Vai al contenuto

mariopx

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    216
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di mariopx

  1. Da DRrista ti posso dire che per l'uso specificato il DR va benone, solo una puntualizzazione, se dici che dovrai viaggiare in due con bagagli a seguito e in salita io metterei il pignone da 21 ma lascerei la 4^ corta del 125, considera che pignone 21 e 4^ lunga e pignone da 22 e 4^ corta si equivalgono, tral'altro per cambiare il rapporto del cambio devi aprire il motore, per il solo pignone devi solo lavorare sulla frizione. Se vai di DR accertati di avere lo statore su IT.
  2. Non ho capito se i getti 118/be3/160 e 55/160 li hai montati sul 20/20 o sul 24/24. Nel primo caso sono grandi e non credo che andrebbe, nel secondo, anche se la vespa va, non ne potresti sfruttare i benefici perchè non sei raccordato avresti quindi consumi maggiori e per contro benefici inconsistenti. Le cose sarebbero diverse nel caso nel futuro dovessi raccordare scatola valvola, e albero anticipato/posticipato. La cosa migliore è cercare i getti consigliati per il 20/20 ne avresti solo benefici, sia in prestazioni che in consumi.
  3. Ciao, a mio avviso non avendo le lavorazioni del caso rimetti il 20/20 con alcune accortezze, usa il minimo del 24/24 che mi sembra hai detto dovrebbe essere un 50/160 (in verità basterebbe un 48/160) usa anche emulsionatore e freno aria del 24/24 con un getto max 106 o 108. Riepilogando: max 106/BE3/160 min 50/160 se non li hai gia' fatti due buchi sotto il filtro in direzione dei suddetti getti, 5/6mm per il max e 3/4 mm per il min A presto
  4. Su carter 125/150 la corona da 68 accoppia con pignone da 20-21-22 certamente, io personalmente ho 22/68, credo che la corona del 200 sia uguale e quindi dovrebbe poter accoppiare, comunque la parola ai più esperti.
  5. Ieri ho rimontato il cilindro a breve rimisurerò lo squish per verificare come è cambiato con la guarnizione in carta da 1 mm. Mi è sorto adesso un altro dubbio relativamente al carburatore, intanto in attesa delle due guarnizioni che mi mancano ossia quella sotto e sopra la scatola, ho preso anche lo spillo, arrivato a casa mi accorgo che quello vecchio è ammortizzato, il nuovo no, volendo me lo cambiano, ma vorrei capirne le differenze. Altra cosa quando ho smontato tutto il carburo ho svitato la vite posteriore non segnandomi a quanti giri fosse, si tratta di un 20 spaco (mi sembra di capire che c'è differenza nel filetto tra spaco e vecchi dell'orto) c'è una configurazione standard nell'avvitare la vite o devo fare tutto a orecchio?
  6. Grazie a tutti a presto
  7. Avevo effettivamente scordato di ricordare in questo post che monto testa polini presa usata, tra l'atro non so se ad esempio la stessa è stata magari spianata dal vecchio proprietario. Comunque grazie metterò l'ermetico. Un'altra cosa siccome ho tirato giù anche carburo e scatola per pulizia e sostituzione guarnizioni, ho trovato quelle del carburo ma non quelle sopra e sotto la scatola, posso riutilizzarle? Per ripulirle ho sentito di chi li lava in acqua calda vi risulta?
  8. Ciao a tutti. Visto che ho tirato giù il mio DR per ripulirlo dalle incrostazioni soprattutto dei booster che si erano tappati, adesso dovrei rimontare e volevo mettere sotto una guarnizione in carta da un mm, come da suggerimenti di poeta letti su innumerevoli post del forum, così da correggere anche lo squish che era intorno a 1 - 1,1 mm misurato (spero bene) col metodo dello stagno. Avevo anche pensato a una guarnizione d'alluminio da 0,8 mm invece di quella di carta ma e difficile realizzarla o farmela realizzare. Arrivo alla domanda: - sopra e sotto la guarnizione di carta devo mettere qualcosa tipo "ermetico" (mi sembra si chiamasse in questo modo), o magari devo mettere la guarnizione a bagno d'olio, oppure la monto così com'è? Ciao e grazie anticipatamente a chiunque voglia rispondere.
  9. Grazie a entrambi per le foto. Il caso che più si avvicina alla mia situazione è quello di echospro in quanto come si vede nella foto in alto a sinistra da una parte il foro del carburo combacia con la scatola, dall'altra no. Facendo il lavoro come nella stessa foto in alto a dx non è che poi il carburatore diventa difficile da settare? E poi sul dremel avete attaccato un rotolino di carta abrasiva o una moletta?
  10. Se potessi allegare una foto esplicativa (non per forza un tuo lavoro) mi sarebbe molto utile. Grazie comunque.
  11. Ciao, secondo me se attacchi al verde (o al rosso) i due cavi delle frecce uniti non fai altro che un ponte e ogni volta che azioni le frecce dx o sx si accendono tutte. Perchè non provi ad attaccare al verde un lato delle frecce e al rosso l'altro lato?
  12. Scusa ma prima non ho potuto rispondere, credo sia la tua seconda ipotesi in quanto il foro più piccolo è quello del carburo, poi c'è quello della scatola e il più grande è quello della valvola. Ne deduco che, o lascio tutto com'è o, ma non so se conviene, dovrei allargare conicamente la parte del carburatore che sta sotto la ghigliottina, cosa ne pensate è una cosa fattibile?
  13. Salve a tutti, in questi giorni sono alle prese con la revisione del motore della mia vespa, una PX125E elestart del '98. Ho smontato il GT, un DR 177 rettificato che monta un pistone simil polini, al quale ho migliorato il terzo travaso con le dritte di FrancoRinaldi tipo allineamento della finestra frontescarico della camicia col pistone, smussamento delle strozzature all'ingresso delle unghiate del terzo travaso, più qualche altra cosetta. Ho altresì staccato il carburatore e la scatola per sostituire le guarnizioni in quanto ho qualche trafilaggio di miscela, adesso arriva il mio dubbio. Ho letto in diverse discussioni della possibilità di raccordare la valvola con la scatola e il carburo. Considerando che ho un 20/20 come posso raccordare? Guardando da sotto il carburo allineato con la scatola si vede che il foro del carburo sotto la ghigliottina è più piccolo e rotondo di quello della scatola soprattutto su un lato. Per contro posizionando la scatola al suo posto mi accorgo che la stessa ostruisce il passaggio alla valvola sul lato destro. Cosa mi consigliate di fare considerando che la valvola non la tocco?
  14. Grazie a tutti, ho capito che se volessi una elaborazione più importante del semplice DR P&P, serviranno prima dei lavori preliminari di una certa importanza. A presto.
  15. Onestamente un polini se pur p&p mi sembra poco che faccia 90 considerando che dovresti essere rapportato con 21/68 e quarta lunga (rapporto simile al 22/68 e 4^ corta che con un dr p&p ben settato sfiora i 100 di strumento). Mi viene di consiglliarti di rivedere l'anticipo che deve essere su IT (se non lo fosse sistemalo subito in quanto scalda di più e allunga di meno anche se ha più tiro per ora), se già lo fosse puoi mettere su un pignone 22 che aumenterebbe le marce di 5/8 km/h.
  16. Mi è sembrato di capire leggendo varie discussioni che il problema e maggiore negli ultimi motori 125/150 (riferendomi quindi al my), il mio essendo il modello che ha preceduto la prima serie di my del '99 se non vado errato, volovo sapere se in quel punto segnato dalla freccia i carter sono effettivamete più sottili e non pemettono di fare i lavori senza aver preventivamente riportato materiale.
  17. Scusate, forse sono stato poco chiaro, dalla foto (trovata sul web) dove c'è la freccia rossa, si vede il lavoro di raccordatura, la mia impressione è che sui miei carter facendo un lavoro del genere possa bucare in quanto sul lato frizione c'è poco da togliere se non qualche millimetro. E' questa la mia perplessità, spero di essere stato più chiaro.
  18. Ho una domanda per i più esperti: ho un px 125 elestart del '98, per capirci quello con l'avviamento elettrico di serie e la frizione a 8 molle, ieri ho tolto il cilindro, un dr 177, ho messo le dita sotto il piano di appoggio del cilindro e ho costatato che sotto nel lato frizione li dove si scava per raccordare è vuoto, c'è poca ciccia, vi risulta essere una caratteristica di questa serie di carter o sono io che non nè caspisco nulla. Si tratta di curiosità, in quanto ad oggi non devo raccordare.
  19. Io un GT con "qualche migliaio di km" alle spalle e che va bene non lo andrei certo a rettificare per un pò di rumore che è la normalità per un DR. Invece se hai tutto originale e avendo un DR è plausibile, vai a fari tutti i lavori del caso, raccordare carter come se volessi montare polini, lavorare in anticipo e posticipo l'albero e la valvola carburo, poi togli i pezzettini di ghisa che tappano parzialmente i condotti alla base del cilindro che alimentano i travasi di aspirazione del tuo DR, per finire dai una pelatina alla testata o ancora meglio sostituisci con una polini, all'occorrenza alza sotto il gt (non più di 1mm), anche con carburo da 20 dovresti tirare fuori dal tuo DR prestazioni sicuramente maggiori di un p&p. Anche io sono un DRrista e se un giorno sarò costretto ad aprire, sicuramente farò i lavori suddetti. Dimenticavo, il discorso delle fasce polini sembra anche a me una fesseria.
  20. Non usare assolutamente i vecchi fermi, rischi la fuoriuscita dalla sede in quanto dopo tempo e col calore evidentemente perdono elesticità e quando li schiacci per estrarli dal pistone 125 non si allargano più come dovrebbero, piuttosto vai a comprarli da un ricambista portandoti il pistone dove devono essere inseriti, io per non averlo fatto ho dovuto rettificare il GT nuovo, e non è bello.
  21. Ti capisco successo al mio DR nuovo di scatola, non trovando i fermi del kit usai quelli del 125 con la conseguenza che dopo tempo uno uscì causando il danno. Poi in rettifica non so se per sbaglio o altro mi diedero un pistone stile polini che con alcune lavorazioni (sia al pistone che al cilindro che puoi trovare in una discussione dell'utente FrancoRinaldi) divenne ancora più performante.
  22. Secondo me non dovresti scartare l'opzione di carloee, se non ricordo male i travasi sulle lml dovrebbero essere già un pò più larghi rispetto a Piaggio, quindi mettendo su un DR e allargando solo sul cilindro i travasi per renderli compatibili ai carter avresti un cilindro affidabile e magari più dello stesso montato p&p su carter vespa, se poi ci metti che sei già lamellare non devi nemmeno anticipare/posticipare l'abero. Cambi solo il pignone frizione con uno a 22 denti, marmitta anche sito normale adegui i getti e vai tranquillo, non devi nemmeno aprire il motore fino a quando non avrai realmente il bisogno di farlo. Pensacci Mario
  23. Non ho dimistichezza col Polini, ho solo un DR ma nutro qualche perplessità sull'albero originale non lavorato, sul carburo da 20 credo sia meglio un 24 raccordato e sulla marmitta originale anche se del px 150 credo sia sempre troppo chiusa col polini. Aspetta però pareri dei più esperti. Se poi dovessi ritornare a scegliere fra pinasco in ghisa e DR in alternativa puoi rimettere su un DR e fare comunque alcuni lavori di raccordatura carter cilindro e scatola carburo per renderlo comunque più performante, trovi diversi consigli sul forum di utenti esperti come Poeta, FrancoRinaldi e Pistone Grippato, il DR si presta abbastanza bene a qualche lavoro.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...