-
Numero contenuti
984 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
21
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di FrancescoVespista
-
Perfetto. Perché non mi capacitavo del fatto che sulle PX avessero fatto questa modifica quando era già "in vigore" su modelli precedenti. P.S. E' pur vero che Piaggio negli anni ne ha fatti di mix ahahahah. E, peraltro, come dicevo, la cosa curiosa è che il manuale d'officina dei PX prima serie non presenta le varianti per i carburatori pre e post modifica, bensì è un miscuglio delle due cose e omette il particolare della ghigliottina (che ho scoperto quest'anno smontando un carburatore di una P125X conservata). Forse in seguito l'avranno aggiornato. Così come anche il manuale delle parti di ricambio delle PX prima serie non cita i P150X del 1978...Devo informarmi su questo particolare, ovvero se, come è plausibile, è stato aggiornato anche questo.
-
Per la Rally 180, non ti so rispondere...Dal manuale non trovo quel riferimento e non sono molto esperto del modello. Ciao. Ciao MrOizo, Sulla circolare riporta "carburatore"..."disegno". Dici che si riferisca a qualche componente di taratura da cui dipende anche la sostituzione del soffietto?
-
Scusami se non ho specificato meglio, io prima parlavo dei carburatori per PX prima serie. La ghigliottina 6823.4 in particolare per P125/150X.
-
Dunque, il VNX1M presumo che sia almeno del 1984. Per essere sicuro effettua sempre quelle misure che ti ho riportato sopra. Per il resto vai tranquillo.
-
Ciao, il manuale d'officina del PX prima serie riporta che da un certo numero di telaio in poi è stato cambiato il carburatore e per i modelli precedenti spiega come effettuare la modifica. I carburatori modificati montavano una vite minimo passivata gialla. Sulle TS li ho visti sempre pre-modifica. Quello che il manuale non riporta è che i carburatori pre-modifica avevano un getto del minimo da 50 (48/160 sui modelli modificati) e che i modelli modificati montavano un getto del massimo da 98 (102, come da manuale, per i pre-modifica). Inoltre la ghigliottina dei pre-modifica era una 6823.4 mentre quelli modificati montavano una 6823.1. Cambiava anche la vite titolo. Ciao.
-
La frizione del PX Arcobaleno è a 6 molle, mentre quella del PX "cat" a 8 molle, ma sono intercambiabili. Ciao.
-
Ciao, Il motore dovrebbe essere identico a quello italiano, ho visto blocchi in vendita con quella sigla in Italia. Però non ci metto la mano sul fuoco. Per quanto riguarda il motore VNX1M, negli anni le modifiche hanno riguardato soprattutto il diametro dell'asse primario del cambio. Tu hai specificato che proviene da una PX Arcobaleno per cui non dovrebbero esserci differenze però è meglio misurare col calibro i diametri sia lato volano sia lato frizione di tale asse. Per quel che concerne il secondario, il motore Arcobaleno molto probabilmente avrà il paraolio mozzo ruota esterno, mentre quello del motore "cat" avra la predisposizione per il paraolio interno. Saluti.
-
Confermo. Vendono anche degli anelli di chiusura maggiorati che dovrebbero essere più sicuri.
-
Si, certo. ?
-
Per quanto riguarda la carburazione evita di montare l'emulsionatore BE5 perchè smagrisce ai medi. Infatti è montato di serie su PX125E Arcobaleno e successivi accoppiato con freno aria del massimo 140 (che ingrassa di più del 160). Dunque se hai freno aria 160 ti consiglio l'emulsionatore BE3. Come getto del massimo vanno fatte delle prove su strada, ma parti sempre dal più grande a scendere (ho provato PX a puntine con Polini 177 e 160 BE3 115 che non facevano il minimo problema di carburazione, dunque non credo che è un problema di carburazione eccessivamente grassa il tuo, anzi). Ghigliottina ovviamente 01.
-
Ciao, Se il tubo è corto e il carburatore è pulito non dovrebbe essere un problema di carburazione. Quando fa i vuoti potresti provare a tirare lo starter e vedere se migliora. Però, dato che hai un'accensione a puntine, potrebbe essere lì il problema, magari sul condensatore oppure un'apertura sbagliata delle punte. Te lo dice un reduce dell'accensione Piaggio a puntine 12V per PX con frecce ahahahahah. Saluti.
-
Ciao Luca, Questo pure è senza dubbio vero...A logica con il volano sullo stesso asse della frizione è difficile che schiavetti proprio quest'ultima, però dai sintomi che aveva descritto ho dedotto questa conclusione. In ogni caso, avevo tralasciato il rumore di ferraglia che riporta e in effetti questo potrebbe far pensare a oggetti in movimento ahahah. Comunque Diego, ti conviene aprire il carterino e controllare così ogni dubbio svanisce. Saluti.
-
Ciao, anche secondo me. Saluti.
-
Non metto la mano sul fuoco, però non ne ho mai viste a questi livelli ahahah, su questa era molto grave.
-
Se non vado errato la modifica del rinforzo per le feritoie dei ganci l'hanno apportata a partire da settembre 1982 e questa P200E, per l'appunto, è di agosto 1982. Grazie per i complimenti, li giro al carrozziere. Considera che qui è stata fatta una saldatura lineare seguendo la crepa, mentre il manuale d'officina riporta la saldatura a punti del cerchietto di lamiera e altri lavori, come saprete. Quando verrà restaurata verrà sistemata da manuale. Tale problema risulta con maggior frequenza sulle 200cc per via delle maggiori vibrazioni. Ad oggi non ho visto PXE 125/150 in quelle condizioni. Ciaooo.
-
Ecco qualche foto.
-
Tsuga, non è stato necessario, ho smontato serbatoio e cuffia e il carrozziere ha fatto il resto.
-
Il carrozziere è intervenuto saldando e riverniciando solo la parte interessata con vernice a campione ed è venuto un ottimo lavoro. Se riesco invio qualche foto.
-
Poi, per finire, il telaio aveva la classica, e abbastanza lunga, crepa alla fessura del gancio cofano destro, che è stata riparata quasi subito. Saluti.
-
Buongiorno a tutti, Gigi, hai ragione ?, giacchè stavo, potevo direttamente aprirla e sforacchiarla ahahah, ma la Vespa non è mia e il proprietario, che è un caro amico, non ha voluto. In pratica, a dicembre 2019 ha acquistato questa bella P200E grigio azzurro metallizzato dell'agosto del 1982. Così mi sono offerto di intervenire personalmente per sistemarla cambiando guaine, fili, rubinetto benzina (che non chiudeva), cuffia cilindro (mezza sciolta), impianto elettrico che faceva fare l'albero di Natale alle spie, sostituzione contachilometri (abbiamo preso uno economico senza logo Piaggio e va davvero benino, speriamo che duri nel tempo), collegamento spie e illuminazione contachilometri (il cui filo pare scomparso), poi cambio leve, perni leva, cerchi e tanti altri lavori che mi hanno tenuto impegnato per tutte le ferie natalizie. La Vespa andava benone, però c'era questa marmitta, una vecchia Sito tipo originale, che non mi convinceva, fumava e suonava di chiuso (o meglio, di pieno ?). Così mi son ricordato che un altro amico aveva questa marmitta originale Piaggio con le quote errate che stava per essere buttata e quindi, senza far spendere dindini a vuoto, abbiamo preferito modificare quella e montarla (poi ho ricoperto le saldature con la pasta per marmitte per evitare sfiati e l'ho riverniciata). E' chiaro che la Vespa è cambiata dal giorno alla notte. P.S. In realtà si vedeva chiaramente che questa Vespa aveva subito vari interventi: oltre all'impianto elettrico, anche lo statore era stato ricablato con fili corti, in seguito allungati filo alla centralina con altri spezzoni. Però, al di là di questo, proprio per fugare ogni dubbio, misurando col tester i vari valori, risultò come se il filo bianco non facesse massa, tuttavia la Vespa andava in moto al primo colpo ahahah...Vai a capire. Così mi son ripromesso che qualora la Vespa dovesse presentare dei problemi elettrici, interverrò a ricablarlo nuovamente.
-
sprint veloce Sprint Veloce 73 - la resa dei conti - restauro totale
argomento ha risposto a FrancescoVespista in Restauro Largeframe
Di nulla, figurati. Buon lavoro. -
Ripeto, non sono un grande esperto di small quindi sui dettagli "tecnici" del modello non mi sono espresso. ? Sulla mia PX mi è successo che era troppo tirato il cavo gas e quando mi sedevo in sella il motore si spegneva, cosa molto curiosa ahahahah. ?
-
sprint veloce Sprint Veloce 73 - la resa dei conti - restauro totale
argomento ha risposto a FrancescoVespista in Restauro Largeframe
Ciao, certo. Ecco un esempio: https://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=2069 -
Ciao Tsuga, mi avevano già inviato una nuova corretta, però non l'hanno voluta indietro in quanto avevo mandato una foto in cui a fianco della vecchia si vedeva palesemente la differenza tra le curvature. Saluti.