Vai al contenuto

622090

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    447
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di 622090

  1. 622090

    Restauro VN2 56

    Qui, nello Stato Pontificio, non si trova. Ho anch'io fatto delle telefonate ai ricambisti in zona ma: nun se pò fa.
  2. 622090

    Restauro VN2 56

    Infatti ci sono poche idee, ma tutte ben confuse e così per chi non è del mestiere sono dolori. Veniamo al punto: ieri ho chiamato Pascoli per farmi spiegare cosa vogliono dire con (per veicoli con albero motore avente semialberi di spessore 11 mm in corrisp. del bottone di biella) Come dici tu la parola spessore va intesa come diametro:noncisiamo: e quindi secondo loro il bottone di biella può essere differente a causa di un sistema differente di rullini, o liberi(diametro asse 11) o ingabbiati(diametro asse 10,5) tutto il resto appare uguale. Quindi quello che dice il rettificatore sembra essere una str@.
  3. 622090

    fotovoltaico..

    Infatti, da noi si dice che a suo tempo i frigoriferi hanno stentato molto ad essere accettati dai consumatori perchè c'era il dubbio che quando chiudevi la porta restava la luce accesa..............E ho detto tutto Claudio
  4. 622090

    Restauro VN2 56

    Nessuno si pronuncia??? Forza, abbiate coraggio, non lasciatemi solo ad affrontare i fantasmi che popolano i cataloghi dei ricambisti
  5. 622090

    Restauro VN2 56

    Infatti è così, ma essendo un ricambio d'epoca per ora l'ho lasciato, poi si vedrà, anche perchè mi pare che il suo costi di più di 75.
  6. Scusa, ho letto un pò di corsa e potrei dire una fesseria, ma sei sicuro che il serbatoio prenda aria? Sul tappo ci deve essere un buchino sempre aperto che qualche volta con lo sporco si tappa. Se questo succede la benza non scende nel carburatore Claudio
  7. 622090

    Restauro VN2 56

    Allora non hai letto bene. Se vai a pagina 4 o 5 di questo post c'è la risposta ufficiale della Piaggio (Sig Lari) che mi risponde a proposito dei colori. Da qualche altra parte Simone (restauratore-mago di Viterbo) scrive che dopo aver dato il fondo grigio a tutta la "ferraglia" da il finto fondo rosso, che in effetti è una vernice, solo all'interno dove andrà il motore dentro il parafango anteriore e all'interno delle chiappe. Il tutto senza fasciare in maniera da sfumare all'esterno così da avere una base per l'ultima seppiatina a finire e per vedere gli eventuali difetti. Ti invio le foto dei miei ammo. Il posteriore l'ho pulito,spazzolato, rifinito con la paglietta e poi l'ho verniciato trasparente opaco. Quello anteriore va zincato e si può portare a chi lo fa. Secondo Corrado il verde è il 6012. Io non ti so dire con che codice ho fatto Claudio
  8. 622090

    Restauro VN2 56

    Qualcuno mi può aiutare? Per la VN2 ci sono 2 tipi di biella. Pascoli dice che la differenza sta nel diametro interno dove vanno i rulli. Una è giusta per un asse albero 10.5mm e l'altra per un asse 11mm. Ma la rettifica dice invece che una ha la distanza fra il centro bottone e il centro spinotto 10.5cm e l'altra 11cm. Chi ha ragione? Poi un altro ricambista mi ha proposto tutto l'albero completo di biella a 140€. Considerando che solo la biella costa 95€ sarebbe conveniente, ma la qualità? Claudio
  9. 622090

    fotovoltaico..

    E' proprio questo il punto, 8-9 anni sono un tempo di ammortamento talmente lungo che considerando tutto quello che può succedere non mi fa stare tranquillo e non mi fa decidere. Infatti sono almeno tre anni o più che ci penso e continuo a rimandare. Si potrebbe pensare: "Bravo, furbo, se l'avevi fatto adesso saresti a un terzo della strada" e invece no perchè gli incentivi sono di molto aumentati e i prezzi sono di molto diminuiti, quindi avrei sbagliato. Ora dicono che gli incentivi diminuiranno, ma chi si fida. Per le auto gli incentivi erano sempre gli ultimi salvo poi ricominciare
  10. 622090

    foto bollo d'epoca

    No servono per metterli sul pistone e fare finta che è di quell'anno
  11. 622090

    fotovoltaico..

    Ehi Corrado ho visto solo ora questo post. A che punto stai? Anch'io sono molto indeciso sul da farsi e da quasi paesani ci capiamo perfettamente......................... Due amici genovesi s'incontrano. Uno dice all'altro:" Ma hai sentito è morto u Giuanin, meshinettu" L'altro ci pensa un pò su e poi dice: " Eh ben c'avrà avuto la sua convenienza" Un mio amico ne ha piazzati due nelle sue due case in regioni diverse, si è trovato molto bene con la Beghelli e non con l'altra ditta locale Ciao Claudio
  12. E' già stato tutto dibattuto e ri-dibattuto. Vedi: http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/5371-beginner.html http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/21125-restauro-vn2-56-a.html http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/20622-una-vn1t-trasformata-un-vl.html e poi se cerchi ce n'è da stancarsi. Comunque in bocca al lupo. Per me sbagli a non rispettare il rosso Piaggio. E' una parte sostanziale del gioco Vintage che stiamo giocando claudio
  13. 622090

    foto bollo d'epoca

    Già che mi trovavo alle Poste per pagare il bollo ho pensato di pagare anche per l'anno 66..........................
  14. 622090

    foto bollo d'epoca

    Se non ne trovate uno più meglio, mi accontenterò di questo.............
  15. 622090

    foto bollo d'epoca

    Bellissimo questo post. grazie C'è qualcuno che mi può postare il 56 per la mia VN2 Grazie
  16. 622090

    Restauro VN2 56

    Ehi Corrado che fai smentisci te stesso?? Comunque meglio un consiglio in più che sbagliare. A proposito di consigli. Diffidate delle bombolette, sopratutto di quelle per il fondo-isolante carteggiabile. Io sto avendo problemi con un lavoretto di ritocco sulla mia Super. Invece ho usato le bombolette riempite dal rivenditore stesso con la vernice industriale che vende in quantitativi a piacere e mi sono trovato bene..............a parte il costo che è circa il doppio di quello delle bombolette già fatte. Oggi ho portato in rettifica l'albero motore per la sostituzione della biella e ora sono in attesa. Speriamo che non ci metta tempi biblici. Ciao a tutti Claudio
  17. 622090

    Restauro VN2 56

    Non capisco il riferimento. Non è che per caso hai sbagliato post? Claudio
  18. 622090

    Restauro VN2 56

    Ho aperto. Come ho mollato i bulloni del carter l'albero è diventato come mi aspettavo che dovesse girare. Adesso devo capire se i cuscinetti non sono arrivati fino in fondo o se c'è qualche altro problema. Adesso devo smontare la biella . C'è qualcuno che si ricorda se c'è un post sull'argomento senza farmi girare per un'ora sul "cerca" Grazie Claudio
  19. 622090

    Restauro VN2 56

    Questo è per Generale 75 Claudio
  20. 622090

    Restauro VN2 56

    Ciao Corrado i cuscinetti e i paraoli sono nuovi, quindi non dovrebbero essere loro a meno che non li abbia rovinati nel montaggio, ma non credo. Il fatto è che l'attrito che fa l'albero mi sembra eccessivo, però non ho riscontri con cui fare paragoni e voi, ovviamente, come fate a dare un parere senza toccare con mano. Comunque tanto devo aprire i carter per cambiare la biella e quindi......... Claudio
  21. 622090

    Restauro VN2 56

    Si devono essere verde scuro, se cerchi indietro proprio su questo post, mi sembra ci dovrebbe essere anche il codice Ral della vernice. Mi pare, ma su questo non sono sicuro, che la sella della U era diversa. Proprio perchè U (utilitaria) era più economica e quindi più spartana. Ad esempio, mi pare che frontalmente fosse aperta. Claudio
  22. 622090

    Restauro VN2 56

    Riporto in vita questo forum quotando senatore per dire che ieri mi è preso il raptus e ho tirato giù il motore. Sono arrivato al punto di apertura dei carter, ma prima vorrei chiedere un aiuto ai maghi. Non mi sembra che ci sia niente di rotto o sbagliato oltre alla non sostituzione della biella con relativi cuscinetti, solo che l'albero motore non mi sembra girare bene. Capisco che vi chiedo l'impossibile, ma riuscireste a spiegarmi per e-mail quanto deve essere libero l'albero? Mentre l'ingranaggio del cambio se posto in rotazione tende a girare libero e non si ferma subito l'albero gira attritoso e si ferma immediatamente dopo la spinta a ruotare. Ovviamente non c'è ne GT ne pistone. Inoltre sembra che il rumore che fa sia proprio quello che sentivo a motore in moto, ma potrei sbagliare. Cosa ne pensate? Grazie come sempre Claudio
  23. Ciao ho anch'io qualche problema con ste benedette ganascie. Il sistema c'è, o almeno io uso questo,ma è molto difficile da spiegare per e-mail. Per prima cosa io sfilo parzialmente il perno con l'eccentrico che apre le ganasce fino a liberarle. Sfilo la ganascia in basso dal perno di rotazione facendo molta attenzione perchè se forzi troppo la rompi visto che è fragile. Facendo forza verso il basso e verso fuori metto in tiro la molla e faccio scapolare la ganascia fuori dall'asse ruota. Libero l'altra ganascia portandola in alto e poi in fuori Per rimontare faccio il percorso all'inverso. Quando devo inserire il perno eccentrico prima infilo la lama di un cacciavite largo fra le ganascie crendo uno spazio e poi le faccio scapolare una per volta sopra. Ciao Claudio
  24. Io l'ho rifatta con il pennellino microscopico. Se non sei malato di parkirson e avrai un pò di pazienza vedrai che ti verrà un bel lavoro senza impelagarti in lavori di mascheratura troppo complicati. Per lo stemma della Repubblica ho usato la punta di uno stuzzicadenti perchè anche il pennellino più piccolo da un tratto troppo grande.
  25. Per la pelle ci sono dei prodotti specifici, ma dove ho comprato il divano mi hanno detto che la cosa migliore è il latte detergente che le donne usano per stuccarsi. Deterge il vecchio e nutre la pelle senza ungere. Fregane un pò a una delle donne di famiglia e prova in un angolo.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...