-
Numero contenuti
984 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
21
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di FrancescoVespista
-
Buongiorno, Come saprai ciò è dovuto al fatto che la torretta Cosa ha una portata maggiorata e quindi il miglioramento in questi casi è sensibile. L'unica pecca di quella torretta è lo spillo conico ammortizzato (dovrebbe essere da 5,2 mm al posto del classico da 4 mm; spillo da 5,2 che, se non erro, esiste solo in versione ammortizzata) che sullo sconnesso/pavé ha la fama di non chiudere a dovere e, di conseguenza, tende a far ingolfare il motore. Però, per dar da bere ai getti in modo più copioso, si potrebbe ovviare con le modifiche sperimentate da Echospro anni fa che sono di certo sicure e risolutive, oppure, se non intendi mettere le mani per modificare le parti, esistono torrette già modificate in vendita. Cari saluti.
-
L'unico problema che mi viene in mente è l'eccessiva lunghezza del tubo benzina.
-
Ciao, Personalmente ritengo che il 20/20 sia il carburatore adatto al DR, date le peculiarità piuttosto "conservative" del cilindro. Inutile dire che con tale carburatore si evidenzia anche una coppia bassa superiore al 24/24. L'unica nota da sottolineare è che il DR col 20/20 vuole il 50/160 di getto minimo per evitare grippate in rilascio di cui ho memoria (causa getto minimo 48/160). In ogni caso, se vuoi rimanere con il 24/24, concordo con Gigi sul fatto che sembra che manchi benzina, magari a causa di un veloce svuotamento della vaschetta del carburatore. Saluti.
-
@snaicol, che io sappia la prima PX a montare il paraolio lato frizione in ferro fu la T5 e all'arrivo della Cosa, orientativamente, fu esteso anche a tutti i PX. Ciao. P.S. Ovviamente le sorprese di mamma Piaggio sono infinite ahahahah.
-
Ciao, A questo punto credo anch'io che sia il paraolio il responsabile di questo repentino cambiamento di prestazioni. Saluti.
-
Ciao e benvenuto su VR. Bei mezzi, complimenti. Ciao Gigi ?? P.S. La 200 è sempre la 200 ??
-
Revisione carburatore e ammollo guarnizioni
argomento ha risposto a FrancescoVespista in Officina Largeframe
Ciao, A meno che non è sopravvenuto un problema diverso, semplicemente ti consiglio di pulire con benzina schietta e soffiare il carburatore, e lasciare i suoi getti originali (non serve mettere i nuovi, anzi). Le guarnizioni in genere al massimo le ungo, ma non le immergo, e non ho mai avuto la minima perdita. Per il mezzo serbatoio a terra, lì molto probabilmente si era impuntato lo spillo del galleggiante e rimanendo aperto aveva provocato l'allagamento (magari controllalo e via). Per quanto riguarda la vite titolo (quella dietro al carburatore), non è normale che esigga una variazione di regolazione da 2 giri e mezzo a 4, quindi direi di evitare di continuare a regolarla e di concentrarsi sulla pulizia del carburatore. Se facendo così non migliora bisogna indagare su altro. Saluti. -
Figurati, non ti devi scusare assolutamente. Il metodo del tappo carico olio per verificare la tenuta del paraolio lato frizione come anche quello dell'odore dell'olio del cambio sono corretti. I sintomi di un paraolio da sostituire sono smagrimenti della carburazione (con conseguenti comportamenti irregolari del motore) e fumosità eccessiva e puzzolente. Per la carburazione, se il motore è originale, la configurazione dei getti deve rimanere originale. L'unica variabile è la vite titolo, cioè la vite posta sul retro del carburatore lato ammortizzatore, la quale regola esclusivamente la carburazione al minimo (primo quarto di gas circa). Per smagrire tramite quella vite basta avvitarla del necessario (per ingrassare bisognerà, al contrario, svitarla). Però, se la Vespa va bene, ti sconsiglio ti toccarla. Per altri chiarimenti sulla carburazione ti rinvio alla funzione "cerca" perché il forum è zeppo ahahahahah. Cari saluti.
-
Ciao, Il paraolio lato frizione può essere, come diceva Marben, o tutto in gomma (blu, nero...) oppure in ferro, nei modelli tradizionali. Non ho ben capito cosa intendi per "bordino in alluminio". Avresti una foto? Per quanto riguarda il fumo, non fasciarti la testa da ora, le Vespe fumano anche per altre cause oltre al paraolio, tipo una carburazione grassa o una percentuale eccessiva di olio nella miscela. Per il discorso candela, come dico spesso, non bisogna fissarsi eccessivamente con le candele. Se è nuova, già di per sè è inaffidabile nella lettura del colore, in quanto per darti un'idea deve avere almeno 500 km e tale prova per vedere la colorazione si fa tirando la terza, premendo la frizione e spegnendo di colpo. Saluti.
-
Bene, mi fa piacere. Saluti.
-
In definitiva, se hai deciso di cambiare il rubinetto, a meno che non hai uno originale da revisionare, io mi son trovato bene con quelli CIF. Ne ho montato ultimamente uno sulla P200E di un amico e non dà il minimo problema (0 vuoti ecc.). Ciao.
-
Ciao, Il problema che esponi mi farebbe pensare anche ad altre cause, oltre al tubo benzina che potrebbe essersi strozzato. I tubi benzina, secondo la mia esperienza, non mi hanno mai dato problemi tra i vari modelli che ho provato. Tubi telati, però, non ne ho mai usati, ma forse sono proprio loro i migliori. L'unico consiglio che ti posso dare è di prenderli di buona qualità in modo tale che non si induriscano presto e di diametro esterno adatto ai gommini altrimenti la scatola filtro non sarà stagna favorendo anche l'entrata di sporcizia ecc.. Per il discorso rubinetti, purtroppo sono una piccola rogna. A me successe col suo originale. Sulla mia (PX prima serie) scoprire che era proprio lui il problema fu facile perché in riserva andava bene, mentre appena lo posizionavo al centro si interrompeva il flusso (però, sulla tua purtroppo mi accorgo che non è possibile fare questa prova). Così lo cambiai con un BGM a portata maggiorata (anche se in riserva è un rubinetto che fa un po' i capricci, oltre ad entrare in riserva a metà serbatoio ahahahah). Spero di esserti stato d'aiuto. Cari saluti.
-
Ciao a tutti, @marco440 concordo anch'io con le marche dei paraoli di buona fattura. P.S. Io anni fa penai per le continue perdite dal paraolio del mozzo ruota che, oltre che brutte esteticamente, rendevano difficoltosa la frenata. Questi trasudamenti erano, però, causati, non da un errore di misura del paraolio, bensì, io credo, dall'usura dell'ormai affaticato tamburo originale. Dunque presi un nuovo tamburo, montai un paraolio a doppio labbro e finora non c'è stata alcuna perdita. Saluti.
-
Carburazione dopo passaggio da Dell'orto a Spaco
argomento ha risposto a FrancescoVespista in Officina Largeframe
Ciao a tutti, Confermo le perdite a seguito degli accoppiamenti Dell'Orto/Spaco. Anche per la qualità equivalente degli Spaco rispetto ai Dell'Orto non posso che essere d'accordo. Lo monto sulla mia da più di due anni senza il minimo problema o perdita di miscela. Saluti. -
Ciao a tutti, Sul mio vecchio serbatoio montai un CIF. @Marben Credi che recuperarlo sia una buona idea? Ora ho il famoso BGM ballerino ahahah. Ciao.
-
Ciao Neropongo, Grazie della tua risposta. In realtà, il progetto è stato rimandato se non chiuso ahahahah...in effetti i grattacapi son tanti. Rispetto all'elaborazione del suo motore, l'anno scorso montai su una Struzzo un gruppo termico Pinasco in alluminio con carburatore Pinasco PHVB 22 con collettore da 24mm, marmitta e frizione ecc.. Devo dire che son rimasto davvero stupito di come viaggia. Su questa farobasso sto pensando seriamente al gt CCorse. Saluti.
-
Ciao Kaliningrad, Da quanto ho capito è il classico vuoto che fa quando vai a manetta e poi lasci per poi riprendere il gas. Anche secondo me dipende da uno scarso afflusso di miscela. Concordo con Razos sia in fatto di getti sia per la lunghezza del tubo benzina (io lo taglio sui 57mm). Saluti.
-
PX200E Arcobaleno Elestart Iscrizione FMI
argomento ha risposto a FrancescoVespista in Restauro Largeframe
Ok. Quindi è da capire da quando hanno iniziato a montare queste leve. -
Si confermo, alla original hanno anche cambiato il tubetto di uscita passando da 18mm a 20mm, se non vado errato. Saluti.
-
PX200E Arcobaleno Elestart Iscrizione FMI
argomento ha risposto a FrancescoVespista in Restauro Largeframe
Questa è l'articolo di Autotecnica che pubblicasti qui su VR e risale al gennaio del 1986. Non si può sapere con certezza se la Vespa fosse stata prodotta in quel mese del 1986, però i particolari coincidono con quella del mio amico (incluse le leve). Ciaooo -
PX200E Arcobaleno Elestart Iscrizione FMI
argomento ha risposto a FrancescoVespista in Restauro Largeframe
Marco, ho letto nuovamente il libretto di quella Vespa. In effetti riporta l'anno di immatricolazione 1986, però spesso i proprietari tendono ad assimilare l'anno di produzione a quello di immatricolazione. Molte cose ritornano, però ste benedette leve ? non si capisce da quando siano state adottate. -
Ciao, confermo anche io la Polini Original su motore originale. Saluti. P.S. Ciao Paletti ?.
-
PX200E Arcobaleno Elestart Iscrizione FMI
argomento ha risposto a FrancescoVespista in Restauro Largeframe
Buongiorno a tutti. Si, Marco, ste leve sono un mistero ahahahah. Devo sondare il territorio per vedere se qualche altro conoscente ha un tale modello. E' strano che le abbiamo montate solo per pochi numeri ?, ma tutto è possibile in Piaggio ?. P.S. La targhetta "elestart" è risaputo che nei primi modelli non ci sia oppure è un errore di Piaggio nello spot? Saluti. -
PX200E Arcobaleno Elestart Iscrizione FMI
argomento ha risposto a FrancescoVespista in Restauro Largeframe
Ciao, non posso darti la certezza assoluta perchè dalle foto comprenderai bene che è difficile stabilirlo, però mi fido ciecamente di Marco (@Marben) e quindi direi di si ??. Ciaooo -
PX200E Arcobaleno Elestart Iscrizione FMI
argomento ha risposto a FrancescoVespista in Restauro Largeframe
La Vespa è conservata. Come si vede sul devio-frecce è presente un segno della serigrafia, mentre sul devio-luci no, probabilmente rimosso dagli anni di utilizzo. Saluti.