Vai al contenuto

mariopx

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    216
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di mariopx

  1. mariopx

    Vespa ingolfata

    Scoperto il problema effettivamente il paraolio lato frizione è andato. Mi tocca aprire. A questo punto vorrei sapere visto che devo aprire il motore (prima volta per questo motore) non avendo altri problemi cosa mi conviene cambiare oltre ai paraoli e alle guarnizioni. E poi, anche se la domanda è più da tuning, visto che monto un DR p&p e non ho voglia di riportare materiale per raccordare i travasi ne voglio toccare la valvola (non voglio apportare modifiche irreversibili ai carter) converrebe cambiare solo l'albero con uno anticipato? ed eventualmente che marca/modello? Considerate che nel futuro potrei eventualmente montare un gt pinasco in alluminio con megadella e magari carburo 24.
  2. mariopx

    Vespa ingolfata

    Spillo sostituito all'inizio stagione estiva. Mi hanno prospettato la possibilità possa essere il paraolio lato frizione, che ne pensate?
  3. mariopx

    Vespa ingolfata

    Il problema non è nel tappo, rifarò il controllo con la lente di ingrandimento. Onestamente l'ho pensato anche io che potrebbe essere un problema che con il carburo non c'entra un tubo, del resto se non è la benzina il problema è elettrico, vedrò di fare qualche prova intanto con un' altra centralina
  4. Ciao a tutti, volevo esporvi il mio problema. Venerdì pomeriggio andando a lavoro mentre andavo normalmente in vespa ho sentito la vespa che voleva spegnersi, sembrava ingolfata, accelerando riusciva ad andare, ma al cambio marcia si ripresentava il problema, togliendo la candela ho visto che era bagnata e nera, il difetto si sente maggiormente ai bassi reggimi, facendola vedere ad un amico meccanico mi ha confermato che il problema è al carburo, l'ho smontato cambiato il tubo (Avevo messo già in preventivo di farlo) ma il problema rimane. Voi che ne pensate.
  5. Prima di stravolgere interamente il motore o cosa ancor piu grave vendere la vespetta, metti il pignone da 21 al posto del 22, quest'ultimo va bene se fai tanta pianura, ma scalando le montagne trovi giovamento se tieni rapporti un po più corti. Se dovessi decidere di passare al corsa 60 forse sarebbe meglio montare un cilindro in alluminio tipo pinasco, si legge che con qualche accorgimento al pistone e a cilindro può essera gratificante e comunque rimanere affidabile.
  6. mariopx

    PX 177 Arcobaleno

    Se batti sulla ghiera dentata si stacca, non è un tutt'uno col volano.
  7. mariopx

    Da 3 a 4 marce

    I miglioramenti li vedresti, anche io quando avevo circa la tua età feci un tuning del genere alla mia vespa 50, e allora no c'era VR ad aiutarmi. Anche quello che suggerisci tu è giusto.
  8. mariopx

    Da 3 a 4 marce

    Sicuramente il gruppo 4 marce ti aiuterebbe grazie al frazionamento delle marce intermedie, nel senso che col 3 marce la 2^ in salita ti grida e la 3^ ti muore, col 4 marce in 4^ non cambia rispetto alla 3^ del 3 marce, pechè credo che i rapporti siino lunghi uguali, ma la 3^ del 4 marce ti allungherebbe di più della 2^ del 3 marce facendoti arrivare a velocità più elevata, per questo sfrutteresti meglio i rapporti.
  9. Non è mica detto che dalla spedivellata ti accorgi della compressione, anche perchè il pignone da 22 alleggerisce, io nel momento in cui sostituii la testa dr con la polini mi ritrovai uno squish da 1,1 mm e scaldava da morire rischiando di grippare, dopo aver riportato lo squish a valori accettabili non ho più avuto problemi. Ma magari non è il problema che avevo io.
  10. Secondo me, sei basso di squish, insisto solo pechè parlo per esperienza personale, misuralo penso che sarai sotto l'1,5 mm. Puoi risolvere come ti ho detto sopra o prendendo una guarnizione per polini da 0,8 mm in alluminio (se no vuoi usare quelle in carta) presso un ricambista fornito in tuning vespa. Per il rumore vedi tu, sarà qualche errore nel montaggio della frizione magari un disco montato nel verso errato, prova a smontarla.
  11. Se ricordo bene monti la testa polini, hai alzato da sotto il cilindro con la guarnizione di carta da 1 mm? se non l'hai fatto potresti avere uno squish basso, tipo 1,1 mm, con la guarnizione in carta da 1mm che da serrata sarà intorno da 0,6 a 0,8 mm, meno i circa due decimi della guarnizione originale in alluminio riporti tutto ad uno squish decente di 1,5 mm circa. Per il rumore con i pochi dettagli forniti non so dirti.
  12. Se monti il 150 piaggio metti il pignone da 21, avresti comunque la 4^ leggermente più corta rispetto a un 150 nativo (il 125 ha 20/68 e 4^ da 36 denti, il 150 ha 21/68 e 4^ da 35 denti). Anche io come altri ti consiglio un gt 177, se vuoi risparmiare metti un dr, oppure se vuoi spendere di più ( e se vuoi il 150 piaggio si direbbe di si) metti un pinasco in alluminio, con l'177 va bene il pignone da 22. Controlla che l'anticipo sia su IT.
  13. Grazie anche a te, per il tamburo l'ho sistemato io stesso con i vostri consigli, l'ho montato nuovo l'hanno scorso e in inverno la vespa non cammina, per la torretta ho utilizzato per ora un perno un paio di mm più lungo per sfruttare qualche giro di filetto intatto e per ora tiene se dovesse riallentarsi comprerò una nuova torretta spaco anche se non so dove posso trovarla, sarebbe gradito un consiglio. A presto.
  14. Io ho montato l'altro ieri le dunlop scootsmart, le sto ancora testando, rispetto alle ultime gomme (cineseria) che montavo o alle s83 che avevo prima, sono una favola tengono bene la strada, non sento più fastidioso rumore di rotolamento e quando freno non scivolano. Non so come saranno sul bagnato, ma nel montarle ho comunque pensato che non mi interessa poi tanto visto che in inverno non uso la vespa.
  15. Grazie ad entrambi ho capito cosa fare relativamente al prigioniero del tamburo, ma come nuovo prigioniero cosa uso? esiste il ricambio o devo improvvisare? Per la torretta mi sono consultato anche con un meccanico che mi ha dato delle idee vedrò di capire quale potrebbe funzionare e posterò il risultato finale.
  16. Ciao a tutti, come da titolo avrei bisogno di aiuto per risolvere due problemi. L' altro ieri stringevo uno dei cinque dadi che fissano la ruota al tamburo posteriore, uno praticamente si è tranciato come se l'avessi tagliato con una tronchese, come sostituirlo? Il perno che tiene la pipetta a cui e fissato il tubo che porta la benza al carburo, non tiene più a 100%, lo stringo il più possibile senza serrarlo perchè credo che la filettatura della torretta sia in parte compromessa. cosa si può fare? si puo rifare o allungare cambiando il perno di conseguenza? Se si deve prendere nuova conviene sostituirla con una torretta della Cosa (visto che comunque ho una elaborazione soft, dr177)?
  17. Cerco per quel che posso di risponderti io, il pignone da 22 devi montarlo se no la vespa andrà subito in fuorigiri perchè corta di rapporti, ovviamente parlo per PX 125 e primaria 20/68 + cambio a denti grossi, se parti da px 150 che monta di suo il 21 e la 4^ lunga, non è necessario mettere il 22. La basetta sotto il cilindro può avere il suo perchè in concomitanza di una bella testa polini, in quanto la testa dr ha uno squish inesistente e una cupola stretta che non permette una buona combustione, la polini con una guarnizione in carta sotto da 1 mm che da schiacciata diverrà circa 0,6 mm riporta lo squish definitivo a circa 1,5 mm, in più l'innalzamento del gt di quei 0,4 mm ti aiuta a prendere (forse) qualche giro in più al motore. Io l'ho fatto qualcosa ho guadagnato ma non aspettarti chissà cosa. Riguardo al ritardatore aspetta qualche altro amico non saprei consigliarti. Ciao
  18. mariopx

    PX 177 Arcobaleno

    Nessun dubbio sull'anticipo, deve essere assolutamente su IT.
  19. Grazie per la conferma ora so come muovermi.
  20. Facendo due conti, se l'ammo piaggio è 39cm e l'yss è 33 cm, il più indicato sarebbe quello da 5,2 cm, credo che tenterò di dare una misurata.
  21. Credo di si, le misure le ho viste su scooter center, andandoci per logica la parte filettata una volta avvitata non fa testo.
  22. Ricordi da quanti mm è? C'è ne sono da 40, 48 e 52 mm ecc...
  23. Aspettavo appunto qualcuno che mi confermasse che il distanziale c'è già sul vecchio e non avrei avuto noie nel montarlo, m'avrebbe dato fastidio smontare il vecchio per rimetterlo su per mancanza di qualche pezzo. Grazie tante.
  24. Io ho un px 125e arcobaleno elestart del '98 Infatti ho fatto la domanda perchè nel sito del negozio on-line l' YSS posteriore per PX (vari modelli) è indicatto che è 330 mm, mentre un ammo standard PIAGGIO o simile è 390 mm, sono almeno 6 cm di differenza.
  25. Riapro la discussione per chiedere una cosa: nel montare il posteriore si usa un distanziale che va preso a parte? Chiedo questo perchè vedo che ci sono diverse misure di ammortizzatori posteriori.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...