Vai al contenuto

manuelito1979

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    595
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di manuelito1979

  1. Però! C'è un bel po' di rugginetta, eh? Di che colore la vuoi fare? Bianca come in origine? Ricordati di passare il sigillante sulle giunzioni delle lamiere dentro al parafango e sotto la pedana.
  2. Bravissimo! hai montato le piastrine che tengono il cavalletto al contrario come ti avevo detto? Posta nuove foto, magari con qualche dettaglio, così possiamo consigliarti meglio!
  3. Riprendo in mano la guida apponendo alcune modifiche. Purtroppo non posso più modificare la lista originale quindi la ripropongo qui modificata: Vespa 50 Special 1a serie V5A2T, numeri da 1001 a 96013, dal 1969 al 1972 • motore V5A2M 3 marce, bobina A.T. interna, volano con magnete in plastica con dado di fissaggio autoestraibile; • innesti cavi nella scatoletta B.T. a capocorda; • serie numeri telaio su unica fila; • 4 fori sul telaio nella zona sotto il fanale posteriore; • ruote da 9” con cerchi ventilati a 4 bulloni; • tamburi in ghisa; • tappo mozzo in plastica grigia, montato solo sulla ruota anteriore; • cavalletto di diametro da 16mm fino al telaio 77695, poi da 20mm; • sella a gobbino con gancio portapacchi; • scritte anteriori Vespa e 50 inclinate, in corsivo, in alluminio e rivettate sullo scudo; • scritta posteriore Special inclinata, in corsivo , in alluminio e fissata sulla scocca mediante clamp metalliche; • bordo scudo in alluminio; • strisce pedana in alluminio con profili in gomma; • nasello e tettuccio del fanalino posteriore in plastica grigia scura; • serratura bloccasterzo oblunga con sportellino; • leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio; • viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a taglio; • manopole nere retinate con logo Piaggio esagonale; • serbatoio con fori alloggio sella triangolare; • leva dell’asta rubinetto miscela in metallo; • vaschetta portaoggetti grigia chiara; • colori disponibili: Biancospino - 1.298.1715 (non ufficiale) Chiaro di luna met. - 1.298.0108 Giallo cromo - 1.298.2933 Rosso corallo - 1.298.5811 Vespa 50 Special 2a serie V5B1T, numeri dal 1001 al 95671, dal 1972 al 1975 • motore V5A2M 3 marce, bobina A.T. esterna, volano con magnete in plastica con dado di fissaggio autoestraibile, nuovo rapporto primario, cavo da bobina A.T. a candela nero; • innesti cavi nella scatoletta B.T. a capocorda; • serie numeri su due file: sopra DGM sotto sigla telaio e numero • ruote da 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni; • tamburi in alluminio; • tappo mozzo in acciaio, montato su entrambe le ruote; • cavalletto di diametro 20mm: • sella a gobbino con gancio portapacchi; • scritte anteriori Vespa e 50 inclinate, in corsivo, in alluminio e rivettate sullo scudo fino al telaio 38639, poi scritta anteriore Vespa dritta su targhetta; • scritta posteriore Special inclinata in corsivo in alluminio fino al telaio 38639, poi scritta posteriore 50 Special dritta su targhetta; • bordo scudo in alluminio; • strisce pedana in alluminio con profili in gomma; • nasello e tettuccio del fanalino posteriore in plastica grigia; • serratura bloccasterzo oblunga con sportellino; • leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio fino al ’74, poi con pallino grande; • viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce; • manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale; • serbatoio con fori alloggio sella triangolare; • leva dell’asta rubinetto miscela in metallo; • vaschetta portaoggetti grigia chiara; • colori disponibili: Rosso - 1.298.5847 Chiaro di luna met. - 1.298.0108 Biancospino - 1.298.1715 Giallo cromo - 1.298.2933 Rosso corallo - 1.298.5811 Rosso corsa - 1.298.5806 Rosso Katmandu - 1.298.5875 Rosso Tenerife - 1.298.5870 Vespa 50 Special 3a serie V5B3T,numeri dal 1001 al ???, dal 1975 al 1978 • motore V5A4M 4 marce, bobina A.T. esterna, volano con magnete in plastica con dado di fissaggio autoestraibile, nuovo rapporto primario, cavo da bobina A.T. a candela rosso; • innesti cavi nella scatoletta B.T. a capocorda; • serie numeri su due file: sopra DGM sotto sigla telaio e numero • ruote da 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni; • tamburi in alluminio; • tappo mozzo in acciaio, montato su entrambe le ruote; • cavalletto di diametro 20mm: • sella a gobbino con gancio portapacchi; • scritta anteriore Vespa dritta su targhetta; • scritta posteriore 50 Special dritta su targhetta; • bordo scudo in alluminio; • strisce pedana in alluminio con profili in gomma; • nasello e tettuccio del fanalino posteriore in plastica grigia; • serratura bloccasterzo oblunga con sportellino; • leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande; • viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce; • manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale; • serbatoio senza fori alloggio sella triangolare; • leva dell’asta rubinetto miscela in plastica; • vaschetta portaoggetti grigia chiara; • colori disponibili: Rosso - 1.298.5847 Chiaro di luna met. - 1.298.0108 Biancospino - 1.298.1715 Giallo cromo - 1.298.2933 Verde vallombrosa - 1.298.6590 Rosso corallo - 1.298.5811 Rosso corsa - 1.298.5806 Rosso Katmandu - 1.298.5875 Rosso Tenerife - 1.298.5870 Rosso corallo - 1.298.5880 Arancio - PIA 3/3 Verde foresta - 1.298.6310 Vespa 50 Special 3a serie migliorata V5B3T, numeri dal ???? al 565056, dal 1978 al 1983 • motore V5A4M 4 marce, bobina A.T. esterna, volano in lega con magnete in plastica con filettatura per l’estrazione, nuovo coprivolano, cavo da bobina A.T. a candela nero; • innesti cavi nella scatoletta B.T. a fastom; • serie numeri su due file: sopra DGM sotto sigla telaio e numero • rinforzo sotto la chiappetta sinistra; • ruote da 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni; • tamburi in alluminio; • tappo mozzo in acciaio, montato su entrambe le ruote; • cavalletto di diametro 20mm: • sella a gobbino con gancio portapacchi; • scritta anteriore Vespa dritta su targhetta; • scritta posteriore 50 Special dritta su targhetta; • bordo scudo in alluminio; • strisce pedana in alluminio con profili in gomma; • nasello e tettuccio del fanalino posteriore in plastica grigia; • serratura bloccasterzo circolare senza sportellino, fissata con 2 rivetti; • leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande; • viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce; • manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale; • pedale freno posteriore di sezione quadrata anzichè ellittica (cambia pure il gommino); • fermacavi (marce e gas) all'interno del manubrio in plastica; • serbatoio senza fori alloggio sella triangolare; • leva dell’asta rubinetto miscela in plastica; • vaschetta portaoggetti grigia chiara; • colori disponibili: Chiaro di luna met. - 1.298.0108 Biancospino - 1.298.1715 Verde vallombrosa - 1.298.6590 Azzurro Cina - 1.298.7402 Rosso - 1.298.5847 Giallo cromo - 1.298.2933 Rosso corallo - 1.298.5811 Rosso corsa - 1.298.5806 Rosso Katmandu - 1.298.5875 Rosso Tenerife - 1.298.5870 Rosso corallo - 1.298.5880 Arancio - PIA 3/3 Verde foresta - 1.298.6310 Azzurro metallizzato - PIA 5/2 Verde foresta - 1.298.6310 Vespa 50 Special Revival, V5R1T, serie limitata a 3000 esemplari 1991 • motore V5R1M 3 marce, bobina A.T. esterna, volano con magnete in plastica con dado di fissaggio autoestraibile, nuovo rapporto primario, cavo da bobina A.T. a candela nero, nuovo coprivolano nero; • innesti cavi nella scatoletta B.T. a fastom; • serie numeri su due file: sopra DGM sotto sigla telaio e numero; • ruote da 10” con cerchi coprimozzo scomponibili chiusi con attacco a 4 bulloni ravvicinati tipo Vespa L; • tamburi in ghisa; • cavalletto di diametro 20mm nero; • sella a gobbino con gancio portapacchi; • scritta anteriore Vespa inclinata, in corsivo, in alluminio e rivettata sullo scudo come 1a serie; • scritta posteriore Special inclinata, in corsivo , in alluminio e fissata sulla scocca mediante clamp metalliche; • bordo scudo in alluminio; • strisce pedana in alluminio con profili in gomma; • tettuccio del fanalino posteriore in plastica grigia scura come special 1a serie; • nasello in lamiera integrato con la scocca; • clacson in acciaio cromato con guarnizione nera; • parafango senza cresta; • serratura bloccasterzo circolare con sportellino; • leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande; • viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce; • manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale; • pedale freno posteriore di sezione quadrata; • manubrio con faro tondo tipo Vespa L, senza cornice cromata; • contachilometri rotondo di serie; • fermacavi (marce e gas) all'interno del manubrio in plastica; • serbatoio nero senza fori alloggio sella triangolare; • leva dell’asta rubinetto miscela in plastica; • vaschetta portaoggetti grigia scura; • targhetta indicativa n° esemplare dietro scudo anteriore lato sinistro; • colori disponibili: 2/6 grigio metallizzato 8/9 blu metallizzato 8/6 rosso metallizzato. Numeri di telaio in base all'anno di costruzione: V5A2T: 1969 motore V5A2M, dal telaio 1001 al 2015 1970 motore V5A2M, dal telaio 2016 al 34257 1971 motore V5A2M, dal telaio 34258 al 65526 1972 motore V5A2M, dal telaio 65527 al 96013 V5B1T: 1972 motore V5A2M, dal telaio 1001 al 6426 1973 motore V5A2M, dal telaio 6427 al 42385 1974 motore V5A2M, dal telaio 42386 al 86507 1975 motore V5A2M, dal telaio 86508 al 95671 V5B3T: 1975 motore V5A4M, dal telaio 1101 al 48014 1976 motore V5A4M, dal telaio 48015 al 97624 1977 motore V5A4M, dal telaio 97625 al 154615 1978 motore V5A4M, dal telaio 154616 al 226823 1979 motore V5A4M, dal telaio 226824 al 304525 1980 motore V5A4M, dal telaio 304526 al 399133 1981 motore V5A4M, dal telaio 399134 al 506189 1982 motore V5A4M, dal telaio 506190 al 564985 1983 motore V5A4M, dal telaio 564986 al 565056
  4. manuelito1979

    Incredibile

    madò!! Ragazzi, questa merita una valanga di email di insulti!!
  5. Che bella sta vespetta! è sorella della mia in giallo cromo. Su questo modello ci vanno le manopole retinate con logo Piaggio esagonale, praticamente introvabili. A voler fare il pignolo manca il cappuccetto in gomma della leva di sblocco della sella e la marmitta sarebbe meglio in virato oro. Sbaglio poi o hai la bobina esterna? Ci andrebbe quella interna... Comunque è fatta molto bene. Bravo
  6. Purtroppo le manopole che cerchi sono introvabili, se non a prezzi esagerati. Una volta sono riuscito a trovarle da un rivenditore come fondo di magazzino a 55 euro + spese di spedizione. Mettici quelle retinate con stemma Piaggio rettangolare e tanti saluti.
  7. Davvero un buon lavoro, ma ci sono ancora alcune cosucce da rivere come cavalletto e tettuccio fanalino posteriore...
  8. nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo per un pelo non è originale!! Veeeeergognaaaa
  9. ma hai fatto tutto tutto quello che ti avevo consigliato?
  10. eh eh eh, mai avere troppa fretta! con calma ricontrolla tutto e poi scatta le foto. Sono proprio curioso
  11. ohhhhh, alla fine hai risolto i problemi elettrici. Grande!!! Daje, posta un po' di foto che vediamo com'è venuta!
  12. avete ragione, ma finchè la transazione non sarà andata a termine preferisco non metterle. sono un po' scaramantico...
  13. dai che a forza di fare le poste si trova tutto! Io invece al momento mi sto documentando un po' sui ricambi che devo prendere perchè rovinati: manopole, leva freno anteriore, kit trasparenti frecce, tamponi cavalletto, scritte anteriore e laterale "vespa". Vi faccio pure una domanda, visto che il px non lo conosco ancora bene: ma sulla versione Euro 2 posso montare una Sito Plus? mi hanno detto che ha un sistema particolare di ricircolo dei fumi o roba del genere...
  14. ragazzi, finalmente ce l'ho fatta! Ne sono andato a vedere ieri sera e l'affare va in porto!!! A breve vi racconterò meglio e vi mosterò l'ultima arrivata! Sono troppo contento! E' proprio come la cercavo!
  15. ecco perchè non lo trovavo! Io cerco Px 150. sull'annuncio c'è scritto vespa 150cc. Non è detto che sia un Px, sbaglio? potrebbe essere una ET4 Cmq si, Highlander, sto facendo le poste su portaportese ed altri siti. Ho un appuntamento per il weekend per vederne una... vedremo se poi potrò dare il lieto annuncio...
  16. mi sorge il dubbio che su portaportese online non ci siano tutti gli annunci che si trovano sul giornale... boh!!
  17. Nanananana, la Vespa deve portare lo stemma Piaggio. Se non è piaggio non è Vespa! Per carità, magari le Lml vanno pure bene... però senza il simbolo Piaggio è come comprare una Ferrari fatta in Cina. Oh, questo a mio modo di vedere.
  18. Dai che la bella stagione sta per finire!
  19. Eh eh, ora hai un po' di lavoro da fare... Cerca pure di pulire bene sotto la pedana e riprendere i graffi con un po' di vernice, sennò corri il rischio che alla prima pioggia insorga la ruggine! Quando avrai finito posta nuove foto così potrò darti ulteriori consigli, se ce ne sarà bisogno. Buon lavoro!
  20. tra l'altro cambierei pure i piedini del cavalletto che li vedo piuttosto rovinati... Occhio che come ce li hai montati ora sono messi male: il gommino alto va rivolto verso la pedana e quello più vicino all'estremità verso l'esterno.
  21. Si, le fasce a omega sono proprio quei pezzi color oro. La parte dritta della esse va infilata nella fessura della pedana dove ora è infilata l'estremità della molla.
  22. Ecco perchè il cavalletto si sdraia troppo! Le fasce a omega che lo tengono fissato al telaio sono montate al contrario! Vanno girate in modo che la parte piana lunga vada rivolta verso l'anteriore! e poi quoto Marben per quanto riguarda la molla: ci va questo pezzo qui: Zangheratti Ricambi Vespa
  23. oggi sono andato a vedere un 150 del 2002 a 1700 euro ma non mi convince per niente. a parte il fatto che il tipo mi fa trovare la vespa sporca come pochi...la scocca è piena di segni, le chappe ed il parafango da riverniciare... frecce anteriori, crestina, faro anteriore, copribiscottino e cavalletto da cambiare...mancano gli specchi e la cosa che mi fa strano è che monta il contakm vecchia maniera, quello nero...invece di quello color panna. Andrà pure bene di motore, ma ci vogliono cmq un po' di soldini per riportarlo allo splendore... boh, voi che fareste?
  24. segno che in Piaggio usavano materiali diversi in base alle forniture. Succedeva anceh in Fiat. Sapeste i restauratori di 500 che vita che fanno per raccapezzarsi sui pezzi montati!
  25. per quanto riguarda la bobina, i fori ci sono su tutti i carter, anche quelli della prima serie. i miei sono tappati da 2 tappini in gomma. so che il rinforzo pedana è uno solo... ma sulle viti delle leve c'è un mistero...Boh!!
×
×
  • Crea Nuovo...