Vai al contenuto

senatore

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    31.413
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    41

Tutti i contenuti di senatore

  1. Io sarei di curioso di sapere come cappero hai fatto a trovare il posto giusto!!!
  2. Infatti io non ho detto che la tua era una domanda ma: "Quanto scritto, anche se non è una domanda, ne ha tutto l'aspetto (anche io l'ho intesa allo stesso modo)" Per quanto riguarda la situazione burocratica dell'auto in questione, sulla visura pubblicata da Guabix, risulta che l'auto è stata in un primo momento radiata d'ufficio e successivamente demolita da qualcuno. Gino ci ha poi spiegato che questo "fenomeno" è avvenuto per molti veicoli. Io stesso, quando venne fuori la legge dei bolli obbligatori, fui contattato da un meccanico del mio paese che mi disse di avere targa e documenti di una Fiat 1100 del 1958 appartenuta a mio padre. Andai nell'officina e questo meccanico prese un bidone da 50 litri di olio, ovviamente vuoto, stracolmo di targhe e documenti (auto da lui stesso distrutti nel corso degli anni) e mi consegnò targhe e documenti della 1100. Dopo andai con mio padre presso un'agenzia di pratiche automobilistiche e facemmo la demolizione del veicolo consegnando targhe e documenti. Allora non si sapeva nulla delle radiazioni d'ufficio e, con il senno di poi, avremmo potuto risparmiare quei soldini, ma lo facemmo per stare tranquilli. Noi non sapevamo minimamente che l'auto lasciata in permuta da mio padre 15 anni prima e venduta più volte in quei 15 anni, fosse rimasta sempre intestata a lui. Per l'auto di cui parlava Guabix, la questione verteva sul fatto che non si sapeva chi avesse chiesto la demolizione, omettendo tra l'altro la consegna delle targhe (sempre ammesso che i documenti siano stati consegnati), ed infatti io ho anche chiesto se fosse possibile sapere chi, fisicamente, ha chiesto la demolizione. Per quanto riguarda ciò che hai detto tu, nessuno lo ha messo in dubbio. Nessuno ha detto che la tua auto non si sarebbe potuto reiscrivere nè che tu ci sia riuscito in base a chissà quale artificio. Io ignoro se si possa reiscrivere o se invece debba essere necessariamente reimmatricolato un simile veicolo. Potrebbe anche essere che, nel tuo caso, l'impiegato abbia creduto che in passato qualcuno al PRA abbia commesso un errore ed allora ti abbia concesso la reiscrizione. Se le cose sono andate così, buon per te. Se questi veicoli possano essere reiscritti o meno, non lo sappiamo, ma nessuno (in questa discussione) ha detto che non è possibile. Io penso che tu abbia frainteso qualcosa, per poi arrivare al conclusione (secondo me errata) del muro di gomma.
  3. Scusa un attimo, cosa succede? Gino, in prima battuta, ha solo risposto a quello che sembrava una tua domanda, e cioè: "Da quello che leggo nella visura, non è annotata la demolizione, ma solo la cancellazione d'ufficio (radiazione) in data 2005 per effetto dell'art.96 (mancato versamanto del bollo)." Quanto scritto, anche se non è una domanda, ne ha tutto l'aspetto (anche io l'ho intesa allo stesso modo) e Gino ha detto: " "Ultima formalità: Denuncia di cessazione della circolazione", quello significa che è stata demolita." Tutto ciò, perchè la questione verteva sul fatto che non ci si spiegava che la vettura come potesse risultare sia radiata d'ufficio che demolita volontariamente. Tu, dopo, hai ancora replicato che hai avuto una vettura con la stessa dicitura e che hai da tempo fatto la reiscrizione e Gino ti ha nuovamente risposto che la vettura risulta sia radiata d'ufficio che demolita volontariamente ed in ultimo concludi che è inutile continuare contro un muro di gomma??? Scusa, ma non capisco dove sia il problema. Come sei arrivato al "muro di gomma"?
  4. Ma c'è la possibilità di sapere chi abbia chiesto la demolizione?
  5. Gli annunci vengono controllati ed eliminati dopo le nostre segnalazioni. Giorni fa, ho scritto loro in modo molto aspro, dicendo che li consideravo complici dei truffatori, visto che non eseguivano alcun tipo di controllo, considerando che le foto utilizzate per gli annunci/truffa erano sempre le stesse ed anche i numeri di telefono. Evidentemente, il mio grido di protesta è entrato da un orecchio ed uscito dall'altro!!!
  6. Mah, non riesco ad immaginare nulla per questa situazione. Domanda: ma targhe e documenti ci sono? Se ci sono, deve essere stata presentata una denuncia di smarrimento di essi per la demolizione volontaria e a quel punto, basterebbe sapere chi ha presentato questa denuncia per cercare di risolvere l'arcano.
  7. Ragazzi mi raccomando, proseguite in privato.
  8. Visura catastale? Non mi pare che le vespe risultino anche al catasto. Scherzi a parte comunque, riguardo la sigla, deve esserci anch'essa, anche se non è compresa tra le stellette.
  9. E' capitato qualche volta anche a me ed io ho persino scritto ad un venditore, una volta. Mi ha risposto che fanno così quando il prodotto è esaurito. In pratica resta l'inserzione ma il prezzo è assurdo, e così nessuno si sogna di acquistare.
  10. Madddai!!!
  11. Nel mentre che noi discutevamo, è arrivata la risposta del tizio e mi ha inviato delle foto diverse da quelle dell'annuncio, per cui sono contento di essermi sbagliato. Se qualcuno vuole provarci, direi che ne vale la pena. Certo il restauro è vecchio e ci sono alcuni errori, ma ciò darà sicuramente margine ad una trattativa. Tra l'altro, oggi compare sull'annuncio che il venditore ha pubblicato 136 annunci in totale. Che strano, prima non compariva!
  12. Hai controllato che i tamburi girino?
  13. Mah, non lo so. Non vorrei essere stato troppo precipitoso. A suo favore, comunque, il fatto che il numero di telefono sia in chiaro e non tra la descrizione. E poi non pubblica da qualche giorno (mi sono confuso), ma è il primo annuncio.
  14. Non saprei, ma sento una certa puzza: https://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-125-l-anni-50-prato-234332858.htm Tel. 3887629359 Sia chiaro che potrei anche sbagliare ma, il fatto che pubblichi solo da qualche giorno, mi da da pensare. Dice qualunque prova. Mah?
  15. Nessuno sa parlare nè camminare appena nato e così via per tutto. Ti esorto a riprovarci, prestando maggiore attenzione alle mosse da fare. In pratica è un tutt'uno, tutto è collegato, concatenato: il ginocchio che spinge lo scudo, il piede che trattiene il cavalletto, l'altro che lo para per non farlo sbattere ed infine lo accompagna sino alla pedana.
  16. Quotone!!! Lo faccio su tutte le vespe, dalle farobasso all'ultimo PX, sia che siano mie che di altri!!! Stando a destra della vespa, metto il piede destro davanti al cavalletto e con il ginocchio spingo sul paragambe; il piede sinistro è appena dopo il cavalletto, pronto a fermarlo non appena la vespa "salta giù" da esso. Ovviamente anche le mani fanno la loro parte: la destra tiene il manubrio e la sinistra è sulla sella. Non appena la vespa è giù dal cavalletto, il piede sinistro accompagna il cavalletto sin sotto la pedana senza farlo sbattere ed il gioco è fatto. Detto così, sembra chissà quale operazione macchinosa, ma vi assicuro che è una cosa semplicissima!!!
  17. Sparito perchè l'avevo segnalato questo pomeriggio sul presto. Il fenomeno dei truffatori su subito è molto diffuso. Giorni fa ce n'era uno che "vendeva" una coppia di fendinebbia a mezzaluna, molto ricercata dai cinquecentisti. Sono registrato in diversi siti, ed anche sui forum delle 500 e, credendo di fare cosa gradita, ho segnalato la truffa, ma la risposta di alcuni mods è stata davvero singolare . Giusto per farvene un'idea: https://www.500clubitalia.it/en/forum/16-movies-and-pics/244720-lampi-nella-notte-i-nostri-fendinebbia?start=180 E, puntualmente, sono apparsi anche i truffati: https://www.500clubitalia.it/en/forum/12-annunci-generici/245243-accessori-aftermarket-anni-70-parte-2?start=960 Ovviamente, non segnalerò più in quel sito le varie truffe, ma un po' mi scoccia!
  18. Eccoli nuovamente in azione: https://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-125-primavera-anni-70-imperia-233831560.htm Stesse foto prese dall'annuncio in svizzera: http://www.tutti.ch/ticino/veicoli/moto/offerte/vespa-125-primavera-et3_17481167.htm
  19. Tacci sua! Eppure avevo controllato proprio intorno a quell'ora!!! Evidentemente ho fatto il controllo pochi secondi prima che l'annuncio fosse visibile! Insomma, l'ho mancato per un pelo. Peccato, almeno avrebbe visto che il controllo è immediato. Va buò, occhi aperti ragazzi.
  20. senatore

    Curiosità dal mondo

    Ohhhhh issa! Il secondo, senza dubbio, sarà il massimo della stabilità!!!
  21. Non credo, anche perchè da quando pubblicano l'annuncio, a quando qualcuno se ne accorge e fa la segnalazione e sino a quando l'annuncio non viene eliminato, passa un certo lasso di tempo. Tempo sufficiente a far si che qualcuno caschi nella rete ed il link che ho pubblicato, di quel tizio che ha inviato 500 € sulla postepay dei truffatori, ne è la conferma. Oltre al fatto, come giustamente dice Marben, che siamo molto pochi a segnalare. Ma comunque, non molliamo. Per quanto mi riguarda, su subito.it, controllo più volte al giorno ed ho messo tra le ricerche salvate i titoli chiave, così perdo meno tempo a cercare di trovare gli annunci/truffa. Et voilà signori, la truffa è servita: https://www.subito.it/auto/fiat-panda-1-3-mjt-s-4x4-anno-2013-agrigento-233483714.htm Fiat Panda 1.3 MJT S 4x4 Anno 2013 SOLO WHATSAPP +32466427742 Carburante : Diesel Chilometraggio: 38 955 Cambio: Manuale Immatricolazione: 07/2013 Numero di porte: 4\5 SOLO WHATSAPP +32466427742 Chissà com'è poi, che nella descrizione l'auto ha 38955 km ed è del 2013, mentre nei campi obbligatori dell'annuncio, l'auto risulta essere del 2005 con una percorrenza compresa tra 85.000 e 89.999 km!
  22. Purancheanch'io!!!
  23. Intanto l'annuncio è ancora visibile! Io non sono riuscito a trovare da dove vengano le foto e se non si trova, è inutile segnalare, perchè quegli intelligentoni di subito.it non ci credono se non hanno le prove. Pertanto, chi riesce a trovare da dove vengono le foto, faccia la segnalazione, allegando il link, altrimenti pubblichi il link quì e ci pensiamo noi.
  24. Il problema è che telefonare è un pericolo! Questi "signori" sono abilissimi nel girare e rigirare la frittata e sono in molti quelli che ci cascano inviando un anticipo per bloccare l'oggetto. La miglior cosa da fare è quella di effettuare alcune verifiche prima di ogni altra cosa: la ricerca del numero di telefono, la ricerca delle foto e, comunque, dubitare sempre del prezzo basso, di un annuncio scritto male e quando il venditore "pubblica da qualche giorno" (se l'annuncio è su subito.it).
  25. E ogni tanto, purtroppo, qualcuno ci casca!: http://www.lecceprima.it/cronaca/denunce-truffa-sannicola-28-dicembre-2017.html
×
×
  • Crea Nuovo...