Vai al contenuto

FrancescoVespista

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    984
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    21

Tutti i contenuti di FrancescoVespista

  1. Concordo sui colori. Io uso il Motul 510 al 2%, ottima pulizia e buon rapporto qualità-prezzo. Saluti.
  2. Ricapitolando, quindi, le modifiche apportate ai motori delle ultime large (che verranno trasposte sui motori PX) sono: cuscinetto di banco lato volano a rulli (con relativo paraolio), paraolio di banco lato frizione verso l'albero e le differenze fra le frizioni? Ciaooo.
  3. Oppure ci sono ultimi modelli large pre-PX che hanno adottato il modello "basso"?
  4. Grazie Marco. Dunque deduco che i motori italiani pre-PX 125/150cc, quindi senza predisposizione per il miscelatore hanno la frizione modello "alto" e rondella sottile. Mentre tutte le 200 Rally avevano, come l'intera produzione PX, la frizione tipo "basso" e rondella spessa.
  5. Bene. A me interesserebbe sapere quali modifiche hanno gli ultimi motori large in comune con i motori PX e differenti rispetto alle precedenti large. E quali modelli riguardano (GTr, SV, TS ecc.) P.S. Giustamente è il contrario dal punto di vista cronologico, grazie.
  6. Ok, però sono intercambiabili cambiando rondella. Pensandoci, dato che lo spessore cambia, se fossero identiche non ci sarebbe bisogno di cambiare spessore (rondella). Se ho capito bene ahahahah.
  7. Questo aggiornamento riguarderebbe cuscinetti e paraoli di banco uniformandoli ai rispettivi modelli dei carter PX (paraolio lato frizione verso l'albero motore e cuscinetto lato volano a rullini)? Saluti.
  8. Ciao Marco. Se ho capito bene le frizioni sono diverse nell'altezza del boccolo?
  9. Certo. Saluti.
  10. Ciao, Concordo anch'io che ci si è dilungati troppo ripetendo spesso gli stessi concetti. Sulla misura dei getti confermo, ma qui saranno sempre mantenuti gli originali. Si tratta di un banale problema di regolazione della vite titolo con tutto il contorno originale. P.S. E' da dire che su un motore originale oggettivamente non è comune andarsi a misurare i getti precisamente, a maggior ragione se fino a quel momento è andato tutto bene ?. Saluti.
  11. Assolutamente. Quasi impercettibile l'aumento di prestazioni, infatti son tornato all'originale ahahahah.
  12. Buongiorno, Gigi, sul motore originale l'avevo, e ti assicuro che quei forellini ti fanno impazzire con la carburazione se non adegui i getti e la vite titolo. Poi, dato che le catalitiche son magrissime già di loro non volevo aumentare il rischio di danneggiarla. P.S. @filigrana la tua Vespa è originale al 100% e va da sé che la migliore alternativa (a mio avviso) è questo benedetto filtro senza fori. Poi, come tutte le cose, sei libero di guardarti in giro chiedendo consiglio e poi regolarti come meglio credi. Saluti.
  13. @filigrana Sta bene.
  14. Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii, vai a smagrire troppo. ? Se vuoi seguire il mio consiglio vai col vecchio che è ottimo (io ho il mio dal 1980, figurati se il tuo non è a posto).
  15. Non è il fattore estetico quello che conta. Se l'hai pulito è ok. Come ti ho già detto, rimonta quello originale coi fori chiusi, altrimenti continuerà con i vari vuoti.
  16. Dalle foto sembra il contrario. Filtri di primo equipaggiamento con fori, la Piaggio non mi risulta che ne abbia fatti (esistono solo come ricambio).
  17. Si, è da rimontare quello vecchio senza fori.
  18. ?? Hai ragione!
  19. Ciao Paletti, Intervengo perchè anch'io faccio parte della stessa categoria ?. Non sono stato ancora preso dalle elaborazioni, o meglio, non riesco a rinunciare a quella lentezza/pastosità del motore originale. Quindi, per me, basta che sia in ordine e perfettamente funzionante, nella speranza di fare qualche bel giro in tranquillità. Saluti.
  20. Senza dubbio, puoi mantenere la marmitta che hai già. Per la regolazione della vite sia io sia Tsuga avevamo inserito il manuale del PX Euro 2 che riferiva di una regolazione di mezzo giro su quella vite (i 2,5 giri valgono solo per le PX non catalitiche). Ora, la tua è una Euro 1, quindi è meno tappata, dunque quella vite va svitata maggiormente. Da quello che scrivi, appare che la carburazione è fatta bene, magari svita di 1/4 di giro e senti come va. Ciao.
  21. Ciao, E' inutile e dannoso montare quel filtro (quello "scoperto") senza adeguare la carburazione e, paradossalmente, produce effetti opposti a quello che cerchi. Il leggero vuoto che senti è solo per le prime aperture del gas quindi riguarda solo il minimo, dunque si risolve svitando leggermente la vite titolo per ingrassare. Andando a montare l'altro filtro, che ha il foro anche in corrispondenza del freno aria della colonna del massimo, vai a smagrire pericolosamente anche la carburazione al massimo. Ti abbiamo già detto che bisogna trovare un modo (è difficile, ma si trova) per regolare la vite titolo con motore caldo e a carburatore montato. Tutti gli altri sono espedienti inutili e dannosi.
  22. Ho capito. Grazie.
  23. Buono a sapersi. Ci sono officine che effettuano questi lavori di rimagnetizzazione?
×
×
  • Crea Nuovo...