Vai al contenuto



Progetto motore 177 in GT alluminio


deca1981
 Share

Recommended Posts

Grazie a entrambi per le risposte!

@IRCANODR177 potresti linkarmi quei rapporti? Ho trovato il pignone da 22 a denti dritti, ma la corona z62 è in kit insieme? Inoltre il pignone è a sua volta abbinato ad un cestello frizione? Pensavo ad una 8 molle.

Per l'albero invece ho visto i Tameni ed hanno una fasatura di anticipo più che ritardo, oppure normali. Ho sbagliato a guardare o non è giusta la specificaziobe nei siti?

@Omobono Tenni ti riferisci alla coppia di potenza riferita ad un peso di inerzia in rotazione che si riscontrerebbe ad esempio tra un volano leggero e uno pesante? Ti dico già che manterrò l'accensione originale, quindi con il suo volano originale pesante. 

Se comunque avere un albero con fasatura originale avrebbe comunque altri vantaggi (ad esempio meno vibrazioni) ne terrò ovviamente conto a discapito dei cavalli.

Grazie ancora.

Vito

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho trovato questa accoppiata della BGM a denti dritti:

https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/ingranaggi-primaria/largeframe/rapporti-23-62-denti-dritti-bgm-pro-frizione-8-molle-per-vespa-largeframe.1.1.50.gp.11838.uw

Con la corona 22-62 avrei ottenuto un rapporto di 2,81, mentre cona 23-62 ho un rapporto di 2,69, dite che è eccessivamente lungo? 

Qual'è un buon compromesso? Vorrei che faccia le salite agevolmente ma anche che sui lunghi rettilinei mi permetta una velocità di crociera senza frullare troppo alto.

Grazie a tutti

Vito

Modificato da deca1981
Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Il Tameni lo considero un buon albero, lo monto in C60 bilanciato ad ore 12 per diminuire le vibrazioni, e monto gli stessi rapporti che intendi montare tu, un 23/62 DD della DRT con una 4a da Z36 (invece della Z35 originale della 200) e li sento giusti per un 221cc parecchio lavorato.
Ora la domanda è: Sei sicuro di sfruttarli con un 177cc ? Perchè per me rischi di non tirare la 4a,

Ciao
Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Echospro dice:

Il Tameni lo considero un buon albero, lo monto in C60 bilanciato ad ore 12 per diminuire le vibrazioni, e monto gli stessi rapporti che intendi montare tu, un 23/62 DD della DRT con una 4a da Z36 (invece della Z35 originale della 200) e li sento giusti per un 221cc parecchio lavorato.
Ora la domanda è: Sei sicuro di sfruttarli con un 177cc ? Perchè per me rischi di non tirare la 4a,

Ciao
Gg

Ciao Gigi, era proprio questo il mio grande dubbio, l'altro estremo del cambio è che non vorrei avere un cambio troppo lungo con una 4^ che viene poco sfruttata.

Tu che rapporti mi consiglieresti? 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Se fosse il mio motore non scenderei sotto i 2,9 di ratio
Con una primaria da 23/68 in 4a marcia avresti queste velocità (Con una circonferenza ruota da 1307 mm e 4a da Z36 )

image.png.86d0b10f79a786b7bdcdce30a068209a.png

Questo invece è con la 23/62 sempre in 4a da Z36

image.png.ae1aca2463cb8fd7ce70dbf301e366c5.png

Questi sono calcoli teorici senza considerare attriti, peso, pendenze, etc etc, quindi prendiamolo solo per capire la differenza tra le due rapportature.
L'unica cosa è che non so se la 23/68 esiste a Denti Dritti

Ciao
Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la tua risposta @Echospro.

Riferendomi all'accoppiata pignone 23 e corona da 68 (ratio 2,95) ho visto che si ottiene lo stesso rapporto con il 22/65, la menata è che non l'ho trovata a denti dritti, a meno che sia per frizioni a 6/7 molle, mentre io volevo metterla da 8 molle.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Purtroppo trovare una DD con tutte le caratteristiche è dura.
Esistono molte soluzioni per le Elicoidali ma con i problemi della elicoidale 
Occorrerebbe sentire un azienda tipo DRT, magari Denis ti trova la soluzione.

Ciao
Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi unisco a questa discussione per chiedervi, a proposito di BGM, se il loro cilindro in alluminio 177cc possa essere montato plug & play su un px 150 serie millennium, accoppiato a una padella faco racing (getti già aumentati post scatalizzazione) o se necessita invece di raccordatura dei travasi e/o del carter. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Echospro dice:

Purtroppo trovare una DD con tutte le caratteristiche è dura.
Esistono molte soluzioni per le Elicoidali ma con i problemi della elicoidale 
Occorrerebbe sentire un azienda tipo DRT, magari Denis ti trova la soluzione.

Ciao
Gg

Ok grazie per il consiglio Gigi! La mia idea e di tenermi sui denti dritti.

Archivio la questione rapporti e almeno ho un riferimento da tenere (ratio 2,9 - 3,0). 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,

ho contattato Denis di DRT, come mi ha consigliato Gigi, e mi ha proposto la corona da Z62 con il pignone da Z21, ottenendo così un ratio di 2,95, per me perfetto. Come scriveva ircanoDR77, si possono intercambiare i pignoni fino a Z25, ma per le mie esigenze del momento prenderei la Z21.

Mi ha fatto una configurazione personalizzata, dato che il kit sarebbe compreso di corona, set parastrappi e pignone montato su base frizione a 7 molle, ma date le mie esigenze di montare una 8 molle mi fornisce il pignone della Cosa 2. Denti dritti ovviamente.

1558257959_Screenshot_20230622-101457_Gmail(2).thumb.jpg.502685d83e7b64fb64300894f9255309.jpg

Per la loro frizione invece, scusate l'ignoranza ma non so perché quella a 8 molle viene definita "7+1 molle"....

Se avete comunque un'altra frizione migliore da consigliare fatemi sapere.

Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Sono contento che hai risolto, :ok:
Denis ha davvero tutte le soluzioni
Ricordati di farti dare le SUE specifiche molle rinforzate per il parastrappi!

Discorso frizione: La 8 molle con la 7 non c'entra assolutamente nulla.
Lavora in modo differente e resta "leggera" nel comando, stressando meno il cuscinetto lato frizione.
Puoi prendere una 8 molle tradizionale con anello di rinforzo sulla campana, le guide molle saldate, 8 molle miste (4 normali + 4 rinforzate) ed in extremis la modifica a 5 dischi, e con una spesa contenuta hai buoni risultati, ed inoltre si monta senza modificare nulla.
In alternativa ci sono le frizioni speciali a 10 e più molle: MMW, Crimax, Sip, VMC (Quest'ultima in Ergal mi pare)
La MMW la lascerei stare, costa e si spacca pericolosamente, infatti l'ho abbandonata per la Ultrastrong della SIP, praticamente eterna, ma costa una fucilata, 
QUI due foto
Ti faccio presente che però per montare queste frizioni devi lavorare il coperchio frizione o prendere quello già lavorato, e comunque dopo hai qualche problemino con l'olio. Ma tutto si supera ;-)

Ciao
Gg
 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, per le sue molle dovrebbero essere quelle gialle con all'interno quelle scure che si vedono nell'immagine che ho postato prima che è presa dalla mail che mi ha mandato Denis.

Quanto alle 8 molle DRT, non capivo solo perché, visto che anche dalla foto su vedono gli 8 fori per ciascuna molla, venivano definite "7+1 molle" pensavo ad una molla speciale, ma sembrano tutte uguali.

Comunque tornerò a stressare Denis per la frizione con anello di rinforzo e senza pignone, che già avrei.

Quanto alla modifica sul coperchio ti riferisci alle 10 molle o anche alle 8 molle? E la modifica consiste comunque nell'asportare materiale da quel doppio labbro interno che va verso la valvola sfiato giusto?

Grazie ancora.

Vito

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Vito, si va leggermente lavorato il coperchio ma ci sono anche dei video che spiegano bene come fare, tipo questo:

Io l'ho fatto per montare la 10 molle VMC, non quella in ergal che è uscita dopo, attenzione perché va rimosso anche un "dentino" sui carter, si vede nel video. È un lavoretto semplice.

Con la VMC mi trovo molto bene.

Ciao

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Alfonso, ho dato una sbirciata perché ero molto incuriosito, pare che sia stata sostituita solo da quella in ergal.

Interessante fatto che si possano montare 2 tipi di molle fino a 20cv e fino a 35cv, anche se per me già arrivare a 14-15 è un successo😅, e poi monta con il pignone della Cosa 2, quella che intendo prendere nel kit.

Grazie per il video, vorrà dire che mi divertirò a lavorarci, dispongo di elettroutensile con fresini in carburo di tungsteno. Mi limiterò al coperchio però, per i carter lo affiderò ad una persona esperta.

Vito

Link al commento
Condividi su altri siti

Io le ho mischiate, alternandole, 5 dure e 5 più morbide. 10 pollici ha ancora anche il cestello in acciaio ma vedo che costa come il kit completo, dischi inclusi, di quella in Ergal.

Anche il kit W1R pare sia un buon prodotto, difficile scegliere. 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Alfonso per i tuoi consigli, valuterò bene il da farsi😉

Mischiare le molle mi sembra una genialata perché si trova il giusto compromesso. 

Seguo White One Racing su YouTube, i loro prodotti sono il top davvero!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 19/6/2023 at 19:36, deca1981 dice:

Ho trovato questa accoppiata della BGM a denti dritti:

https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/ingranaggi-primaria/largeframe/rapporti-23-62-denti-dritti-bgm-pro-frizione-8-molle-per-vespa-largeframe.1.1.50.gp.11838.uw

Con la corona 22-62 avrei ottenuto un rapporto di 2,81, mentre cona 23-62 ho un rapporto di 2,69, dite che è eccessivamente lungo? 

Qual'è un buon compromesso? Vorrei che faccia le salite agevolmente ma anche che sui lunghi rettilinei mi permetta una velocità di crociera senza frullare troppo alto.

Grazie a tutti

Vito

considera che 22-62 ha lo stesso ratio di 23-65. Regolati

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 19/6/2023 at 23:44, Echospro dice:

Se fosse il mio motore non scenderei sotto i 2,9 di ratio
Con una primaria da 23/68 in 4a marcia avresti queste velocità (Con una circonferenza ruota da 1307 mm e 4a da Z36 )

image.png.86d0b10f79a786b7bdcdce30a068209a.png

Questo invece è con la 23/62 sempre in 4a da Z36

image.png.ae1aca2463cb8fd7ce70dbf301e366c5.png

Questi sono calcoli teorici senza considerare attriti, peso, pendenze, etc etc, quindi prendiamolo solo per capire la differenza tra le due rapportature.
L'unica cosa è che non so se la 23/68 esiste a Denti Dritti

Ciao
Gg

21-62 ha lo stesso ratio di 23-68

Link al commento
Condividi su altri siti

@IRCANODR177 ho guardato tutte le combinazioni di pignone/corona possibile per ottenere un ratio che mi sono prefissato io, ovvero 2,95. Il problema qual'era, è che c'erano si varie combinazioni possibili per ottenerlo, ma gli ingranaggi erano o elicoidali o con pignone per cestello frizione a 7 molle.

Quindi senza diventare ulteriormente matto ho seguito il consiglio di @Echospro e ho contattato direttamente Denis di DRT, scrivendogli che volevo un ratio di 2,95, a denti dritti e da adattare ad una frizione a 8 o 10 molle. Mi ha consigliato e mandato il preventivo per una corona Z62 DD abbinato al pignone Z21 della Cosa2, con compreso nel kit ovviamente anche molle rinforzate parastrappi. 153€ per la cronaca.

Quindi il mio punto fisso come rapporti saranno:

- denti dritti

- corona Z62 DRT con kit molle gialle parastrappi rinforzato

- pignone Z21 della Cosa2

- come frizione, come mi fa molto gola quella a 10 molle in ergal della VMC, con molle molle di durezza differente. Lo stesso cestello in ergal viene utilizzato anche per la frizione intermedia sportiva della W1R. 

Grazie tanto Alfonso per il consiglio!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...

Ciao a tutti,

oggi ho avuto un po di tempo, credo che lo avrò anche oggi pomeriggio, il lavoro molto lentamente avanza.

Ho sostituito il cuscinetto dell'albero primario, in attesa di ordinare i rapporti DRT:

 

20230728_100726.thumb.jpg.ac850e311a5a88e3e21bfeff9752b4b3.jpg

 

Poi ho revisionato l'albero secondario, sostituendo la crociera con una rinforzata della Cif.

20230728_112204.thumb.jpg.a69a4c64c2f48b56b8c3fffb68eba415.jpg

 

 Pulizia ingranaggi e rimontaggio albero

20230728_111032.thumb.jpg.eb53c75f80c36426179f61e72a6655e7.jpg

 

Al rimontaggio dell'albero, ho controllato il gioco tra gli ingranaggi, e lo spessore che passa è uno 0,30mm. Lo 0,40 non entra. 

Da manuale Piaggio, 0,50 è il gioco massimo consentito, per voi è ancora accettabile o sostituisco lo spessore di rasamento?

Grazie a tutti

Vito

Modificato da deca1981
Link al commento
Condividi su altri siti

Un lavoro che rimandavo sempre era la pulizia carter, ma mi sono ritagliato mezza giornata e li ho puliti, dopo 3 ore direi che sono abbastanza soddisfatto del lavoro. È rimasto un po di ossido, ma è penetrato nell'alluminio e non si poteva fare nulla. Non volevo farli pallinare.

20230729_170606.thumb.jpg.e299c8a0f9eb9daee7b710e8c17a09d1.jpg

 

20230729_170649.jpg.91da7739968de521f52da9bded7d91cf.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Ottimo direi! :ok:

Ciao
Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
4 minuti fa, deca1981 dice:

Mi puoo far sapere per favore per il gioco ingranaggi del secondario se può andare bene?

Secondo me si, ma QUI c'è una bella discussione con tanto di quote e sistemi di misurazione.
Dagli una lettura se ti va

Ciao
Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...