Vai al contenuto

matz982

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    72
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di matz982

  1. Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio, con le temperature più basse in questo periodo noto che la mia vespa ha il minimo più alto quando l'accendo e anche quando rilascio l'acceleratore tende a restare alto per poi abbassarsi più lentamente (come se fosse magra per intenderci). Questo l'avevo notato anche lo scorso inverno, poi in estate va tutto bene, anzi, nelle giornate particolarmente calde funziona ancora meglio! Ho un 177 pinasco in ghisa, 20/20, accensione elettronica e marmitta originale px. Getto 110/BE3/160 min.48/160 Grazie!
  2. matz982

    matz982

  3. vi aggiorno... sono riuscito a far funzionare tutto l'impianto, ma con una soluzione stranissima, ciò isolando il cavo di massa (nero) che esce dallo statore . La massa dell'impianto luci, clascson e stop si collega solamente al faston di massa del regolatore di tensione che naturalmente scarica sul telaio. non capisco proprio cosa può essere
  4. se stacco tutti i fili del faro dietro e li muovo non succede nulla, se tocco il filo nero (massa) sul portatarga salta tutto! quindi ho la massa alimentata! se provo con il tester con un puntale sul filo di massa e un puntale sul carter mi segna 8/9V... stessa cosa se provo con il filo di massa del faro anteriore, ma li non succede nulla perche il corpo del faro non va a fare massa nel telaio
  5. dopo aver perso un pomeriggio a provare e riprovare, sono arrivato a capire che non è il regolatore! se stacco il gruppo faro posteriore dal telaio (lasciandolo con i fili a penzoloni) funziona tutto benissimo, appena inserisco le due viti del faro nel telaio salta tutto! va a massa! ho controllato bene i fili del faro e mi sembrano tutti apposto, cosa può essere? il cablaggio?? spero di no!
  6. questo impianto è stato montato perché ha l'accensione elettronica del PX a 12V e ha fatto più di 40000km... si è semplicemente rotto... grazie della risposta.
  7. Grazie, Vol, domani testo tutte le lampadine e vi scrivo - - - post uniti in automatico dal sistema - - - grazie per la risposta, quali cavi devo usare per vedere se c'è corrente dall'uscita dello statore? ho i tre file che vanno alla centralina (bianco, rosse e verde) e poi il blu e nero. escluderei che faccia corto da qualche parte.. è sempre andata e tutto un colpo è saltato tutto... per gradi cosa intendi? prima lampadine poi? grazie
  8. Ciao ragazzi, vi scrivo per un consiglio, l'altra sera accendo la vespa, si accendono i fari e dopo 2 secondi tutto l'impianto elettrico va a ko, la vespa rimane accesa e funziona regolarmente ma fari clacson e stop non funzionano più! o provato a vedere se si fosse scollegato qualche filo ma mi sembra tutto ok. la vespa è una vbb ma con accensione elettronica PX, l'impianto elettrico è quello a 12V di un PX senza batteria (regolatore di tensione a 3 fili) per prova ho già sostituito tutto lo statore con uno nuovo che avevo a casa ma non cambia niente! stessa cosa per la centralina blu! può essere il regolatore di tensione? c'è un modo per testarlo prima di acquistare una nuovo? altre cose che possono essere successe? grazie!
  9. Ciao e grazie per la risposta, purtroppo la molla non si è spezzata ma è "uscita" dalla sua sede ed attorcigliata, il filo della quale e composta si è piegato su se stesso e snervato. ora la lancetta sta ferma sullo 0
  10. Ciao ragazzi, vi scrivo per una consiglio, nella mia VBB si è rotta la molla a spirale della lancetta della velocità del contachilometri (fondo scala 100km/h), ergo rimane sempre a 0 mentre l'odometro continua a funzionare ed a far avanzare i chilometri percorsi correttamente. C'è qualche possibile soluzione prima di sostituire completamente il tutto? grazie!
  11. Ieri ho controllato per bene il gruppo freno anteriore, ho notato che se premo leggermente la leva freno il tamburo frena solo per metà giro ruota poi lascia per l'altra metà e poi ritorna a frenare, come se fosse eccentrico per capirsi, il tamburo è nuovo e non è ovalizzato (fa la stessa cosa anche con il vecchio tamburo che ho rimontato per fare la prova), cos'altro può essere? che sia questo la causa della vibrazione in frenata? grazie
  12. Ciao Poeta, ho sostituito il gruppo alla completo con questo http://vesparesources.sip-scootersho...sopra_90122600, la vespa ora non ha più gioco nella forcella e lo sterzo gira senza sforzo a destra e sinistra... ma la vibrazione in frenata è rimasta tale e quale!!!!
  13. grazie pistone, per la carburazione le ho provate veramente tutte... e questo problema è sempre stato una costante in tutte le prove in aggiunta alle problematiche che mi dava una carburazione non corretta. ma accetto ogni tipo di consiglio! cosa potrebbe essere nella carburazione? la marmitta che tipo di problematiche può dare? grazie ancora
  14. grazie pistone, per la carburazione le ho provate veramente tutte... e questo problema è sempre stato una costante in tutte le prove in aggiunta alle problematiche che mi dava una carburazione non corretta. ma accetto ogni tipo di consiglio! cosa potrebbe essere nella carburazione? la marmitta che tipo di problematiche può dare? grazie ancora
  15. Certo e per questo non sono diventato matto a risolvere questo problema... però mi piacerebbe farlo!!! il borbottio della vespa è il suo bello e lo conosco bene... ma la mia fa qualcosa di più del suo borbottio ed a d orecchio si sente bene! resto convinto che sia un problema di corrente...
  16. Ciao Poeta, ho sostituito il gruppo alla completo con questo http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/set+cuscinetti+sterzo+sopra_90122600, la vespa ora non ha più gioco nella forcella e lo sterzo gira senza sforzo a destra e sinistra... ma la vibrazione in frenata è rimasta tale e quale!!!!
  17. Ciao ragazzi, vi scrivo per chiedervi un consiglio. ho una vbb del 61, con carter TS 1°serie (3 travasi e i due cuscinetti di banco grandi), nel quale ho montato un albero mazzucchelli "speciale" (preso su sip http://vesparesources.sip-scootershop.com/en/products/crankshaft+mazzucchelli+for_45135000 ) tipo originale ma con il cono 20 per montare l'accensione elettronica PX, sempre su sip vendono una piastra da montare dietro lo statore per spostarlo verso l'esterno di 2mm, in caso la vespa dia problemi di corrente. completano il motore un pinasco 177 in ghisa, 20/20 e sip road. La vespa da sempre (ormai ho fatto più di 25000km in queste condizioni) in accellerazione va benissimo ma "borbotta" "tremola" "scoppietta" a gas costante appena aperto (50kmh in quarta per capirsi) e in rilascio fa i tipici scoppiettini ma ad ogni scoppio la vespa fa un sobbalzo in avanti, per la carburazione le ho provate tutte (getti min-max, ghigliottine, emulsionatori, freni aria, fori sul filtro e non, ecc) e non ho mai risolto questo borbottio rimane la sua caratteristica, per cui mi sono concentrato sulla parte elettrica con un dubbio che ho ancora oggi, i due contatti del pickup e i rispettivi segni (contatti) sul volano devono essere perfettamente allineati? ho provato sia con la piastra che senza (statore +/- esterno di 2mm) ma questo non risolve. Forse i 2mm che mi sposta fuori lo statore sono troppi o troppo pochi? Per montare lo statore in maniera corretta ho dovuto allungare le asole dello stesso di circa il doppio della loro lunghezza ora l'anticipo è a 20° misurato con la strobo. Ho provato a sostituire la centralina con un'altra che avevo a casa ma non cambia niente. è una finezza visto che la vespa in generale va bene e non ha mai avuto problemi, però mi piacerebbe risolvere questa cosa... consigli? esperienze? Grazie a tutti!
  18. grazie per le risposte, poeta dici questo? http://www.sip-scootershop.com/it/products/set+cuscinetti+sterzo+sopra_90122600
  19. Ciao a tutti, chiedo a voi utenti del forum se riuscite a risolvere questo mio problema, ho restaurato una VBB 5 anni fa e da sempre quando freno con l'anteriore la forcella vibra pesantemente fino a quando non affonda del tutto. Durante il restauro ho sostituito completamente la serie sterzo con una nuova (sfere, sedi, ecc) ma se metto la vespa nel cavalletto e provo il gioco della forcella ne ha sempre un minimo, ma se provo a stringere anche di pochissimo lo sterzo diventa troppo duro (soprattutto girando lo sterzo verso destra) e questo si sente guidandola. ho sostituito l'ammortizzatore con uno BGM e anche la molla con una più rigida, la vespa migliora notevolmente la guida ma in franata si presenta lo stesso problema. possibili soluzioni? grazie!
  20. quando mi ero informato per questa modifica mi dissero che con motore px si avevano dei problemi per montare il tamburo da 8". infatti si possono montare le ruote da 8" solo con il mozzo da 16mm (quindi pre arcobaleno giusto? che hanno il mozzo da 20mm) ora comunque poco importa, grazie comunque per la precisazione vol.
  21. Ciao ragazzi, vi scrivo perchè ho un dubbio che non riesco a togliermi! sulla mia VBB del '61 ho montato un cilindro pinasco 177 3 travasi, carburatore 20/20 ed accensione elettronica originale PX. Per fare questo ho usato un carter di un TS del '76 (unico modo per montare un cilindro 3 travasi con le ruote da 8"). fino ad oggi con questo motore ho girato per 15000 km senza problemi, ma non sono mai riuscito a metterlo a punto come piace a me (forse sono un po' pignolo!). la vespa al minimo borbotta/tartaglia un po ma appena apro prende giri e va che è una meraviglia! dopo aver provato varie carburazioni senza risultati presumo sia un problema di tipo elettrico. lo statore l'ho lasciato sulla tacca "IT" del carter come scritto nelle istruzioni di montaggio del cilindro. ora vi chiedo, utilizzando un carter che era nato con un'accensione a puntine le due tacche "IT" e "A" corrispondono rispettivamente a 18° e 23° anche con l'accensione elettronica? vi lascio la configurazione della mia vespa: - 150 VBB1T del '61 con carter motore TS del '76 (con due cuscinetti grandi al banco) - albero motore tipo originale con cono modificato per montare volano elettronico (mazzuchelli in vendita su SIP) - volano originale PXE - 20/20 pinasco con getti min 48/160 - colonna max 112/BE3/160 - vite aria aperta di 2.5 giri - filtro aria PX200 - marmitta SIP road - candela grado 8 (sul manuale di montaggio pinasco dice di usare la 9 ma la mia peggiora con questa candela, borbotta di più anche se apro di più il gas) grazie a tutti!
  22. qualcun'altro ha avuto modo di provare questo ammortizzatore?
  23. Grazie Gabriele! è plug&play al posto dell'originale giusto?
  24. Ciao a tutti, guardando sul sito Sip ho notato questo ammortizzatore e mi sembra molto interessante... Ammortizzatore BGM PRO F16 | SIP-Scootershop.com vorrei sapere se qualcuno ha avuto modo di provarlo e se è davvero così buono come sembra prima di procede con l'acquisto! più che altro se irrigidisce un po' l'anteriore e permette di caricare un po' di più la vespa e aiuta la frenata! Grazie!!!!!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...