
matz982
Utenti Registrati-
Numero contenuti
72 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di matz982
-
Accensione elettronica PX su VBB, collegare impianto elettrico
argomento ha risposto a matz982 in Officina Largeframe
Da quello che vedo un giallo va all'interruttore stop mentre l'altro si divide a sua volta e uno va al clacson mentre l'altro al faro... Dal regolatore passa solo l'impianto delle luci oppure anche tutto il resto (stop, clacson)? Grazie ancora gt! -
Accensione elettronica PX su VBB, collegare impianto elettrico
argomento ha risposto a matz982 in Officina Largeframe
Non volevo assolutamente mettere fretta! Grazie GT per la risposta! Da quello che vedo nello schema elettrico px nel regolatore ci sono 3 fili, 1 nero (massa) + 2 gialli -
Accensione elettronica PX su VBB, collegare impianto elettrico
argomento ha risposto a matz982 in Officina Largeframe
Nessuno può aiutarmi? -
Accensione elettronica PX su VBB, collegare impianto elettrico
un topic ha aggiunto matz982 in Officina Largeframe
Ciao a tutti, finalmente sto ultimando un motore px che poi andrò a montare sulla mia VBB1 del '61! Nel motore in questione ho montato l'accensione elettronica (statore originale PXE, volano pinasco 1,6kg, centralina originale PX e regolatore originale PX 3 fili), ora volevo chiedere se qualcuno aveva già fatto questa modifica e sapeva come collegare il motore (escono dallo statore nero e blu più verde, rosso e bianco che vanno alla centralina) con il cablaggio originale (VBB, sprint, accensione a puntine, con i 5 fili che escono dal telaio, nero, rosso, verde, blu, giallo). Io ho provato ragionarci un po' su avendo davanti i due schemi elettrici da "fondere", ma mi ritrovo con il nero dello statore che entra nel regolatore di tensione per poi uscire solo con il nero del cablaggio, lasciando così uno dei tre "spazi" del regolatore vuoto... può essere giusto?? Ho già sostituito l'interruttore dello stop ed il devioluci con quello modificato. Spero di essere stato abbastanza chiaro!! Grazie a tutti!!!!! -
Nessuno ha qualche informazione?? Grazie!
-
Ciao ragazzi, sto iniziando a montare un motore TS prima serie VNL3M (2 cuscinetti banco grandi uguali) e avrei bisogno delle tavole degli esplosi oppure se qualcuno sa dirmi se posso utilizzare una di quelle disponibili nella sezione download... Grazie mille!
-
VNL3M con accensione elettronica PX Arc., Volano bajaj???
argomento ha risposto a matz982 in Officina Largeframe
ok grazie mille per le informazioni Vol! -
VNL3M con accensione elettronica PX Arc., Volano bajaj???
argomento ha risposto a matz982 in Officina Largeframe
Grazie Vol, quindi da quello che mi dici alcuni volani bajaj potrebbero andare bene? Come affidabilità mi sai dire qualcosa? vale la pena risparmiare i soldi dell'albero? oppure vado sul sicuro con un volano PX? -
VNL3M con accensione elettronica PX Arc., Volano bajaj???
argomento ha risposto a matz982 in Officina Largeframe
Nessuno sa se è possibile montare con uno statore PX arcobaleno un volano Bajaj a cono piccolo? Grazie!!!! -
VNL3M con accensione elettronica PX Arc., Volano bajaj???
un topic ha aggiunto matz982 in Officina Largeframe
Ciao a tutti! Scrivo qui per chiedere un consiglio sul motore VNL3M che sto preparando per poi essere montato sulla mia VBB1, ho acquistato un statore completo originale per PX arcobaleno (rif. Piaggio n°217866) per passare all'accensione elettronica, e ora ho due scelte: acquistare da SIP l'albero motore tipo originale per carter con entrambi i cuscinetti del banco a sfera ma modificato con il cono grande così da montare anche il volano PX ecco il link http://www.sip-scootershop.com/it/products/albero+motore+sip+by_45135000 oppure, visto che ho già un'albero nuovo con cono piccolo volevo sapere se posso montare con lo statore PX un volano bajaj (soluzione più economica visto che dovrei acquistare solo il volano bajaj invece di albero con cono modificato più volano px) ecco il link del volano http://www.sip-scootershop.com/it/products/volano+bajaj+per+kit+di_50025400 affidabilità???? su questo carter monterò una elaborazione tranquilla, 177cc, 20/20 e padellino SIP Road... Grazie a tutti!!!! -
Rapporto di trasmissione motore PX su ruote da 8"
argomento ha risposto a matz982 in Tuning Largeframe
@vespa979 il tuo amico ha una vnb e ha messo il cambio di un vbb che sono tutte e due con ruote da 8"... io invece ho il cambio di un TS del '76 con ruote da 10"! -
Rapporto di trasmissione motore PX su ruote da 8"
argomento ha risposto a matz982 in Tuning Largeframe
il mozzo da 8" si monta tranquillamente sul carter e albero del TS (VNL3m)... fra due settimane c'è un mercatino in zona e provo vedere se riesco a recuperare ad una cifra onesta un cambio completo per ruote da 8"... non me la sento di montare il cambio per ruote da 10" con dei risultati solo teorici e poi magari trovarmi troppo corto! -
Rapporto di trasmissione motore PX su ruote da 8"
argomento ha risposto a matz982 in Tuning Largeframe
grazie carloee! secondo te se metto la primaria 23/65 del 200 aggiungendo una 4° più lunga 42 denti che dici? troppo corto? -
Rapporto di trasmissione motore PX su ruote da 8"
argomento ha risposto a matz982 in Tuning Largeframe
Nessuno ha idea se può andare bene il cambio del TS su ruote da 8"? ho provato con il gear calculator di scooter help... ma non ci capisco molto... o meglio mi escono questi risultati: Con primaria originale (22/67), gearbox del 150 Super (che è uguale all'originale VBB) e ruote 8" (marcia/ratio) 1°/13,34 - 2°/9,32 - 3°/6,64 - 4°/4,75 Con primaria P200 (23/65), gearbox del PX125 (early) e ruote 8" (marcia/ratio) 1°/13,42 - 2°/9,52 - 3°/6,78 - 4°/5,09 La velocità indicata in 4° passa da 88km/h a 82km/h, le altre rimangono praticamente invariate (1° 31/31 - 2° 45/44 - 3° 63/62 km/h) Secondo voi può andare bene lo stesso o risulteranno troppo corto il cambio? considerando anche che ci andrà montato un 177cc... Grazie!!! -
Ciao a tutti ragazzi, vi scrivo per chiedere un consiglio, ho una 150 VBB del '61 tutta originale e visto che a casa ho un carter motore, cambio di un TS (VNL3M) e carburatore SI 20/20 volevo cominciare a prepararlo per poi montarlo sulla vespa così da farmi godere un po' di più i miei amati colli anche in due! ora è un po' fiaccotta. Il mio dubbio riguardano i rapporti di trasmissione, sul VBB (ruote da 8" che voglio mantenere anche con il nuovo motore) ho i seguenti rapporti: primaria : 22/67 1° : 13/57 2° : 17/52 3° : 22/48 4° : 27/42 mentre nel blocco VNL3M primaria : 22/67 (uguale al vbb) 1° : 12/57 2° : 16/54 3° : 20/48 4° : 25/44 io non cerco le super prestazioni, ma vorrei qualcosa di "normale" e affidabile, GT 177 (Dr, pinasco, polini... mi farò consigliare da voi... ghisa o alluminio?) 20/20, accensione elettronica... con i rapporti per le ruote da 10" (VNL3M) e ruote da 8" risulterebbero molto corti, ora vi chiedo se lascio i rapporti del TS ma gli metto un pignone da 23 denti alla primaria può bastare (23/67)? se non è sufficiente mettere la primaria completa del 200 (23/65). O sono costretto a cambiare ingranaggio multiplo e ingranaggi? (spesa moooolllto maggiore!). I rapporti che ho adesso montati sul blocco VBB non volevo usarli in modo da lasciare il motore originale montato completamente... Grazie a tutti!!!!!
-
frizione/trasmissione Problemi frizione VBB (diametri diversi)
un topic ha aggiunto matz982 in Officina Largeframe
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi un'aiuto su un problema che ho attualmente con la mia VBB. La vespa è stata restaurata totalmente un'anno fa e da allora ho percorso 2500km circa. Sabato scorso parto per un giro con il vespa club della mia città ma sono costretto a tornare a casa... qualcosa non va con la frizione... La smonto e mi accorgo che il meccanico che mi ha revisionato la frizione si è dimenticato di inserire il rasamento di ottone tra il boccolo della frizione e la ruota dentata. Vado alla ricerca del rasamento (tra cui anche un famoso ricambista on line) e tutti quanti mi dicono la stessa cosa... questo rasamento non lo fanno più! :testate: Questo perchè il diametro sia del boccolo (maschio) e di conseguenza della ruota dentata (femmina) montati sulla la mia frizione sono più piccoli di circa 1,5/2mm. Soluzione, cambiamo boccolo e ruota dentata con il modello PX. Rimonto il tutto e sul più bello che appoggio il carter della frizione questo tocca sulla frizione stessa... smonto un'altra volta e mi accorgo che il nuovo boccolo (PX) alla base del cilindro di collegamento con la ruota dentata ha un dentino (scalino) di circa 1mm, questo fa si che la frizione si trovi 1mm più spostata verso l'esterno e quindi tocca il carter. ora... - i carter sono diversi?? nel senso che il PX ha il carter più "profondo" e quindi lascia lo spazio per una frizione più esterna... devo sostituire anche questo?? - la rondella di spallamento alla base del gruppo frizione è già quella più sottile (1mm circa, il ricambista on line mi diceva che il PX ne monta una ben più spessa) se la tolgo e non lascio niente tra gruppo frizione e paraolio così recupero questo millimetro che mi sposta all'interno la frizione può andare? Scusate se mi sono dilungato ma spero di essere stato chiaro... Grazie a tutti!!!!!! -
RISOLTO! puntine nuove difettose! grazie a tutti!!
-
Ciao ragazzi! ho finito il restauro della mia 150 VBB1T del 1961, volevo chiedere se qualcuno conosce come carburarla al meglio... Grazie!
-
è già collegata la bobina esterna, gli ho montato quella di colore rosso tipo sprint/gt/vbb2t... grazie della risposta
-
Ciao a tutti, sono quasi alla fine del restauro di una vespa 150VBB1T del 1961, e ho un problema con l'impianto elettrico, o meglio... la candela non fa la scintilla!!! Premetto che non ho rifatto l'impianto originale con batteria ma ho preferito montarne uno senza (tipo VBB2T o sprint). Le bobine interne e quella esterna sono state tutte sostituite, così come il condensatore e le puntine, ma proprio non riesco a fargli fare la scintilla. Le puntine sono state regolare a 0,4mm sul PMS. Ho anche provato a togliere tutte le bobine e a lasciare solo quella dell'alimentazione collegata, in modo per evitare qualsiasi problema di massa ecc... Non so proprio cosa fare!!!! non mi resta che il volano... ma non credo che cambi dal modello con o senza batteria... Qualcuno ho qualche idea? Grazie!!!!!!
-
Ciao ragazzi! sono nuovo del sito e vi voglio chiedere subito un consiglio, sto restaurando una vespa 150 '61 (VBB1T) pulendo il motore mi sono accorto che il carter lato volano presentava un crepo importante attorno al perno della pedalina di accensione e poi, smontandolo, un'altro crepo attorno al cuscinetto del banco. Ora volevo chiderevi, dato che la mia vespa è radiata d'ufficio (ho solo la targa originale) e quindi devo passare per l'FMI per reimmatricolarla, ci sono problemi se metto il motore di un'altra vespa anche se non dello stesso modello della mia? (es. Sprint o addirittura PX). Da quello che vedo mi richedono solo le foto della vespa e del dettaglio del numero di telaio ma non parlano di motore... Qualcuno di voi ha già avuto un'esperienza simile? Grazie a tutti ragazzi!!!