Jump to content

Struzzo

Utenti Registrati
  • Posts

    826
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    3

Struzzo last won the day on October 24 2022

Struzzo had the most liked content!

About Struzzo

  • Birthday 01/21/1981

Personal Information

  • Città
    Montignoso (MS)
  • Le mie Vespe
    PX 150 MY (2003) Blu Imperiale
  • Occupazione
    Screanzato

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

Struzzo's Achievements

Contributor

Contributor (5/14)

  • Dedicated Rare
  • Conversation Starter Rare
  • Posting Machine Rare
  • First Post Rare
  • Collaborator Rare

Recent Badges

5

Reputation

  1. Ok, provo a procedere come da voi suggerito e poi aggiorno.
  2. Da qualche giorno il freno a disco anteriore risulta pressochè inutilizzabile, la leva è troppo dura tanto da non avere quasi più corsa. Credo che possa trattarsi della necessità di cambiare l'olio del freno a disco anteriore ma non ne ho contezza. Avete qualche dritta su come muovermi per accertare (e risolvere) la causa della problematica ?
  3. Considerando che verrebbe abbinata a un tranquillissimo Dr 177 vorrei rimanere sull'economico (ergo max 100 euro) anche perchè non so quanto poi una marmitta più "evoluta" potrebbe rendere su un motore del genere. Per questo al momento la scelta era ridotta a: 1) classico padellino Piaggio/Sito 2) Sito Plus 3) Faco Racing In fin dei conti sono le sole scelte che si trovano al di sotto della soglia di prezzo indicata, tralasciando le più economiche RMS e Olympia sulla cui qualità non ho riscontro.
  4. Io avevo scatalizzato il mio PX del 2003 quasi subito, con padellino originale (che adesso devo cambiare perchè in cattive condizioni) e getti adeguati. Da allora mai nessun problema con la revisione.
  5. Il rumore della Sito Plus, rispetto alla Polini Original, risulta imvece più metallico e fastidioso ?
  6. Grazie per le indicazioni. La Malossi Power Classic Exhaust può essere messa sullo stesso piano della Polini o presenta della differenze ?
  7. Uguale a quello che sto montando io adesso, in attesa di rimettere quello basso quando le temperature si assesteranno sui 20°. Ma quanto minchia vibra ?!?
  8. Dopo qualche giorno in cui la vespa presentava problemi una volta arrivata a 40/45 orari, iniziando a "sborbottare" senza riuscire a salire di giri, mi sono accorto che il problema è relativo alla marmitta, che risulta in condizioni peggiori di quello che mi sarei mai immaginato. Con la vespa in moto ho infilato un filo di ferro rigido nella marmitta cercando di "smuovere" un pò i residui presenti all'interno. In tal modo la situazione è decisamente migliorata, anche se ovviamente il problema non è stato completamente risolto. I getti del carburatore, filtro compreso, sono stati nel frattempo puliti. Adesso mi resta da decidere se cambiare marmitta (polino original?) o se provare a recuperare questa (padellino originale Piaggio). p.s.: la vespa monta un semplice DR 177 P&P, con getti adeguati.
  9. Ecco le foto della mia vespa in cui si vede, anche se da lontano il risultato. Il parabrezza è montato diversamente da entrambi, mi par di capire. Forse a causa delle staffe che hanno diversa curvatura. Qualora vi fosse utile posso postare foto più dettagliate. Così vediamo chi tra noi tre è riuscito a montarlo correttamente.
  10. Ciao, in termini di comodità è uguale a quella che avevo (sempre della spaam) e a quella che era montata di serie (della soft italia). La fodera è leggermente diversa, più morbida e ruvida anzichè liscia. La sensazione è che lo stampo in gommapiuma sottostante sia il medesimo per tutte e tre le selle. Esteticamente sta bene. Mò speriamo che duri almeno un pò (ho già dato un pò di grasso di vaseline bianca...)
  11. E alla fine... ecco il PXone con la sella Spaam feat. Soft Italia e il parabrezzino Cuppini (mamma mia quante turbolenze...).
  12. Ciao, piegandole si diminuiscono sensibilmente le turbolenze? Io le sento assai...
  13. Il parabrezza mi è arrivato stamani e la sorpresa gradita è stata la presenza di due staffe a 4 fori già predisposte per il montaggio di paravento e specchietto assieme. Ora resta da vedere se il mio specifico specchietto, stelo medio e non lungo, sarà idoneo per essere montato in tal modo. Se ciò non fosse... Monterò il paravento sui ferri del Faco, visto che la distanza tra i 4 fori dei due parabrezza sono assai simili. Anzi, forse quest'ultimo modo permetterebbe un montaggio anche più stabile e meno soggetto a vibrazioni. Forse. UPDATE: non usabili i ferri faco causa diametro eccessivo. Ho montato il parabrezza piccolo (sempre cuppini) anziché quello grande (che metterò tra un paio di settimane) utilizzando i ferri e le staffe a 4 fori in linea in dotazione. Montaggio abbastanza agevole e gradevole esteticamente. L'unico intoppo è stato quello di dover adattare le staffe in dotazione perché sembravano per vespe small frame: I due buchi sotto manubrio non corrispondevano. Per poterle usare le ho messe al contrario e quindi ho allargato col trapano i fori dove sarebbero stati infilati i ferri del parabrezza.
  14. Il parabrezza mi è arrivato stamani e la sorpresa gradita è stata la presenza di due staffe a 4 fori già predisposte per il montaggio di paravento e specchietto assieme. Ora resta da vedere se il mio specifico specchietto, stelo medio e non lungo, sarà idoneo per essere montato in tal modo. Se ciò non fosse... Monterò il paravento sui ferri del Faco, visto che la distanza tra i 4 fori dei due parabrezza sono assai simili. Anzi, forse quest'ultimo modo permetterebbe un montaggio anche più stabile e meno soggetto a vibrazioni. Forse.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Create New...