Vai al contenuto

mariopx

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    216
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di mariopx

  1. mariopx

    Altre passioni

    Curiosità, mi piaceva sapere se qualcun altro come me aveva oltre che la passione per la vespa anche la passione per gli uccelli esotici sopratutto per i bellissimi DIAMANTI DI GOULD.
  2. Ricevuto, e come diciamo dalle nostre parti "livamucci l'acqua" ossia discorso chiuso(per coloro che non l'hanno capito)
  3. L'idea di fondo è che come detto all'inizio di togliere la testa e portare il pistone al PMI si scoprono tutti i travasi, visto che quelli di scarico sono sotto, eventuali scorie potrebbero eventualmente andare a finire nello scarico e poco importa. Magari aggendo con uno strumento tipo l'uncino usato dai dentisti si può cercare di grattare via il tappo dai booster sperando che lo stesso sia superficiale e non troppo in profondità e ovvio che sarebbe solo un lavoro per accomodare. Il tutto è solo una teoria.
  4. Grazie peppins anche io la penso come te, volevo solo verificare se qualche DRizzato ci aveva mai provato
  5. Volevo aggiungere che mi sono accorto dei booster tappati sabato in occasione del fatto che ho sostituito la testa DR con una polini che prima ho lucidato a specchio. Avrei in programma di ripulire tutto il gt sostituendo le fasce all'occorrenza, ma ora non ne ho il tempo, per questo volevo provare a sturarli anche parzialmente (ovviamente se il tappo è solo a livello della camicia del cilindro).
  6. Salve a tutti, volevo sapere se qualche utilizzatore di DR 177 abbia mai provato a sturare i booster di scarico togliendo solo la testa e portando il pistone al PMI, mettendo magari uno straccio per evitare che delle schifezze vadano a finire in fondo.
  7. Ciao, ho notato solo ora la discussione, mi interessa in quanto ho un px 125 arcobaleno elestart con una configurazione simile alla tua, anche io avevo fino a qualche tempo fa problemi relativi all'anticipo regolato tra A e IT, mi scaldava tanto e più volte ho avuto perdita di potenza mentre ero di quarta. tutto questo sia quando montavo il pignone da 20 che con quello da 22, dopo aver posizionato su IT i problemi sono svaniti di quarta tira bene e in pianura supera i 95 di strumento. Ora invece col pignone da 22 ho perso un po' di bassi e medi che spero di ritrovare con una testa polini o abbassando la mia, cosa che farò a breve. Non vorrei che il tuo problema nasca dal fatto che monti la SITO PLUS e non la SITO normale come me.
  8. mariopx

    Ripresa pk xl 102

    Quando io avevo 16 anni possedevo una vespa 50 N che portai prima a 80 dr e successivamente a 100 sempre dr, con consiglio del mio meccanico montai i rapporti della special 3 marce, quella che per capirci aveva le ruote da 9", il risultato è che il pignone ha 18 denti, a metà tra l'originale e quello che monti tu, ricorda che si tratta sempre un elaborazione con un pezzo Piaggio originale quindi affidabilità massima, meno allungo del tuo ma tira bene anche in due in salita. Se poi metti un espansione ti farai una vespetta che potrebbe tranquillamente stare appresso a un px 125 originale. Ciao
  9. Rispolvero la discussione dopo alcuni gioni di vacanza ringraziando tutti coloro che sono intervenuti, dopo aver fatto i controlli di cui sopra, ho scoperto che il problema era proprio nell'anticipo, in pratica l'ultima volta che è stato toccato lo statore per una riparazione diversi anni fa (la vespa ai tempi era ancora originale), l'anticipo fu settato dal meccanico a metà tra A e IT, non so se volutamente o per errore, anche se prima da 125 non aveva un grande allungo non mi dava altri problemi, dal momento in cui ho messo su il dr invece evidentemente scaldava troppo con le conseguenze di cui sopra. Ora dopo aver settato su IT magicamente non picchia più sotto sforzo ne scalda ne ha cali di potenza. Ora quasi quasi darei una pelatina alla testata, cosa ne pensate e quanto sarebbe indicato per non avere problemi di alcun tipo, considerate che non vorrei effettuare misurazioni varie, quindi vorrei togliere tra 5/10 e 8/10 così da non rischiare.
  10. Echospro grazie dell'intervento, è ovvio che sono misurazioni di tachigrafo, e sappiamo che possono avere scarti più o meno ampi. Poi come dicevo all'inizio non è che sono scontento di quanto faccia in salita, ma del fatto che se apro tutto mi da quel problema di cui sopra, adesso vorrei provare come mi consigliano altri utenti a posticipare un pelino, magari si sistema. Per il discorso marmitta devo puntualizzare che qualche tempo dopo aver messo su il dr cambiai l'originale con una sito e devo dire che la differenza si è sentita, è anche vero che ora dopo questo tempo puo anche esserci qualche occlusione, controllerò anche quella.
  11. Del resto da quando ho richiuso il GT dopo che ho rettificato non ho più nemmeno smontato una candela, e sono almeno 2 anni di uso estivo
  12. vedro' di ritardare a 19° e vedremo come va. Anzi visto che da domani sarò ufficialmente in ferie vedrò di dare una revisionate sia al gt sia al carburo. Sono graditi suggerimenti visto che staccherò cilindro e carburo su possibili modifiche e/o lavorazioni. grazie a tutti
  13. Grazie del consiglio Dado faro il controlli che mi consigli. ma l'anticipo con un gt DR 177 non dovrebbe essere quello originale del 125' o sbaglio?
  14. Salve a tutti, spiego il titolo della discussione. Ho un PX125 arcobaleno elestart del ’98 così configurato: DR 177 p&p già rettificato Carb. 20/20 108/be3/160, 48/160 foro 3mm in direzione del massimo, vite dietro mai toccata. Rapporti frizione 22/68, cambio originale. Candela NGK grado termico 9 Per il resto tutto originale. In sostanza il problema è che quando la Vespa è sottosforzo perché sto percorrendo una strada leggermente in salita, e soprattutto se fa caldo (vi ricordo che abito in Sicilia) si attesta a una velocità di 70 km/h a ¾ di acceleratore, se apro tutto dopo un poco si sente una perdita di potenza che somiglia al momento che precede la grippata. Comunque non ho mai inchiodato. La vespa ai bassi e ai medi va bene, e in pianura arrivo anche a punte di 90/95 di tachigrafo pur non mantenendoli per tanto tempo perché ho paura che mi possa dare lo stesso problema di sopra. E’ possibile che la causa o una delle cause di questo comportamento sia il fatto che dopo aver rettificato chi ha fatto il lavoro mi ha dato un pistone POLINI invece di DR anche se mi disse che sarebbe andato bene uguale o anche meglio visto la grandezza dei travasi di aspirazione. Ora girando per i vari forum mi accorgo che è vero che alcuni travasi sono veramente più grandi ma soprattutto quelli frontali sono completamente diversi in forma e posizione. Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi. grazie
  15. Ciao a tutti sono Mario e mi sono appena registrato, ho seguito già diverse discussione da visitatore ma è giunto il momento di farmi conoscere, anche perchè ho bisogno di alcuni consigli per la mia vespa px 125 elestart del '98.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...