Vai al contenuto

Santo151

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    876
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di Santo151

  1. Io faccio Prato-Firenze-Prato tutti i giorni, 25+25 Km. Parto dal centro città, faccio 10 Km di autostrada e arrivo al centro città successivo. Percorso grossomodo pianeggiante, anche se l'autostrada è in realtà un falsopiano, nel quale ove non trovo traffico posso tenere allegramente una velocità intorno agli 80/90 indicati. Se vado a manetta (oltre 100 indicati, circa 95 di navigatore) non supero i 25 Km/l, ma se come mi sono ripromesso dall'inizio dell'estate cerco di non superare gli 80 indicati per troppo tempo, la media sale fino quasi ai 29 Km/l degli ultimi 3/4 pieni.
  2. Come dicevo, vado a memoria. Prendo atto che non sono 10 m, ma certamente sono più di 2. Alla fine resta il fatto che tra la ruota anteriore e dove comincia la zona illuminata c'è un bel pezzo completamente al buio, e io non lo trovo funzionale. Te che dici?
  3. Ripeto, vado a memoria, quindi è possibile che gli 8-10 m siano qualcosa meno, ma DUE fari simili montati su DUE vespe simili mostravano la stessa identica forma e disposizione del fascio anabbagliante: a spicchio o mezzaluna, profonda pochi metri e larga quanto e oltre la carreggiata, posizionata un bel pezzo avanti alla ruota anteriore (forse non 10 metri ma certamente più di 2).
  4. Quella sì. Ma si trovano anche le alogene standard a qualcosina meno.
  5. Io quella non la prenderei. Oltre a costare tre volte l'alogena fa un terzo della luce della medesima, ed è di difficile reperibilità. Il LED non è adatto per la sostituzione dei fari frontali, né è probabile che lo diventerà in futuro (se non in soluzioni costosissime e limitate alle supercar). Presto saranno disponibili fari laser (BMW è molto avanti con la realizzazione) ancora più potenti e meno "assetati" dei LED, ma per il momento la soluzione migliore per il px è una buona alogena con una buona parabola. Punto.
  6. Grazie, ma una foto non credo sarebbe sufficiente: mi piacerebbe proprio vederla su strada, e magari raffrontarla "live" con il mio faro "frankenstein". E comunque rimango convinto, fino a prova contraria, della maggior qualità/ampiezza del fascio proiettato dai vecchi fari con vetro prismatico rispetto ai moderni a superfici complesse.
  7. Ecco, questa è un'altra possibilità. Ma prima mi piacerebbe vederla in azione.
  8. Io uso la vespa tutto l'anno, per andarci a lavorare, e d'inverno mi capita con una certa frequenza di partire o tornare col buio. Sull'arcobaleno che avevo prima di questa avevo montato la parabola del px my proprio perché convinto dalla marea di commenti entusiastici dei possessori che assicuravano un cambiamento come dalla notte al giorno. Risultato? Sicuramente più luce, ma "sparata" lontano dalla ruota anteriore e concentrata in una fascia cortissima. Sulle strade extraurbane non illuminate mi toccava viaggiare con gli occhi fissi alla zona illuminata per evitare di farmi sfuggire ostacoli o buche, spesso prendendoli lo stesso in velocità a causa del brevissimo tempo di reazione a disposizione per scansarli. Con gli abbaglianti la situazione peggiorava addirittura: spariva la "mezzaluna" illuminata e veniva sostituita non da un raggio profondo, ma da una luminosità "diffusa" simile a quella che si sarebbe vista accendendo un faro normale nella nebbia fitta. Questo "bagliore" oltre a disturbare chi veniva di fronte riusciva solo a rendere più brillante il riflesso rimbalzato dai catarifrangenti dei cartelli stradali, ma non contribuiva per niente ad illuminare meglio la strada, riuscendo a malapena a "rischiarare" 2 o 3 metri davanti alla ruota anteriore. Spinto dalla disperazione dopo un po' di tempo ho sostituito la HS1 con una H4, sperando che la potenza quasi doppia avrebbe migliorato la situazione, e in effetti così è stato, ma solo in maniera leggera, e col timore costante di squagliare la parabola di plastica col maggior calore generato. Poi un utente di VOL, Ronco, ha raccontato che in Australia girava con un faro di automobile con vetro zigrinato e parabola in metallo, adattato agli attacchi della vespa e con alloggiamento H4, e che si trovava molto bene, e quindi me ne sono fatto spedire uno: ancora non ci siamo, ma rispetto al faro del my è tutta un'altra cosa, soprattutto per quanto riguarda gli abbaglianti. Il prossimo passo sarà fare quello cui accennavo nel post precedente: a casa ho il vecchio faro dell'arcobaleno con il suo portalampada, e quando troverò il tempo e la voglia modificherò il portalampada per farci stare l'H4 e vedrò se si comporta meglio dell'attuale.
  9. No non lo è. Se hai ancora la lampadina standard hai su una BA20D biluce da 25/25W a incandescenza come questa Non puoi, a meno che tu non sia disposto a stuprare il portalampada del tuo faro per farci stare la lampadina e a cambiare il connettore che le porta corrente. Puoi invece comprare una BA20D alogena come questa che ha la stessa luminosità della HS1 (35/35W), non necessita di modifiche al faro o all'impianto e, soprattutto, non ti fa spendere quasi 50 euro tra faro e lampadina per vederci male allo stesso modo. Se ne trovano a bizzeffe su egay e nei vari siti di ecommerce dedicati alle moto o agli scooter. Basta scrivere "BA20D alogena" su google.
  10. Calcola che con gli abbaglianti quel faro è pure peggio... Io al momento giro con un faro da auto adattato, che monta una H4 da 55/60W, e ancora non sono soddisfatto. Comunque al posto tuo proverei per prima cosa a sostituire la lampada di serie con una alogena.
  11. Anche, ma quello è per colpa di chi regola i fari nella preconsegna, e si sistema velocemente agendo sull'apposito registro... Se non ricordo male (il mio da tempo giace su uno scaffale in garage) il vero dramma di quel faro è che fa una mezzaluna di luce a 8-10 m. davanti alla ruota anteriore, molto larga ma profonda giusto un paio di metri e soprattutto lasciando completamente al buio tutto il resto della strada sia prima che dopo. In questo modo il faro è certamente carino, ma inutile (almeno per me).
  12. 1) fare la fa, ma nel modo sbagliato. 2) 35/35W 3) E' una HS1, specifica per moto, ma praticamente identica ad una H4 (che però è 55/60W) 4) Più che fattibile, con una cinquantina di euro di spesa totale (faro+portalampada+lampadine). In bocca al lupo!
  13. Il conce non mi ha "rifilato" proprio nulla, perché non ne aveva nessuna in salone e l'ha dovuta ordinare, perciò non ha fatto altro che scrivere quello che gli ho chiesto io. E anche sul sito i colori disponibili erano solo quei 4. Da tempo. Di quello stesso colore grigio scuro ho visto diversi 200 con freno a disco, che per forza di cose non potevano essere euro2, ergo è possibile che per un breve periodo successivo all'introduzione dell'euro2 la gamma dei colori comprendesse anche quel grigio e magari anche il rosso e il cammeo, per poi venire ristretta ai quattro già citati.
  14. Non ricordo con esattezza, ma mi pare che quel colore fosse disponibile per le euro1 (come ad esempio il cammeo) e non per le euro2. La mia è del settembre 2006, e da tempo i colori disponibili erano solo 4: nero, bianco, grigio e blu.
  15. Di che anno è esattamente? Euro1 o euro2?
  16. Non per il mercato italiano di quel biennio. In quegli anni i colori erano i 4 già citati. Il grigio scuro della foto è di un modello america, come si evince dai catadiottri arancioni laterali (ed è in america, a giudicare dalla targa del pickup sullo sfondo... ).
  17. Esatto. No, serve ad evitare che l'insieme pastiglie+perno vibri. Casomai è vero il contrario.. Confermo. Ed è facilissimo pure perderselo. Concordo. Negativo. Lo smontaggio della pinza lo lascerei come ultima spiaggia: quei due bulloni sono stretti con una coppia di serraggio ben precisa, per replicare la quale è indispensabile una chiave dinamometrica, e inoltre sono trattati col frenafiletti forte, che occorre rimettere. Smontare la pinza servirebbe solo a complicare, e di molto, un'operazione tutto sommato semplicissima.
  18. Che la vespa va meglio, la ruota di scorta non squaglia, la vernice della pedana non cuoce e non ingiallisce, e alle revisioni potrai andarci con una marmitta ancora efficiente e in grado di fartele passare senza doverne comprare una nuova apposta. Che disgrazia, eh?
  19. Scusa, ma che ti aspettavi che ci scrivessero? "Massì, cambiate quello che vi pare e vivete felici"?
  20. Tra i due quello più strano sei tu: quella vespa sembra che i 600 km li abbia fatti sui rulli...
  21. Dipende. Ad esempio il sottoscritto, esasperato dal fischio che scaturisce ad ogni pinzata che non sia di parcheggio, e visto che il disco originale comincia a sembrare usurato, ben sapendo che il costo dello stesso disco presso il piaggio center sarebbe più o meno quello del flottante polini, comincia ad essere seriamente interessato all'acquisto del medesimo flottante, sebbene preferisca un look più "classico" ai piedi della mia giovane vecchia signora. L'unica cosa che mi impensierisce è quel "senza molle antirumore" che viene ribadito anche in inglese. Che vuol dire esattamente? Che frena benissimo ma fa più casino dell'originale? Perché in tal caso per me è destinato a rimanere sullo scaffale. In seconda battuta mi chiedevo: è perfettamente intercambiabile con l'originale? E non necessita di altri componenti (tipo pinza o pasticche dedicate) per essere montato? Sperando di essere rimasto IT, ringrazio in anticipo chi vorrà fornirmi le spiegazioni richieste. Saluti!
  22. Santo151

    px 200 iniezione?

    Carina... Posso smettere di toccarmi le OO, ora?
  23. Mah.. nelle ultime capita un po' troppo spesso, compresa quella del sottoscritto (che chiude chiappe di px dal lontano 1985). Secondo me invece c'è un problema a livello del perno posteriore: o lo saldano leggermente storto, o gli viene con una curvatura troppo "aperta". Il risultato è che mentre agganci la chiappa sembra ok, ma quando serri le chiusure sottosella il bordo superiore della parte posteriore si distanzia e resta così. Sulla mia all'inizio lo facevano entrambe le chiappe e ora, a distanza di 5 anni, la sx sembra a posto mentre la dx non ne vuole sapere di adattarsi.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...