Vai al contenuto

FrancescoVespista

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    984
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    21

Tutti i contenuti di FrancescoVespista

  1. FrancescoVespista

    L'avvertimento

    Simpatica discussione ???. Kalimero, la PXXXXX sistemati ???.
  2. Confermo, vanno staccati. Ciao Kalimero. Buonanotte.
  3. Ok bene, i valori sono quelli corretti per quell'accensione. Saluti.
  4. Ciao, concordo con gli altri, è la prova più semplice. Prova anche a controllare questi valori col multimetro (li avevo inseriti su un'altra discussione, ma li riscrivo perchè non la trovo): Controllo pick-up (impedenza) Tester su scala 0 – 200 Ohm PUNTALE ROSSO – ROSSO statore PUNTALE NERO – BIANCO statore VALORE: 90/140 Ohm Controllo bobina d’alimentazione (impedenza) Tester su scala 0 – 2000 Ohm PUNTALE ROSSO – VERDE statore PUNTALE NERO – BIANCO statore VALORE: ≈ 500 Ohm P.S. La Vespa di che anno è? Saluti.
  5. Paletti, io ho la P125X acquistata nuova da mio padre che ho restaurato due anni fa. Se dovessi comprare un'altra PX esclusivamente conservata la sceglierei, quasi sicuramente. Per me sono le più affascinanti e non lo dico per il risparmio di denaro (basti vedere quanto ho speso per la mia ahahah). Buonanotte.
  6. Ciao, se hai intenzione di passare all"elettronica ci sono abbastanza modifiche da fare. A tal proposito ti rimando al video di W1R in merito (per il commutatore del manubrio, anche se puoi modificare il tuo, come dice nel video, si può montare uno modificato SIP per tale scopo). Per il regolatore va bene il 3 fili. Così verrà fuori un impianto tutto in corrente alternata senza batteria. Saluti.
  7. Grande Paletti!!! :))
  8. Ciao Razos, concordo pienamente su tutto. Analisi chiarissima e veritiera della situazione. Io credo che la chiave della moda "Vespa" sia da ricercare sul fattore "simbolo della dolcevita" che piace un po' a tutti e poi, come dicevi tu, sull'agevolazione assicurativa del VCI che ha permesso ai vespisti di risparmiare, ma anche agli indecisi di puntare sul sicuro ed acquistare una Vespa.
  9. Per verificare se è la ghigliottina basta osservare, a motore spento, se ruotando completamente la ghigliottina, senti che si incastra, facendo ritornare a vuoto la manopola, cioè senza resistenze dovute al ritorno della molla della ghigliottina.
  10. A me non è mai capitato che si bloccasse il filo nella guaina anche perché c'è la molla di ritorno della ghigliottina del carburatore che è bella dura e quindi ritorna chiusa se molli il gas (se è tutto ben lubrificato anche lato manubrio). In genere se rimane accelerata "per colpa del carburatore" è perché la ghigliottina si incastra rimanendo aperte perché il carburatore è storto (essendo in alluminio se si stringono troppo i prigionieri si "imbarca" ovvero essendosi deformato, fa scorrere la ghigliottina in certi tratti e la fa bloccare in altri, spesso quasi alla massima apertura). Per verificare se è la ghigliottina basta osservare, a motore spento, se ruotando completamente la manopola, senti che la stessa non tornando in posizione di riposo autonomamente, se la ruoti indietro, ritorna a vuoto, cioè senza resistenze dovute al ritorno della molla della ghigliottina. Questo se non vuoi smontare. Se invece togli coperchio scatola filtro e filtro aria del carburatore, azionando il gas, si vede subito se fa resistenza, ma credo che te ne saresti accorto anche guidando.
  11. Cioè, come a dire, il mercato ha creato sostanzialmente due tipi di restauro: quello approssimativo-confetto per vendere e quello accurato per tenersi il mezzo (sapendo che sommando le spese dei lavori non si venderebbe e che non converrebbe venderlo al suo reale valore di mercato dopo aver fatto lavori di fino).
  12. Paletti ciao, io la vedo in modo diverso. Cioè, per me, il valore del mezzo non integra le spese del restauro, infatti credo che mezzi impeccabili (specie le PX) siano invendibili con determinati restauri accurati alle spalle, perchè, appunto, le spese del restauro superano spesso il valore del mezzo. E lo dico da appassionato sfegatato di PX. Ciao.
  13. Ciao a tutti, Personalmente, ho sempre detestato quotazioni o calcoli di valore storico ecc. perchè io credo che alla Vespa bisogna appassionarsi per affetto o per ricordi di vecchie esperienze passate in sella (di qualsiasi modello, non ritengo ci siano vespissime e vespacce ahahahah). Il valore in euro di un mezzo d'epoca (quindi tralasciando tecnica e prestazioni), a mio avviso, dovrebbe dipendere dal prestigio che il veicolo ha rappresentato nella storia del marchio o dai vantaggi offerti alla mobilità in generale, e dal numero di esemplari costruiti (questo parametro soprattutto per i collezionisti, che sono interessati alla rarità). Da qualche anno, però, ho notato che "Vespa" è diventata un mezzo di moda di massa, cioè non più appannaggio dei soli appassionati, basta girare per città o raduni VC. E di conseguenza anche i rivenditori/privati che restauravano si sono messi in linea con i prezzi, alzandoli, giustamente, e così anche i ricambisti. Cari saluti.
  14. Anche perchè se il motore è stato fermo per tanto tempo i paraoli si rinsecchiscono.
  15. Concordo pienamente. Hai informazioni su quanti km sono stati percorsi dall'ultima revisione totale del motore? Sembra strano che in tanti anni non l'abbiano mai aperto. Se è da tanto, un gruppo termico in piena forma non farebbe bene a dei cuscinetti di banco con parecchia strada alle spalle.
  16. Ciao, non conosco i nuovi cilindri per motori a 3 travasi Pinasco. Sapevo che anni fa c'era il Gran Turismo 177cc in alluminio del quale dicevano andasse bene. Probabilmente il modello a cui ti riferisci è la versione aggiornata. Per la mia esperienza, ho montato l'anno scorso un Pinasco 160cc in alluminio sulla Vespa Struzzo di un mio amico ed ora va molto bene. Saluti.
  17. Come diceva Vespa979, può essere che il gruppo termico sia un po' spompato dall'uso nel corso degli anni. Credo che una rettifica non farebbe male. P.S. Aggiornaci sulle verifiche. Saluti.
  18. Per la revisione del carburatore c'è il video di "Vespe e motori" sul carburatore PX che vale anche per la Sprint Veloce. Si, sembra strano, perciò dicevo di ricontrollare bene i passaggi del carburatore, pulendoli con benzina e soffiandoli. Ciaooo.
  19. Io partirei per gradi, pulendo per bene il carburatore e poi in seguito mi accerterei del paraolio lato frizione.
  20. Ciao, concordo con gli altri utenti. Magari dai uno sguardo anche alla marmitta. Saluti.
  21. Questi adattatori non li ho mai usati, ma la marca è senza'altro ottima. Ovviamente, montando l'elettronica, l'impianto passa a 12V con tutte le modifiche del caso, tra cui l'aggiunta del regolatore di tensione. Saluti.
  22. E' vero, @GregoryPeck scusami. Non avevo letto "per passare all'elettronica". Credevo volessi usare quel volano PX 12V sul tuo statore pre-PX.
  23. Ciao, ti consiglio di sostituirlo con un volano per Largeframe di quell'epoca. Il volano, come dice Vol. è di PX con frecce (elettronico o puntine non cambia nel tuo caso) e non è possibile montarlo con l'adattatore perchè ha un diametro diverso rispetto allo statore. Saluti.
  24. Ciao, io su PX mi trovo bene con il minerale SAE 30 non additivato per motori 4T agricoli (Castrol garden, Briggs & Stratton ecc.). Ovviamente l'olio cambia a seconda della frizione, infatti sulle PX con frizioni a 6 e 7 molle si usa il SAE 30, sulle 8 molle il SAE 80 oppure SAE 80W90. Per le Small non ti so dire, però io seguirei il manuale officina e gli utenti più esperti in merito. Saluti.
×
×
  • Crea Nuovo...