Vai al contenuto

mariopx

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    216
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di mariopx

  1. Salve a tutti, devo cambiare l'ammortizzatore anteriore del mio PX, qualche tempo fa avevo visto Yss su Scooter center, e mi piaceva il rapporto qualità prezzo, unica pecca per i miei gusti il colore nero che mal si addiceva alla mia vespa (adesso non è più disponibile), in alternativa sempre lo stesso rivenditore ha il CIF con precarico regolabile più o meno allo stesso prezzo del Yss, qualcuno li ha provati? come risultano? Grazie in anticipo.
  2. Ammettendo di utilizzare tale kit DXC, lo spessore non creerebbe inconvenienti con l'asta dentata del miscelatore, che potrebbe non arrivare all'ingranaggio dello stesso o ci sono comunque le tolleranze tali da permettere il buon funzionamento del miscelatore. Credo che molti, non solo io (amanti del touning NON estremo) vorremmo avere maggiori certezze riguardo a questo punto. Grazie ancora per il tempo che voi guru ci dedicate.
  3. Escludendo l'acquisto dei carter, troppo dispendioso, valuterei le altre 2 alternative, per saldare intendi riportare materiale per poi barenare? (credo si dica così) ovviamente lavoro da fare in rettifica, in alternativa mi parlavi di un kit lamellare monolamella, se magari me ne indicheresti qualcuno da montare tenendo scatola carburo e miscelatore, per apri i carter che intendi, (vorrei maggiori spiegazioni in quanto le mie conoscenze in materia tuning si fermano a sostituzioni p&p di cilindri DR carburo e scarico) Grazie in anticipo Ho visto questo che ne pensi? lo commercializza duepercento.
  4. Più che altro avrei preferito un parere sullo stato della valvola, considerando che prima della rottura del paraolio la vespa andava, può continuare ad andare? Eventualmente ho sentito parlare di pacchi lamellari da frapporre tra carter e scatola carburo, cosa ne pensi, dove li trovo, sono p&p, posso conservare il miscelatore? Sono molte domande, ogni risposta è più che gradita.
  5. Riesumo la discussione in quanto ho degli aggiornamenti, ricordo che alla fine della scorsa estate causa rottura del paraolio lato frizione ho dovuto aprire il motore (cosa che ho fatto solo nei giorni scorsi), ho anche chiesto cosa potevo fare col mio DR177 per avere un po di brio in più, Poeta mi consiglio di allungare la valvola 2+2 lasciando l'albero originale, ma all'apertura del blocco ho avuto una spiacevole novità, le foto parlano da sole, ora vorrei i vostri pareri, quanto grave è e cosa faccio. Con tutta probabilità il danno è precedente alla rottura del paraolio, tempo fa causa fuoriuscita del fermo dello spinotto del pistone ruppi il pistone con tutto quello che ne derivò.
  6. mariopx

    "Testo Unico" sul DR 177

    Il carburatore 22/22 esiste ma non è ne dell'orto, ne spaco, mi sembra sia pinasco ed è come un 20/20 allargato. Il 24 lo monta solo il 200. Il rapporto 22/67 è più lungo del 21/67, ma la corona 67 accoppiata al pignone da 21 è anomala perchè se non vado errato si accoppia sempre col 22 e cambio a denti piccoli. Il 21 oggi si trova accoppiato sulla 150 con corona da 68
  7. mariopx

    Pignone 150

    Adegua i getti e fai i buchi sotto il filtro (si trovano varie discussioni a riguardo) io non cambierei pignone visto che già parti da base 150 che ha già il 21 con 4^ lunga, invece farei quello che qualcun altro ti consiglia sulla testa abbassando la dr o mettendo direttamente una testa polini, se poi aggiungi una padella modificata hai trovato la giusta configurazione per il tuo dr.
  8. No, la testa con la guarnizione della base del cilindro non c'entra nulla o quasi. Però dopo la sostituzione della testa misura lo squish se dovesse essere meno di 1,5 mm devi mettere alla base del cilindro una guarnizione che te lo porti a quella quota.
  9. Il mio px arcobaleno del 1998 sembra però vuoto su uno dei due semi carter, pensi che si possa comunque raccordare senza bucare ne riportare materiale ( cosa che voglio assolutamente evitare).
  10. Ho visto che hai scritto pinasco in ghisa, io mi riferivo alle eventuali differenze tra pinasco alluminio vecchia serie e magni cours, oltre a cambiare il pistone, cambia anche il cilindro? Sempre parlando di alluminio, vedendo che qualcuno ha montato il pinasco alu vecchia serie senza allargare i travasi, volevo sapere se era possibile pure col magni cours.
  11. Sono contento che questa discussione da me iniziata stia portando consigli non soltanto a me ma anche ad altri utenti, tra l'altro siccome non appena il mio dr non ne vorrà più penso di sostituirlo con un bel pinasco alu 177, quindi volevo possibilmente sapere da pistone grippato (anche se è un po' OT) in cosa cambia il vecchio pistone del pinasco alu 177, con quello nuovo.
  12. mariopx

    "Testo Unico" sul DR 177

    Che io sappia sono tutti uguali a 7 travasi. Ordina tranquillamente
  13. Devo dire che fino ad ora seguendo i tuoi consigli non mi sono trovato male, mi riferisco alla testa polini + guarnizione e ti confermo che la vespa come tu dici girava più rotonda. Ancora avevo qualche problema in salita quando era sotto sforzo probabilmente (come tu più sopra mi hai fatto notare) a causa della sito normale senza modifiche che essendo comunque troppo chiusa per un 177 mi faceva surriscaldare troppo il motore generando tipo dei cali di potenza, fenomeno maggiormente frequente sopratutto quando le temperature fuori erano calde (considera che tra luglio e la prima settimana di agosto si sfioravano a volte anche 40°, del resto sono in Sicilia molto vicino all'Africa:mrgreen:) proprio per questo mi sono convinto a farmi realizzare qualche padella modificata da qualcuno dei nostri amici del forum (Mega o Dorna vedremo), è ovvio che quelle di cui sopra sono delle modifiche reversibili, tornando ora al nuovo problema della valvola devo dire che anche questa volta sei molto convincente, anche se inizialmente ero scettico relativamente al fatto di manomettere i carter ma ora forse forse è arrivato il momento di fare un altro step nel mondo del TUNING, del resto tu più volte mi hai ribadito che anche nella lontana ipotesi di ritornare al 125 non avrei problemi. Quindi che dire non mi rimane che provare. Altra cosa, presumo che se montassi un pinasco alu P&P in futuro, le modifiche alla valvola andrebbero bene comunque giusto?
  14. Come cambierebbe la vespa con una delle due alternative da te prospettate e che differenze avrei se decidessi solo di montare l'albero anticipato non lavorando completamente la valvola? La mia ditubanza è legata al fatto che sento di alcuni che lamentano problemi di minimo piuttosto che di rigurgiti di benzina, non ho esperienza diretta con questi tipi di lavori, alcune cose che ho realizzato col mio DR, vuoi testa polini guarnizione di carta da un mm mi sono affidato è fidato dei tuoi interventi in molte discussioni, ho anche realizzato alcuni interventi sul travaso fronte scarico di cui ha scritto FrancoRinaldi. Ho una buona manualità e non credo di avere problemi nel mettere in pratica questi altri interventi di cui parli, solo non vorrei pentirmene non potendo tornare indietro ecco perché cerco rassicurazioni dagli utenti del forum. Per quanto riguarda la possibilità di montare altri cilindri, non credo di spingermi otre un pinasco alluminio sempre in P&P visto che i miei carter non possono essere allargati (mi pare) causa mancanza di materiale.
  15. Non appena aprirò, vedrò prima di fare le misurazioni. Di sicuro andrò ad allineare valvola, scatola e carburo magari rendendo più liscio possibile il condotto con carta abrasiva fine e pasta abrasiva. Come detto prima non credo che andrò ne ad allargare ne ad allungare la valvola, però le misurazioni mi serviranno per verificare la possibilità di montare un albero anticipato di fabbrica, quello che sarà più adatto al mio motore, che spero mi potrete consigliare.
  16. Adesso ho capito, mi sa che se l'originale è ancora buono lo rimonto e basta, ero convinto che lasciando il resto originale e cambiando il solo albero con uno anticipato non avrei comunque avuto problemi perché sarebbe stato sempre all'interno di un limite di sicurezza.
  17. Ok, se monto un albero venduto come anticipato non toccando i carter, si rischia qualcosa? Ovviamente non andrei nemmeno a fare misurazioni, posso comunque avere miglioramenti o non ne vale la pena?
  18. Diciamo che ho capito come fare le misurazioni e magari proverò a farle, ma come metto in relazione le misure effettuate con quanto asportare, la risposta potrebbe servirmi solo per completare la lezione:applauso:, ma la mia richiesta era più semplice: dovendo aprire il motore, con un dr177 ora o al più un pinasco alu nel prossimo futuro, non volendo fare lavori ai carter, conviene montare un albero già modificato tipo mazzuchelli, pinasco ecc...? Eventualmente quale marca per la mia configurazione?
  19. onestamente non saprei da dove partire per rilevare i diagrammi di cui parli, ma se ho capito bene il montare un albero modificato nell'anticipo (posticipo) non toccando direttamente la valvola evitando così eventuali errori che possano compromettere tenuta della stessa o altro, avrei benefici comunque, è troppo chiedere di che tipo ( allungo ripresa bassi giri)? ci sono possibili controindicazioni (difficoltà nella carburazione o nella tenuta del minimo)? E per finire, per una elaborazione non spinta come la mia, potrebbe essere meglio una marca di albero anticipato rispetto ad un'altra magari perché meno posticipato? Eventualmente quale. Continuo a ringraziare tutti per l'aiuto, quello che so è che ho fatto per la mia vespa e' merito vostro.
  20. Devo dire che hai ragione, quindi anticipando che quello che io voglio dalla mia vespa e' l'affidabilità che non per forza deve essere sinonimo di originalità, chiedo nuovamente ( non me ne vogliate) se un albero anticipato possa sortire benefici alla mia attuale configurazione o non ne vale la pena e se buono tengo il mio albero originale. Poi eventualmente per le marche degli alberi magari qualcuno ha informazioni o esperienza tale da poter preferirne una ad un'altra a +o- parità di prezzo? grazie e chiedo scusa se rompo:Ave_2:
  21. Hai ragione nel dire che inizialmente non volevo toccare niente nei carter, ma poeta è stato così convincente che ..... In effetti inizialmente mi ero prefissato solo il cambio dell'albero con uno anticipato (o meglio dire posticipato) proprio per avere comunque la possibilità di tornare indietro. Il motivo di non voler toccare i carter è che per quelli che ho io (ultimo arcobaleno anno '98) dovrei riportare materiale e dalle mie parti non so se c'è nemmeno chi lo faccia, poi di elaboratori seri nemmeno l'ombra, forse solo qualche meccanico con un po di esperienza fatta anni fa sulle small, è comunque vero che aprendo qualcosa dentro che potesse far bene al dr ma anche ad un eventuale futuro pinasco in alluminio volevo farlo, fosse anche mettere un albero anticipato, ma che comunque non mi desse problemi di alcuna natura. Per questo avrei gradito ricevere più consigli. Ciao
  22. Grazie per la dettagliata spiegazione su quello che dovrei fare una volta aperto il motore, solo una puntualizzazione, l'allungamento della valvola 2+2 si intende dall'interno non sia da sopra che da sotto e poi i 2 mm dal lato tondo li conto una volta squadrata la valvola. Infine vorrei ribadito che questa operazione non pregiudica nulla a livello di carburazione, tenuta minimo e via dicendo, nel caso (improbabile) che ritorni a 125 .
  23. La mia non andava male, anche se pe l'uso che ne faccio io (in estate mi sposto tutti i gg dal mare in città due volte al gg ogni tratta 5 km , quando affronto le salite in due anche se non impegnative, col pignone da 22 mi richiede la terza, forse il 21 nel mio caso sarebbe stato più appropriato . escludendo il 24 , con un albero anticipato (che poi è posticipato) si hanno problemi di minimo irregolare o altro, chiedo questo perché il meccanico mi consiglia di lasciare tutto originale. Se dovessi convincermi a prendere un nuovo albero anticipato su quale marca mi dovrei orientare ?
  24. Purtroppo il paraolio lato frizione della mia vespa si è rotto (argomento trattato nella sezione officina) e sono costretto ad aprire il motore della mia vespa px 125 e arcobaleno elestart del 1998 così configurata: Dr 177 leggermente rivisto al terzo travaso con testa polini e guarnizione in carto sotto il cilindro da 1 mm carburo da 20/20 con fori sotto il filtro e getti adeguati primaria 22/68 cambio del 125 marmitta sito vers. normale (no plus) anticipo su IT travasi e valvola originali Dopo questa introduzione vorrei qualche consiglio sulla convenienza a montare un albero anticipato, considerando che non ho intenzione di fare modifiche irreversibili ai carter (lavori vari a travasi e valvola), vorrei quindi conoscere pro e contro nell'usare un albero anticipato ed eventualmente che marca/modello. Eventuali futuri upgrade potrebbero essere montare un gt pinasco in alluminio, una mega/dornadella e eventualmente un carburo da 24.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...