Vai al contenuto

622090

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    447
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di 622090

  1. Bravo! Sono contento per te. Comunque se hai tolto la testa solo per vedere meglio il PMS sappi che non era necessario. Infatti bastava infilare dentro il buco della candela un cacciavite o una matita e vedere quando il pistone era più in alto possibile (metodo molto empirico). Oppure con il blocca pistone apposito (metodo Piaggio).
  2. Cianca; Scianzi; Ale15; Cascio; Claudio
  3. Se con l'inglese te la cavi prova qui: Scooter Help - Timing Auguri Claudio
  4. 622090

    Vespa abbandonata - Milano

    Anch'io ne ho trovato una abbandonata sul greto di un torrente da un'altra parte. Ho fatto la visura da cui risulta ancora viva ma non riesco a rintracciare il proprietario. Dal sito della polizia non risulta rubata. Volevo chiedere agli esperti quanto è affidabile, io non ce li vedo proprio ad aggiornare tutti i giorni il database. grazie Claudio
  5. Non è chiarissimo quello che ti sta succedendo. Hai provato con la candela non avvitata sulla testa ma messa nella pipetta ed appoggiata a massa? Dovresti vedere la scintilla fra gli elettrodi. Che candela hai?
  6. Forse ti può aiutare questa frase: " Moglie, scendimi il cane che lo piscio" Claudio
  7. Io per quelli Vespa ci sto senz'altro Claudio
  8. 622090

    Vespa vn2t '54

    L'ho comprato in un mercatino, ma la persona è stata corretta. Infatti mi aveva avvertito, ma io.........capatosta ho voluto provare lo stesso. Quindi è solo colpa mia. Siccome lui, che è fornitissimo e competente, mi ha detto che non si trova di meglio ho paura che ci si debba rivolgere ad un accessorio dell'epoca ed eventualmnete farlo ricromare. Se qualcuno è in grado di smentirmi gli sarò grato perchè vorrei montare questo accessorio. Ciao Claudio
  9. 622090

    Vespa vn2t '54

    Mi sono spiegato male, volevo dire che non si adattava bene alla linea del bordo e nel montarlo ho rovinato la vernice. Quello che chiedevo era se sapevate di un accessorio giusto ben adattabile. Grazie Claudio
  10. 622090

    Vespa vn2t '54

    Confermo che era un accessorio in uso all'epoca come si vede in un altro post dove ho condiviso delle foto di famiglia della vespa di mio padre. Qualcuno sa dirmi se si trova ancora e dove un simile accessorio? Io ne ho provato uno con risultati disatrosi sulla mia VN2 Grazie Claudio
  11. Anch'io ho fatto la stessa prova con gli stessi risultati. Ho così deciso che, essendo le bobine uguali, non ci deve essere una grande differenza. L'unica cosa che mi viene in mente è che l'assorbimento elettrico quando freni così come quando usi il clackson fa abbassare le luci e allora c'è da decidere qual'è la soluzione meno fastidiosa. Ciao e buon divertimento con la "nuova" bestia Claudio
  12. Ottima Idea!!!!! Complimenti, sono sempre più sorpreso dalle capacità del popolo della rete. Appena posso butterò il blocchetto di legno che usavo allo stesso scopo e lo sostituirò con uno dei piedi di una vecchia cucina che mi tengo da anni senza sapere perchè. Ora lo sò. Convengo con l'idea di aggiungere una base più larga per migliorare l'appoggio.....non si sa mai! Claudio
  13. 622090

    Restauro VN2 56

    Ieri girando sulla rete ho trovato un sito dove si parla di questo carrello appendice con tanti particolari e con molte foto. Probabilmente molti lo conosceranno, ma per coloro che invece............ Il Galletto Guzzi: Rimorchio "Stabil": il Galletto da motocicletta a motofurgone Sperando di essere stato utile a qualcuno auguro a tutti un buon Ferragosto Claudio
  14. Oggi ho fatto un lungo giro senza il minimo problema. Minimo perfetto, messa in moto da sturbo, nessun scoppio. Al rientro ho controllato l'elettrodo e mi è sembrato con qualche traccia di troppo di nerofumo, anche se il colore dominante era il nocciola. Così ho smagrito leggermente la miscela, vedremo come và. Grazie a tutti gli amici per i consigli Claudio
  15. Grazie per l'aiuto, per adesso ho cambiato candela e sembra che non dia più problemi. Fra l'altro ho scoperto di avere una candela Denso troppo fredda corrispondente alla br8. Vi terrò informati. Ho letto di quelle candele con l'elettrodo in iridium, a parte il costo, cosa ne pensate, visto il grado tecnologico della 125 Super, è come mettere il carburante dei razzi sul decespugliatore? Claudio
  16. Ciao a tutti, chiedo aiuto perchè da qualche tempo ho un problema con la 125 super. E' cominciato quando allo spegnimento avveniva uno scoppio nella marmitta. Non dandomi altri problemi ho controllato l'anticipo e poi ho lasciato perdere. Ora da qualche giorno lo scoppio avviene anche all'accensione e saltuarimente anche durante il funzionamento al minimo con conseguente spegnimento. La marmitta è relativamente nuova. Domani proverò a cambiare la candela e a controllare la miscela. Altre idee?? Grazie a tutti Claudio
  17. Confermo. Io ho comprato 1 kg e poi un altro 0,5 kg perchè non bastava. Secondo la tua mano puoi fare anche con meno, ma se sei abbastanza inesperto come me sprecherai molto, rifarai molto, ritoccherai molto, quindi........Buon lavoro Claudio
  18. Gli ispettori della FMI fanno un pò a modo loro. A me hanno omologato una super dipinta in tinta non originale anche dentro però hanno preteso lo smontaggio della ruota di scorta con relativo supporto (accessorio fornito da Piaggio) e i copertoni senza fascia bianca (anche ammesso che non erano usati allora sono materiale di consumo e non parte integrante del mezzo). Secondo me dipende quanto vuoi stare attaccato all'originalità. Se non ti importa troppo puoi anche verniciarla tutta. Comunque non è male con quel rosso che fa capolino. Anche quello fa parte della storia di un mezzo che doveva essere spartano anche nell'uso della vernice. Auguri
  19. Possibile che si mettano a taroccare anche i carburatori con la prospettiva di venderne circa 3????? Piuttosto potrebbe essere usato oppure proveniente da un "incauto acquisto".........capisci a me.......... I prezzi che girano su ebay sono in linea con i 55-60 Euri Aspetto con ansia gli sviluppi del trapianto
  20. Mi associo al centopercento. Datti un pò da fare con sto carburatore che sto aspettando un apripista per vedere se sostituirlo anch'io. Complimenti Corrado è splendida. L'hai già portata a spasso? Aspetto le tue impressioni. La mia è parecchio legata, la frizione e il cambio sono un pò più masculi rispetto alla super, la seconda è molto più lunga penso per compensare la mancanza della quarta, la posizione di guida è diversa anche se, mettendole vicino, non si direbbe che sono diverse. Ciao Claudio
  21. 622090

    Restauro VN2 56

    ???????????????????????
  22. 622090

    Restauro VN2 56

    Finalmente è finita!!!!!!!!!!!!!!!!Per ora. Dopo due anni di intenso mazzo ieri ho potuto tirarla nuovamente giù dal banco dove l'avevo rimessa per gli ultimi ritocchi. La frizione è quasi umana ora. Il blocchetto a chiave del manubrio è a posto. Se Corrado potrebbe smontare il motore a occhi bendati io potrei smontare la forcella con le mani legate dietro la shiena. Probabilmente qualche mente astuta aveva piegato il manubrio indietro (alla Easy Rider) perchè toccava sulla sella prima di scattare. Ho dovuto spostare le tacche di riscontro sulla forcella. Nel chiudere questa maratona vorrei ringraziare tutti quelli che a vario titolo mi hanno aiutato e senza i quali non ce l'avrei fatta. Un grazie speciale va a Senatore che non ha mancato una volta di essere presente con i suoi preziosissimi consigli. Claudio
  23. Se conoscessi il meccanico Piaggio di dove abito adesso non ti meraviglieresti di niente...........anzi ti meraviglieresti di averne trovato ben 27.....Comunque anch'io ne avevo qualcuno in meno e lui nei rimasugli vecchi me li ha trovati e regalati. A proposito li chiama " I aghetti daa frizione" Claudio
  24. Ti racconto un fatto: Due anni fa mi trovavo in un cantiere nautico per fare dei lavori sull'altra mia passione. Un carro ponte ha sollevato una barca e si è bloccato per una avaria con la suddetta a mezzaria. Sono venuti i tecnici ed hanno sentenziato che si trattava di un ingranaggio della pompa idraulica che muove tutto. Morale un mese di attesa del pezzo e barca sempre a mezzaria con ulteriore grave danno per il cantiere visto che si era ad inizio stagione. Il capocantiere a questo punto ha insistito per rifare il pezzo da una locale rettifica ( anche se di alto livello) nonostante il parere di tutti che sentenziavano che non avrebbe mai durato perchè non era cementato. La gru sta ancora funzionando con quel pezzo.......................... Claudio

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...