Vai al contenuto

Perdita olio vespa px, strano [FOTO]


Yuri
 Share

Recommended Posts

E la cosa "divertente" che potete notare è come il mastice sia stato spalmato dappertutto tranne che dove c'è il buco, o meglio li è venuto via subito. 50€ per questo lavoro. 

 

Sono affranto, questa estate non ho tempo di starci dietro (me la volevo solo godere veramente). A ottobre/novembre mi toccherà riaprire. Valutavo addirittura di venderla, ma conciata così chissà chi la compra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se "l'unico problema" è quello, direi che non influirà molto sul prezzo finale. Ho l'impressione che tu abbia tenuto maniacalmente la tua vespa, e questo, a mio modesto parere, conta ben di più che quel buchino. Ovvio che è una scocciatura. L'apertura del carter è un po' costosa se fatta fare in officina ...

Hai idea di come sia stato applicato il mastice? Ti sei fatto dire quale prodotto hanno usato? Chiedo questo perché secondo ma andava tolto l'olio; sdraiata la Vespa affinché non riuscisse a bagnare dall'interno il buco malefico; asciugato a dovere il punto maledetto e poi applicato un mastice resistente agli oli e affini. Se in quel punto si è staccato subito, mi verrebbe il dubbio che il mastice sia stato applicato mentre la zona era ancora oleosa ...

Modificato da Kalimero
Link al commento
Condividi su altri siti

32 minuti fa, Yuri dice:

Niente il mastice non tiene oltre ad essere stato messo veramente in modo indecoroso, brutto e male. Lavoro eseguito rapidamente, raffazzonato e privo di rispetto verso la mia vespa. Da cani in poche parole.

 

Screenshot_20210511-190121.jpg

Screenshot_20210511-190235.jpg

Ma ne sarebbe bastata un puntina.... Lavoro pessimo, una volta indurito, sarà un problema toglierlo. Sarebbe bastato pulire con il solvente, magari inietta do anche nel buchi o con una siringa, per poi asciugare con il compressore e mettere una puntina di bico ponente. Ma almeno tiene?? 

Link al commento
Condividi su altri siti

33 minuti fa, Yuri dice:

E la cosa "divertente" che potete notare è come il mastice sia stato spalmato dappertutto tranne che dove c'è il buco, o meglio li è venuto via subito. 50€ per questo lavoro. 

 

Sono affranto, questa estate non ho tempo di starci dietro (me la volevo solo godere veramente). A ottobre/novembre mi toccherà riaprire. Valutavo addirittura di venderla, ma conciata così chissà chi la compra.

Stai tranquillo, la Vespa è anche sofferenza. Usala e vedi che succede. Al tempo aprirai il blocco e procederà con un lavoro pulito. Giusto un punto di tig. Se poi è crepata dall'interno, dovrai fare interrompere il cammino della crepa, fare un canaletto con un fresino e poi una bella saldatura a tig. Anche se, per quello che si vede in foto, potrebbe essere un difetto di fusione del Carter. Dai, pensa positivo... 

Link al commento
Condividi su altri siti

38 minuti fa, Kalimero dice:

Se "l'unico problema" è quello, direi che non influirà molto sul prezzo finale. Ho l'impressione che tu abbia tenuto maniacalmente la tua vespa, e questo, a mio modesto parere, conta ben di più che quel buchino. Ovvio che è una scocciatura. L'apertura del carter è un po' costosa se fatta fare in officina ...

Hai idea di come sia stato applicato il mastice? Ti sei fatto dire quale prodotto hanno usato? Chiedo questo perché secondo ma andava tolto l'olio; sdraiata la Vespa affinché non riuscisse a bagnare dall'interno il buco malefico; asciugato a dovere il punto maledetto e poi applicato un mastice resistente agli oli e affini. Se in quel punto si è staccato subito, mi verrebbe il dubbio che il mastice sia stato applicato mentre la zona era ancora oleosa ...

Esattamente. Mastice dato su con l’olio dentro. Un lavoro immondo a mio avviso. Sono affranto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Potrebbe essere un difetto di fusione del carter..anche se la leva quando la presi mostrava dei solchi (che ha tuttora). Ma perché in questo forum non si possono modificare i messaggi.

Link al commento
Condividi su altri siti

20 minuti fa, Yuri dice:

Perde olio esattamente come prima. Come posso fare a togliere tutta quella schifezza? Senza rovinare il carter..

Sperando che non abbia legato troppo con l'alluminio, prova ad inserire un cacciavite piatto, ben affilato, su un punto del perimetro della pezza, fai leva e vedi se viene un poco via. Fai piano piano, se è duro, lascia stare, a Carter aperti potrai riscaldare. 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Yuri dice:

Potrebbe essere un difetto di fusione del carter..anche se la leva quando la presi mostrava dei solchi (che ha tuttora). Ma perché in questo forum non si possono modificare i messaggi.

Si possono modificare:

952669476_Immagine2021-05-11212337.thumb.png.a1f8edd84215826ca337b7cd6ede8260.png

 

Quella patacca di mastice è una porcata, capisco il tuo scoramento ma non essere impulsivo, rimuovi quella toppa, non piangere sui 50 euro (capiterà di spenderne altri, a volte anche a sproposito) e tieni monitorato il foro non tanto per la goccia d'olio che non dice nulla quanto per essere sicuro che con il tempo non si ingrandisca.

Usala così, più avanti aprirai e riparerai definitivamente il danno magari facendo da solo almeno il lavoro di apertura e pulizia dei carter.

Ciao

Modificato da querida-presencia
Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Solvente e levi il mastice.
Poi togli l'olio, pulisci bene la superficie e la segni leggermente con un dreamel.
Pulisci BENE le superfici con della tela e infine con della trielina o solvente secco
Riempi con del bicomponente e lascia asciugare.
Dovrebbe tenere, anche se sai anche tu che la soluzione migliore è saldare.

Ciao
Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

42 minuti fa, Echospro dice:

Solvente e levi il mastice.
Poi togli l'olio, pulisci bene la superficie e la segni leggermente con un dreamel.
Pulisci BENE le superfici con della tela e infine con della trielina o solvente secco
Riempi con del bicomponente e lascia asciugare.
Dovrebbe tenere, anche se sai anche tu che la soluzione migliore è saldare.

Ciao
Gg

Che solvente devo comprare? Quel mastice è finito pure sui cavi, sulla leva di avviamento..un macello. 
 

Sapete il nome di un’officina fidata a Rimini e provincia? 

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Dipenda dal tipo di mastice (che farei togliere a chi ti ha fatto il macello)
Prova ad andare in un buon colorificio e chiedi sia del solvente per il mastice sia per il solvente "non unto" per pulire la superficie da trattare col bicomponente.
Per il meccanico in zona Rimini non saprei come aiutarti.

Ciao
Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, Yuri dice:

Quel mastice è finito pure sui cavi, sulla leva di avviamento..un macello. 
 

Sapete il nome di un’officina fidata a Rimini e provincia? 

Premesso che quel macello dovrebbe essere sanato principalmente da chi lo ha compiuto, cioè quel macellaio a cui hai dato anche 50 euro per il disturbo, posso capire le tue difficoltà e soprattutto i tuoi timori che possa addirittura fare peggio di così.

Su Bologna saprei cosa consigliarti, su Rimini nisba.

Cerca di contattare qualcuno di un VC della zona (Cesena o Santarcangelo) oppure chiama Marco di RDV Scootershop a Forlì non è escluso che sappiano darti delle indicazioni. Il fai da te è molto difuso tra i vespisti, ed esperienze come la tua (o la mia) spiegano ampiamente il perchè, ma ci sono ancora meccanici onesti, appassionati e competenti, sempre più rari ma ci sono, il problema è trovarli.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo (ma non vorrei dire castronerie) che si tratti della stessa officina con cui collaborava l'utente @dorna per le sue padelle modificate, l'utente però non posta e non accede da oltre 4 anni.

C'è anche l'utente @clafo che è di Santarcangelo

Io non ne ho conoscenze dirette, se da qui non ottieni nulla forse se contatti Tolo Antolini del VC Cesena via facebook può darsi che lui ne sappia di più o possa consigliarti qualcuno .

Modificato da querida-presencia
Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, querida-presencia dice:

Credo (ma non vorrei dire castronerie) che si tratti della stessa officina con cui collaborava l'utente @dorna per le sue padelle modificate, l'utente però non posta e non accede da oltre 4 anni.

C'è anche l'utente @clafo che è di Santarcangelo

Io non ne ho conoscenze dirette, se da qui non ottieni nulla forse se contatti Tolo Antolini del VC Cesena via facebook può darsi che lui ne sappia di più o possa consigliarti qualcuno .

Gli ho mandato un messaggio privato. 

Meglio che contatto l'officina per aprire il motore piuttosto che per il mastice giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembri confuso e agitato, secondo me non è il modo giusto, senza offesa.

Fatti dire dal macellaio che roba ha usato, possibilmente proprio il nome del prodotto specifico, perché dalla sua scheda tecnica (in genere sono consultabili online) potresti scoprire in che modo rimuoverlo.

Poi io almeno un tentativo di rimozione lo farei, con le manine della festa come si dice a Bologna,  ma lo farei, danni peggiori non rischi di farne se non ci vai giù con una fresa.

In base al risultato decidi come procedere,  ribadisco il consiglio che hai già ricevuto da tutti, il gocciolamento è limitato,  più che altro va monitorato per evitare che la situazione peggiori, in questa ottica aprire il motore non è imperativo.

Anche l'officina a cui ti rivolgerai potrebbe fare l'una (rimozione mastice e riparazione temporanea) o l'altra cosa (apertura e riparazione definitiva) tieni solo presente che l'apertura porta con se la conseguenza implicita di una revisione completa e relativi costi. Non ricordo se il tuo motore è già stato revisionato di recente.

Tutte comunque decisioni che dovrai prendere tu 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, querida-presencia dice:

Mi sembri confuso e agitato, secondo me non è il modo giusto, senza offesa.

Fatti dire dal macellaio che roba ha usato, possibilmente proprio il nome del prodotto specifico, perché dalla sua scheda tecnica (in genere sono consultabili online) potresti scoprire in che modo rimuoverlo.

Poi io almeno un tentativo di rimozione lo farei, con le manine della festa come si dice a Bologna,  ma lo farei, danni peggiori non rischi di farne se non ci vai giù con una fresa.

In base al risultato decidi come procedere,  ribadisco il consiglio che hai già ricevuto da tutti, il gocciolamento è limitato,  più che altro va monitorato per evitare che la situazione peggiori, in questa ottica aprire il motore non è imperativo.

Anche l'officina a cui ti rivolgerai potrebbe fare l'una (rimozione mastice e riparazione temporanea) o l'altra cosa (apertura e riparazione definitiva) tieni solo presente che l'apertura porta con se la conseguenza implicita di una revisione completa e relativi costi. Non ricordo se il tuo motore è già stato revisionato di recente.

Tutte comunque decisioni che dovrai prendere tu 

 

Si il motore è stato revisionato, non notai la perdita in questione anche se pensandoci c'era. Oggi vado a farmi rimuovere tutto quello schifo poi proverò ad applicare io stesso il mastice nel punto specifico dopo aver pulito e sgrassato tutto con alcool. Lascio poi asciugare almeno 24 ore. Se tiene lascio tutto così. Un tentativo prima di aprire voglio provare a farlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, querida-presencia dice:

Per sgrassare a fondo usa l'acetone puro

 

Ti aggiorno. Dopo pranzo ho svuotato completamente l'olio del cambio, tolto un po' di mastice attorno al foro con una spazzolina in ferro, sgrassato tutto prima con alcool poi con trielina (non avevo l'acetone). Mentre lasciavo asciugare sono passato dal macellaio a farmi dare (gratis) un po' di bicomponente (quello grigio per motori, lo stesso che serve a sistemare i travasi ad esempio; non chiedermi la marca). Messo su solo nel punto esatto. Ora lascio asciugare. Vediamo.

Link al commento
Condividi su altri siti

16 minuti fa, Yuri dice:

Ti aggiorno. Dopo pranzo ho svuotato completamente l'olio del cambio, tolto un po' di mastice attorno al foro con una spazzolina in ferro, sgrassato tutto prima con alcool poi con trielina (non avevo l'acetone). Mentre lasciavo asciugare sono passato dal macellaio a farmi dare (gratis) un po' di bicomponente (quello grigio per motori, lo stesso che serve a sistemare i travasi ad esempio; non chiedermi la marca). Messo su solo nel punto esatto. Ora lascio asciugare. Vediamo.

Bravo, così risolvi. Se è il mastice bico ponente verde, mettiti i guanti e lavorarlo bene con le mani, poi spingilo bene nel buco usando come spatoletta un cacciavite piatto. Hai risolto. In merito al macellaio....... No coment

Link al commento
Condividi su altri siti

Niente da fare il mastice non tiene. Ho rimesso l'olio nel cambio (mastice perfettamente asciutto), al primo calcio di avviamento ha ceduto facendo trasudare una goccia ambrata. Mi tocca aprire. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...