Vai al contenuto


Problema elettrico Vespa Primavera


cera89
 Share

Recommended Posts

Buongiorno ragazzi, scrivo per chiedervi una mano in quanto ho un problema e, al momento, non riesco ad uscirne dato che non ho una grande dimestichezza con gli impianti elettrici.

Vespa Primavera VMA2T del '74
- Revisione totale al motore che era alla frutta
- Cavi statore in condizioni abbastanza buone ma ho controllato che non fossero in corto ed ho ripassato tutte le saldature
- Pulito le puntine che erano state sostituite da poco e sostituito il condensatore con uno in poliestere di pari valore (modifica letta e riletta in rete)
- Motore provato sul cavalletto gira che è una meraviglia
- Sul telaio ho sostituito cavi e guaine di frizione e cambio
- Sull'impianto elettrico (a vederlo sembra il suo originale) ho dato un bel punto di stagno su tutti i terminali, ad occhiello e faston, per sicurezza e da una prima analisi con il multimetro ho testato la continuità di tutti i cavi (prova eseguita con impianto staccato dal motore e devio luci e fanali smontati) mi sembrava che ogni cosa fosse al suo posto, apparentemente...

Diciamo fin qui tutto bene...

Esco dal garage per provare la vespa, parte con mezza pedalata ma scoppietta e non sale di giri (anche al minimo perde colpi), classico sintomo di quando ad esempio succede che il filo dello spegnimento fa un falso contatto da qualche parte.
Il bello è che clacson, luce tachimetro, posizioni ant e post, faro biluce anteriore e stop funzionano bene.

Prove eseguite:
- Stacco tutti i cavi dalla scatola BT --> il motore va perfettamente
- Stacco solo il filo rosso dalla scatola BT (nero blu giallo verde collegati) --> torna lo stesso difetto
- Stacco solo i fili blu e giallo da scatola BT (nero rosso verde collegati) --> torna lo stesso difetto
- Stacco solo il filo verde da scatola BT (nero rosso blu giallo collegati) --> torna lo stesso difetto
- Stacco solo i fili blu, giallo e verde (nero e rosso collegati) --> il motore va perfettamente

A questo punto onestamente sono andato un po' in confusione ed ho mollato tutto li...
Chiedo gentilmente, se c'è qualcuno tra di voi che conosce a menadito l'impianto della Primavera, se potete darmi una mano a risolvere.

Grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai un pò di pazienza,vado a dare un occhiata nellla scatola degli statori appena ho tempo e vedo di capirci qualcosa.La stessa cosa mi è capitata anche al pk,c'è mancato poco che lo buttassi in arno...e dopo aver cambiato di tutto ancora non andava.Ma con calma ci si arriva.

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo controlla pure e fammi sapere che ne pensi...

La mia idea è che il problema sia da qualche parte sull'impianto elettrico, lato veicolo diciamo, perché come detto prima se nella scatola BT lascio collegati solo nero e rosso la vespa funziona perfettamente, anche lo spegnimento funziona...ora tutto sta nel trovare "dove gli prude" come si dice noi toscani

Link al commento
Condividi su altri siti

Cito anche @Gianluca102 e @t5rosso 

Stavo leggendo il post di superspillo75 che parla dello statore Primavera e mi sembrate ferrati sull'argomento...se avete idee da mettere in atto ditemi pure perché sto brancolando nel buio.

Grazie in anticipo 

Link al commento
Condividi su altri siti

Una cosa nel corso degli anni l'ho imparata.Come si va a smuovere un impianto elettrico vecchio,son sempre rogne.Se dentro la guaina in un punto imprecisato si rompe l'isolante di un paio di fili c'è il rischio di diventarci matti.Inizia a fare la prova con i cavi collegati nella scatolina e tutti i cavi scollegati dal devioluci iniziando a collegarli uno ad uno partendo dalla massa.Valuta anche la sostituzione dell'impianto che dopo quasi 50 anni ha gia dato fin troppo.

Link al commento
Condividi su altri siti

dovresti staccare tutti i fili dai loro collegamenti e controllare se vanno a massa o fanno contatto tra di loro, comunque un impianto elettrico datato non garantisce efficenza , il rame tende a ossidarsi e creare resistenza e falsi contatti. io valuterei la sostituzione in maniera da partire da qualcosa di sicuro. logicamente con un impianto di qualita' assodata.t5rosso

Link al commento
Condividi su altri siti

@Psycovespa77 provo con devioluci tutto scollegato e fari e clacson smontati?

@t5rosso nel caso non riuscissi a capirci nulla, un impianto di qualità quale potrebbe essere? hai qualcosa da consigliarmi?

Mi scoccerebbe un po' doverlo sostituire perché ho appena finito di rimontare tutta la zona manubrio che è un po' rognosa, ma avete ragione entrambi...vediamo intanto di capire cosa sta succedendo

Link al commento
Condividi su altri siti

Scollegato completamente,poi eventualmente puoi anche provare a scollegare il clacson...poi visto che hai gia mezzo impianto scollegato...lo scolleghi del tutto e monti quello nuovo.

Ultimamente prendo sempre impianti siem-grabor ex fornitore piaggio.Costano poco piu di 10 euro.

 

Modificato da Psycovespa77
Link al commento
Condividi su altri siti

ho cercato ma l'unico grabor che trovo per primavera è a 15,99 (già meglio comunque)

gli altri che trovo a meno come dici sono per et3

Modificato da cera89
Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque oggi pomeriggio vedo se riesco a fare qualche altra prova così poi torno qua a scrivere i risultati e vediamo come procedere.

Una domanda: nel caso arrivassi alla sostituzione dell'impianto elettrico, c'è comunque il rischio di ottenere lo stesso problema?

Mi spiego meglio...visto che con i cavi staccati il motore funziona bene e che con l'impianto collegato, pur scoppiettando, funzionano tutte le luci, questo mi è sufficiente per escludere un problema allo statore?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, cera89 dice:

ho cercato ma l'unico grabor che trovo per primavera è a 15,99 (già meglio comunque)

gli altri che trovo a meno come dici sono per et3

https://www.ebay.it/itm/CABLAGGIO-GRUPPO-CAVETTI-IMPIANTO-ELETTRICO-GRABOR-VESPA-PRIMAVERA-90-125-VMA1/301320219200?hash=item462815aa40:g:cKcAAOSwxH1UHG8k

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, exstreme dice:

Si ok ma ci sono 7€ di spedizione 

Comunque afferrato il concetto grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, contatti in scatola BT collegati:
con devio tutto scollegato funziona
massa collegata a devio funziona
rosso collegato a devio funziona
viola collegato a devio funziona
marrone collegato a devio funziona
bianco collegato a devio funziona

Se collego il verde non funziona

se collego il giallo/rosa non funziona

 

ditemi voi perché io non so più che fare...

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, cera89 dice:

Si ok ma ci sono 7€ di spedizione 

Comunque afferrato il concetto grazie


 

poco sopra ti lamenti che lo paghi caro a 24€ + Sped da RVD scooter shop , (23,90€ + Sped 7,50€ totale  31,40€ Spedito ) , poi @Psycovespa77 ed io ti diamo una dritta per pagarlo 9,5 € e dici “e ma ci sono 7€ di spedizione “ (totale 16,50€ spedito )

Qualcosa mi sfugge...🤔

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Per come funziona l'impianto elettrico vespa temo che cercare il problema nell'impianto sia la strada sbagliata. 

Fai questa prova qua:

Nella scatola BT stacchi tutti i fili dalla vespa. Poi lato motore metti in corto uno alla volta il giallo, il blu ed il verde con il nero e vedi cosa succede. Ricordiamoci che l'impianto vespa e' di tipo normalmente chiuso, che vuol dire che ogni utenza quando non e' in uso viene corto circuitata a massa. 

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

@exstreme no figurati non era una lamentela, ci siamo mal compresi...ad ogni modo l'impianto nuovo l'ho preso, se poi non era lui il responsabile amen...avremo comunque un impianto elettrico nuovo che male non fa. 

@volumexit grazie, farò anche questa prova stasera.
In pratica se dovessi riscontrare lo stesso problema significherebbe avere un guasto alle bobine?
La cosa strana però è che il problema lo riscontro anche a luci spente, che vorrebbe dire comunque tutto in corto, sbaglio?

Ieri ho smontato di nuovo lo statore ma, con il multimetro in continuità, non mi pare di aver riscontrato anomalie...mi pare tutto a posto.
Poi, sempre con puntine e condensatore scollegati, ho misurato la resistenza ai capi delle tre bobine e mi risulta circa 4/5 Ohm a bobina...sono valori congrui o c'è qualcosa che non quadra?

Modificato da cera89
Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
1 ora fa, cera89 dice:

n pratica se dovessi riscontrare lo stesso problema significherebbe avere un guasto alle bobine?
La cosa strana però è che il problema lo riscontro anche a luci spente, che vorrebbe dire comunque tutto in corto, sbaglio?

Ieri ho smontato di nuovo lo statore ma, con il multimetro in continuità, non mi pare di aver riscontrato anomalie...mi pare tutto a posto.
Poi, sempre con puntine e condensatore scollegati, ho misurato la resistenza ai capi delle tre bobine e mi risulta circa 4/5 Ohm a bobina...sono valori congrui o c'è qualcosa che non quadra?

Se tu dovessi trovare lo stesso problema si esclude l'impianto elettrico ma potrebbe poi essere un problema di statore o volano.

 

Vol

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiornamento, ora mi da problemi anche con l’impianto scollegato...non so se ridere o piangere.
Provato con la strobo, quando fa i vuoti manca proprio la scintilla.

domani provo prima a cambiare bobina AT e poi a rimettere un condensatore “classico”

non so che pesci pigliare

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
15 minuti fa, cera89 dice:

Aggiornamento, ora mi da problemi anche con l’impianto scollegato...non so se ridere o piangere.
Provato con la strobo, quando fa i vuoti manca proprio la scintilla.

domani provo prima a cambiare bobina AT e poi a rimettere un condensatore “classico”

non so che pesci pigliare

Pulisci bene le puntine con uno straccio di cotone poi regola le puntine a 0.20/0.25 e vedi cosa succede.

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

Stasera se riesco a ritagliarmi un po' di tempo faccio altre prove

Come consigliato da @volumexit pulisco/regolo le puntine e riprovo...
Se non funziona rimetto un condensatore classico che ho in casa funzionante (era sulla mia special) e riprovo...
Se continua a non funzionare gli monto la bobina AT funzionante della mia special e riprovo...

Se ancora non dovesse funzionare cambierò tutte e tre le bobine per tagliare la testa al toro, ma sono altri 90€ circa di spesa (anzi se ne avete di valide da suggerirmi sono tutto orecchi)...speriamo che non sia necessario

Ultima ipotesi il volano smagnetizzato, mi informo se dalle mie parti c'è qualcuno che lo può ri-magnetizzare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...