Vai al contenuto

mariopx

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    216
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di mariopx

  1. mariopx

    "Testo Unico" sul DR 177

    Si ma usata per una decina di euro (io l'ho trovata da un meccanico tra una miriade di testate in un secchio a 5 €), nuova viene intorno a 35 €.
  2. mariopx

    Svelato l'arcano?

    Hai ragione del resto io a mano ho solo dato una pelatina solo per vedere se fossi riuscito a eliminare la perdita e con mio stupore ci sono riuscito, ma avevo messo in conto che sarei potuto andare ugualmente in rettifica. Effettivamente 7/10 sono troppi per toglierli a mano. Considera che quando io sul mio DR 177 ho messo la testa Polini con guarnizione originale in alluminio ho misurato uno squish di 1/1,2 mm al max, poi approfittando di una pulizia ai booster di scarico del cilindro ho basettato con guarnizione in carta da 1 mm (solo quella) dopo il serraggio sono arrivato a circa 1,5 mm (per riassumere: 1,1 val. iniz. -0,2 guarnizione originale in all. + 1 guarnizione carta = 1,9 valore prima del serraggio, dopo il serraggio sono passato a 1,5mm) questo significa che la guarnizione in carta si schiaccia di circa 0,4 mm.
  3. mariopx

    "Testo Unico" sul DR 177

    I miglioramenti non si hanno solo dal RC ma anche dallo squish che da circa 2,5 mm si porta a livelli accettabili tipo 1,5 mm, infatti come mi fece capire mi pare Poeta in un vecchio post chi abbassa troppo la testa DR che ha la cupola stretta poi deve allargarla facendola assomigliare a quella Polini che è più ampia (per questo motivo sarebbe consigliabile usare una testa polini anche usata), riportando il RC a livelli non deleteri per il motore, il tutto può aiutare ad avere miglioramenti sia di prestazioni che di combustione. Ovviamente questo è il sunto di quello che ho capito (sperando di non aver detto eresie), sarebbe bene intervenisse qualcuno più qualificato per spiegare più tecnicamente la situazione il problema.
  4. mariopx

    "Testo Unico" sul DR 177

    Non c'è mai da vergognarsi quando si vuole imparare!!! Comunque, portala in una officina di rettifica non credo possano chiederti più di 5/10 €. Si può fare anche a mano, ma risulta più complicato non il farlo, ma capire quando fermarsi.
  5. mariopx

    Svelato l'arcano?

    Io un trafilaggio di testa l'ho sistemato (eventualmente se l'esperimento non riusciva l'avrei portata in rettifica) usando un piano di appoggio liscio tipo vetro (io ho usato uno scarto preso in vetreria), carta abrasiva finissima tipo 1000/1200 fissata sul piano in vetro e un lubrificante tipo olio o nafta, poi si inizia a fare dei movimenti circolari cambiando ogni tanto l'impugnatura, ogni tanto asciughi per verificare il risultato, quando il piano della testa è liscio e brillante hai tolto quel decimo che dava il problema, teoricamente se continui puoi arrivare facilmente a togliere 5/10, è ovvio che per capire quanto togli devi misurare lo squish prima e durante l'operazione (facendo dei falsi montaggi che capisco sono una rottura) fino all'obbiettivo prefissato. P.S. Io ero scettico ma mi sono ricreduto dopo l'operazione. Ciao
  6. Quoto anche io, vai di DR puoi anche lasciare il carburo da 20 pur mettendo un albero anticipato, credo sia più adatto.
  7. mariopx

    "Testo Unico" sul DR 177

    In effetti la cosa da fare per prima è sistemare lo squish che su un DR P&P non esiste, spesso si legge che si può abbassare la testa originale tranquillamente di 1 mm, tanto è alto, io per evitare problemi abbasserei di 0,5 o 0,8 mm, ancora meglio sarebbe metterre una testa polini che ha anche una cupola migliore e che dovrebbe avere una buona combustione. In quest'ultimo caso consiglierei di fare una misurazione di squish perchè come è successo a me, mi sono ritrovato con uno squish di 1 mm, per riportarlo ai canonici 1,5 mm ho basettato sotto il cilindro con una guarnizione in carta da 1 mm (ritagliata a mano da carta per guarnizioni) che dopo aver serrato il tutto diventa circa 0,6/0,7 mm. Questo mi ha anche alzato leggermente i travasi con un piccolo aumenti di giri del motore. Altro step una megadella adatta a quello che ricerchi, tipo una V1,4 cl2 vecchio tipo (quella che Mega a consigliato a me e che prenderò prima di quest'estate) dovrebbe essere ottima visto che abbiamo la stessa configurazione.
  8. mariopx

    "Testo Unico" sul DR 177

    Il fatto che la prova candela vada bene non significa che sei apposto, non hai mensionato che emulsionatore e che freno aria monti, se hai gli originali credo che tu abbia emulsionatore BE5 e freno aria 150 ecco, il colore ti esce giusto perchè diminuisci l'apporto di aria nella miscela, ma al contempo l'apporto complessivo di miscela (aria benzina) è minore tra un 102/BE5/150 rispetto a un 106/BE3/160, poi non ho capito se hai i fori nel filtro e il getto minimo che monti. Il 21 lo puoi montare ma come ti hanno detto sarai più corto di un 150 per via della 4^ corta che monta il 125, per me il pignone giusto per un DR ben settato è il 22, quello che dovresti fare è recuperare coppia agendo su squish e marmitta giusta. Per cambiarti il pignone da te potrebbero servirti chiavi o estrattori particolari, magari un aiuto non guasta. A presto
  9. mariopx

    "Testo Unico" sul DR 177

    Ciao, per iniziare il getto massimo e piccolo metti un 106 o 108 BE3/160 min 48/160 e fai i buchi sotto il filtro, se la marmitta è originale liberala un poco seguendo una delle guide che trovi nel forum, se il fai-da-te non fa per te:risata: prendi una sito o ancora meglio una megadella (io mi sto organizzando per prendere un megadella 1,4), se dai una pelatina alla testa 0,5/0,8 mm o metti la testa polini (meglio fare le misurazioni di squish) di sicuro riacquisti un po di ripresa. Anche io rimpiango il 20/68 quando viaggio in due nei falsopiano, ma non si può avere tutto (da un DR) o sbaglio;-), magari prima o poi anche io proverò un 21/68 del resto non vado sempre in due. A presto.
  10. Non ho fatto foto, ma nei lavori al terzo travaso ho seguito alla lettera le indicazioni di Damiano, quando e se vorrai fare i lavori basati sulle sue foto come ho fatto io, unica variante ho alzato un pochino i due buchi di lavaggio del pistone lato frontescarico in quanto in rettifica hanno realizzato una finestra frontescarico da schifo, più lunga che larga e decentrata rispetto al cilindro, quindi per renderla decente l'ho lavorata ed è venuta più grande in altezza, quindi ho alzato anche i due fori.
  11. Anche a me avevano detto le stesse cose però da quando ho sistemato il tutto devo dire che va meglio, almeno la finestra del cilindro la dovresti allungare se no rischi di non far lavorare bene il terzo travaso. A me avevano realizzato una finestra sul pistone completamente decentrata rispetto alla finestra del cilindro, ho dovuto pure sistemare quella. P.S. Per me il pistone simil Polini è migliore del DR se fai le opportune modifiche.
  12. Mi daresti i dettagli di costruzione del tuo ritardatore, mi piace il range di funzionamento (22° -->18°), di altri ho letto che arrivano a 16° ma per il mio povero DR non serve, ma aumentare l'accelerazione non mi dispiacerebbe, il mio l'ho fisso a 18°, prima era a metà tra A e IT, ai medio bassi andava meglio ma agli alti scaldava come un stufa. Se reputi la mia richiesta un OT chiedo scusa, magari potresti rispondermi in privato. Ciao
  13. Spero di non arrivare in ritardo. Quoto Poeta, effettivamente le quote tra finestra cilindro dr e pistone Polini sono differenti, dovresti allungare la finestra della camicia del cilindro, poi se in corrispondenza delle unghiate realizzi due fori di lavaggio sicura male non fa. Questi lavori al terzo travaso li ho fatti anche io di recente, in più ho tolto anche le strozzature sulle unghiate del cilindro, FrancoRinaldi ha trattato molto bene l'argomento qualche mese fa (Come realizzare un DR performante) , io ho seguito quella discussione, poi ho alzato un pò sotto il cilindro con guarnizione in carta di 1 mm e messo testa polini (controllando lo squish) secondo i consigli di Poeta e devo dire che ora il motore va bene per essere un DR senza altri lavori ne all'albero ne ai travasi principali, di sicuro la vespa prende più giri. Ciao e facci sapere.
  14. Ciao anche io ho un DR 177 e sito con frizione originale e fino ad ora non ho avuto problemi di alcun genere, però io ho la 8 molle, non so se cambia qualcosa. Ora scusa l'OT ma vorrei sapere che megadella possiedi e come va perchè vorrei montarla.
  15. Grazie ad entrambi, meglio fare qualche decina di km con miscela al 4% e no un paio senza olio
  16. Ho recentemente revisionato alcune parti del motore tra cui il carburo e la scatola sostituendo le guarnizioni causa trafilaggi, ora che sto rimontando volevo fare riempire il circuito dell'olio mix facendolo giungere fino al buchino sotto il carburatore prima di rimontare quest'ultimo. Come fare? Spedivello/avvio elettricamente (ovviamente senza candela) o che altro?
  17. Credo che più che allargare bisogna alzare lo scarico per prendere giri, ma la parola agli esperti. Mettendo il 24/24 devi raccordare valvola e scatola al carburo.
  18. Potreste indicarmi qualche guida (illustrata è meglio) su come ovalizzare un 20?
  19. Rivolgiti a un centro rettifiche di zona 5/10 € al massimo, sii sicuro che lo squish non vada sotto 1,5 mm
  20. Io ho 22, 4^ corta del 125 (non ho aperto il motore), DR 177 e a volte in due sui falsi piani di 4^ stenta, fossi partito da base 150 (21 e 4^ lunga) non avrei cambiato i rapporti. Usa quello che hai, anche se dovessi mettere un DR lascia la rapportatura del 150 avrai più brio e se vai su questa discussione che trovi in tuning large messi in evidenza vedrai che (come dicevo) tra 22 e 4^ corta e 21 e 4^ lunga non cambia molto: [h=2]Utility rapporti/velocità [/h]
  21. mariopx

    "Testo Unico" sul DR 177

    Io prima l'avevo montata semplicemente sostituendola alla DR, sicuramente le prestazioni ai medio bassi sono aumentati, ma mi allungava meno e dissipava male il calore che produceva nonostante lo statore fosse su IT, poi è anche possibile che le teste polini non siino tutte uguali come squish, come non sono uguali le basi di appoggio dei carter, quindi misura che conviene.
  22. Se ho capito bene tu vorresti montare un gt 150 su base 125, in questo caso mettendo il 22 potresti essere (quasi certamente) lungo un po con tutte le marce rischiando di avere problemi soprattutto in due o nei falsi piani, per contro non andrei ad aprire per mettere la 4^ lunga del 150, sicuramente metterei il solo pignona da 21 che tifarebbe guadagnare almeno 4/5 km/h, anche se di 4^ saresti un po' piu corto rispetto a un motore che nasce 150 saresti avvantaggiato di 4^ in due e/o nelle leggere salite. Spero di essere stato utile.
  23. mariopx

    "Testo Unico" sul DR 177

    Io l'ho fatto, ma mi sono trovato basso di squish circa 1mm, ne ho approfittato per alzare un po da sotto con guarnizione in carta da 1mm secondo i consigli di poeta, dopo aver rimontato mi ritrovo a 1,5mm circa (considerando che la carta si schiaccia e non c'è più la guarnizione originale di alluminio).
  24. mariopx

    My. Motore 177.

    Ciao Pistone, il ritardatore 5€!!!, me lo devo autocostruire o lo compro bello e pronto a questo prezzo?
  25. A questo punto metti come ho fatto io il pignone da 22 lasciando la 4^ corta. Otterrai in piano i medesimi vantaggi de 21 con 4^ lunga, ma quando andrai di 3^ sarai più lunghetto.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...