Vai al contenuto

scorpione48

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    353
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di scorpione48

  1. Trovato in Germania ruote, copri ventola, cresta, filtro aria e chiave, mentre il devio luci in Francia. In Italia no si trova niente
  2. Difatti me la tengo e la faccio restaurare
  3. Manopole fatte fare come le originali con marchio, non vi dico il costo Secondo me attorno ai 4500 euro - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Alcune foto di come l'ho trovata. Notare le manopole azzurre era un optional originale.
  4. Non male, il prezzo mi sembra ragionevole
  5. Ciao ce l'hai ancora la Viatka? questa è la mia trovata i Bielorussia
  6. scorpione48

    scovato vespa russa

    Come si vede è fissato sotto la pedana
  7. scorpione48

    scovato vespa russa

    La pedana era orrenda, il carrozziere dovrà sostituirla
  8. Ciao Kiwj, mi potresti indicare cortesemente dove hai comperato la bobina potenziata? Io ho 2 involucri originali e vorrei utilizzare quelli inserendo una bobina nuova. Ho cercato su vari siti internet, ma si trovano solo le scatole o bobine complete, grazie. Stefano
  9. Oltre alle spiegazioni di Diegovespone mi sapete dire spiegando in parole semplici la differenza fra una bobina per accensione elettronica normale ed un'accensione elettronica ad anticipo variabile? Non credo che Sacchi abbia costruito appositamente una bobina per il Vespatronic, l'avrà sicuramente trovata in commercio. La bobina non è altro un trasformatore che da 12 volt li fa diventare 15.000 per la candela,
  10. Io ho acquistato il cilindro che vedi nel primo messaggio che ho scritto qua sopra, ho fatto montare un albero nuovo e la biella con il cestello a rulli al posto della bronzina che consente di utilizzare la miscela al 2 % e possibili grippature. Considerato che la cilindrata passa da 158 a 193 c.c. credo che avrò maggiori prestazioni, inoltre per evitare problemi vari con puntine, condensatore ecc. voglio metterci la vespatronic a 12 volt, sicuramente avrò una luce migliore di un impianto a 6 volt.
  11. Si certamente sono da raccordare le luci del cilindro col pistone, quello è scontato.
  12. Anch'io tempo fa ho fatto la stessa operazione su una VS5 che poi ho venduto per prendere una GS VS1, vedi le foto: che esternamente è uguale all'originale, ti chiedo conferma se posso abbinarla al vespatronic, considerato che quella fornita nel kit è a 2 poli. Grazie per la risposta che mi darai, ciao.
  13. A Imola ho trovato il pistone da 64 mm, l'ho provato sul cilindro ed è perfetto, ora devo adattare la testa al nuovo diametro o trovarne una simile.
  14. Grazie per le utili indicazioni, misurerò sicuramente il cilindro, spero di non avere problemi, grazie ancora per la tua disponibilità.
  15. Non è la SIP da cui ho comprato, ma la SCOOTERSHOP. comunque non cambia la sostanza: metti in vendita un cilindro per farne cosa? Per usarlo come soprammobile ?? O lo metti catalogo solo per realizzare soldi? Ho scritto 2 volte e la risposta è stata che non hanno il pistone e nemmeno sanno darmi indicazioni; di qui la poca serietà della SCOOTERSHOP. Certo che dovevo stare più attento, ma era nell'interesse del venditore abbinare il pistone, del resto lo fa PINASCO, QUATTRINI, MALOSSI ecc. La frittata è fatta e comunque non demordo, prima o poi un pistone adatto lo troverò, se TommyRally è in grado di darmi qualche informazione in più visto che un suo amico ha già avuto questa esperienza gliene sarei grato.
  16. Certo è che vendere un cilindro senza dare nemmeno un'indicazione sul pistone da montare è poco serio, non sarà facile trovare il pistone adatto.
  17. Ho guardato poco fa ma un pistone diametro 63,8 non l'ho trovato
  18. Anch'io ho montato una biella ricavata dal pieno con gabbia a rulli, poi ho messo una frizione DRT i carter sono già chiusi devo appunto trovare pistone e testa
  19. Ho comperato questo cilindro da scootershop in germania. alesaggio 63,8 per montarlo sul mio secondo motore della GS 160, ma aimè non hanno il pistone. Ho cercato su internet, ma non ho trovato niente, se qualcuno è in grado di darmi qualche indicazioni le accetto volentieri, grazie in anticipo
  20. Un ciao a tutti, chiedo se qualcuno sa di che bobina si tratta, l'ho smontata da una GS 160 (ma non è l'originale) e siccome è funzionante vorrei sapere su quale altra vespa si può montare. Ho scritto anche alla Bergamaschi che l'ha prodotta, ma mi hanno risposto che è vecchia e non hanno più i dati, presumo sia una bobina a 6 volt. Chi ne sa di più mi scriva, grazie.
  21. In questi giornio ho riflettuto sulla soluzione da adottare è ancora per la Vespatronic, considernado le seguenti ragioni: 1° la Vespatronic per la GS ce l'ho nuova già da un anno 2° Se prendo l' Atomic devo vendere la Vespatronic, 3° Il motore originale non lo tocco, il mio meccanico mi sta elaborando un secondo motore di 193 c.c. potenziato, frizione DRT, che girerà sicuramente di più 4° Ho già avuto un esperienza con la Vespatronic su una GS 150 ed ha sempre funzionato alla perfezione 5° L'operazione deve tener conto di contenere i costi il più possibile EDIT: infranto regle del mercatino. Attenzione perfavore. Grazie
  22. Ho parlato con un mio amico meccanico di vespe, il quale mi dice che se l'impostazione dell'Atomic e su materiale della PX l'accensione non è ad anticipo variabile come la Vespatronic, ti risulta?
  23. Ciao ti chiedo ancora un'informazione premettendo che di parti elettriche non me ne intendo. Se utilizzo la bobina BGM con l'accensione Atomic essendo questa fatta con materiale PX, pensi che si possa abbinare? Grazie per la risposta

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...