-
Numero contenuti
595 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di manuelito1979
-
Px 150: ma è mai possibile che vada così a ruba a Roma??
un topic ha aggiunto manuelito1979 in Off Topics
Ragazzi, in questi giorni mi rode da morire!! Sto cercando un PX 150 ultima serie, per intenderci quello Euro 2 prodotto dal 2003 al 2007 ma qui a Roma pare siano stati inghittiti nel nulla! Possibile che in una città grande come questa non c'è nessuno che si venda sto Px?? Nei giorni scorsi mi sono capitati 2 annunci ma nel giro di poche ore erano stati già piazzati. Cavolo, ma che fame di Vespa!!!! Ho pure provato a vedere i siti di qualche concessionario Piaggio... magari nel reparto usato potevano avere qualcosa... e invece niente!! Sono proprio affranto Possibile che debba andare a cercare un Px al sud Italia????? -
beh, allora , sto caricabatterie giallo cromo come va? l'hai finita? Facci vedere qualche foto!
-
Pure io... Ma Arcaro, niente niente quel pezzo di metallo coi fili che dici è la bobina???? Se si, ed è attaccata sul retro del carter in alto, non è originale. La bobina originale della Special 1a serie è interna al motore, dietro al volano e la vedi in questa foto: (è quella cicciotta in basso) la vespa va bene lo stesso, anzi forse meglio, ma se ci tieni all'originalità...
-
No, non esiste. Era uscito un articolo su motociclismo proprio sulla Special 1a serie in cui appariva il disegno di questo porta ruota. L'ho cercato, ma purtroppo non lo trovo più.
-
ragazzi, qui non c'è da scegliere se lo specchietto ci va o no. Se volete circolare ci va e basta. Tra l'altro è anche per la vostra sicurezza! Io ci ho messo quello rotondo cromato e sta pure bene. Va montato con la staffa da avvitare sotto al manubrio. Per quanto rigarda il cavalletto, che occhio che ho! ahahaha Se te la senti dovresti tirarlo giù e tagliare via le saldature dei fermi e poi farli saldare in modo tale che il cavalletto, una volta tirato giù, stia un po' più verticale. Se non te la senti di far fare questo intervento, lo trovi nuovo. Occhio che è da 16 mm di diametro, non da 20 come tutte le special successive. Ora però mi sta venendo un dubbio. Puoi postare una foto del sotto pedana nella zona in cui ci sono i ganci del cavalletto? Non vorrei che fossero stati montati al contrario...
-
Porca miseria come brilla!!! Spettacolo!!
-
Allora: 1) la serratura, te lo dico francamente, non la conosco ma la levetta eccola qui: Zangheratti Ricambi Vespa l'originale è un po' diversa, ma in commercio non si trova 2)il cavalletto mi pare che si pieghi troppo in avanti lasciando la vespa troppo poco sollevata da terra. Guardalo chinandoti sotto la pedana della vespa: i fermi sono stati risaldati? 3)per quanto riguarda i 4 fori eccoti la foto la trovi qui a pagina 3 http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/17833-50-special-3-marce-70-a-3.html (non fare caso al colore dei tappi, ci vanno grigi. per farli, stendi sulla carrozzeria del nastro da carrozziere. poi prendi le misure e sengna i punti con una penna. prendi un punteruolo e col martello segna i 4 punti. Poi pratichi i fori e leva il nastro. 4) la manopola del gas è così su tutte. 5)si intendo la griglietta che copre il volano. Quella originale è questa:
-
Davvero molto bellina. E' sorella della mia! Ci sono in effetti alcune cose da rivedere perchè non originali: 1) manopole nere puntinate con logo esagonale Piaggio (introvabili, se non con spese folli. Ti consiglio di metterci quelle retinate col vecchio logo Piaggio rettangolare) 2) leve con pallino medio, non piccolo (e le viti di fissaggio con impronta a taglio, non a croce) 3) nasello e tettuccio fanalino posteriore neri (il nasello nero è piuttosto difficile na trovare) 4) tappo in plastica grigia del tambuto anteriore. 5) sella gobbino con scritta Piaggio serigrafata bianca. 6) crestina sul parafango anteriore in alluminio. 7) al posto della serratura, sul coperchio motore, ci va la levetta in alluminio. gira i piedini del cavalletto che sono montati male. 9) sto cavalletto mi pare un po' strano. pare un po' sbracato. 10) la griglia del motore non mi pare la sua, ma se posti altre foto saprò essere più sicuro. 11) mancano i 4 fori sotto al fanalino posteriore con relativi tappi grigi, tipici di tutte le 50 prima serie (servivano per montare un portaruota di scorta che poi non è mai stato prodotto) 12) a voler essere pignoli, la marmitta starebbe meglio in virato oro. 13) se non monti il portaruota di scorta, nei fori filettati ci vanno i tappini grigi. Per quanto riguarda il ritorno della manopola del gas, è normale che non torni! C'è una molletta sul tubolare del gas che evita proprio il ritorno. Per quanto riguarda le ganasce dei freni, pratica su ogni ganascia 5 tagli a 45°. Molti hanno riscontrato un miglioramento della frenata. Insomma, c'è da lavorare un po' ma se fai queste operazioni ti troverai davvero un gioiello originale!
-
Special 71 "la coscritta":restauro slow ....
argomento ha risposto a manuelito1979 in Restauro Smallframe
Una 1a serie come la mia! Per giunta gialla! Spero manterrai lo stesso colore. E' troppo bellina in giallo cromo! -
Mmmm ma che razza di bobina ti hanno dato??
-
Ciao! Eccome se mi ricordo! Allora, vediamo di rispondere per punti: 1) le mie manopole sono le originali. Ho solo provveduto a lavarle bene. Sono un po' consumante ma vanno benissimo. Nuove non si trovano, ma se le vuoi proprio, anche a costo di un esborso relativamente consistente, prova a chiedere qui Andrea Gentili - Un riferimento per gli appassionati del mitico scooter italiano 2)il nasello nero l'ho trovato da Pascoli. 3)le viti che avevo erano a taglio e anche un ricambista Piaggio mi ha detto che ci vanno quelle... cmq pure quelle da Pascoli. Spero di essere stato esauriente. Buon proseguimento di restauro... e a quando un po' di foto?
-
Mmm ma è cromato? Scusa se ti smonto ma mi sa che non è il suo. l'originale è in plastica grigia. Al limite eccolo qui: http://cgi.ebay.it/TAPPO-TAMBURO-RUOTA-2-75-9-VESPA-50-R-50-SPECI-1-SERIE_W0QQitemZ160358367190QQcmdZViewItemQQptZRicambi_e_Accessori_Moto?hash=item25561a7fd6&_trksid=p3286.c0.m14 Sulla ruota dietro niente tappo. Per la filettatura dei tappi sul carter, probabilmente il meccanico ti metterà un helicoil. Ma con la bobina nuova funziona tutto? Il tettuccio del fanalino poi l'hai cambiato? Per i numeri delle marce sul manubrio, visto che stai facendo lo sforzo di farla originale, falli rossi, no?
-
i codici ti servono a poco. Pascoli, Zangheratti e Asb trading, tanto per dirne alcuni, hanno la foto o il disegno di ogni singolo pezzo. Ci vuole un po' di occhio...
-
la vespa è stata riverniciata numerose volte? sicuramente ci sono ma magari sono stati coperti da strati e strati di vernice o stucco
-
Io faccio parte di quel club e devo dire che il presidente, Giuliano, è un autentico vulcano! L'anno scorso è riuscito ad organizzare pure un aperitivo al gianicolo, sistemando due ape calessino a mò di tavolo. E' un grande! A questo raduno non posso proprio mancare!
-
Certo, questa vespa ha proprio bisogno di uan bella sabbiata. mi pare ci sia ruggine un po' estesa. Nella parte di telaio dove c'è ruggine passante bisogna tagliare e ricostruire... Non è un lavoro proprio da poco, ma un buon lattoniere lo fa sentra troppi problemi.
-
Io a Roma ho speso 700 euro di carrozziere. Ho portato la vespa smontata e sgrassata. Il fondo era in buono stato. In effetti non sono pochi ma il risultato è spettacolare. Metti qualche foto della pedana, magari non è poi così malconcia. Per quanto riguarda lo scudo, il levabolli poterbbe pure levare il bozzo, ma rimane comunque da riverniciare il graffio. La vespa è stata mai riverniciata? Perchè se la vernice è recente potrebbe verniciare solo mezzo scudo, sfumando sotto al nasello. Se invece è ancora con vernice originale nitro... mi sa che l'affare si fa più complicato
-
Beh, sei un grande! veramente un ottimo risultato! magari insisti ancora poco poco col polish, mi pare di vedere che ancora non è lucidissimo, sbaglio? ora facciamo i numerelli rossi ed il gioco è fatto. e la storia della bobina invece come è andata a finire?
-
e fai controllare la carburazione... magari sei troppo magro e hai grippato per questo
-
Si, è carta vetrata finissima, perchè?
-
ma prima di cominciare con un lavoro serio ed impegnativo non sarebbe meglio mettere a posto la parte documentazione/targa?
-
Eh eh eh, vedo che sei già partito in tromba! Però! Una bella pulita alla meccanica, una verniciata ai tamburi ed un fanale nuovo non guastano...
-
Questo si che è puro spirito vespistico! In bocca al lupo! Vedrai che un giorno l'orfanella ti ripagherà con gli sforzi che farai. speriamo che anche questo scudo torni all'antico splendore
-
fai molta attenzione agli spigoli. Lì scoprire il metallo è questione di un attimo. Meglio se utilizzi un supporto rigido per la carta vetrata...
-
Si si, scusa, carta vetrata bagnata con acqua. Vacci delicato, mi raccomando!