Vai al contenuto

Jckdaniels

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    106
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Jckdaniels

  1. E questa precisione la raggiungi con il cavo originale o un sensore dedicato? Ho visto ci sono sensori a magnete e un altro tipo che si innesta sull'ingranaggio, mi piacerebbe essere preparato dato che il mese prossimo la mia 40enne inizierà un restauro da salasso, questo e la forca arcobaleno saranno l'unico strappo all'originalità. Ma a 150 la vespa non decolla?🤐
  2. Ragazzi ho risolto! Ho trovato un serbatoio praticamente nuovo, ha il tappo nero come quelli più recenti ma non mix e galleggiante, ci sta una favola, su cosa montava? Ultimi PXE pre arcobaleno?
  3. Ciao, se non ricordo male quello del px 1 serie funziona anche senza batteria e a corrente alternata ma non ricordo se funziona anche a 6V
  4. Si è proprio quella lunga senza molle, è stato fatto uno scasso nella la struttura ma in ogni caso perdeva anche 20 anni fa con la sella a molle e ne sono passate di guarnizioni sul serbatoio. Ho litigato nel frattempo con tanti altri serbatoi per le vespe più recenti mix e galleggiante che mi hanno regalato, a causa di ruggine superficiale ma ho avuto problemi per il caldo con la powertank. Avevo ordinato un serbatoio no mix quello con con predisposizione per il foro galleggiante, era un fondo di magazzino che sembrava buono, ma con l'endoscopio ho trovato della ruggine nelle saldature interne della parte superiore. Cmq mi sto muovendo per questo tipo di serbatoio, o cmq se con galleggiante per lo meno no mix, per non avere il tubo esposto e in ossidazione continua, però questi costano un botto ma confido e spero di risolvere definitivamente.
  5. Ciao, ma non è che c'è un gatto incastrato tra ruota e telaio? ? A parte lo scherzo.... non sembra niente di metallico, potrebbe essere il paraolio più che il dado? Invece il rumore a scatti che si sente quando giri più veloce la ruota cos'è? La crocetta che strofina sugli innesti?
  6. Si anche questa opzione mi era chiara, rimane il dubbio tachimetro. Grazie
  7. Benissimo quindi forcella arcobaleno e via alla modifica asola bloccasterzo, mentre per il tachimetro posso utilizzare tranquillamente quello originale nato col perno 16? Va bene con l'ingranaggio piatto/tamburo arcobaleno? L'attacco della guaina sembra diverso tra i due modelli.
  8. Scusa forse non mi sono espresso chiaramente, ho capito che senza biscotto con perno 20mm non si può parlare di camma flottante del piatto arcobaleno... Il discorso è: Compro un biscotto perno 20 mm Mi metto a trafficare in officina tra mazzuolo e pressa e estraggo lo spinotto che tiene il biscotto perno 16 mm attaccato alla forcella, dove ci sono i due oring parapolvere. Il biscotto perno 20 nuovo monta sulla forcella che ospitava il 16? O in altre parole: La forcella nuda (senza piatto freno) differisce solo per la dimensione dell'oscillante ed il suo relativo perno o anche il foro che alloggia lo spinotto che aggancia l'oscillante alla forcella è diverso tra le forcelle pre 81 (16 mm) o successive (20 mm)?
  9. Ragazzi ma si potrebbe installare l'oscillante (o biscotto? È la prima volta che lo sento dire) perno 20 su una forcella che ospitava un 16? Tralasciando lato economico e sbattimento con la pressa..... La forcella è uguale a parte il biscotto?
  10. Che poi sarebbe quello a 5 poli se non ricordo male, invece che 3?
  11. Si quelli li ho già visti, in effetti il primo con il galleggiante è l'arcobaleno. Grazie.
  12. Per fortuna l'elettricità è il mio pane quotidiano! So del quadro e del bloccasterzo diverso anche come asola sulla forcella, non ho controllato ma nel quadro sul manubrio oltre al contatto NC che mette la bobina a massa (Filo verde) ci deve essere un altro contatto a seguire NA libero, non avrebbe senso altrimenti che abbia tutti quei faston, non so se ti riferivi ad avere una contatto libero per la CC.
  13. Ho paura che ce ne sia tanto pure sotto la staffa, comunque in extremis se po fa, non so perché non sia stato fatto ai tempi dato che si può fare anche a elettrodo..... d'altronde è il modo corretto saldare! Forse è più pasta metallica vista la lucentezza. Ma con un solo foro al centro non c'è la possibilità che si sollevino gli angoli della staffetta? Forse meglio 2? Grazie. Rimango in attesa se qualcuno sa la risposta a qualcuno dei 4 punti del primo post...
  14. Certamente ma nessuno abbastanza vicino da poter visionare prima dell'acquisto... Ovviamente l'ho trovato anche nuovo..... Non è una buona opzione.... Si se non è kawasaki poco ci manca ma potrebbe rimanere anche nero, se non ricordo male la plappa era bianca (bicomponente o qualche genere di stucco) anche se parliamo prima della verniciatura verde ovvero 20 anni fa, non ricordo con esattezza. Ovviamente ci avevo pensato a riposizionare il tappo ma non so a chi rivolgermi qui a catania.... (odio andare da qualcuno che ne capisce meno di me o non ascolta i problemi e peggiora la situazione) già me lo vedo spostato verso destra e siamo punto e a capo. Ad ogni modo preferirei un serbatoio con galleggiante per prendere la via restomod quasi totale del mezzo e volevo capire dimensioni e funzionamento, in ogni caso GRAZIE di tutti i suggeriementi.
  15. Buongiorno, la mia P125X '79 frecce perde benzina da 30 anni dal tappo (ovviamente incernierato), ho provato diverse guarnizioni, cambiare il rivetto cerniera e sono arrivato alla conclusione che non sia risolvi bile a causa di una riparazione da scienziato alla stessa, che non lo fa stare centrato correttamente sul foro ma spostato sulla sinistra, pertanto qualsiasi guarnizione di qualsiasi colore e materiale non viene pressata correttamente, causando una sbrodatura indecorosa che dal fianco sinistro scende per tutta la pancia fino alla freccia annerendo tutto in nemmeno settimana di normale utilizzo. Paradossalmente il rivetto della giusta sezione mi ha accentuato il problema, ma non ho intenzione di rimetterne uno più piccolo in quanto tende a flettere e piegare le alette della cerniera. Considerando che questa vespa non sarà mai venduta perché ereditata da mio padre, di conseguenza sarà mia per sempre e mi interessa che sia più pratica possibile, che non credo sia il caso di tentare di sistemare l'attuale onde evitare di incappare in qualche altro scienziato, che magari rovina proprio il corpo del serbatoio che comunque voglio conservare, le domande sono: I fori di fissaggio del serbatoio dal '77 a oggi e relativa luce di alloggio sono tutti uguali? Il diametro del foro rubinetto è per tutti uguale? Da che anno hanno cominciato a installare serbatoi con galleggiante e quest'ultimo lavora in CC o CA? (Domanda per possibili modifiche future a impianto e quadro strumenti) Visto che l'attuale serbatoio è comunque buono come si conserva a dovere sullo scaffale per evitare l'inesorabile ruggine interna? Grazie!
  16. Ciao, io ho un P125X '79 (credo sia diverso dal 150 come rapportatura cambio sia E che non) con megadella e albero posticipato, come te faccio molte salite e ti dirò che non mi dispiacerebbe il 23 denti in quanto la 4° del P125X è molto rilassata e mi trovo un gap spaventoso tra i 65 e 75 Km/H in salita, troppi giri per la terza, troppo pochi per la quarta. Sarà anche per via dell'albero ma questa è la mia impressione.....
  17. Non sottovalutare il serraggio alla giusta coppia (40/45 Nm), la chiave costa meno del danno che può causare un volano lento a se se stesso o all'albero...... esperienza personale. Procurati anche l'estrattore e una chiavella di ricambio, costano davvero poco!
  18. Ciao, questi cerchi montano su px del '79 con freni a tamburo?
  19. Il tuo deve avere una coppia consistente, non so se si possono comparare....
  20. Ciao, è questa la discussione, leggila tutta dall'inizio! E già, non sono uno che perde tempo! Già col 112 va parecchio meglio, ma ancora non ho il coraggio di tirare la marcia, ma prima o poi la dovrò guardare sta candela..... Ad ogni modo ho letto sia dei buchi filtro che della testa polini, che forse mi compenserebbe il piattume fino alla coppia, ma ho deciso di ritrafficare sul motore in inverno, al momento me lo godo! Appena inizia a piovere seriamente ci rimetto le mani , per rivedere RC, squish, frizione e altri dettagli di rifinitura, ma sicuramente la rapportatura rimane 22/67 a meno che riesco a far andare meglio sta benedetta quarta che è lunghissima..... e molto distanziata dalla terza, non capisco se sia l'anticipo dell'albero o il fatto che prima era messo a 23° e arrivava a 100 km/h abbastanza rapidamente, adesso sono a 18/19° (non avendo la strobo non so al decimo di grado) e la quarta fatica decisamente, ma forse è solo che devo frustare la terza un po di più.
  21. Grazie Poeta! Sono già in sella a qualche settimana dalla seconda richiusura e diciamo che ho già fatto qualche mossa giusta, il rodaggio sta finendo e me lo sono tirato tutto con il 115/BE3/160 causa la precedente strizza, non ti dico quanto devo smanopolare per far salire di giri in 4° perchè già lo sai! L'albero: Purtroppo per non posso prendere quello consigliato, in quanto ho già rimontato tutto con mazzucchelli anticipato, spero non si dimostri davvero pessimo, ma terrò presente il modello in caso di futuri problemi (sgrat...sgrat....sgrat) Frizione: Non avevo reputato necessario il rinforzo, in quanto nella precedente configurazione dopo 8 anni di salite non ho trovato segni di stress, ma adesso con i nuovi giocattolli la botta in coppia è palese, mi riserverò di sostituire il pezzo appena inizia il freddo, ho intenzione di controllare attentamente la carrozzeria appena possibile, per stroncare punti ruggine o eventuali crepe, e sostutire qualsiasi cavo elettrico. Ah mi rimetteresti il link del dado, hai doppiato quello del rinforzo frizione e sul sito ce ne sono 3 diversi..... Volano: Fatto! Sempre non so se sia dello stesso peso ma era comunque di un elestart e mentre che c'ero ho messo l'accensione elettronica, ho tolto la ghiera perche interferiva non solo con le lamelle ma anche con la luce e in tutta sincerità non mi andava di assottigliare la parete dal lato esterno, colpettino di dremel su ghiera e 2 mm rosicchiati sul condotto della chiocciola (non so se è il nome giusto) parte superiore in prossimità dello sfogo sulle alette e via! Non ti dico che emozione nel sentire il rumore degli scoppi corposi alla prima accensione! Parastrappi/pignone: Doppia molla fatto! Ho il 22/67 non so se di fabbrica o modifiche precedenti, non li ho mai toccati e al momento non sento necessità causa salite mostruose da affrontare nella zona, ma magari al rinforzo frizione terrò presente. Mi pare di aver risposto a tutto...... NO! Ghigliottina con unghiata centrale, a occhio lavora da 1/4 fino ai 3/4, e puntale 112 questo pomeriggio dato che il 115 è una secchiata di miscela! Nota interessante per tutti, nel mio caso il problema dell'albero è nato da una deformazione sulla spalla lato volano, alla quale non ho praticamente dato importanza, causata da un fan di mazzolo e subbia (martello e scalpello) che a volte funziona pure per rimuovere i cuscinetti ma al primo colpo sbagliato....... A lungo andare ha causato un consumo anomalo del cuscinetto a rulli, questo tipo di logorazione è facilmente riscontrabile (anche a mani nude quando siete alla frutta) in quanto provando a muovere su e giù il volano e ripetendo l'operazione per i suoi 360° riscontrerete sicuramente che in un angolo ben preciso, il gioco aumenterà rispetto a qualsiasi altra posizione. Sostituito il cuscinetto a rulli non sarà più così semplice identificare il problema, nel peggiore dei casi non arriverete nemmeno a provare tutte le marce (vi garantisco che è peggio di una coltellata ai reni soprattutto se avete fatto tutto da soli), nel migliore vi troverete punto e a capo in breve tempo quindi, controllate sempre le spalle dell'albero, imbiellaggio e spinotto pistone, prima di pensare di richiudere tutto, che possono si essere lievemente consumati ma in maniera omogenea e assolutamente non presentare nessuna ammaccatura o diversità di colorazione sulla superficie, non vi fidate nemmeno di chi vi dice che non importa anche avesse esperienza decennale, pena vorticosità testicolare, altri soldi da uscire, nottate perse e mogli/fidanzate isteriche! (per fortuna la mia è figlia di meccanico e mi ha fornito gran supporto morale! ) Costa meno un kit estrattore cuscinetti che aprire il motore due volte, ma se volete lasciare il lavoro nelle mani di un professionista che vi accoglie col mazzolo in mano, chiedete che ore sono e scappate! Al massimo chiedete se vi presta un estrattore
  22. Jckdaniels

    Jckdaniels

  23. Sono d'accordo, oltre a questo potrebbe essere il solo ingranaggio della 4° usurato nel punto di "presa" della crocera, anche se non mi è mai successo, ma solo guardando attentamente la situazione puoi trovare il problema.
  24. A dire il vero il mio motore VNL3M con GT DR177 e valvola anticipata (un brutto lavoro fatto presumibilmente più di 20 anni fa) albero Mazzucchelli posticipato e Megadella 1.4 ancora in rodaggio. Il SI 20/20D e così settato: min 50/140 (non ricordo ma potrebbe essere 160) max 115/BE3/160 L'unico gommino che manca (come da indicazione di Poeta) è quello della vite minimo che fatico a trovare. Avevo lo stesso problema in salita prima di rifare il motore con l'albero originale e padellino sito, i getti erano 48/140 (o 160? ma sicuro il freno aria è della stessa misura dell'attuale) e 98/BE3/160 e mancavano tutti e ripeto tutti i gommini compresa guarnizione coperchio scatola, questa maledetta salita è appena uscito dal cancello di casa, non ho modo di aggirarla purtroppo... Tossisce, perde colpi ma non spara, appena in pianura chiudo gas e riapro un paio di volte e inizia a regolarizzarsi piano piano, ho un po di timore visto che in questa salita ci ho grippato pesantemente da rettifica, come raccontato in "Testo unico DR", e sto restando grassoccio di proposito, a questo punto più che aver fatto errori di carburazione in origine mi sa che sia stata proprio una carenza di miscela.... da vaschetta scarica, credo abbia senso.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...