Vai al contenuto

Jckdaniels

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    106
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Jckdaniels

  1. Ragazzi mi sorge un dubbio per quanto riguarda la questione marmitta che tocca, non è che montando i carbone sport (quelli a 3 posizioni) sia cambiata l'altezza del posteriore, qualcuno conosce la lunghezza di un ammortizzatore originale prima serie? La vespa sta bene sul cavalletto e la ruota anteriore stacca da terra, ma incrociando i vari interasse tra siti online mi pare di capire che i carbone siano più lunghi ovvero 345mm al posto dei 330mm originali. Altra questione, la piastrina aggancio molla dovrebbe avere inserimento obbligato, non ci dovrebbe essere possibilità di mettere la parte esterna nella sede e la parte interna da agganciarci la molla.....
  2. A quanto pare la marca di volani più scarsa, ma comunque estremamente diffusa visto che ne ho trovati in giro anche a 65€, che c'è sul mercato. Il marchio "AEL" è chiaramente impresso per fusione appena fuori la zona dei rivetti.
  3. In attesa di un volano PXE in prestito ho controllato come suggerito la situazione sotto la pedana e ho trovato 1 A giudicare dalla flessione sul corpo della marmitta mi sa che si è ammaccata durante l'utilizzo, non mi pare ci fossero degli scassi o concavità in quel punto, domanda a questo punto, si martella sulla marmitta o sull'aggancio della molla? Io andrei sulla marmitta soprattutto se non in prossimità della paratia. E poi 2: Qui se non erro ci va un tampone quadrato da 5/8mm per allontanare il cavalletto dalla pedana, ho trovato i segni della stessa sulle scarpette. Risolvo queste due rogne e provo il volano, ai silent non ci vorrei arrivare.....
  4. Più che farmi ringraziare devo farmi perdonare dopo avergli messo questo ael🤣
  5. Non c'è rischio che perdano equilibrio? Avevo letto che alcuni volani a puntine funzionano anche sull'elettronica, io ho quello originale, si capisce mettendoli a confronto visivamente se la posizione dei magneti è la stessa? Il cavalletto non credo ma devo controllare insieme alla marmitta, si il cambio è a denti piccoli, dalla prima alla terza corto con la quarta che sembra un overdrive, però il motore tira la 23/64 senza problemi anche in falsopiano. Nel frattempo, presumo per le vibrazioni, ho perso la clip di fermo del tirante aria, devo staccare il serbatoio e sperare che sia sul fondo.
  6. Grazie, quel volano non mi è mai andato giù devo dire la verità, quello lml esiste senza ghiera avviamento? Per i cuscinetti sip era da un po' che li volevo provare
  7. Buongiorno a tutti! Ho da qualche mese finito di far restaurare completamente il mio P125X del '79 che è in famiglia da quasi 40 anni, è tendenzialmente stato rimesso in condizioni originali di carrozzeria salvo qualche libertà funzionale. Aprendo il motore, che volevo sistemare da solo, faccio questa raccapricciante scoperta Dalla foto si vede solo che i carter non sono accoppiati, ma vi posso dire che la quota della battuta nel punto della punzonatura non era uguale, dal lato frizione era più bassa di 20/30 centesimi, pertanto ho chiesto aiuto ad un amico che ha pareggiato il dislivello e rimontato il motore, sulla superficie ha fatto un buon lavoro pareggiando lo scalino, non ci sono tracce di trafilaggio tra cilindro e carter e non era la prima volta che trattava carter di diversa provenienza. Il motore è stato rimontato nella seguente configurazione: Polini 187 alu (nativo) Albero Polini corsa 60 non modificato Frizione Malossi 6 molle rinforzata Primaria Malossi 23/64 DD Pinasco 24ER con filtro T5 SIP Polini Original Silentblock MD Racing Statore non marchiato o non ho notato sigle Volano AEL privato della ghiera di avviamento Fatto un rodaggio tranquillo senza noie inizio a tirare qualche marcia, subito si manifesta una noiosa vibrazione che inizia a 5500 giri raggiunge il culmine a 6000 per continuare fino ai 7000 ma non mi sono voluto spingere oltre (rilevato a contagiri SIP, non ho un orecchio così allenato 😏) è come se il telaio entrasse in risonanza e sento vibrare allo stesso modo in tutti i punti di contatto con il corpo pedana, sella e manubrio. Fino a 5000 giri va in maniera "normale" o comunque com'è sempre andata da originale 125cc o con il DR fino a qualche tempo fa (ma forse non li ho mai toccati 6000 giri col DR) non è una seta ma nemmeno fastidiosa, considerate anche che prima i silent erano completamente ko la ruota post era molto inclinata. Non sento rumori metallici ne al minimo ne ai regimi indicati, ho pure spento in marcia ma la vespa si spegne normalmente e il problema si presenta a tutte le aperture di gas compreso in discesa a gas chiuso, c'è solo una piccola attenuazione nel transitorio dal motore che spinge a freno motore. Non so quale punto del motore attaccare, mi piacerebbe far bilanciare il volano, ma qui a Catania non riesco a trovare un'officina in grado (uno al telefono mi ha pure chiesto che vuol dire equilibrare il volano ) se qualcuno della zona mi riesce ad indicare chi può farlo sul posto, altrimenti accetto anche consigli su dove spedirlo per aver un buon lavoro qualitativamente parlando. Potrebbero essere i silent MD troppo corsaioli? Ho letto qua e la di gente che si trova bene.... E poi dop 500 km mi accorgo di questa cosa: Il movimento non è eccessivo, non credo arrivi a 50 centesimi ma è il rumore che m'inquieta, e pensare solo di aprire il motore per cambiare il cuscinetto (tutti piaggio originali) anche a trovare un Torrington mi sa di non risolutivo. Immagino che l'ideale sia trovare dei carter accoppiati, ma VNL3M non ne trovo a bordo strada e comunque mi sto ancora riprendendo dalla botta economica, per cui non posso farlo nell'immediato, qualcuno conosce questi volani AEL se sono di primo impianto su piaggio/lml e se un minimo equilibrati? Grazie a tutti!
  8. Ho lo stesso cilindro, albero e marmitta su un p125x (denti piccoli) come differenza ho il pinasco 24/24ER con filtro T5 e scatola pinasco, valvola 120/70 ma scatola e carburatore non raccordate (si lo so sono un coglixne) 23/64DD e power clutch malossi, è vero che non ti strappa le braccia però ti proietta in avanti con una progressione costante e consistente, a 6k comincia anche a vibrare ma si sente che non spinge poi molto. Non l'ho scannato a morte perchè a fine rodaggio e per di più carburato grassoccio e sono arrivato a 90km/h senza forzare troppo ma non credo ci sia moltissimo margine ulteriore, diciamo che mi sembra un motore molto simile al DR come erogazione ma all'ennesima potenza! Se vogliamo fare un paragone sbagliatissimo con le auto questo è una muscle car (Mustang, Camaro .... quella che più vi piace) e non un gran turismo (Ferrari ecc.) non ti puoi aspettare che si faccia spremere come un limone, ma che ti faccia sorpassare in due in salita con appena un po di gas in più! P.S. penso che il pignone da 24 lo digerisca anche con il SI24, ma prendetela con le pinze quest'affermazione perchè è solo una mia opinione.
  9. Ok se così il problema è tra i due fili azzurro e nero che rientrano nel motore (giusto per la cronaca non hanno niente a che fare con la centralina azzurra in foto, sono solo vicini ma non ci "passano") verso lo statore. Potrebbe essere una massa lenta, un filo interrotto, lo statore ko (anche se nuovo) o i magneti del volano che non combaciano con gli avvolgimenti, cmq il problema sta nell'elettrico motore a questo punto, il resto dell'impianto nel telaio dovrebbe essere ok.
  10. Ciao, i colori dei cavi coincidono, al massimo devi tagliare il connettore bianco e sostituirlo con dei faston adatti all'impianto, i due verdi vanno alla centralina azzurra (non importa in che ordine).
  11. Il blu che sale dallo statore che poi va al devio per ritornare come giallo al regolatore?
  12. Ciao, se il clacson funziona mentre tutto il resto è al buio escluderei le lo statore, spiegati meglio per cosa intendi per bobina (secondo me intendi il regolatore che c'è nel vano ruota di scorta imbullonato al telaio) e la batteria la colleghi proprio al posto del regolatore tra grigio/verde e nero. Se è così puoi provare sul regolatore con un tester (ma anche con una lampadina) se tra il grigio/verde che sta al centro e nero hai tensione (se usi il tester devi selezionare corrente alternata)......... non c'è tensione? Hai trovato il problema! Il che spiega anche perchè hai sia le luci che le frecce ko. Se hai il tester puoi controllare anche la continuità della massa tra il nero del regolatore e una vite nuda sul telaio, mentre se usi la lampadina in quel modo non capisci se il regolatore è in corto o ti manca solo la massa.
  13. Per carità scemo mai! Era infatti il consiglio di un fesso come ho scritto... contento tu... fammi sapere come va che ho ancora statore, volano e bobina a puntine che tengo presente....
  14. Amico mio... troppo sbattimento.... forse a 40 anni ho perso la pazienza per questi esperimenti o semplicemente ho più disponibilità, ma magnete e pickup fa cambiare sound al motore, visto che sei pratico puoi modificarti lo statore e usare il tuo volano così da dover comprare solo la centralina, c'è una discussione in merito sul sito è stato fatto.... Hai raccordato carburo/scatola/luce a carter chiusi? Hai usato lo straccio oliato come per i travasi?
  15. Che ti avevo detto per prima cosa? Puntine e condensatori fanno ammattire, specialmente i ricambi che trovi oggi, appena possibile fallo! Ascolta il consiglio di un fesso... 😝
  16. Ciao, penso avrai già fatto ma scrivo per tutti, ho anche io un p125x, prima cosa volano e statore elettronici vanno meglio sicuramente di puntine e condensatore e non mi riferisco a quelli da corsa, va bene un anticipo fisso tipo pxe. Se montato pnp, ho avuto e consiglio il DR fino alla morte con padella da coppia, il 20/20 va anche bene, l'unica cosa che non mi piaceva e non mi piace tuttora del cambio VNL3M è la distanza che c'è tra la terza e quarta, infatti con il dr che non fa tantissimi giri, nelle salite impegnative mi ritrovavo un attimino o troppo alto di giri o sotto coppia, quasi quasi una 23 denti ci sta ma poi la quarta non la metti più in salita se non si accorcia. Frizione occhio! Va bene l'anello ma anche i dischi devono essere buoni, il mio si è mangiato le alette dei conduttori e del piatto molle in nemmeno troppo tempo, limatura ovunque e coperchio frizione molato. Ti direi invece fagli i travasi, magari non la valvola che effettivamente non si torna più indietro, ma oggi domani anche rimettendo il cilindro originale funzionano lo stesso e non lo vede nessuno, il VNL3M si presta ad essere scavato meglio di molti altri che non hanno cosa scavare, dopo di che gli metti un bel polini in ghisa (anche molti girano da 20 anni con albero originale e senza travasi) o l'alluminio che più ti piace! Alla fine è una sega mentale non raccordare che mi ci è voluto 20 anni per superare, ma senza coraggio non avrei mai avuto un polini 187! Alla fine puoi camminare a 40km/h col Ferrari ma non a 250 con la Panda (senza offesa per la panda prima versione 😆).
  17. Buongiorno a tutti! Avevo intenzione di prendere questo cilindro, avete scelto con testa candela centrale CNC, centrale pressofusa o laterale? Ci sono differenze abissali come prestazioni e/o raffreddamento?
  18. Appena riesco a centrare la cerniera.... Anche se non ho accusato sintomi in 2 anni
  19. E L'ultimo posto al quale avrei pensato....
  20. No credo sia un piaggio tra gli ultimi pxe e primi arcobaleno, ha lo stesso lamierato con la sagoma nella posizione del galleggiante ma il foro non è stato aperto, li ho visti nuovi a 200€ venduti come piaggio
  21. Ti sei risposto da solo, il Mazzucchelli è così, il DR ha un regime di rotazione che non va d'accordo con il Maz
  22. Mentre la centralina dietro il nasello?
  23. Ciao dove hai piazzato il pulsante?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...