Vai al contenuto

manuelito1979

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    595
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di manuelito1979

  1. E finalmente, a grande richiesta, aggiungo i video della mia vespa. abbiate pazienza sulla qualità alta qualità http://it.youtube.com/watch?v=txgVhkink0g bassa qualità http://it.youtube.com/watch?v=GLbwB5Txpl8
  2. Allora, la V5B3T monta, come tutte le special, il classico padelino come marmitta. La sella è il gobbino con gancio portapacchi e scritta Piaggio serigrafata. le leve frizione e freno anteriore sono grosse con pallino grande. le viti fissaggio leve su manubrio sono con testa con impronta a croce; le manopole sono nere a righe con logo Piaggio esagonale se vai sulla guida che ho fatto, trovi tutte le informazioni.
  3. mmmm io avrei preso le pedane nuove e poi avrei tagliato quelle sul telaio... Comunque complimenti, hai molto coraggio. Bravo! Mi raccomando, pulisci bene il tunnel centrale e poi passaci del fondo!
  4. Ehhh, ora mi piacerebbe fare una 150, ma lo spazio è al limite e mio padre mi ha già intimato di stare calmino...
  5. Ma siiii, dai! Non disperare! Comincia a girare per le strade con carta e penna. Vedrai che ne trovi! quando la vedi, scrivi un bigliettino e lascialo sulla vespa. Prima o poi qualcuno ti contatterà! E poi chiedi in giro... se ne vedi una comincia a chiedere a chi ci abita vicino... In bocca al lupo!!
  6. E con queste foto ho praticamente finito. quello brutto vicino e a bordo della vespa sono io Ciliegina sulla torta, il premio ricevuto al mio primo raduno, per la passione e dedizione che c'ho messo.
  7. stai andando alla grande! Guarda, il serbatoio trattalo solo se è arrugginito. Il tuo credo non ne abbia bisogno. Non mi par così massacrato. Le trisce pedala cerca di salvarle, tanto di ricambio trovi anche solo le strisce in gomma ed i ribattini. Per quanto riguarda il parafango, guarda la zona di attacco con la forcella in che condizioni è. Potrebbe essere deformata a causa di una bottarella.
  8. Guarda, confesso di essere molto impreparato sulla elestart. se qualcuno che ce l'ha potesse darci una mano sarebbe fantastico
  9. Io posso davvero dire di essere stato Punto da una Vespa... Grande Punto Sport 1.9 Non consuma pochissimo ma ne sono letteralmente innamorato!
  10. Beh? poi cosa hai deciso?
  11. mmm, guarda che i parafanghi che fanno ora non hanno nulla a che vedere con quelli originali! Magari ribattilo, saldalo, molalo, stuccalo... ma tienitelo stretto! Per fare una verifica, intanto fai questo: scatta una foto della vespa di lato...mettiti ben dritto. Potrebbe essere alla tua vespa sia "calato il naso". Mmmmm, purtroppo sei capitato con un "estremista"... per me la vespa deve essere il più possibile originale
  12. Ehhhhmmmm questa è la nota dolente... Purtroppo a volere il meglio... i soldini partono. Ma alla fine non me ne pento. Il risultato è sotto gli occhi di tutti. E lasciatemelo dire, essere fermati per poter ammirare la vespa riempie il cuore di soddisfazione! Quindi...sono soldi ben spesi
  13. E dopo tanta fatica, il mio primo raduno. Il IV raduno nazionale Tempo di Moto. Soddisfazione allo stato puro!!!! E ciliegina sulla torta, il premio speciale per l'impegno che c'ho messo.
  14. Beh, a guardarla non pare messa così male. Occhio al parafango, potrebbe essere storto all'attaccatura con la forcella. Raddrizzarlo è questione di 5 minuti, una volta smontato tutto. Spero tu voglia farla originale al 100%
  15. Bravo anonimoveneziano! il rinforzo che ho fatto saldare è proprio quello. Un tondino in acciaio da 4mm saldato lungo tutto il bordino della chiappa. Così gli spacchi saranno solo un lontano ricordo. Per mollare la forcella, prima devi smontare il manubrio (quindi faro, cavi e cablaggi). Per levarlo devi svitare completamente la vite che si trova alla base del manubrio, di lato, leggermente spostato rispetto alla mezzeria. una volta svitata questa vite e rimosso il dado quadrato dall'altra parte (praticamente sotto al faro) il manubrio viene via, magari facendolo ruotare un po'. a questo punto ti trovi di fronte il tubo della forcella fissato da 2 ghiere, una sopra l'altra. Allora, con un vecchio giravite piatto o uno scalpello ed un martello, impegna la lama in una delle tacche della ghiera inferiore e cerca (sena rovinare tutto) di farla fare 1/4 di giro in senso orario. Ora la ghiera superiore dovrebbe essere lenta quindi puoi svitarla, magari aiutandoti con scalpello e martello. a questo punto puoi rimuovere tutto. se ci sono problemi sto qui....
  16. il colore è giallo cromo, che rientra tra quelli previsto. è il colore con cui è uscita di fabbrica. Certo, non è alla nitro, e magari qualcuno storcerà la bocca, ma va bene così
  17. Ed oggi, finalmente, con una punta di orgoglio posso dire che la vespa è stata registrata alla FMI. Domani si fa l'assicurazione e domenica la prima uscita ufficiale!
  18. Guarda, nei quartieri vicini tipo Boccea, Torrevecchia, Quartaccio, Pineta sacchetti ci sono diversi alberghi... prova a vedere un po'.
  19. PROGRAMMA: SABATO 6 SETTEMBRE ORE 15:00 - Accoglienza dei partecipanti in Piazza Ormea (Casalotti) ORE 17:00 in poi - Intrattenimenti presso il Parco della Cellulosa e visite guidate nel centro storico di Roma ORE 20:00 - Cena all'aperto nel Parco(per gli iscritti!!entro le 18 ) offerta dal Vespa Club Tempo di Moto...e in più musica, filmati ecc DOMENICA 7 SETTEMBRE DALLE ORE 9:00 ALLE ORE 11:OO - Iscrizioni e colazione DALLE ORE 10:00 - Prove di abilità e premiziaione. Giro turistico e visita al Santuario di Porcareccia, aperitivo offerto dal Club in Piazza Ormea e poi...pranzo al TORREROSSA PARK HOTEL, in via di Torrerossa, 94 Il pranzo è facoltativo... COSTO: 15,00 per l'ISCRIZIONE (comprende gadgets, colazione e aperitivo e visita guidata del Sabato 6 Settembre...) 25,00 euro per il PRANZO... PER CHI APPARTIENE AD UN VESPA CLUB "FUORI ROMA" E SI ISCRIVE SABATO E DOMENICA...LA CENA VIENE OFFERTA DAL VESPA CLUB! Per tutti gli altri solo 5,00 euro di contributo per la cena...e tante sorprese!!! Per informazioni: Vespa Club Tempo di Moto Casalotti Sede: Via S.Seconda 28 Casalotti Roma 00166 Telefono: 06.61566975 Fax: 06.61550274 E-Mail: vespaclub@tempodimoto.it
  20. t Ed ora sto aspettando il certificato storico per fare l'assicurazione. Spero tanto che mi possano dare almeno il numero di pratica per i primi di settembre, visto che il 7, qui a Roma, a Casalotti, ci sarà un raduno nazionale. Ci devo essere per forza! Non posso proprio mancare, a costo di portarla sulle spalle! Certo che a rileggere i miei post mi ritorna addosso la voglia del restauro. Magari stavolta farei un targato...magari una bella 150 GL... ma purtroppo lo spazio è finito. il mio box è già pieno come un uovo... metterci dentro un'altra vespa, tra l'altro pure grossa, sarebbe un'autentica pazzia. Quindi ora mi godo le foto dei vostri restauri, amici miei, nella speranza che nessuna vespa vada mai al macero e che ricominci una nuova vita nelle vostre mani. Un saluto a tutti.
  21. mmm secondo me va riverniciata. se dai solo una romanella non fai altro che spostare il problema in avanti.. ma prima o poi ti ritrovi il fiorire di ruggine. se ti armi di santa pazienza puoi benissimo raschiartela da te. la sabbiatura, in qusto caso, non la vedo come assolutamente necessaria. sai, se ci fossero stati solo graffi e piccoli bozzi, magari con un pennellino ed una buona lucidatura l'avresti recuperata bene. ma se c'è ruggine sotto...
  22. Ciao! guarda, alla fine credo che con poco potresti portarla alle condizioni originali. Guarda questo sito che ho trovato online: http://www.asbtrading.it/scudoepedana.html con un colpo solo avresti pedana e scudo perfetti! Oh, ben inteso, non lo faccio per pubblicità! E' solo per il piacere di vedere risorgere una vespa.
  23. Ciao! l'adesivo l'ho preso da un mio amico che ha un piaggiocenter. comunque lo vende pascoli a 3 euro. grazie per i complimenti! se ti serve qualche suggerimento sono qui.
  24. Ciao! Eccoti accontentato, questa è la mia: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=8748&postdays=0&postorder=asc&start=15 tieni in considerazione solo le foto da finita. Le foto dei pezzi smontati, scattate in un locale buio col flash, sono venute con i colori alterati.
  25. Vedo con dispiacere che il progetto si è un po' 'arenato. Possibile che quello che ho scritto è tutto giusto? Nessuno ha commenti da fare? Io ho dubbi sui vari tipi di serbatoio e vani portaoggetti sottosella...
×
×
  • Crea Nuovo...