Vai al contenuto

Andrea L.

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    533
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Andrea L.

  1. Di solito si rompono i fili che sono saldati alle due viti di contatto in ottone, una volta successe anche a me, avevo acceso la vespa GS sul cavalletto, perfetta, come mi sono seduto sulla sella il colpo ha fatto staccare un filo e spegnere il motore. Colpa anche mia che avevo "prelevato" la bobina per provare un altro motore GS, è bastato il fatto di averla smontata e rimontata. Siccome una bobina nuova non costa poco, ti consiglio di verificare, apri la scatola e dissalda il filo ad alta tensione ed i fili all'itnerno delle due viti di contatto. Sicuramente uno è rotto, complice il fatto che vengono montati tiratissimi. Lo speli un poco, di solito è lungo per riuscirci bene, ci giunti un pezzo di filo di rame nudo e ti consiglio di farlo anche per l'altro anche se non fosse rotto. A questo punto la rimonti (prima devi "svuotare" l'interno delle due viti dallo stagno che è forato per fare passare il filo), magari facendo fare un'ansa al filo per lasciargli un po' di elasticità. Fatto così e mai più avuto problemi. PS: tutto questo è successo con il GS prestatomi da un amico un paio di mesi, le prime volte che l'ho usato ero più tanto tempo in garage, ho dovuto smontare il carburatore e carburarla, cambiare il raddrizzatore, montare la batteria giusta, candela giusta (la sue era sempre NERA) ecc. Chi ci aveva messo mano non era un meccanico esperto di vespe sicuramente. Una volta messa a punto per bene, diciamo la prima settimana, nei due mesi ci ho fatto di più di 2000 km senza un problema (mai una volta ricaricata la batteria, pure quando avevo lasciato le luci accese ed era andata completamente a terra). Una volta che l'ho riconsegnata al proprietario, anche lui si è accorto delle prestazioni migliorate. Questo per dirti che ci dice che il GS è un soprammobile ha una vespa non a posto perfettamente, ci vuole tanta pazienza ed esperienza ma dopo va da dio.
  2. Ciao i giri vengono rilevati dal cavo delle luci perchè le bobine nello statore producono una tensione sinusoidale con frequenza proporzionale al numero di giri. Se collegandola al 6 volt non funziona ci vuole il 12 volt alternata, senza stravolgere tutto l'impianto si potrebbe provare con un circuito di qualche condensatore (provo adesso a fare uno schema) oppure mettere un trasformatore 6 -> 12 volt, se non lo trovi posso avvolgertelo io stesso. edit: ho provato a buttar giù un duplicatore ma non si riesce a far niente, ci vuole proprio un trasformatore.
  3. Puoi montare lo statore elettronico anche senza ricablare l'impianto!! Come da te esposto, con queste modifiche ci sono un sacco di opzioni disponibili. Capita anche a me le poche volte che le faccio che la parte più difficile è capire cosa vuole esattamente fare il proprietario!!
  4. Io comunque sono convinto che una modifica così andrebbe fatta mandando a quel paese l'originalità... altrimenti come in questo caso sono troppi i casini per "poter rimettere tutto originale in un quarto d'ora". Se ti piace il GS tunizzato, togli il suo impianto e mettine uno ad hoc e fregatene... anche perchè un filo in più va tirato, se lo metti nello sportellino il convertitore, come fai a portare il 12 volt dal convertitore al manubrio e assieme anche i 6 volt in continua già presenti nell'impianto??
  5. Eppure, se ti guardi bene lo schema, il filo giallo nero fa capo solo ed esclusivamente all'8 sul devio, che quando si è in marcia diurna non è collegato a niente. A meno che non vada a massa e non ci sia scritto.
  6. Ciao, ho guardato bene lo schema, c'era un filo giallo-nero che non avevo visto. La tua spiegazione non è completamente esatta, anche se la corrente nel GL fa un giro un po' senza senso. Con marcia diurna, il filo giallo va a caricare la batteria. STOP. Con posizioni accese oppure fari accesi, il filo giallo e quello giallo nero vengono collgati in parallelo e caricano la batteria. In pratica viene fornita più corrente al raddrizzatore quando sulla batteria vengono collegate le luci di posizione.
  7. Il link di ebay era ottimo... dipende cosa vuoi fare con lo switching: da 6 a 12 o viceversa? Se vuoi mettere quello da 6 a 12 io lo monterei nel manubrio.
  8. Ciao a guardare lo schema della GL e della GS il sistema è NA come quello del PX (stessa cosa che hai scritto tu ma penso per errore!!).
  9. Concordo sul fatto della dissipazione e dell'utilizzo di un switching, comunque la resistenza termica da te indicata è quella da giunzione a ambiente senza dissipatore, non quella giunzione-package.
  10. LM317 non porta corrente sufficiente per ricaricare la batteria... ci vogliono almeno 3-4 ampere.
  11. Me lo vendi a me il GS?? Ti do quello che sto restaurando io... mi piace troppo la targa brescia!!!
  12. "permanent not switched power supply" dovrebbe essere una tensione presente all'accensione della vespa ma senza nessuna interruzione ad esempio da devioluci ecc. Quindi, per un veicolo a batteria, il rosso al polo della batteria, il marrone ad un positivo presente all'accensione della vespa. Per un veicolo in AC tutti e due collegati assieme all'alternata. Penso a questo punto che abbia una batteria interna per mantenere l'ora. La prova migliore è provare a collegare, se proprio non si accende o rimane sempre acceso anche a vespa spenta.
  13. Da quello che ho capito io collegherei il rosso ai 12 volt provenienti dal convertitore e il cavo marrone al giallo della corrente AC a 6 volt.
  14. Il problema è l'esatto contrario, portare la tensione da 6 a 12!!
  15. Il problema è che lo schema di questi cosi non li ha nessuno, manco il produttore.... lui assembla semplicemente. Il prodotto da te segnalato, almeno se arriva uguale a quello della foto, è di ottima qualità, monta un integrato National.
  16. La soluzione più semplice è mettere un convertitore switching dc/dc nel manubrio, sono abbastanza piccolini, prelevando la tensione a 6 volt dal commutatore e portandola a 12 volt. Bisognerebbe conoscere quanto consuma il contagiri per dimensionare il convertitore.
  17. Ciao i morsetti non sono uguali ma uno è l'ingresso e l'altro l'uscita, l'ingresso è quello a sinistra e l'uscita a destra (se guardi sullo schema l'uscita è quella che va con il filo verde all'intermittenza delle frecce). PS, scusa se mi permetto, ma stiamo parlando della GS con motore GL 177?
  18. Ciao, lo schema con il regolatore a 5 fili presuppone uno statore ed un funzionamento pesantemente diverso...
  19. Andrea L.

    Gs 150

    http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-150-gs-vs5-1959-roma-46644504.htm http://www.vespaio.net/vespa_150GS%20-%20VS5.htm La descrizione mi sembra UN TANTINO uguale a quella presente sul vespaio... sarà un venditore corto di parole o una truffa??
  20. Guarda però che se non monti il regolatore dallo statore px esce una tensione di più di 20 volt e ti fotte tutto... inoltre non va bene prendere la tensione per caricare la batteria dal 12 volt (anche se stabilizzato) in alternata perchè il valore di picco della tensione a 12 volt è 12radice2 per cui quasi 17 volt che arriverebbero tutti alla batteria. Se monti lo statore del PX, per la bobina non ci sono problemi, il collegamento è invariato con bobina interna+esterna con filo di massa per lo spegnimento (rosso nel GL, verde nel PX) che cortocircuita la bobina interna. I problemi nascono sulla lampade e la batteria, dovresti usare il filo blu per andare al regolatore e quindi a tutte le lampade, e quindi usarlo anche per caricare la batteria andando a un regolatore-raddrizzatore. Una sulozione semplicistica che funziona ma non permette la migliore ricarica della batteria è inserire una resistenza in serie al raddrizzatore (che spero tu abbia sostituito con un diodo al silicio!!).
  21. Sul pastello l'applicazione del trasparente si vede MOOOLTO meno che sul metallizzato, in pratica l'unico modo per notarlo è carteggiare, lucidare o in qualsiasi modo asportare la vernice. Io la farei con base opaca ad acqua ed un 20-30 % di opacizzante nel trasparente, uguaglianza alla nitro garantita!! Naturalmente come la nitro dopo va lucidato.
  22. Salve a tutti devo sostituire l'impianto elettrico di una vespa p200e, purtroppo l'impianto è molto malmesso pieno di giunte e nastro isolante, perfino i collegamenti dal connettore al mabubrio, le spie, ecc. L'unica cosa che si salva sono FORSE i collegamenti ai devio frecce e luci. Conoscete qualcuno che vende l'impianto elettrico COMPLETO nel vero senso della parola, cioè con connettore grande femmina ed i vari connettori piccolini con i cavi vari che vanno ai componenti del manubrio?? Altrimenti mi tocca rifarli di sana pianta... non è che abbia tanta voglia! Grazie.
  23. Si, esattamente... quando incollarai la rondella di plastica, non usare assolutamente attack!! E' in grado di rovinare la smaltatura dei fili di rame odierni che sono fatte il resina epossidica, figuriamoci le resine che usavano a smaltare una volta!! Ti consiglio un po' di bostick o similare, tanto poi c'è il seeger che non la fa scappare.
  24. Ho fatto un po' fatica anche io ma ho risolto, tirando per i fili piano piano è uscita. Ho provato a fare leva sul rocchetto di plastica ma si stava staccando la sponda superiore. Prova a farla girare mentre tiri, esce più facile!
  25. Grazie a tutti!! Qualche giorno fa mi sono ritrovato l'articolo in home page, ho fatto tutto giusto??

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...