-
Numero contenuti
595 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di manuelito1979
-
adesso sono in attesa del certificato storico...speriamo bene!!
-
stasera ho smontato il carburatore e l'ho rimontato a modo. Poi ho regolato la vite del circuito del minimo a 2 giri ed ora la vespa è un orologio!! Grazie millleeeeee!
-
Ehhh hai ragione... in questi giorni mi sto divertendo a fare qualche piccolo giro tanto per saggiarla un po' e per far girare un po' il motore. Che gusto!!! Ieri mi sono studiato un po' l'ambiente per fare delle belle foto per il certificato storico. Da ieri sera il carburatore mi fa un po' le bizze ma credo già di avere la giusta soluzione...
-
grazie dell'informazione. un mio amico mi ha consigliato anche di controllare che il carburatore sia bene a battuta sul collettore... Stasera controllo tutto. GRAZIE!
-
grazie per la risposta fulminea. Visto che non sapevo cosa regolare, ho evitato di andare a toccare le viti di regolazione. La vite di regolazione del circuito del minimo è quella godronata con la molla dietro che sta sul fianco del carburatore? Che dici, mi conviene avvitarla fino a battuta e poi svitarla di 2 giri e 1/2?
-
Dopo aver finito la vespa mi trovo di nuovo a scrivere su questo topic. Il motore l'ho rifatto completamente, ho sostituito tutte le guarnizioni ed il carburatore è stato ripulito a modo. Premetto che parte al primo colpo. Ieri sera, però, col motore caldo, spesso il motore rimaneva accelerato, o per meglio dire, calava di giri molto lentamente nonostante la manopola fosse al minimo. Ho controllato il bilanciere che comanda la ghigliottina e stava a battuta. Ho provato a lubrificare la ghigliottina ma lo fa lo stesso. Ho smontato la candela ed ho visto che è un po' nera (considerate che visto che il motore sta in rodaggio, ho fatto la miscela al 3% con olio sintetico). Mi potete aiutare? Il motore è un 50 originale ed il carburatore un 16/10 tutto originale e con scatola filtro.
-
davvero bella!!! occhio che devi girare i tamponi del cavalletto! mi pare di vederli un po' girati...
-
Ciao ragazzi! Finalmente posso mostrarvi le foto della mia special prima e dopo la cura. Si tratta di una special 1a serie del '71 con motore originale. Ci ho impiegato 5 mesi e mi è costato un po', ma sono estremamente soddisfatto. Prima: ed eccola dopo il restauro: Allora, vi piace?
-
altre foto
-
Ragazzi, siamo all'epilogo: con enorme felicità posso dire di aver finalmente finito il restauro della mia vespa. Questo weekend mi sono messo a lavorare di brutto ed ecco i risultati. Spero vi piaccia! Ed ora permettetemi di ringraziare un po' di persone: mio padre, che con infinita pazienza mi ha accompagnato spesso e volentieri in carrozzeria, al motoricambi, e mi ha aiutato in tutte le lavorazioni... Grazie papà; Giuliano del concessionario Tempo di moto, prodigo di consigli utilissimi e fornito di tanti ricambi introvabili, mi ha fatto un sacco di favori. Un grazie grande COSI'!! Elisa, sempre del concessionario Tempo di Moto, che con infinita pazienza mi avvisava ogni volta che i pezzi erano pronti, al fine di accelerare i lavori. Grazie Elisa,sei dolcissima! Mario detto Buddah, che mi ha ripassato tutte le saldature della vespa, visto che c'erano diversi spacchi da "ricucire". Grazie mille Mario!! Il carrozziere Sergio D'Amico, che ha fatto davvero un ottimo lavoro e mi ha riconsegnato la scocca scintillante. Grazie Sergio! Grazie a mia sorella, che sabato pomeriggio alle 7 e 30 è riuscita a trovarmi un pezzo dello sterzo che è andato perduto nel trasporto della scocca. Grazie Tatina!!!! Ed infine, ma non in ordine di importanza, grazie a voi per tutte i consigli e le critiche che mi avete fatto durante questa stupenda avventura. Ora mi aspettano le foto di rito (fatte in maniera decente e non come queste... ) per il certificato storico. Spero di aver fatto tutto per il raduno nazionale del 6-7 settembre qui a Roma. Un saluto a tutti!
-
ragazzi, mi serve un aiuto: oggi ho pulito i numeri di telaio, visto che il carrozziere me li aveva verniciati e si leggevano poco. Ora ho la lamiera lucida e prima di passarci del trasparente volevo passare qualcosa sui numeri per renderli ancora più leggibili. Secondo voi cosa potrei passarci?
-
Ce l'hai uguale? allora cosa aspetti!! buttati in questo bellissimo hobby, ti da una soddisfazione unica! Grazie ragazzi per i complimenti. I vostri commenti fanno aumentare la mia soddisfazione. Poi ve lo mostrerò con una macro... figuratevi che ho lucidato pure l'astina della riserva e addirittura il tubicino in ottone che pesca la miscela nel serbatoio... dite che sò malato??
-
Ragazzi, dopo un po' di sofferenza dovuta all'attesa, posso mostrare finalmente la scocca della mia vespina bell'e verniciata. Alcuni pezzi li avevo già ritirati qualche tempo fa (ed infatti potete vedere lo sportello con la levetta, il tappo col ribattino montato ed il manubrio quasi finito) mentre la scocca ed il serbatoio li ho ritirati stasera (ho fatto montare il bordo scudo e le strisce pedana al mio amico della piaggio). Perdonatemi la qualità pietosa delle foto... ma ero troppo occupato a guardarmela bene e non ci ho perso molto tempo. Questo weekend finalmente si lavora!
-
felino strettino ma fortunato....
-
ragazzi, questa mi mancava proprio... non ho parole! guardate qui
-
vma2 125 primavera, inizio restauro totale.Terminato!
argomento ha risposto a manuelito1979 in Restauro Smallframe
mamma mia quant'è bello sto colore! complimentissimi!! -
beh? non può aiutarmi davvero nessuno?
-
Ragazzi, chi mi può mostrare una foto dellla chiave originale del bloccasterzo della special 1a serie? io ho la chiave rifatta e sto cercando una chiave che assomigli a quella originale, almeno nella forma...
-
Grazie ragazzi. Come potete vedere ho aggiunto qualcosina sulla guida ed ho corretto i dati riguardanti la 2a serie. A quanto pare il motore V5B1M non è mai esistito, quindi l'ho sostituito con il V5A2M. Pure le scritte anteriori, fino ad un certo anno, sono rimaste quelle in corsivo sia davanti che dietro. Quando ha 10 minuti da dedicarmi, voglio sottoporre sta lista al mio amico dell'officina piaggio. Magari lui ne sa di più di Lari....SPERO! Comunque continuiamo così, che i nodi vengono al pettine!
-
certo... ora sò cavoli... il restauro di un mezzo così, se fatto a regola d'arte, costa svariati mila euro... ma per un cinquino questo ed altro! Io l'ADORO!!!!
-
Davvero tanti complimenti ed una punta d'invidia. E' davvero molto bella!
-
augurisssssssssimi!!!!
-
RITIRATA!!!!!! Ragazzi...il carrozziere ha fatto un capolavoro. Certo, 700 euro non sono pochi, ma visti i risultati mi pesano relativamente poco. Sò troppo contento!!!! Nei prossimi giorni le foto di rito...
-
Ragazzi, vi ringrazio ancora per il benvenuto.. così tanto calore scalda il cuore! E' arrivato il grande giorno... si va a ritirare la scocca! Confesso che sono piuttosto emozionato... manco fosse la nascita del primo figlio...
-
grazie mille. è un piacere essere utile a tanti vespisti! Allora...Lari mi ha risposto... sono un po' sbigottito! Questa era la mia mail: Egregio signor Lari, mi chiamo Emanuele Cuman e ho una Vespa Special. Ho trovato il suo indirizzo email su internet e sono qui a chiederle un grosso favore. Sto costruendo, insieme ad altri amici possessori di special, una guida con tutte le differenze tra le varie serie affinchè tutti, neofiti e non, possano restaurare il proprio mezzo in assoluta originalità. Diciamo che più o meno è stata compilata, ma mi rendo conto che ci sono un sacco di discordanze dovute al fatto che spesso, negli anni, questi mezzi venivano modificati..e spesso massacrati...dai proprietari ed ora non sappiamo più l'originale com'è fatto. Altre difficoltà derivano dal fatto che purtroppo sui manuali Vespatecnica la special è piuttosto ignorata... Morale della favola, ci può controllare questa lista ed eventualmente correggere le voci errate e aggiungere quelle mancanti? Credo che solo lei ci possadare una mano. Tenga conto che non abbiamo nessuna fretta...quindi può tenerla tutto il tempo che vuole. La ringrazio comunque per l'attenzione. Distinti saluti, Emanuele Cuman. e di seguito postavo la guida. Questa è stata la risposta: Egregio Sig. Cuman, Con riferimento alla Sua e-mail del 03 c.m., nel ringraziarLa per averci contatto, teniamo ad informarLa che i modelli della gamma 50 Special, commercializzati per il mercato italiano sono caratterizzati dai prefissi telaio da Lei indicati: V5A2T - V5B1T modelli a 3 marce e motore con marcatura V5A2M V5B3T - modello a 4 marce con motore con marcatura V5A4M Riguardo all'elenco dei particolari componenti, sono spiacente non poterLa aiutare direttamente in quanto il ns. Servizio non si occupa della fornitura ricambi. Ritengo che abbia attinto l'elenco dei vari componenti la Vespa Special dal Catalogo Parti di Ricambio, che è lunica pubblicazionbe attendibile, in quanto il volume Vespa tecnica ha un carattere storico divulgativo più che tecnico. Cordiali saluti. che razza di risposta è???