Cristiano92 Inviato Dicembre 15, 2020 Inviato Dicembre 15, 2020 Buonasera a tutti! Da ormai mesi sto cercando il mio primo "vespone" e sto anche cercando di farmi una cultura (non essendo molto pratico) leggendo, chiedendo opinioni o iscrivendomi ai forum. Sono in trattativa per questo PX125E Arcobaleno Elestartche viene venduto a 2300. La vespa si presenta bene, documenti ok, non ha ruggine, batteria appena cambiata, gomme mi sembravano ok, "l'andatura" (per quel poco che ho potuto usarla) sembrava ok. Una volta controllati numeri telaio e motore mi sentirei abbastanza tranquillo. Che cosa ne pensate del modello? Il colore secondo voi è quello originale? Mentre il prezzo vi sembra in linea? Grazie mille 0 Cita
Kaliningrad Inviato Dicembre 16, 2020 Inviato Dicembre 16, 2020 Se è un Arcobaleno le frecce devono essere arancioni. Se il cavalletto è nero allora anche il bordo scudo e i coprimozzo devono esserlo. Quel bordo scudo mi sembra però un po' troppo lucido. Anche quel contorno grigio chiaro dello strumento non ricordo di averlo mai visto. Di che anno è la Vespa? 0 Cita
iena Inviato Dicembre 16, 2020 Inviato Dicembre 16, 2020 Come ti è già stato fatto notare: vespa in buone condizioni ma un po' "pasticciata". Parere mio: 2300 sono decisamente troppi. 0 Cita
Cristiano92 Inviato Dicembre 16, 2020 Autore Inviato Dicembre 16, 2020 La vespa è del 1986. Si, vero delle frecce mi ero accorto del resto sinceramente no. Il coprimozzo è grigio e non nero. Una possibile iscrizione alla FMI quindi non verrebbe mi sembra di capire finché ci sono queste incongruenze... 0 Cita
Cristiano92 Inviato Dicembre 16, 2020 Autore Inviato Dicembre 16, 2020 Del colore cosa ne pensa? Originale? Grazie 0 Cita
Kaliningrad Inviato Dicembre 17, 2020 Inviato Dicembre 17, 2020 Allora i coprimozzi sono giusti. Il cavalletto no. Come già detto, quel bordoscudo non mi sembra il suo. Se è stato cambiato, è probabile che la Vespa sia stata incidentata. Tutti elementi da valutare. Per il colore, dovresti verificare quali erano quelli disponibili. Io ho trovato: blu cobalto 7003M blu spazio 7005M Aspettiamo il parere di qualcuno più esperto. 0 Cita
Vale85 Inviato Dicembre 17, 2020 Inviato Dicembre 17, 2020 Come colore a occhio mi sembra blu spazio, ma dall'86 non avevano unificato bordoscudo, cavalletto e tappi mozzi come il T5? 0 Cita
Cristiano92 Inviato Dicembre 17, 2020 Autore Inviato Dicembre 17, 2020 Anche a me sembra blu spazio. Quindi dici che bordo scudo, cavalletto e tappi mozzi dovrebbero essere tutti dello stesso colore (nero mi sembra di capire)... 0 Cita
Vale85 Inviato Dicembre 17, 2020 Inviato Dicembre 17, 2020 Avevo letto qualcosa si VRold quando ho iscritto la mia fmi PX arcobaleno 84 e mi sembra di ricordare così, ora se provo a entrare in VR old da un errore sul sito forse è ancora down, non posso però darti certezza 0 Cita
Kaliningrad Inviato Dicembre 17, 2020 Inviato Dicembre 17, 2020 Se ne parla qui (interventi tra l'altro di poeta e marben): https://www.vespaforever.net/forum/pop_printer_friendly.asp?TOPIC_ID=30080 0 Cita
Cristiano92 Inviato Dicembre 18, 2020 Autore Inviato Dicembre 18, 2020 Grazie mille per il link. Molto utile e interessante! Ci sono anche lì molte opinioni, alcune discordanti ma ne risulta una bella discussione. Allora, alla fine di quest'ultima io ne ricavo che: - bordo scudo, coprimozzi e cavalletto devono essere color grigio/alluminio; - frecce assolutamente arancioni; - colore sembra originale. Mi viene da dire il "blu spazio"; Cosa ne pensate invece della forcella? Vedete qualche difetto o irregolarità? Grazie di nuovo 0 Cita
FedeBO Inviato Dicembre 18, 2020 Inviato Dicembre 18, 2020 Nell’86’potevi avere cavalletto e copriventola nero o copriventola grigio , bordoscudo sempre in meral fino all’88 mi sembra , dopo diventa nero. Frecce arancioni ovviamente . Strano il contakm 0 Cita
Cristiano92 Inviato Dicembre 19, 2020 Autore Inviato Dicembre 19, 2020 Il 18/12/2020 at 10:47, FedeBO dice: Nell’86’potevi avere cavalletto e copriventola nero o copriventola grigio , bordoscudo sempre in meral fino all’88 mi sembra , dopo diventa nero. Frecce arancioni ovviamente . Strano il contakm Grazie delle info. La Piaggio nell'86 allestiva il PX in modo diverso allora. Ci sarà una motivazione, chissà... Perché dici strano il contakm? 0 Cita
Kaliningrad Inviato Dicembre 19, 2020 Inviato Dicembre 19, 2020 ^ te l'avevo già detto io: quel bordo grigio non ci dev'essere 0 Cita
Cristiano92 Inviato Dicembre 19, 2020 Autore Inviato Dicembre 19, 2020 1 ora fa, Kaliningrad dice: ^ te l'avevo già detto io: quel bordo grigio non ci dev'essere Urca! Scusami mi ero dimenticato! Ti ringrazio per la dritta. Vi pongo un'altra domanda, come la vedete la batteria dell'elestart? Da quello che ho capito fari, clacson e frecce sono tutti collegati ad essa. Avete opinioni o esperienze riguardo a questa? 0 Cita
snaicol Inviato Dicembre 19, 2020 Inviato Dicembre 19, 2020 Alla batteria della elestart, ma ho avuto modo di vedere non tutte, sono collegati stop, frecce, claxon galleggiante carburante e avviamento. Ma non i fari. 0 Cita
charger70 Inviato Dicembre 19, 2020 Inviato Dicembre 19, 2020 Il 16/12/2020 at 12:04, iena dice: Come ti è già stato fatto notare: vespa in buone condizioni ma un po' "pasticciata". Parere mio: 2300 sono decisamente troppi. Scusate sarà che sono un pò fuori dal giro ma quindi quale sarebbe la giusta quotazione? O a quanto dovrebbe stare una in perfette condizioni? Mi pare che tutto sommato su questa ci siano dettagli facilmente correggibili.. Il cavalletto, se è contestato dall'FMI, ci vuole un niente a cambiarlo o a zincarlo a freddo. Peraltro dato che questa è stata prodotta a cavallo del passaggio zincato/grigio/nero, dubito che chi il 30/06/1986 fosse sulla linea di montaggio abbia buttato un pezzo vecchio perchè dovesse necessariamente far uscire tutti i modelli uguali... La ghiera del tachimetro è stranamente grigia, forse hanno grattato via il colore perchè si stava sverniciando? Detto questo ci sono particolari accorgimenti da verificare al sistema elestart? 0 Cita
Kaliningrad Inviato Dicembre 19, 2020 Inviato Dicembre 19, 2020 2 ore fa, charger70 dice: La ghiera del tachimetro è stranamente grigia, forse hanno grattato via il colore perchè si stava sverniciando? No, secondo me ce ne hanno messo una di modelli più recenti: 0 Cita
iena Inviato Dicembre 20, 2020 Inviato Dicembre 20, 2020 20 ore fa, charger70 dice: Scusate sarà che sono un pò fuori dal giro ma quindi quale sarebbe la giusta quotazione? O a quanto dovrebbe stare una in perfette condizioni? Forse quello "fuori dal giro" sono io, ma un PX125X Arcobaleno, una delle Vespa più comuni e facilmente reperibili in assoluto, non credo dovrebbe valere più di 1.500€ con una tolleranza di qualche centinaio di euro per casi particolari e prettamente soggettivi (targa con sigla e numerazione che ci dice qualcosa, ex proprietari conosciuti, presenza di accessori o libretti originali dell'epoca ecc). In realtà, soprattutto tra i restaurati, non di rado superano le 2500€. Troppo spesso si pensa che il valore di una Vespa sia costo di acquisto + costo del restauro. Ma a parere mio non ha senso. Ho una Punto del 1985. La 1.3 3 porte da circa 70CV quindi un modello anche particolare. Non è che se spendo 3000€ per portare il motore a nuovo poi il suo valore è di 3500€ ... 0 Cita
Cristiano92 Inviato Dicembre 21, 2020 Autore Inviato Dicembre 21, 2020 Grazie a tutti delle informazioni! Vi chiedo un'ultima cosa: ho fatto la visura del mezzo per scrupolo. Nella dicitura "fabbrica/tipo" c'è scritto: Piaggio px 125G4. Questo "G4" a cosa sta a significare? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.