Vai al contenuto

senatore

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    31.413
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    41

Tutti i contenuti di senatore

  1. Si, hai ragione. Quella che io credevo fosse una rondella, in realtà è la battuta dell'asse. Però, l'unica rondella presente sul tuo asse, è così spessa e nera che mi era sembrata un oring. Probabilmente, quando è stata smontato una precedente volta, non avendo messo gli oring qualcuno avrà montato quella rondella così spessa per non far avere gioco laterale al supporto del mollone. Infatti, le due rondelle che vanno sull'asse e che evitano che gli oring si distruggano subito, sono molto sottili, altrimenti lo spazio per gli oring è veramente poco. Per quanto riguarda il resto, non posso mettere alcuna foto, perchè non ne ho. Però, se fai una ricerca sul forum, guardando i vecchi restauri già presenti, sicuramente troverai molto foto. Tieni presente che il blocco della sospensione anteriore delle vespe, è molto simile in molte vespe, anche di serie diverse. Per darti conferma o smentita sui particolari dell'esploso in tuo possesso, non so cosa dirti, dal momento che non lo vedo.
  2. Sulla foto che hai postato, si vede un oring ed una rondella. Almeno a me è sembrato un oring. Per quanto riguarda il mozzo anteriore, lo stesso ruota su due cuscinetti, non uno solo. Le dimensioni sono diverse e sull'asse, prima di inserirlo, va messa una rondella che andrà in battuta sul cuscinetto più piccolo. Mancando questa rondella, quando stringerai il dado, l'asse avrà molta difficoltà a girare. Dalla parte del cuscinetto grande ci va un anello in feltro che impedirà al grasso dei cuscinetti di uscire e dia andare a contatto con le ganasce. Ovviamente potrai usare il martello in gomma o in teflon. Comunque, se la filettatura dell'asse ruota spunta appena un po' dalla parte del cuscinetto piccolo, puoi tirare l'asse avvitando il dado.
  3. Ebbbbbravo Ezio, bel colpo!!! Maaa, è bimotore???
  4. Gli oring vanno uno per lato e dopo gli oring vanno posizionate le rondelle. Gli oring servono a trattenere il grasso sull'asse e le rondelle a non far distruggere gli oring quando la sospensione oscilla. Il grasso lo si inserisce dall'ingrassatore posto in basso. Che tu abbia trovato un solo oring è plausibile, perchè con il tempo possono rompersi e venir via. La mancanza di una rondella si può attribuire ad un precedente rimontaggio abbastanza alla carlona.
  5. Non solo all'epoca, lo è tuttora. Vuoi per disattenzione, vuoi per negligenza, ma è un errore che accade.
  6. Si vede, si vede e adesso si nota anche più di prima l'immagine specchiata.
  7. Come come, non era una vespa per paesi con guida a sinistra???
  8. Ah ecco! No, spetta un attimo: e il tricolore sulla vespa???
  9. Chissà dove l'avranno costruita sta vespa con il motore a sinistra?!?!?!
  10. Segnalate come truffa, indicando il link della vendita vera. Nella settimana scorsa, ce n'erano a bizzeffe, dalle vespa ai carrelli per moto.
  11. E non è la sola, c'è anche questa: https://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-50-s-anni-70-sondrio-236012047.htm
  12. senatore

    Tenuta cerchi tubeless

    Secondo me, considerando anche che il "problema" viene contestato dopo molto tempo dall'acquisto, la casa produttrice non riconoscerà un fico secco! Quanto al tenerlo così e a gonfiarlo una volta alla settimana, io non lo farei. Cercherei piuttosto di risolvere il problema della perdita di pressione in qualche modo. Smonterei il cerchio e cercherei il microforo nella parte interna, per cercare di tapparlo in qualche modo, magari con metallo liquido bicomponente.
  13. Bella, mi piace!!!
  14. senatore

    Tenuta cerchi tubeless

    Sembrerebbe una cricca nella fusione dell'alluminio, proprio come descritta da Paletti.
  15. Va beh, ma l'avevano già detto che il modello era la Motovespa 160. Marben ha solo messo qualche particolare sulla vespa.
  16. Ovviamente, ci mancherebbe.
  17. senatore

    Tenuta cerchi tubeless

    Penso che svitando il dado che si vede, si possa smontare la valvola e nella porzione di valvola interna al cerchio dovrebbe esserci una guarnizione. Potrebbe anche essere un oring, chissà?
  18. senatore

    Tenuta cerchi tubeless

    E' evidente che da qualche parte la pressione sfugge e la gomma si sgonfia. Puoi solo fare la prova dell'immersione della ruota bella gonfia in una vasca d'acqua per vedere se si notano le classiche bollicine. Dovrai mettere qualcosa che tenga immersa la ruota, altrimenti galleggerà. Dopo aver verificato con qualche minuto d'immersione un lato della ruota, capovolgila e ripeti la prova. Se c'è una perdita deve venir fuori. Potrebbe essere la gomma che non fa tenuta nel cerchio per un'imperfezione del copertone, o l'imperfezione è nel cerchio, potrebbe perdere tra valvola e cerchio o potrebbe essere lo spillo a perdere. Se la perdita è tra copertone e cerchio, i gommisti hanno un mastice speciale che va messo a ruota sgonfia; se è la valvola, andrebbe cambiata o, se è del tipo con guarnizione, andrebbe cambiata la guarnizione; se è lo spillo interno alla valvola, basta svitarlo e sostituirlo.
  19. Bella, peccato sia un po' rovinata.
  20. Credo sia uno dei "soliti errori" della Motorizzazione. Magari prima di immatricolare la 125, l'impiegato di turno aveva immatricolato davvero una trasformabile ed allora......... Ricordo che mio fratello aveva una Fiat 127 due porte ma sui documenti ne aveva tre!!!
  21. Ahia! Va beh, giusto perchè è tuo nonno, gliela perdoniamo!!!
  22. E insomma, vespisti di generazione in generazione, eh?!
  23. Oltre che per quello, anche perchè non ha il bauletto retroscudo, peculiarità della seconda serie.
  24. Credo che debba essere il 1962 e ti spiego perchè: dietro all'uomo con pantaloni e camicia (zozza ) si vede quella che forse è un GS 160, per cui non può essere il 1961. A meno che non sia addirittura un 180 SS, per cui la data si sposterebbe ancora più avanti. Comunque, da quel poco che si riesce ad intravedere, sembra che la sella della vespa sia di colore chiaro, per cui l'ipotesi che sia un GS 160 appare più plausibile. Edit: ingrandendo la foto, sembra che il fregio sul parafango anteriore sia ricurvo sul davanti, pertanto sembrerebbe proprio un GS 160.
×
×
  • Crea Nuovo...