Vai al contenuto

FrancescoVespista

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    984
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    21

Tutti i contenuti di FrancescoVespista

  1. Questi son controlli veloci col multimetro, ma se li hai a disposizione e per te è più comodo, prova con pezzi Ducati e vedi che succede, così hai subito contezza. Ciaooo
  2. Ciao Kaliningrad, Il problema che riscontri potrebbe essere elettrico, ovvero imputabile a bobina d'alimentazione, pick-up o bobina esterna A.T.. I problemi delle Kokusan purtroppo son rinomati. A tal proposito allego i valori di riferimento per controllare i primi due componenti di cui sopra. Questi valori si riferiscono a statori Ducati/Plessey/CEM e simili a 6 poli PRE-Kokusan, per utilità degli altri utenti. Controllo pick-up (impedenza) Tester su scala 0 – 200 Ohm PUNTALE ROSSO – ROSSO statore PUNTALE NERO – BIANCO statore VALORE: 90-140 Ohm Controllo bobina d’alimentazione (impedenza) Tester su scala 0 – 2000 Ohm PUNTALE ROSSO – VERDE statore PUNTALE NERO – BIANCO statore VALORE: ≈ 500 Ohm Per le accensioni Kokusan, il manuale officina della PX Euro 3 riporta i seguenti valori: Controllo pick-up (impedenza) Tester su scala 0 – 200 Ohm PUNTALE ROSSO – ROSSO statore PUNTALE NERO – BIANCO statore VALORE: 90-140 Ohm Controllo bobina d’alimentazione (impedenza) Tester su scala 0 – 2000 Ohm PUNTALE ROSSO – VERDE statore PUNTALE NERO – BIANCO statore VALORE: 800-1100 Ohm Se hai a portata di mano statore e bobina A.T. (centralina elettronica) Ducati, montali per provare a vedere se migliora. Saluti.
  3. Ciao, secondo me se il motore non è stato strapazzato molto basta controllare lo stato dei ribattini del pignone (e i suoi dentini) e la campana (per usura battute o eventuali crepe). Successivamente le cose che di solito cambio sono il rasamento, la bronzina e tutti i dischi. Per quanto riguarda i negozi io mi trovo molto bene con i seguenti: - RDV scootershop - Officina Tonazzo - 10 pollici - Duepercento - Vespatime. Saluti.
  4. Si, attendiamo gli altri utenti. Però credo che non sia nulla di grave. Saluti.
  5. La campana con le battute dei dischi usurate, in effetti fa sferragliare, tra cui la mia (che cambierò in inverno), però non ho sentito di problemi di strappi/strattoni da essa causati. Ciaooo.
  6. Ciao, intende la presentazione di rito di ogni nuovo utente in Piazzetta. Benvenuto.
  7. Poni particolare attenzione a questa circostanza perchè è molto dannoso che esplodano le molle uscendo dal piattino con relativi ribattini accedendo nel motore, in casi estremi. Saluti.
  8. Potrebbe, a mio avviso. Aspettiamo la risposta degli altri. Ho menzionato il parastrappi perchè in genere quest'ultimo crea strattoni (non parando gli strappi, per l'appunto) nei cambi marcia proprio perchè, a causa delle molle rotte, è come se la frizione fosse collegata rigidamente al cambio (creando un'usura precoce dei denti degli ingranaggi). Una prova che potresti fare, dato che immagino che smonterai la frizione, è quella (a frizione smontata) di ruotare l'ingranaggio elastico (il quadruplo, ovviamente) gradualmente, osservando se il piattino del parastrappi ha bombature causate dalla rottura di qualche molla e sentire eventuali rumori durante la rotazione.
  9. Ciao, Se da ferma la Vespa ha la tendenza a strappare e quasi impennare il problema quasi sicuramente risiede nella bronzina del boccolo frizione ormai usurata. Però, se non erro, ciò potrebbe essere causato anche dalla rottura delle molle del parastrappi (giustificherebbe lo sferragliamento). Saluti.
  10. Ciao, ti rispondo per la TS. Io adoro i conservati, la lascerei così che è bellissima. Saluti.
  11. Completamente d'accordo, monto il kit DRT sul mio preselettore di quarant'anni suonati e va benissimo. Buonanotte.
  12. Se noti, la tua crocera ha dei lati stondati, a differenza della crocera dei PX Arcobaleno (la prima parte della produzione Arcobaleno l'aveva ancora bombata) che è completamente piatta. Saluti.
  13. Figurati. Stiamo qui per imparare tutti. Si, se è un P200E ha la crocera bombata.
  14. La guarnizione influisce sull'allineamento della crocera perchè distanzia lo stelo (di poco), però non c'è grandissima differenza tra le varie guarnizioni in commercio. Peraltro non ho mai sentito cambi disallineati per la guarnizione. E' normale che se poi devi fare l'allineamento col preselettore vai a guardare tutto di fino, specie con motori a crocera bombata. Puoi montare tutto com'è, però, giacchè ci sei, almeno spessorerei gli ingranaggi con l'anello di rasamento. Saluti.
  15. Ciao, Spessorare il cambio riducendo gioco degli ingranaggi con gli anelli di rasamento è relativamente facile. Sarebbe interessante capire come intervenire per allineare la crocera tramite spessoramento del preselettore. Un amico meccanico ha un telaietto (che si fissa al semicarter lato frizione) acquistato da qualche ricambista online, di cui non ricorda il nome, che serve a simulare la larghezza del semicarter lato volano, su cui appoggiare il preselettore e controllare il corretto allineamento. Per la stessa operazione, nel video di W1R fanno vedere dei carter tagliati a metà in prossimità del secondario, che grazie alla loro apertura permettono la giusta visuale. Saluti.
  16. Ciao, secondo me è un problema che esula dal condensatore. Hai controllato eventuali cortocircuiti sulle puntine? Non so come funziona sul TS, ma sul PX a punte 12V ci sono due rondelle in nylon sulla vite di fissaggio del filo che si collega alle puntine. A mio avviso c'è qualche componente dell'accensione a massa. Saluti.
  17. @exstreme Confermo, basta dare dei colpi più orizzontalmente possibile e facendo attenzione a far ruotare la frizione evitando di colpire sempre lo stesso dentino. Saluti.
  18. Ciao, potresti fare cortesemente delle foto al motore? Vorrei capire come hai adattato la scatola del carburatore SI. Saluti.
  19. Confermo quanto dice Vol. ribadendo che la benzina nell'olio motore è una eventualità rara che desta sospetto. Perciò, dato il chilometraggio del motore, io aprirei senza dubbi. Ciaooo
  20. ?? Comunque, a proposito di olio miscela, con il 510 fino a qualche anno fa mi trovavo benissimo sul mio 125 originale. Quest'anno ha iniziato a sporcarmi il tamburo. Poi provando Repsol Moto 2T (semisintetico) e il Motul 710 (che mi avevano riferito che non bruciava del tutto su motori Vespa originali) fumo e gocce sul tamburo sparite. Mmha, sarà che hanno cambiato formula. Ciaooo
  21. Ahahahahahah Paletti, come sei poetico stamattina! ???
  22. Confermo, alcune volte non si vede l'olio che è diventato fluido per la presenza della benzina, bensì senti solo l'odore della benzina.
  23. Certo, però in ogni caso è un'anomalia abbastanza grave che giustificherebbe un'apertura del motore.
  24. Buongiorno, Non mi vengono in mente altre cause oltre al paraolio frizione, a meno che non si tratti di una scarsa tenuta della camera di manovella. Ma quest'ultimo problema non giustifica quantità di benzina così copiose, a mio avviso. Saluti.
×
×
  • Crea Nuovo...