Vai al contenuto

622090

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    447
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di 622090

  1. 622090

    Vespa farobasso 54

    No purtroppo, quella è andata nel 60 quando mio padre l'ha venduta per prendere la mitica 600. Quello che, invece, mi fa arrabbiare è che una di quelle che si vedono dietro era di mio zio che me la regalò nel 65 o 66. Io, allora, non sapevo che farmene, anche perchè non potevo guidarla, e così è andata persa anche lei. Ora preso dalla nostalgia ne ho comprato una pagandola uno sproposito. Così è la vita. Chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti.........
  2. 622090

    Vespa farobasso 54

    Ciao a tutti vorrei condividere con voi alcune foto di famiglia sperando che piacciano. Quel bimbo sono io. ciao
  3. 622090

    Restauro VN2

    ok smonterò il parastrappi. Avevo pensato che un minimo movimento fosse da cosiderare normale, ma nel dubbio e arrivati a questo punto non ha senso non farlo. I cuscinetti sono in uno stato pietoso, forse potrei salvarne uno, ma anche in questo caso mi sembra che non ne valga la pena. Ora comincerò la caccia ai ricambi. A chi mi rivolgo? Chi mi consigliate? Cosa intendete quando dite di prendere la crocera originale Piaggio? Quella di Pascoli per esempio non va bene? E gli altri ricambi invece si? Quante domande, spero che mi aiutiate comunque. Approffitto per augurare a tutti Buone Feste. Ciao
  4. 622090

    Restauro VN2

    Ho quasi finito lo smontaggio ed ho iniziato il lavaggio. Si comincia ad intravedere l'alluminio. Non capisco ma all'esterno questo motore sembra sia stato verniciato con il bostik. Comunque scrivo perchè non sono sicuro, ma mi pare che di aver letto da parte di Senatore una risposta a proposito dei cuscinetti su asse ruota che costerebbero circa 90 E. Cosa vuol dire che non si devono smontare a meno che non siano a pezzi? Oppure che bisogna smontarli senza romperli per poterli riutilizzare? Riguardo al parastrappi ho fatto così: ho bloccato in morsa l'ingranaggio più grande e poi ho provatoa ruotare a mano l'ingranaggio con parastrappi. E' rimasto praticamente immobile ( solo 2 mm di rotazione circa) solo un leggerissimo rumore di molle che vibrano. Sono indeciso perchè non sembra sia da revisionare, ma nello stesso tempo arrivati a questo punto.......Ciao e grazie PS spero di non violare le regole se uso risposta veloce , abbiate pazienza sono fresco di studi anche sui forum
  5. 622090

    Restauro VN2

    Mah non ho chiesto. A me piace e molto. Vorrei anche farci un giro, ma è un po troppo recente per me
  6. 622090

    Restauro VN2

    Grazie proverò a fare così. Grazie anche a Riccardo. Riguardo l'avatar ho pensato che visto che ormai mi sono fatto a nomea di passare le ore su siti HOT ( mia moglie ha visto l'avatar di Senatore) tanto valeva darci dentro........
  7. 622090

    Restauro VN2

    Ce l'ho fatta. Nonostante tutte le raccomandazioni indovinate cosa è successo? Lo dico perchè può essere utile a qualcun'altro. L'asse non ne voleva sapere. Allora scalda e batti..........scalda e batti......scalda e batti.......a un certo punto l'ho visto muoversi di qualche mm e poi tutto in una volta e saltato via ed è volato a 3 metri. Ovviamente i 16 rullini si sono sparsi dappertutto. Comunque non tutto il male vien per nuocere: ho fatto un pò di pulizia prima che l' ASL mi facesse chiudere l'"officina". Comunque grazie a tutti. Adesso sto pulendo tutti i pezzi, mi dite se l'ingranaggio con il parastrappi va smontato comunque oppure solo se presenta delle anomalie? Saluti
  8. 622090

    Restauro VN2

    E' strano si muove e poi è come se urtasse contro qualcosa di metallico. Ovviamente quel seger che si vede sulla ruota all'interno non può essere perchè va tolto con gli ingranaggi in mano. Riproverò e poi ti saprò dire
  9. 622090

    Restauro VN2

    Ciao Senatore il problema come scrivo sopra è che non riesco a smontare l'asse con i tre ingranaggi del cambio. Intendo quello che ha il dado esterno. Ti posto una foto. Dovrebbe venire battendo sull'asse ma nonostante che si muova esce per un paio di mm e poi niente più.
  10. 622090

    Restauro VN2

    Va bè ora ne dico un'altra. Per smontare la frizione ho dovuto costruirmi la chiave a castello perchè qui in zona non riuscivo a trovarla. Non è che ho voluto risparmiare i pochi euro ma non volevo aspettareil tempo necessario per ordinarla ecc ecc. Se può interessare a qualcuno con mezzora di lavoro usando il flessibile a velocità minima e un disco da taglio sottile passa la paura. Ho utilizzato una vecchia chiave a tubo del 14 che, fra l'altro, avendo le 12 scanature per i dadi normali aiuta per mantenere la simmetria delle tacche. Vi posto due foto che forse è meglio. Nessuno mi aiuta per quell'asse della primaria che non vuol venire via. Domani vado in garage e lo prendo a mazzate................
  11. 622090

    Restauro VN2

    Eccomi ancora qui. Ieri ho aperto i carter e smontato quasi tutto grazie ai preziosi consigli trovati sul forum. Grazie. Purtroppo il quasi sta per il fatto che non sono riuscito a smontare la tripla. Ho tolto il dado che sta fuori, vicino al selettere del cambio,l'albero gira e si muove di qualche mm ma non vuole uscire. Devo barrere più nervosamente o dimentico qualcosa? Aiuto!!!!!!!!!!!!!! Nessuno ha notizie di quelle ventole, vorrei sapere se il peso diverso influisce, cioè quella più pesanta va bene per un 150cc e quella più leggera per il 125? Grazie
  12. 622090

    Restauro VN2

    Ciao, grazie a tutti per i messaggi di benvenuto. L'anomalia della sacca, scioccamente non l'ho detto subito, è proprio quella di sembrare quella di una bacchetta mentre è di lamiera di ferro. Infatti sotto ha lo spazio per la marmitta laterale, inoltre è leggermente più bassa e i supporti non collimano con i bulloncini sul telaio. Altra domanda ho due ventole una marcata P93 e l'altra P78. Sono identiche, di zama, ma la 93 è più pesante dell'altra. Qualcuno conosce la differenza? Grazie
  13. 622090

    Restauro VN2

    Ciao a tutti. Sono un nuovo acquisto non troppo esperto.Mi chiamo Claudio e da un pò mi è presa questa strana malattia. Per cui l'anno scorso mi sono comprato una 125 Super del 66 restaurata anche se non in maniera perfetta. Poi ho preso gusto e adesso ho comprato una farobasso del 56 Vn2 che voglio restaurare personalmente. Naturalmente il noviziato si paga....e così solo dopo ho scoperto che il motore, pur essendo ben messo non era il suo (Vb1) e che la sacca sinistra nemmeno. Finora ho letto tutto quanto poteva interessarmi sui vari post e già mi sono fatto alcune idee, (poche ma ben confuse) per cui comincerò anch'io a scocciare i più esperti. Vi allego un paio di foto, mi dite per favore quella sacca di che modello può essere? Grazie anticipatamente a chi si cimenterà nell'aiutarmi. Preparatevi perchè vi massacrerò di domande sperando che non mi mandiate a.........spigolare
  14. Ciao a tutti ancora, scusate ma cos'è il copribiscotto? Non mi lasciate a macerare in questo modo, grazie. E grazie anche per il benvenuto
  15. Ciao a tutti, sto niziando il restauro della mia Vn1 in questi giorni e spero che diventi bella come questa. Però mi dite che cosè il biscotto? Poi il colore mi sembra bianco o è la foto che inganna? Saluti

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...