Vai al contenuto

senatore

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    31.413
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    41

Tutti i contenuti di senatore

  1. C'era, c'era l'immagine su google. Ovviamente, era una truffa!
  2. C'è solo un problema: le foto non si vedono. Cliccando sui links che hai inserito (tutti) vien fuori: 404. Errore. Impossibile trovare l'URL richiesto su questo server.Nessun'altra informazione disponibile.
  3. Belle belle queste ultime!!!
  4. Anche per me nessun problema. La prima serie è nata a Lecce ed ha il libretto originale, ma sul certificato, visto adesso, riporta come serie motore VSD1M ed è iscritta al R.S. dal 2005; l'altra è nata a Trieste ed ha il libretto rifatto, ed anch'essa riporta sul certificato come serie motore VSD1M ed è iscritta al R.S. dal 2009. La prima serie l'ho iscritta io mentre l'altra no. Onestamente non ricordo cosa scrissi nella documentazione, ma di certo sono state allegate le fotocopie del libretto di circolazione. Boh, non so che dire.
  5. Anche le mie hanno come sigla motore VSC1M!
  6. senatore

    Carrello portamoto

    Ne hanno venduti a centinaia. Eccolo quì, identico al mio: https://www.subito.it/accessori-moto/carrello-portamoto-udine-240625622.htm Attenzione però, bisogna stare attenti quando lo si compra. E' vero che non necessita di passaggio di proprietà, ma deve avere determinati documenti a corredo, ed è difficilissimo che i carrelli usati li abbiano. Se il carrello è stato già registrato come appendice di un'auto, quei documenti sono stati trattenuti dalla sede provinciale della Motorizzazione civile presso cui quell'auto è immatricolata. Per trasferire quel carrello su di un'altra autovettura, bisogna che il carrello non risulti più registrato sull'autovettura iniziale, ovvero bisogna fare la pratica di scollaudo e farsi dare le fotocopie che certifichino due cose: la prima cosa è una fotocopia del libretto di circolazione dell'auto con l'avvenuto collaudo del carrello e la seconda è ancora una fotocopia del libretto di circolazione dell'auto con l'avvenuto scollaudo. La prima fotocopia attesta che la documentazione del carrello è stata trattenuta dalla Motorizzazione e si trova nel fascicolo di quella data vettura e la seconda attesta che il carrello non è più registrato su quell'auto. Il tutto, se l'auto è ancora circolante. Se l'auto invece, dovesse essere stata rottamata o demolita, serve solo la fotocopia iniziale del libretto + una fotocopia dell'atto di rottamazione o di demolizione dell'auto. Mancando questi documenti, si può tentare di scrivere alla ditta costruttrice del Carrello per tentare di avere il duplicato (in duplice copia) del Certificato di Origine del carrello, ma credo che sia molto difficile ottenerlo.
  7. E l'annuncio di cui parlavo io, ma era su subito.it. Da lì è stato eliminato, ma da kijiji ci vuole più tempo.
  8. Il tizio aveva quattro annunci, tutti truffa, debitamente segnalati e già rimossi. Oggi c'era anche un 200 rally con foto prese da VR. Solo oggi ho segnalato una 15ina di annunci solo da subito.it! C'è stato un periodo di calma, ma da qualche giorno si stanno dando da fare.
  9. senatore

    Leggete riviste Vespa?

    Quotone!!! Sin dal primo numero è stato chiaro che non conoscono affatto la materia e sia affidano a ciò che viene detto loro dai diversi possessori di vespe. Se avessero nel loro personale qualcuno che ne capisse davvero, potrebbe almeno cercare di correggere le varia castronerie che invece vengono pubblicate. Sono stato tentato di scrivere loro, ma poi ho desistito per non essere preso per il tuttologo di turno.
  10. E vi dirò di più: il nome Apebus l'ho "coniato" io, per via della somiglianza con certe corriere d'epoca. Ci sono altre foto sul sito dell'ape.
  11. Io.... Nel mio garage!!!
  12. Si probabilmente, ma era solo per togliere subito il tappo e poi far presa sul cuscinetto e così potremmo anche vedere quel che facciamo.
  13. E nsomma, piuttosto alleggerita direi!!!
  14. Allora, forse, converrebbe battere dall'interno del cuscinetto su di un tondino abbastanza piccolo da passare attraverso il foro del cuscinetto, in modo da far uscire il tappo esterno, sperando di non danneggiarlo troppo per poterlo recuperare e reinserire.
  15. Domanda: ma se la vespa che si vede nella foto non ha il contachilometri (e si vede benissimo che non c'è!), come quazzo fa a dire sto tizio che la vespa ha 35660 km???
  16. Si certo, siamo abituati a "sorprese" di questo genere. Ma prima che tu facessi verniciare la vespa, la scritta com'era fissata? In buona sostanza, i buchi sullo scudo, c'erano?
  17. Io, anni fa, comprai da un amico una 90 conservata, che poi gliela resi su sua richiesta, ed aveva la scritta montata con i ribattini. La scritta adesiva è successiva, secondo quanto io so.
  18. Ma in origine non c'era la scritta in metallo? Se i forellini per i ribattini sono tappati, come farai a trovarli?
  19. Come da titolo, cerco un fendinebbia a forma di mezzaluna. Nascono come fendinebbia per auto, ma sono stati utilizzati anche per vespe e lambrette. Ecco una foto:
  20. In effetti l'incisione risulta piuttosto poco profonda e sembra effettuata dopo la verniciatura. Che scelta bislacca!!! Comunque, agendo come ho detto, non c'è nessun pericolo. La spazzola metallica non abrade il metallo. Invece, da non usare mai, come già detto, carta vetro o carta smeriglio.
  21. Mah guarda, mi sembra molto improbabile che la punzonatura sia solo sulla vernice. Domani controllo la mia, che è del 2007.
  22. Se non metti il link, non la troveremo mai! Ecco: https://www.kijiji.it/annunci/ricambi-moto/siracusa-annunci-pachino/lambretta-innocenti-ricambi/122122700#-
  23. Indicate i link!!! Segnalate lo/gli annunci al sito che li pubblica, oltre che segnalarli quì.
  24. L'importante è, comunque, non utilizzare carta vetro o carta smeriglio, di qualunque grana. Per rimuovere la ruggine usare una spazzola metallica, meglio se con le "setole" in ottone. Poi, come dice Clafo, una mano di vernice trasparente. Certo che se la punzonatura dovesse risultare illegibile, bisognerà procedere ad una nuova punzonatura da effettuarsi presso la Motorizzazione Civile. Quasi quasi, scendo in garage a controllare la punzonatura del mio PX!!!
×
×
  • Crea Nuovo...