Vai al contenuto

Santo151

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    876
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di Santo151

  1. Alla fine stasera ho fatto così: tornando dal lavoro mi sono fermato al piaggio center e ho comprato la colonnetta di ricambio (€ 2.45), poi sono andato al brico e ho preso un set di punte svasate sinistrorse per svitare i monconi (€ 6.50), un flacone di frenafiletti forte (€ 9.50) e un paio di punte da ferro da 4 (€ 2.00). Arrivato a casa ho smontato la ruota, poi ho trapanato un pò il moncone da dietro, per ricavare l'invito per lo svitatore sinistrorso. Per due o tre volte ho provato a svitare il moncone da dietro, ma lo svitatore non arrivava mai ad impanare come si deve. All'ennesimo tentativo ho spezzato la punta del trapano dentro il moncone, e allora ho cambiato strategia: ho preso il dremel col disco da taglio e ho asportato il bordo posteriore deformato del moncone, quindi ho agguantato un paio di tenaglie e con un pò di fatica (condita con un bel rosario di mòccoli, alla toscana) sono riuscito a svitarlo dal davanti. A foro pulito mi sono accorto di aver toccato trapanando il bordo superiore del foro, ma non in maniera grave per fortuna... A quel punto ho preso la mia colonnetta di ricambio, ci ho messo su due dadi inox a contrasto per poterla montare e una bella goccia di frenafiletti su tutta l'impanatura che andava nel mozzo, e l'ho montata sul mozzo fino a fare sporgere un filetto abbondante dalla parte posteriore. Ho quindi provato a "cianfrinarlo" in sede con un cacciavite a croce e un martello, ma senza risultato. Qualcuno sa come fare? Ora è in garage a riposare in attesa che il frenafiletti faccia presa, domani proverò a montare il bullone e a vedere se regge il tiraggio con la dinamometrica (tra 20 e 27 Nm). Stay tuned.
  2. Santo151

    un futuro vespista

    Ma dice anche che dovrebbe stare correttamente seduto sull'apposito sedile. Comunque se portare una bimba più grandicella ma soprattutto in piedi sulla pedana è ancora accettabile (da piccolo mio zio mi ha portato in giro un sacco di volte nello stesso modo) anche solo fare manovra con un pupo così piccolo e in posizione tanto precaria è da arresto. Senza se e senza ma.
  3. Forare dritto il moncone restando sospeso in diagonale sul mozzo montato? Non la vedo un'operazione facile...
  4. Quello che non capisco è se per smontare il mozzo a stella devo necessariamente smontare anche il rinvio contakm. Su SIP ad esempio il pezzo che trasmette il moto al rinvio è in vendita separatamente Speedometer Gearing brake drum, | SIP-Scootershop.com ma sulla foto del mozzo viene mostrato montato ed io non ho la più pallida idea di come sia incastrato sul mozzo stesso. Non vorrei smontare inutilmente il cavo del rinvio contakm, perché è rognoso da risistemare, ma non voglio neanche tritare tutto tirando via il mozzo e con esso quell'ingranaggione scuro e rugginoso della foto.
  5. Mi trovo anch'io a dover smontare il mozzo anteriore del mio px 2006, per sostituire uno dei prigionieri, che ho spezzato. Tolto tappo, coppiglia, rondellone a castello, dado, seeger, questo coso qui (cos'è, un silent-block?) e svitate le viti che fissano il mozzo al disco, il mozzo a stella viene via senza problemi? Di che misura è il dado che fissa il mozzo all'asse? E che brugola ci va per le viti del disco? Ci devo mettere del frenafiletti nel rimontaggio? Se sì, quale devo prendere? Come è fissato l'ingranaggio del rinvio del contakm? Devo prestare particolare attenzione? Infine, per la rimozione del prigioniero spezzato: visto che non ho un moncone da sfruttare ler "tirarlo" fuori, se limo la ribattitura posteriore e avvito un maschio più piccolo nel moncone annegato, avvitando riesco a "spingere" fuori da dietro il moncone suddetto? E per ribattere il sostituto, c'è un attrezzo/sistema specifico o procedo "alla urbigna" con un vecchio cacciavite? Grazie a chi vorrà aiutarmi.
  6. Santo151

    un futuro vespista

    Se non lo ammazza prima il babbo... Quello non è sistema per portare un pupo così piccolo in giro sulla vespa, nemmeno per pochi metri.
  7. Quel tubo, e il filtro che ci è attaccato, è il SAS, ed è parte integrante della marmitta catalitica, ergo vjene via con lei quando la smonti per sostituirla con il padellino standard.
  8. Se chiedi a dieci meccanici otterrai dieci risposte diverse, di cui molte in contrasto l'una con l'altra. Che motivazioni adduce il tuo meccanico per sconsigliarti il pinasco?
  9. Ceeeerto... uno spende millemila euri per un carrarmato coi sensori di parcheggio e poi la signora non la vede proprio, la vespa...
  10. Prega che continui così per i prossimi 2 anni. A meno che non ti abbia rilasciato fattura dettagliata.
  11. Santo151

    telefonino con gps?

    Differenza tra GPS ed A-GPS [articolo] - Hardware Upgrade Forum
  12. Santo151

    telefonino con gps?

    Ci sono con il GPS e con l'A-GPS. E prima di procedere all'acquisto è bene sapere cosa si sta comprando...
  13. Assolutamente no. Anzi: Se le condizioni sono quelle che dici metterci le mani sopra equivale a darsi una martellata sui coglioni, visto che potrebbe essere preso come scusa per invalidare la garanzia. Io al posto tuo lascerei la vespa al Piaggio Center e ESIGEREI nel più breve tempo possibile (max 10 gg) la visita di un ispettore, pena la risoluzione del contratto per difformità del bene e/o una denuncia per truffa. Questo subito a voce, e reiterato nel giro di 24 ore per iscritto e su carta intestata dell'avvocato, inviata per raccomandata con ricevuta di ritorno. Poi mi siederei tranquillo ad aspettare la telefonata di conciliazione.
  14. Problema noto, ma riguarda la carburazione e non la marmitta. Queste sono chiacchiere. Quello da sapere ora è: la vespa li fa 80 all'ora? Riesce a tirare tutte le marce? Riesce ad affrontare una salita? Se sì, la vespa va bene e scatalizzarla è una scelta tua, se no la vespa ha un problema ed è compito del Piaggio Center risolvertelo. Punto.
  15. Quello che ne penso io è semplicissimo... chissenefrega se "le direttive Piaggio sono queste": chiedi che venga verificata da un ispettore, pena la risoluzione del contratto per prodotto non conforme, e se insiste con la storia delle "direttive" chiedi che te le faccia vedere o che ti metta per iscritto che la Piaggio prescrive di scatalizzare. Digli che hai già pronta una bella denuncia per truffa. Quella vespa DEVE sviluppare una certa potenza e andare a una certa velocità massima: verificare è semplice (basta una visitina in motorizzazione) e se non lo fa è loro compito aggiustarla o sostituirla. I tuoi 3500 euro avevano difetti?
  16. Che io sia a favore della scatalizzazione non è un mistero per nessuno, ma dubito fortemente che in un Piaggio Center qualcuno abbia detto al possessore di una vespa appena comprata e bloccata dopo nemmeno il giro dell'isolato che deve eliminare la marmitta col catalizzatore. Quella vespa ha un problema, e per i primi due anni è compito del Piaggio Center risolvertelo senza farti spendere una lira e in conformità ai requisiti di omologazione. Vai lì e pesta i piedi, e se insistono con questa versione telefona all'avvocato già da dentro l'officina: di solito funziona.
  17. Addirittura? Non dovrebbero comprarla perché non vale i soldi che costa, per qualche magagna "top secret" o semplicemente per ripicca?
  18. Chi è il Vespista? Chi possiede una vespa. Chi potendo scegliere tra mille altre alternative migliori, ha scelto la vespa. Chi ne ha trovata una in cantina e invece di darla via l'ha rimessa in moto. Chi passa le ore in garage a smontarla, pulirla, modificarla, anche se non è la sua. Chi ne ha agguantata una, fottendosene di sapere il grado termico della candela o se avesse marce o variatore, e ci ha girato il mondo (ciao Giorgio!). Chi, con 50 anni e due figli sulle spalle, trova ancora entusiasmante ingarellarsi al semaforo con un altro vespista, sul filo dei... 70 all'ora. E un sacco di altri.
  19. Grazie! Finalmente, dopo 27 anni dalla mia prima vespa e 15 anni dalla mia prima PX arcobaleno, qualcuno si è deciso a spiegarmi come montare i cofani laterali. E io che ero convinto che il gancio posteriore fosse un pò storto, o che la "chiappa" non fosse perfettamente in squadra... Ora potrò smettere di fissarli col nastro americano e avere una vespa uguale a tutte le altre! Grazie di cuore!
  20. Possibilissimo: anche sulla mia il cofano motore è sempre distanziato di 1-2 mm, soprattutto nella parte posteriore.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...