Ottone I Inviato Maggio 9, 2022 Inviato Maggio 9, 2022 Salve, dopo aver sistemato tutta la Vespa, (come citato nel forum precedente), e che finalmente ho tutti i documenti in regola, sono andato a farmi un giro. Andando però ho riscontrato che mentre ero a frizione tirata al minimo e con motore caldo, la Vespa tendeva ad avere dei giri molto bassi fino a spegnersi. Dato il colpo alla pedivella e un po' di gas la Vespa si riaccendeva però comunque continuava ad avere questo problema. Ho smontato la pancia e ho aumentato di poco la vite del minimo, e infatti dopo non si spegneva più. Ho smontato i getti però basandomi su un manuale di servizio non mi sembrano quelli originali. (Si 20-20D) Chiedo quindi a voi consigli. Getto Massimo 160 - BE3 - 108 Getto Minimo 48-160 Modello: Vespa P125X 1980 (ps se avete consigli su come leggere e scegliere i getti, se ingrassano o smagriscono imparo meglio per il futuro :)) 0 Cita
Vale85 Inviato Maggio 9, 2022 Inviato Maggio 9, 2022 Ciao Ottone, il cilindro che monti è quello originale? 0 Cita
Ottone I Inviato Maggio 9, 2022 Autore Inviato Maggio 9, 2022 36 minuti fa, Vale85 dice: Ciao Ottone, il cilindro che monti è quello originale? Certo, la Vespa è tutta originale come motore, il vecchio proprietario mi aveva detto che il suo meccanico aveva messo le mani sulla carburazione teoricamente 0 Cita
Vale85 Inviato Maggio 9, 2022 Inviato Maggio 9, 2022 Te l'ho chiesto perché il getto del max da 108 mi aveva fatto pensare che potessi montare un GT 177, di norma se non ricordo male il P125X a puntine dovrebbe montare un getto del max da 100 (la mia 125 che è una Arcobaleno con mix addirittura 96), non saprei però perché il meccanico del vecchio proprietario aveva ricarburato così. Con questa Vespa quanti Km hai fatto? Hai guardato la candela di che colore è? 0 Cita
Ottone I Inviato Maggio 9, 2022 Autore Inviato Maggio 9, 2022 Adesso, Vale85 dice: Te l'ho chiesto perché il getto del max da 108 mi aveva fatto pensare che potessi montare un GT 177, di norma se non ricordo male il P125X a puntine dovrebbe montare un getto del max da 100 (la mia 125 che è una Arcobaleno con mix addirittura 96), non saprei però perché il meccanico del vecchio proprietario aveva ricarburato così. Con questa Vespa quanti Km hai fatto? Hai guardato la candela di che colore è? Allora la Vespa ha circa 22000 km (gt originale). Monto una B7HS (siccome che con le B8HS mi sono trovato male) e il colore è nera, sinonimo di una carburazione grassa 0 Cita
Vale85 Inviato Maggio 9, 2022 Inviato Maggio 9, 2022 Intendevo quanti Km hai fatto tu con la candela nuova, comunque si, con la candela nera la carburazione è piuttosto grassa, io proverei a scendere un pò e a rimettere la candela originale. Ti metto una foto della mia che non è perfetta ma mi accontento. 0 Cita
Ottone I Inviato Maggio 9, 2022 Autore Inviato Maggio 9, 2022 (modificato) A km con la candela? Forse 5 km. Nuova nuova comunque. Per quanto riguarda il getto del minimo? (Le candele originali le ho bruciate) Modificato Maggio 9, 2022 da Ottone I 0 Cita
Vale85 Inviato Maggio 9, 2022 Inviato Maggio 9, 2022 48 è il suo originle. Non sono un esperto di candele (ma neanche di carburazione riporto soltanto le mie esperienze), non saprei perchè te le brucia 0 Cita
Ottone I Inviato Maggio 9, 2022 Autore Inviato Maggio 9, 2022 48-160 è più grasso di 48-100? Per risolvere quel problema al minimo 0 Cita
Echospro Inviato Maggio 9, 2022 Inviato Maggio 9, 2022 3 ore fa, Ottone I dice: 48-160 è più grasso di 48-100? Per risolvere quel problema al minimo No, è più magro il 48/160 Il getto del massimo le tabelle lo danno a 102 per un originale. Controlla che lo scarico sia libero e il filtro pulito perchè la candela nera è sinonimo di cattiva combustione data dall'olio, che potrebbe essere un olio miscela errato (troppo o sbagliato) o peggio dall'olio del cambio che trafila dal paraolio lato frizione. Che olio miscela usi e in che percentuale? Ciao Gg 0 Cita
Ottone I Inviato Maggio 10, 2022 Autore Inviato Maggio 10, 2022 5 ore fa, Echospro dice: No, è più magro il 48/160 Il getto del massimo le tabelle lo danno a 102 per un originale. Controlla che lo scarico sia libero e il filtro pulito perchè la candela nera è sinonimo di cattiva combustione data dall'olio, che potrebbe essere un olio miscela errato (troppo o sbagliato) o peggio dall'olio del cambio che trafila dal paraolio lato frizione. Che olio miscela usi e in che percentuale? Ciao Gg La marmitta era un po' tappata ma la ho praticamente svuotata. La miscela la faccio io al 2% utilizzando il misurino polini quindi non mi sbaglio di solito, almeno se non so ancora leggere i numeri. Come olio uso un Castrol Power 1 Scooter 2T. Vorrei escludere paraoli ecc anche perché non fuma in maniera anomala. Vorrei aggiungere che nel provare a carburarla al minimo pur stringendo la vite a valle, il motore non si spegneva come invece dovrebbe. la risposta del gas è goffa al 1/4 di gas per poi andare liberamente 0 Cita
Kaliningrad Inviato Maggio 10, 2022 Inviato Maggio 10, 2022 A mio avviso ti conviene smontare e pulire il carburatore in tutte le sue parti, verificare che i getti siano corretti (108 al massimo non ha senso, il 125 senza miscelatore dovrebbe avere un 100) e che anche la ghigliottina sia quella giusta. Nella sezione download dovresti trovare tutti i riferimenti. 0 Cita
Ottone I Inviato Maggio 10, 2022 Autore Inviato Maggio 10, 2022 1 ora fa, Kaliningrad dice: A mio avviso ti conviene smontare e pulire il carburatore in tutte le sue parti, verificare che i getti siano corretti (108 al massimo non ha senso, il 125 senza miscelatore dovrebbe avere un 100) e che anche la ghigliottina sia quella giusta. Nella sezione download dovresti trovare tutti i riferimenti. Ho già revisionato tutto il carburatore, comprese tutte le guarnizioni e tubo benzina nuovo. il Getto del massimo è sbagliato, e avete totalmente ragione. Per quanto riguarda il minimo invece? 0 Cita
Ottone I Inviato Maggio 10, 2022 Autore Inviato Maggio 10, 2022 Chiedo, potrebbe essere l'accensione? Anche perché quando sono a metà gas sento la vespa andare un po' a colpetti 0 Cita
Kaliningrad Inviato Maggio 10, 2022 Inviato Maggio 10, 2022 L'accensione sarebbe certamente da verificare. Quanto alla carburazione ecco i dati completi: Getto Massimo 160 - BE3 - 100 (senza miscelatore, 98 col miscelatore) Getto Minimo 48-160 Ghigliottina 6283.1 0 Cita
Ottone I Inviato Maggio 10, 2022 Autore Inviato Maggio 10, 2022 Quindi cose da fare sono: cambiare il getto max e controllare accensione. Di preciso cosa dovrei controllare dell'accensione a puntine? che non scintilli? Per quanto riguarda la vite della carburazione che da stretta non fa spegnere il motore avete qualche idea? Grazie ancora del supporto 0 Cita
Vale85 Inviato Maggio 10, 2022 Inviato Maggio 10, 2022 Ciao, per il 125 a Puntine ha scritto bene Echo 102 senza mix. Allego sotto la tabella completa 0 Cita
Pier2162 Inviato Maggio 10, 2022 Inviato Maggio 10, 2022 (modificato) Le puntine vanno sostituite se aprendole noti che si sono scavate al centro, questo succede se sfiammano, di solito a causa delle cattive condizioni del condensatore. Al montaggio va imbevuto d'olio il feltrino che lubrifica l'albero dove scorre la leva di bakelite che effettua l'apertura. Va sostituito sempre anche il condensatore, che trattandosi di un componente elettrolitico tende a seccarsi col tempo ed a perdere efficienza. La regolazione dell'apertura va fatta con spessimetro da 0,4 mm. ruotando l'albero motore nella posizione dove si ottiene la massima apertura. Modificato Maggio 10, 2022 da Pier2162 0 Cita
Kaliningrad Inviato Maggio 11, 2022 Inviato Maggio 11, 2022 14 ore fa, Ottone I dice: Quindi cose da fare sono: cambiare il getto max e controllare accensione. Smonta il carburatore e verifica che la ghigliottina sia quella giusta. 0 Cita
Ottone I Inviato Maggio 11, 2022 Autore Inviato Maggio 11, 2022 Se un giorno vorrò passare all'accensione elettronica, un rivenditore in zona mia offre un kit originale ducati accensione elettronica da puntine a elettronico https://www.emporiodelloscooter.com/catalogo-generale-kit-accensione-vespa-px-pe-volano-2-5-kg-statore-piaggio-ducati-12v-centralina-piaggio-ducati.1.60.74.gp.41450.uw Ora il dilemma è: Un accensione elettronica migliora la stabilità al minimo? Se lo statore a puntine ha 3 cavi mentre quello elettronico ne ha 5, quale sarebbe lo schema di cablaggio? come riesco a metterlo in fase? Grazie ancora del supporto 0 Cita
Vale85 Inviato Maggio 13, 2022 Inviato Maggio 13, 2022 Ciao Ottone, io personalmente penso che l'accensione elettronica sia più affidabile (anche se una volta mi hanno fregato i fili cotti e spelati), ho guardato il kit che hai linkato e ho solo un dubbio sul volano (statore e bobina dice che sono Ducati) che descrive come "tipo originale" e ciò mi fa credere, visto anche il peso, che sia di provenienza asiatica, occhio che molti hanno notato (anche qui sul forum), che questi volani sono parecchio sbilanciati e fanno vibrare molto il motore quindi secondo mè è meglio un buon usato originale che si trova facilmente, io personalmente sul motore che ho ultimato ma che devo ancora montare sotto la Vespa per avere un volano un po più leggero ho optato per un volano LML originale al quale ho tolto la ghiera perchè ho letto qui sul forum che sono di buona fattura e costano un po meno degli originali Piaggio. Per quanto riguarda il cablaggio a 5 fili non ci sono particolari problemi, è P&P il blu e il nero li colleghi all'impianto come quelli dello statore che c'è già su il bianco,il rosso e il verde li colleghi alla centralina/bobina insiame al verde che arriva dalla chiave e hai fatto. La tacca IT dello statore la allinei alla tacca che c'è sul carter e l'anticipo sarà a circa 18° con le puntine sei a circa 21° Una volta montato tutto avrai l'accensione come un PXE e di conseguenza penso che ne dovrai anche adottare la carburazione. Nel kit non c'è la staffa che regge la centralina/bobina e il gommino che copre i fili, nel caso che decidessi di fare il cambio ti serviranno. Se ti servono foto del riferimento della tacca fammi spere che ho il motore sul banco e non mi costa niente farle. 0 Cita
Ottone I Inviato Maggio 14, 2022 Autore Inviato Maggio 14, 2022 13 ore fa, Vale85 dice: Ciao Ottone, io personalmente penso che l'accensione elettronica sia più affidabile (anche se una volta mi hanno fregato i fili cotti e spelati), ho guardato il kit che hai linkato e ho solo un dubbio sul volano (statore e bobina dice che sono Ducati) che descrive come "tipo originale" e ciò mi fa credere, visto anche il peso, che sia di provenienza asiatica, occhio che molti hanno notato (anche qui sul forum), che questi volani sono parecchio sbilanciati e fanno vibrare molto il motore quindi secondo mè è meglio un buon usato originale che si trova facilmente, io personalmente sul motore che ho ultimato ma che devo ancora montare sotto la Vespa per avere un volano un po più leggero ho optato per un volano LML originale al quale ho tolto la ghiera perchè ho letto qui sul forum che sono di buona fattura e costano un po meno degli originali Piaggio. Per quanto riguarda il cablaggio a 5 fili non ci sono particolari problemi, è P&P il blu e il nero li colleghi all'impianto come quelli dello statore che c'è già su il bianco,il rosso e il verde li colleghi alla centralina/bobina insiame al verde che arriva dalla chiave e hai fatto. La tacca IT dello statore la allinei alla tacca che c'è sul carter e l'anticipo sarà a circa 18° con le puntine sei a circa 21° Una volta montato tutto avrai l'accensione come un PXE e di conseguenza penso che ne dovrai anche adottare la carburazione. Nel kit non c'è la staffa che regge la centralina/bobina e il gommino che copre i fili, nel caso che decidessi di fare il cambio ti serviranno. Se ti servono foto del riferimento della tacca fammi spere che ho il motore sul banco e non mi costa niente farle. Ciao, grazie mille della risposta. Se riusciresti a farmi una foto ne sarei molto avvantaggiato e ti ringrazio in anticipo, specialmente della tacca sul Carter perché avendo il px a puntine potrei sbagliarmi. sul sito ci sono due versioni di quel prodotto dove l'altro comprende in più forchetta, staffa e cavo candela. per quanto riguarda il volano teoricamente loro alleggeriscono gli originali, al massimo monto quello originale. Sono andato a prendere un getto max 102, come consigliato, ma ho notato che diventa magra. Da quello che si ricorda il vecchio proprietario, aveva allargato i travasi originali. Mi consigli un 104 o un 105. Grazie ancora 0 Cita
Vale85 Inviato Maggio 14, 2022 Inviato Maggio 14, 2022 La trovi magra dopo la prova candela? Stai usando un olio sintetico? Il tuo volano potresti anche usarlo ma andrebbe asolato lo statore elettronico e poi fasto tutto con la strobo, diventa più complesso, ci sono diverse discussioni dove se ne parla. Intanto ti metto la foto con la tacca così controlli se sul tuo carter c'è ed è nella stessa posizione, e una foto di come cambia la colorazione della candela da magra a +o- giusta con la differenza di due punti in più e usando olio sintetico buono. 0 Cita
Ottone I Inviato Maggio 14, 2022 Autore Inviato Maggio 14, 2022 2 ore fa, Vale85 dice: La trovi magra dopo la prova candela? Stai usando un olio sintetico? Il tuo volano potresti anche usarlo ma andrebbe asolato lo statore elettronico e poi fasto tutto con la strobo, diventa più complesso, ci sono diverse discussioni dove se ne parla. Intanto ti metto la foto con la tacca così controlli se sul tuo carter c'è ed è nella stessa posizione, e una foto di come cambia la colorazione della candela da magra a +o- giusta con la differenza di due punti in più e usando olio sintetico buono. Grazie ancora delle foto, quando avrò un estrattore volano controllerò. Come già detto come olio uso un Castrol Power 1 2T (e mi è stato detto che è buono). Sulla candela, dopo 2-3 accelerate, notavo che l'elettrodo di massa tendeva al bianco. Può essere che comunque, sporca da prima, necessiti di più tempo per ri-colorarsi, ma per stare sul sicuro aumenterei il getto di qualche punto, di grippare diciamo che non ho voglia. (Magari stare sul 104) 0 Cita
Vale85 Inviato Maggio 14, 2022 Inviato Maggio 14, 2022 La candela necessita di un po di strada per colorarsi, poi puoi fare la classica prova che consiste nel tirare la 3° poi tiri la frizione spegni il motore smonti la candela e la controlli, questa prova personalmente non l'ho mai fatta, l'ho appresa laggendo il forum. Il 104 lo puoi provare tranquillamente 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.