-
Numero contenuti
595 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di manuelito1979
-
Special prima e dopo la cura... video a pag.3
argomento ha risposto a manuelito1979 in Le nostre Vespa
No no, è un px my dell'ultima generazione, nero con sella cuoio. -
Special prima e dopo la cura... video a pag.3
argomento ha risposto a manuelito1979 in Le nostre Vespa
Grazie dei complimenti! Fanno sempre piacere. Ora a giorni dovrei prendere un px 150 del 2007 per poter scorrazzare per Roma senza patemi d'animo... non vedo l'oraaaaaa -
Si, visto che ci va quello col tettuccio grigio invece che nero. Informati, perchè c'è chi vende anche solo il tettuccio da solo!
-
bah, senza aspettare le fiere, ci sono decine di venditori anche online. Senza voler fare pubblicità ci sono Mauro Pascoli, Zangheratti, Vespatime, Scootervintage, Asb trading... Hai l'imbarazzo della scelta!
-
Special prima e dopo la cura... video a pag.3
argomento ha risposto a manuelito1979 in Le nostre Vespa
E' un topic un po' vecchiotto e le foto sono state cancellate. In effetti dispiace pure a me. Comunque, con i consigli giusto ed un po' di studio vedrai che pure la tua verrà un gioiellino! Considera che pure io ero al mio primo restauro! -
E finalmente un'altra vespa torna alla sua dignità Sono contento!!!! Viva le vespe originali (motore compreso, però!!)
-
guardati queste foto http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/20477-rosso-1-298-5847-a.html
-
lo accetti un consiglio? niente è meglio dell'originale.
-
Nero, sta nascendo un nuovo vespista col pallino del restauro... non tarpargli le ali! Palmie, che cosa intendi fare ora?
-
in base al numero di telaio puoi sapere l'anno specifico di costruzione. In base all'anno vedi sul database i colori disponibili all'epoca. Purtroppo non potrai mai sapere in base al numero di telaio il suo colore originale. Comunque se la fai del colore rosso originale per l'epoca è sempre un'ottima scelta! Difficile l'interpretazione degli esplosi? Beh, se te li stampi e li guardi mentre smonti la vespa, vedrai che tutto si fa più chiaro. Mi raccomando però: scatta tantissime foto e fatti gli schizzi per il rimontaggio! Sennò dopo mesi non ti ricorderai più nulla. in questo lavoro è molto importante pulire bene tutti i pezzi, imbustarli e catalogarli. Più sarai ordinato e meno problemi avrai in fase di rimontaggio. E poi noi siamo qui per aiutarti! Una curiosità, ma quanti anni hai?
-
Beh, già siamo un passetto avanti. Mi sa che l'impianto elettrico è un po' andato. Per le informazioni, innanzitutto qui trovi qualcosa VR Forum - Download - Smallframe Poi se cerchi su internet trovi tutto quello che vuoi, basta cercare "esplosi vespa 50". Allora, sei intenzionato a rifarla bianca?
-
Bella domanda! Credo andrebbe zincato, ma alla fine tutti (me compreso) lo verniciano come cerchi, mozzo e copriventola.
-
Allora comincio col dire che la pedana di ricambio si trova facilmente, meno lo scudo completo. Altra cosa, lo scudo che vendono non è propriamente della 50 nostrana ma di una particolare versione che non veniva venduta in Italia, a quanto mi hanno detto. Te ne accorgi dal fatto che questo scudo ha una finestra all'altezza del nasello che serviva per poter montare un blocchetto con chiave. Quindi, anche se lo trovassi, dovresti comunque far chiudere sta finestrella. A questo punto ti chiedo: ma ti conviene? Comunque, che tu decida per una opzione o per un'altra, ti conviene prima smontare completamente tutto, tagliare via la lamiera marcia, far sabbiare e spruzzare il fondo quindi saldare i lamierati nuovi. Per quanto riguarda il motore, le cose si fanno più semplici, visto che si trovano quasi tutti i pezzi. Per il cilindro cosa hai intenzione di fare? Se ti ci metti alla fine un 50 originale lo trovi. Altrimenti, senza troppi sbattimenti, la Piaggio vende ancora il 50 originale per l'Ape 50 che è identico a quello della vespa (e si monta tranquillamente) tranne che per il numero di travasi che passa da 2 a 3. Tutte le Special hanno sempre la cornice del faro tranne la Revival.
-
Ciao! mmm cominciamo a levare il tappetino e vediamo cosa c'è sotto. Certo, se è proprio marcia direi che una bella sabbiata sarebbe opportuna. Ma dici che lo scudo è tanto rovinato? Dalla prima foto non sembra. Puoi fare qualche foto più dettagliata?
-
Davvero un ottimo acquisto! Basta una bella lavata, una lucidata, qualche vite da cambiare ed è perfetta! Non si capisce dalle foto ma mi pare che le gomme siano un po' vecchiotte... Mi raccomando, mantieni il 50 originale!
-
Sono contento che un nuovo giovane vespista si affacci nel mondo del restauro. Spero tu voglia portare la tua vespa all'antico splendore nel pieno rispetto dell'originalità. Per essere certi bisognerebbe sapere il numero di telaio, ma se è stata fabbricata nel 1982 i colori disponibili sono Rosso - 1.298.5847 Biancospino - 1.298.1715 Azzurro metallizzato - PIA 5/2. Quale sceglierei io? Il suo! Mi spiego: visto che hai deciso di riverniciarla (saggia decisione) prova a carteggiare sotto quel rosa...magari riesci a scoprire di che colore era in origine. Prima di smontare tutto studia un po' di foto, documenti e spaccati in modo da arrivare preparato al giorno in cui ti dedicherai allo smontaggio. Preparati delle bustine di nylon, carta e penna per fare schizzi e una macchina fotografica. Ti saranno utilissimi quando dovrai rimontare tutto. Per quanto riguarda il faro, smontalo e fà una foto: vediamo se è talmente rovinato da essere cambiato o basta una bella lavata. Tieni conto, però, che potrebbe essere anche l'impianto elettrico che dopo anni e anni si è lentamente ossidato e fa passare meno corrente. Certo, la vespa è famosa per i fari un po' moscetti... Per altre domande... a disposizione!
-
Purtroppo la foto non ce l'ho nemmeno a casa. Ti allego delle foto trovate su internet. Occhio a non confonderti con quello della Primavera, simile come forma ma diverso come attacco.
-
Assolutamente si. Ma ti ripeto, concentrati sulle altre cose che non vanno. La scatola del carburatore è un dettaglio.
-
Non riesco a capire perchè qui nella scheda tecnica riporti come carburatore il 16-12. A quanto ne so, il suo originale è il Dall'Orto SHB 16-10. Per la foto, devo vedere se ce l'ho a casa
-
Beh, prima di cambiare tutto prova a lavare bene il faro ed il fanale con acqua e sapone, pulisci bene i portalampade e le lampadine e controlla le condizioni dei cavi elettrici. In effetti la vespa mi pare messa bene ma la riverniciatura è d'obbligo. Rivernicia il color alluminio cerchioni la griglia coprivolano, il cavalletto ed i cerchi. Pulisci bene i piedini del cavalletto che sono mezzi verniciati. Il fanalino posteriore deve avere il tettuccio grigio e non nero. Se la vuoi fare originale togli quel bauletto e la sella biposto. Posta foto più dettagliate e saprò dirti di più. Comunque un consiglio spassionato: non usare il tappetino!
-
E' semplicemente la scatola del filtro dell'aria. Anche questo è un particolare troppo moderno per questa vespa: la scatola filtro originale è in metallo fosfatato. Comunque arcarocollo non ti spaventare: sono tutti dettagli che, se vorrai, potrai sistemare piano piano. Vedete cosa significa restaurare? Non basta rimettere a nuovo la vernice. Bisogna studiarsi tutti i dettagli e saper scegliere il pezzo giusto tra tanti. Azzeccare tutti i dettagli fà la differenza tra una vespa Riverniciata ed una Restaurata.
-
mica tanto! ti mostro un paio di foto del telaio della mia vespa (originale) prima di andare in carrozzeria. Come puoi vedere, il vano serbatoio era solo sfumato mentre il vano motore era del tutto privo di vernice. Falli solo sfumare.
-
A voler fare i pignoli no. Ci andrebbero i ribattini. Ma penso sia uno dei mali minori.
-
ohhh, bravo! sei già un passo avanti. C'è però ancora da lavorare, se naturalmente la vuoi fare originale: manca la crestina sul parafango, il tappo sul tamburo davanti, il nasello nero, le leve con pallino medio, le manopole... In più, vedo che nonostante la vespa sia verniciata di recente, ha qualche bordo graffiato. Fatti fare un po' di vernice a campione e con un pennellino riprendi quei graffi. Comunque bravo, sei sulla strada giusta.
-
per quanto riguarda il motore, io lo aprirei e ti spiego perchè: quando aprii il mio, dopo 37 anni di onorata carriera, ho trovato luci e collettore di scarico quasi completamente ostruiti da residui carboniosi. I fili dell'impianto elettrico poi erano screpolati ed il rame ossidato. Eppure il motore girava! Ora però, dopo averlo rimesso a nuovo, posso dire che va praticamente il doppio, senza un filo di fumo. Uso olio 100% sintetico...