Vai al contenuto

622090

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    447
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di 622090

  1. 622090

    Restauro VN2 56

    Grazie Riccardo a proposito hai risolto con la durezza della frizione della tua? La mia funziona bene ma è molto dura ed anche il cambio non è da meno. Eppure ho ingrassato più volte le guaine. Ciao Claudio
  2. 622090

    Restauro VN2 56

    Allo sfiato ci avevo pensato, ma sembrava che la compressione fosse buona. Poi ho visto che c'era un trafilamento, ma sembrava che venisse dalla giunzione della marmitta, invece era sopra. Quando ho capito questo ho risolto. Non ho l'abitudine di serrare i dadi in maniera asimmetrica, ma come ho già scritto la rondella è più piccola di un paio di mm. e mi ha fregato Grazie ancora per l'assistenza. Adesso devo sistemare alcune piccole cose e poi potrò godermela un pò Claudio
  3. 622090

    Restauro VN2 56

    Dalla foto credo che si capisca, ma comunque per quelli scarsi come me spiegherò. La rondella di tenuta nuova fra GT e testa che mi ha dato la rettifica con il pistone nuovo è leggermente più piccola della sede. Siccome comunque avrebbe fatto tenuta l'ho montata non pensando che si sarebbe spostata tutta di lato e pizzicata. Altro che volano, carburatore e annessi. Claudio
  4. 622090

    Restauro VN2 56

    Cos'era successo????:frustate::frustate::frustate::frustate:
  5. 622090

    Restauro VN2 56

    Guardate qui: Il video è pessimo, ma il rombo.........
  6. 622090

    Restauro VN2 56

    OK confermo che ho risolto. Oggi sono andato un pò a zonzo e con grande soddisfazione non mi ha creato nessun problema. Finalmente è finita
  7. 622090

    Restauro VN2 56

    Questa sera forse ho risolto. Metto il ? perchè non voglio dire ancora una volta di aver risolto e poi invece niente. Comunque l'ho già portata a fare un giro, corto perchè era tardi, e per la prima volta la Vecchia Signora si è degnata di portarmi a casa. Domani farò un giro più lungo e poi smonterò la candela per vedere come brucia. Quello che posso dire è che non fà più fumo come prima. Domani se andrà tutto bene vi racconterò. Ancora e sempre grazie Claudio
  8. 622090

    Restauro VN2 56

    Eh si, purtroppo questa grane si risolvono con l'occhio e l'orecchio e tramite il PC questi non si possono esercitare. Comunque grazie a tutti Claudio
  9. 622090

    Restauro VN2 56

    Niente da fare................... Non ne vuole sapere di funzionare. Io ormai ho finito le idee e la pazienza. Continuo a girare in tondo. Ho cambiato tutto quello che potevo nell'elettrico, ma continua a funzionare a singhiozzo. Nessuno mi ha risposto a proposito del carburatore quindi non so che pesci prendere. Vorrei evitare di continuare a spendere per cambiare cose che non c'entrano. Inutile dire che sono a terra ciao Claudio
  10. 622090

    Diametro Gomme

    Volevo segnalare agli amici del Forum che all'ultimo mercatino ho comprato delle gomme provenienti dall'Est che pur essendo decenti (mi pare) sono di diametro più grande di circa 1,5 cm. Poco male penserete e invece no, perchè toccano, anche se per 1 mm. sulla marmitta. Oggi ho dovuto fare un'operazione di copia-incolla sul supporto della marma per spostarla di 1 cm in avanti. Saluti Claudio
  11. Quello che ti posso dire è che è identica alla mia che era montata sul modello VN2T 56. Dovrebbe essere la stessa, ma aspetta lumi dai maestri. Per la protezione, se capisco bene stai sabbiando il telaio poco per volta e questo ti comporta che mano mano si ossida nuovamente. Non so se c'è una tecnica giusta per questo, ma io se fossi in te darei il fondo epossidico sul pezzo già fatto e poi sabbierei a sormontare ogni volta e da lì ripartirei con il fondo. Alla fine ti troverai un lavoro a macchia di leopardo, ma tanto il primo fondo resta granuloso come una carta a vetro da 240, o giù di lì, che devi coprire con uno spessore adeguato di fondo acrilico o nitro. ciao Claudio
  12. E di questo cosa ne pensate? YouTube - Poveri Ma Belli (1956).avi Le Vespe sono un pò tanto kitsch, ma il gusto di allora era quello Claudio
  13. Comunque se dai due belle mani di fondo e carteggi viene bene. Attenzione che il mio non aveva il profilo che aderiva bene al telaio e ho dovuto limare circa 1 mm. per togliere la fessura perchè non mi piaceva. Ciao Claudio
  14. Avete visto le pinze multi-tools ripiegabili? Fantastiche a 5,99€, io ne ho prese due da mettere nella sacca portaoggetti. Noi in famiglia, ormai, la chiamiamo SantaLidl. Claudio PS l'anno scoro ho preso anche il telo coprimoto da interno. Bellissimo e fatto su misura Vespa
  15. 622090

    Restauro VN2 56

    Dopo aver girato in tondo due giorni ed aver controllato tutto l'impianto elettrico tre volte oggi ho smontato controllato il carburatore e il collettore per vedere se prendeva aria. Niente. L'ho rimessa in moto e mi si è accesa una lampadina: il funzionamento era caratteristico di un motore che gira con l'aria tirata. Siccome ovviamente non era così ho provato a togliere il filtro e...............miracolo dopo aver spurgato tutta la benza che aveva in corpo si è messa ad andare come un orologio. E dire che Senatore (il grande) me l'aveva anche suggerito che poteva essere il filtro, ma siccome la retina è quella originale avevo scartato la possibilità. Adesso penso che la proverò un pò così e poi vedrò cosa fare con sto carburatore-filtro. Probabilmente la benzina di oggi è differente da quella di 50 anni fa e bisogna smanettare un pò con i getti visto che non c'è la regolazione della miscela come sui carburatori moderni. Qualcuno potrebbe suggerirmi un carburatore compatibile con suddetta regolazione. Da qualche parte ho letto shb 16 16 è possibile? Grazie a tutti Claudio
  16. 622090

    Restauro VN2 56

    No in moto ci va specie da fredda, ieri ho girato anche un pò, ma si sente odore di benzina e poi a caldo comincia a scoppiettare, ma comunque tiene ancora il minimo e anche bene. Poi se la spegni per farla ripartire son dolori e quando parte non prende giri e se insisti con il gas comincia a fare botti. (spero di non avere già fatto danni)
  17. 622090

    Restauro VN2 56

    L'anticipo l'ho controlato ed è esattamente 28°, se questo valore è quello giusto? Ho ricontrollato tutto il cablaggio a caccia di errori che non c'erano.La scintilla è migliore di quella della Super che funziona come un orologio (per adesso).Però non ci siamo ancora. La Vespa va in moto abbastanza bene a freddo e cammina anche, però tirando la seconda si sentono degli scoppi e poi a caldo fa fatica a salire di giri anche da ferma. Ieri poi ha fatto un botto tremendo e si è spenta e poi più niente. Le ho già pensate tutte, ma non mi viene in mente altro. Oggi ricontrollo di non aver schiavettato, poi mi farò una pseudo-pistola stroboscopica per controllare l'anticipo in movimento perchè potrebbe essere troppo anticipata e poi..............la butto. Spero che ci sia un'anima pia che mi dia una mano. Grazie Claudio
  18. Bellissima, complimenti. Lasciala così e prendi in considerazione che un pennellino un pò di pasta abrasiva e.......... molta pazienza possono fare miracoli. Claudio
  19. 622090

    Restauro VN2 56

    Ho fatto una ricerca sul forum e ho visto che i problemi di accensione sono comuni a moltissimi. Voglio ricontrollare l'anticipo, mi confermate per favore che deve essere 28°. Ho trovato scritto solo questo: Vespa 125 (V30T-V33T, VM1 to VNA2) 28° Grazie
  20. 622090

    Restauro VN2 56

    Azz. non siete mai contenti!!!!!! Prima le ruote e le sacche poi il pedale del freno, adesso pure le scarpette, non fatemi arrabbiare che ci metto le ballerine. :risata::risata::risata::risata: Claudio
  21. 622090

    Restauro VN2 56

    La foto l'ho fatta proprio per farvi vedere che il manubrio è storto. Non ho ancora indagato sul perchè, altri problemi più seri come si legge sopra. Eppure il montaggio è tutto obbligato e quindi non ci possono essere errori. La forcella non presentava danni anche dopo la sabbiatura, lo stesso dicasi del telaio che fra l'altro aveva ancora la sua vernice. Da notare anche l'assimetria del faro. Questa è una farobasso o una farostorto? Claudio
  22. 622090

    Restauro VN2 56

    Perchè fino a questa tua domanda non mi sono minimamente soffermato a pensare alla sacca pensando che si potesse fare anche dopo..........Chi non ha testa abbia almeno gambe dice un detto. Per il carburatore ho lasciato quella che ho trovato perchè secondo me era l'originale e poi ieri ho letto un tuo intervento a questo proposito dove hai messo una foto di una paglietta da piatti. Credo che il problema non sia questo. Ho letto, anche molti interventi-lamenti a proposito dello stesso fatto, evidentemente questo carburatore è un pò troppo primitivo. D'altronde non ha nessuna regolazione sulla carburazione e se, come probabile data l'età, ci fossero dei laschi qui e là come si potrebbero correggere? Ho letto di un carburatore più moderno (mi pare shb 16 16) che molti pensano di sostituire ma poi nessuno scrive come è andata e di altri che mandano il carburatore a revisionare da un certo Frigerio. Non so ancora cosa fare, comunque ancora e sempre grazie claudio
  23. 622090

    Restauro VN2 56

    Oggi l' ho portata fuori a fare il primo giro.................e sono tornato a piedi. Purtroppo dopo qualche minuto di funzionamento perfetto si annega di benzina e non riparte più. Pulendo la candela e soffiando aria nel cilindro si riasciuga e rifunziona di nuovo per qualche minuto. Sono sicuro che i getti, almeno nominalmente sono giusti, se poi qualcuno ha pensato bene di dargli una allargatina non è dato di sapere. Devo indagare. Oltre a questo ci sono ancora un pò di problemi di "gioventù" da risolvere, ma piano piano andranno a posto Claudio PS Visto le ruote?
  24. Se capisco bene quello che scrivi, queste due frasi sono in contrasto una con l'altra. Un contatto nc chiude un circuito (accende lo stop) in condizione di riposo. In effetti qui si ricorre ad un artificio ponendo un contatto nc sempre in tiro tramite la catenella e di fatto si tiene sempre aperto il circuito (stop spento). Quando premi il pedale la leva delle ganascie allenta la catenella e il contatto va in posizione chiuso (stop acceso). Ora la domanda è perchè non usare un contatto na e collegarlo meccanicamente in modo che premendo il contatto vada in posizione chiuso (stop acceso)? Io non so rispondere. Pensandoci, però, mi sono fatto l'idea che sia più complicata la regolazione perchè a seconda della corsa del pedale il pistoncino del contatto farebbe più o meno strada e così qualche volta forzerebbe troppo mentre altre volte potresti non arrivare a chiudere il circuito. Con il contatto nc basta regolare la catenella in maniera da aprire di pochi mm. per avere lo stop spento. Azionando il freno il pistoncino si muoverebbe di quei pochi mm. e il circuito si chiuderebbe. Poi insistendo con il pedale, anche a fondo corsa, l'unica variazione e che catenella si mollerebbe sempre di più senza forzare nulla. Quello che scrivo è quello che penso io e io non mi chiamo PIAGGIO ma Claudio

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...