Vai al contenuto

622090

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    447
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di 622090

  1. Ehi Ric, complimenti. Ho visto la seconda foto che hai messo..........Una vista della tua officina da sballo, e so che non è tutto Claudio
  2. Sono rimasto colpito anch'io da quello che si vede sul video, ma non mi sono fidato. Hai notato come quelli verniciano il muro a spruzzo senza fare fumo? Se fosse così semplice non ci sarebbe più nessun pittore ad usare il rullo o la pennellessa. Che dire poi di quei "pazzi" di carozzieri che si comprano pistole da 600€. Comunque sono curioso di sapere se c'è qualcuno che ha fatto l'esperienza. Claudio
  3. Ciao ti invio un file con gli indirizzi che ho trovato a suo tempo. Io ho portato a cromare da quello sottolineato. E' caro arrabbiato, lo sono tutti, ma ha lavorato bene. Complimenti per il mezzo Claudio CROMATURE: via della Tenuta del Casaletto 94 Roma Tel. 06 79848272 chiedere di Andrea Galvanica Bruni Via Camposampiero, 82 00191 Roma (Viale Tor di Quinto) Tel. 06 3330845 Fax 06 3335219 info@galvanicabrunisrl.it La Cromatura Di Barcella Claudio E C. S.A.S. 24050 Grassobbio (BG) 20, VIALE GIACOMO MATTEOTTI tel: 035 525215 ZEP - Nicasil Via Botteri, 16 Quartiere Moletolo 43100 Parma Tel. 0521.272883/272811 Fax.Amm. 0521.707605 Fax.Servizio Clienti 0521/270836 e-Mail: Info: info@nicasil-zep.com Direzione: direzione@nicasil-zep.com Qualità: lusardi@nicasil-zep.com Amministrazione: moreni@nicasil-zep.com Commerciale: parmigiani@nicasil-zep.com Giuliani Angelo Laboratorio Cromatura 83, VIA URBANA 00184 Roma (RM) t. 06 4884919 Ceci Giuseppe Laboratorio Cromatura 13, VICOLO DI MONTEVECCHIO 00186 Roma (RM) t. 06 6865649 Sforza Franco 20, VIA DAMONE 00155 Roma (RM) t. 06 2290599 Alchimia di Bellodi Alberto e C. Snc Via Due Giugno,72 41037 Mirandola(Mo) Tel. 0535/610436
  4. Complimenti e auguri a te e alla nuova arrivata. :applauso::applauso::applauso:
  5. Ciao Corrado hai poi concluso con gli esperimenti usando un carburatore più moderno e performante? Forse ci stiamo facendo troppe p.....e mentali, in fondo il mezzo è nel suo insieme abbastanza primitivo e se il carburatore non ha guasti dovrebbe andare bene così. Claudio
  6. 622090

    Restauro VN2 56

    Ciao Senatore ti ringrazio per il consiglio, che peraltro avevo già letto in un tuo precedente intervento, ma la traversa non l'ho proprio smontata. Infatti ho sbarcato solo il gruppo motore e quindi ho fatto come dici tu, con tre bulloni il motore va su e giù. Oggi ho finito di montare tutti gli accessori vari ed ho messo in moto. Mi sembra che vada tutto bene, non fa più quel rumoraccio di ferraglia. Claudio
  7. Scusa, ma il forellino c'è su tutti i tappi. Forse doveva cercare quello invece di aprirne un altro, ma se è piccolo come dice non credo che ci siano problemi.
  8. 622090

    Restauro VN2 56

    Il treno continua a correre. Questa sera ho rimontato il selettore cambio, lo statore, il volano e ho reimbarcato il motore sulla traversa. Se domani riesco a lavorarci dovrei rimettere in moto. Speriamo di non aver fatto altre caxx....te. Claudio
  9. Se mi mandi il tuo riferimento e-mail ho un file in italiano che ho scaricato, non mi ricordo dove, che spiega bene tutto. Claudio
  10. Ho a disposizione questo manuale. Può interessare? Se si continuerò a dare gas allo scanner. Purtroppo le prime 25 pagine che ho in digitale per anteprima sono troppo grosse e il server non me le fa caricare Ciao a tutti Claudio
  11. Per la fasatura guarda qui: Scooter Help - Timing Se non ti trovi mandami un messaggio con una tua e-mail e ti mando un file apposito. Claudio timing.disc.pdf
  12. 622090

    Restauro VN2 56

    A proposito dei lavori. Ho voluto montare l'albero utilizzando la procedura Piaggio (prima cuscinetti sull'albero poi albero sul semicarter lato frizione e poi altro semicarter). Ho smadonnato tutto il pomeriggio perchè il cuscinetto tendeva ad entrare storto. Forse i professionisti con i loro attrezzi dedicati possono farlo, ma secondo me noi dilettanti facciamo meglio a inserire prima i cuscinetti congelati nei semicarter scaldati e poi l'albero congelato nei cuscinetti scaldati. Io così ho fatto ............dopo. Comunque secondo me questo è il lavoro più difficile nel rimontaggio. Infatti l'altra volta c'era qualcosa che era andato storto perchè l'albero girava leggermente attritoso. Adesso gira libero e la biella non ha più nessun gioco. Il noviziato si paga, purtroppo.
  13. 622090

    Restauro VN2 56

    Aggiorno la situazione. Ho ordinato l'albero completo da Vespatime. Veloci, gentili, più economici di altri. Adesso sono in attesa che torni la testa dalla rettifica. Avevano messo una boccola nel foro della candela che non si riusciva a bloccare bene per cui ogni volta veniva via. Il problema era sopratutto che essendo più alta dovevo usare una candela a passo lungo. Nell'occasione ho voluto mettere mano e riportare tutto alle origini. Ecco la foto dell'avanzamento lavori.
  14. Bella Vespa! Complimenti. Non è nemmeno poi così brutta. Sei sicuro che andava rifatta tutta? Comunque qui troverai tutti i consigli che ti serviranno, c'è gente che sa veramente tutto sulle Vespe. Auguri Claudio PS. Potresti aprire un post tuo così tutti noi potremmo venire a farci gli affari tuoi.....
  15. Penso anch'io che non c'entri un beneamato. Quello al massimo ti allaga il motore quando è spento, ma quando è in moto non credo che succeda niente. Tempo fa per motivi che non è importante riferire ho fatto degli esperimenti con un carburatore che aveva la possibilità di cambiare l'altezza del galleggiante e quindi il livello della benza. Non cambiava assolutamente niente nel funzionamento, almeno in maniera tangibile, ad orecchio insomma.
  16. Chi ha pazienza è sopratutto tua moglie!!!!!!!!!!!!!!
  17. A proposito, il galleggiante o galleggia oppure no. Cioè se non è bucato galleggia e basta, non è che può andare così-così. Il galleggiante spinge in alto uno spillo conico contro una sede apposita e chiude l'ingresso della miscela. Come ti ha già scritto qualcuno alle volte non è più ok e allora lascia trafilare, ma si cambia lo spillo non il carburatore. Altrimenti quando foriamo dovremmo cambiare tutta la ruota e non perdersi a tappare il buco
  18. Quoto al 100%. A me tempo fa volevano cambiare la bobina perchè un pò "stanca". Chissa cosa vuol dire visto che un avvolgimento elettrico o è interrotto o in corto ma non risulti che si stanchi. Poi dopo numerosi tentativi ho capito che uno dei prigionieri del carburatore si allentava di pochissimo, ma di quel tanto da far aspirare aria da sotto. Se cominci con interventi poco invasivi e con un set di attrezzi minimo ma giusti di danni non ne fai e poco a poco ti fai le ossa. Poi siccome l'appetito vien mangiando.........
  19. 622090

    Restauro VN2 56

    E son sempre qua che giro in tondo. Allora effettivamente ci sono due bielle lunghe rispettivamente centro spinotto-centro bottone 105mm o 110mm. La più lunga viene data per la VL1. Chissà perchè era montata sul mio motore. A questo punto avendo trovato un albero completo a 130€ mi sono deciso a cambiare tutto così risolvo. Mi hanno garantito che la qualità è buona e che non hanno mai avuto problemi. Speriamo bene.
  20. Sulla qualità non saprei dirti, ma i prezzi sono senz'altro ottimi. Esempio: albero motore prezzo medio intorno ai 130€ altri 180€ cuscinetto 25 62 12 prezzo 19€ altri 35€ ecc.ecc.
  21. Molti complimenti per la tua realizzazione a livello quasi professionale. Io non ti posso essere di molto aiuto, ma avendo provato a sabbiare con la tua stessa attrezzatura all'aria aperta (ti lascio immaginare fin dove avevo la sabbia dopo) ho avuto gli stessi problemi. La sabbia, anche finissima, è troppo pesante per quel compressore che in un amen scende di pressione e non la tira più. Io ho risolto girando il tubicino d'ingresso della sabbia verso l'alto (nella mia è possibile) e adattandoci un contenitore per vernice da pistola a caduta. In questo modo la sabbia non deve essere più aspirata ma solo sparata e l'aria diventa sufficiente. Altro argomento: non usare sabbia di mare perchè il salino contenuto è deleterio. Se proprio si vuole usare sabbia prendere quella da costruzione, allargarla per farla asciugare e setacciarla per togliere le pietruzze. Ciao Claudio
  22. 622090

    Scaramanzia!!!!

    Oggi, approffittando dell'ultimo sole, sono uscito con la mia 125 Super e me la stavo godendo un mondo. Il motore cantava, le marce entravano come un burro ecc. ecc. Mi sono così trovato a pensare:" Certo che da questa estate non mi da più nessun problema, va che è una bomba!" Dopo 10 metri si è spenta, poco male era solo finita la benza. Un rapido giro al rubinetto per inserire la riserva senza fermarmi e dopo pochi secondi il motore tornava a cantare. E io ero felice. Dopo 10 metri si è spenta di nuovo definitivamente................. La scaramanzia non è il mio forte, mi sono dimenticato di finire qualsiasi frase positiva con il "per adesso". Cos'era successo? Si è rotto il rubinetto dentro e mi sono bevuto tutta la benza fino alla fine. Infatti era un pò che pensavo che la benzina di questo pieno sembrava eterna!! Meno male che agitando un pò la vespa sono riuscito a riempire di nuovo il carburatore e a farla ripartire per i 200 metri che mi separavano dal benzinaio.
  23. 622090

    Tanichetta 5L lidl

    Io invece vado a comprarmi questo: http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20101018.p.Reggiseno_modellante_ In fondo sono anche queste delle tanichette
  24. 622090

    Restauro VN2 56

    In effetti hai ragione, ma su due misure penso non si possa derogare. il diametro del perno che va nei due semiassi e la sua lunghezza. Comunque ho fatto disassemblare il tutto e ora con i pezzi in mano si può ragionare meglio

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...