare?? Io la saldatura non l'ho fatta fare in rettifica ma ho provveduto io a scavare le crepe con la fresa fino a sfondare dall'altra parte, quindi li ho puliti e sgrassati attentamente e sono andato in un'azienza vicina a me dove saldano a TIG, e ho detto al saldatore "devi saldare qui qui e così" e alcune volte sono stato anche lì (la saldatura l'ho fatta a più riprese perchè fresando saltavano fuori magagne). Infatti le saldature sono venute perfette senza bolle d'aria e crepe (su saldature così estese una cricca è sempre dietro l'angolo). Il problema è sorto proprio quando ho affidato i carter ad una rettifica per fare spianare i piani di accoppiamento dei carter, gli ho detto di spianare il meno possibile ma loro sono andati di 5 decimi a carter , ed in più non erano nemmeno piani!! Quindi ho affidato i carter a kiwi76, con il risultato che per riportarli in piano si deve togliere ancora roba e mi tocca fare una guarnizione di alluminio alta 2 mm per riportare tutto in quota. Se li affidavo subito a lui quasi sicuramente si poteva risolvere con una guarnizione di cartone un pochino più spessa dell'originale (che è spessa solo 2 decimi). Per cui: occhio a chi li dai in mano!!!
  19. Sono in lavorazione presso la rettifica consigliatami da kiwi76!! Siamo sulla buona strada, poi quando sono finiti pubblico la storiella e alcune foto. Penso che da qui a un mese saranno proprio a posto. Puoi mettere delle foto delle tue crepe, vorrei vederle.
  20. Hai capito bene, il parapolvere è messo dentro leggermente bulinato o piegato su due lati, comunque lo vedi sicuramente.
  21. Io ho preso il Grinzex della tankerite e sono rimasto molto soddisfatto. Ho dato 6-7 mani poi in forno a 80 gradi per un'ora e leffetto è venuto bellissimo. Bisogna comunque essere pratici di verniciatura perchè dare così tante mani significa prima di tutto colature in agguato e secondo bisogna dare uno spessore uniforme alla vernice. Con 6-7 mani, infatti, è sufficiente stare un po' indietro (ad esempio negli spigoli) e nelle mani la differenza si accumula, siccome la grana di raggrinzatura è più grossa più è spessa la vernice, viene un arlecchino di aloni. I risultati li vedi qui. http://www.vesparesources.com/showthread.php?49911-vernice-raggrinzante&p=753899#post753899
  22. Trasformatori elettronici con uscita AC si chiamano inverter a cambiamento di frequenza... sono quelli che pilotano i motori asincroni, il fatto è che non li fanno per potenze inferiori al kw!! Il trasformatore 6 12 potrei avvolgertelo io, dovrei solo sapere quanto ciuccia questo koso, in tal modo colleghi assieme i due fili e vai direttamente in alternata, non ci sono problemi per la frequenza quindi il contagiri va sicuramente. Oppure mi è venuta un'altra idea: si potrebbe modificare una bobina dello statore avvolgendola per 12 volt con presa intermedia a 6, dovresti tirare un filo in più dallo statore alla power box ma non ci vorrebbe nessun accrocchio esterno. Anche la bobina posso fartela io (ne ho alcune GS, sono per caso uguali??). Piccola precisazione: il convertitore si chiama DC DC, non AD AD.
  23. Si, dato che sulla bobina non c'è massa.
  24. Ciao non si riesce a sapere quanto?? Prova anche tra uno dei due (è indifferente) ed il cavo AT, dovrebbe segnare qualche kiloohm.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...