Cicciopaolo82 Inviato Dicembre 11, 2020 Inviato Dicembre 11, 2020 Salve a tutti,Possiedo da un po' di tempo Un PX 150 del 2001, con motore totalmente revisionato in tutte le sue parti. Ma sin da prima della revisione ho un problema che mi attanaglia. Se cammino a filo gas la Vespa tende a borbottare, come se mancasse la corrente.Il Blocco è revisionato, carburatore dell'orto revisionato con configurazione arcoblaeno, (stesso problema con spaco configurazione originale e arcobaleno). Ho provato tutte le configuarzioni possibili tra i vari getti e catalitica e pre, ma nulla. Ho montato statore centralina di un'altra vespa ma il problema rimane. Ho staccato i fili che portano la corrente al regolatore, ma nulla. Unica modifica modifica impianto elettrico tutto in cc. Il paraolio volano è nuovo corteco.La spslla dell'albero motore non ha segni.Unica cosa che non mi spiego è perché a vite aeia totalmente chiusa la vespa non si spenga. Comunque Non riesco a capire cosa possa provocare il problema. Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk 0 Cita
Kalimero Inviato Dicembre 11, 2020 Inviato Dicembre 11, 2020 A mio modesto parere sembrerebbe un problema elettrico. Che candela usi? Hai provato a cambiarla? 0 Cita
Cicciopaolo82 Inviato Dicembre 11, 2020 Autore Inviato Dicembre 11, 2020 si. ho messo sia ngk, champion e bosch ma nulla.Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk 0 Cita
Echospro Inviato Dicembre 11, 2020 Inviato Dicembre 11, 2020 1 ora fa, Kalimero dice: A mio modesto parere sembrerebbe un problema elettrico. Quoto, potrebbe essere un problema di cablaggio o della bobina. Se non si spegne al minimo con la vite titolo completamente chiusa potrebbe aspirare aria da qualche parte. Ciao Gg 0 Cita
Cicciopaolo82 Inviato Dicembre 11, 2020 Autore Inviato Dicembre 11, 2020 grazie per le risposte. Ho provato anche uno statore e bobina di un'altra vespa, ma il problema rimane. Che aspiri aria dovrebbe rimanere accellerata, cosa che non avviene. Se fosse corrente non dovrebbe farlo sempre?.. Ma il volano potrebbe avere un senso se rigato?Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk 0 Cita
Echospro Inviato Dicembre 12, 2020 Inviato Dicembre 12, 2020 Se chiudi la saracinesca e chiudi la vite di titolo deve spegnersi, se non si spegne significa che arriva sufficiente aria e benzina per rimanere acceso. Se hai provato un'altra bobina e un altro statore eliminiamo questi componenti dalla lista dei colpevoli. Il volano ..... dipende se i magneti sono a posto. La fase è corretta? Se scolleghi l'impianto dei servizi e della chiave, cioè lasci solo il motore isolato, lo fa ancora? Altra cosa che mi viene in mente, controlla le masse sul motore ed anche il serraggio della testata. Ciao Gg 0 Cita
Cicciopaolo82 Inviato Dicembre 12, 2020 Autore Inviato Dicembre 12, 2020 lo statore sembra ok se non fosse che ho impedenza 113 del pickup e continuità tra filo rosso e massa o bianco, cosa che ho letto che non bisognerebbe avere.Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk 0 Cita
Echospro Inviato Dicembre 12, 2020 Inviato Dicembre 12, 2020 Il 11/12/2020 at 16:52, Cicciopaolo82 dice: Ho montato statore centralina di un'altra vespa ma il problema rimane. Gli stessi componenti sull'altra vespa funzionano? E i tuoi sull'altra? Potrebbe essere un'ulteriore prova Ciao Gg 0 Cita
Cicciopaolo82 Inviato Dicembre 12, 2020 Autore Inviato Dicembre 12, 2020 non ho più l'altra vespa. Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk 0 Cita
paletti Inviato Dicembre 13, 2020 Inviato Dicembre 13, 2020 ciao, comunque se chiudi tutta la vite e il motore rimane acceso ci sono due probabilità: 1) la vite del carburatore è danneggiata e per questo motivo non chiudei il passaggio dell'aria 2) aspira aria altrove,anche se i paraoli sono perfetti,potresti avere il carburatore imbarcato o non serrato correttamente,oppure il piano di appoggio testata/cilindro non perfettamente in piano e potrebbe sfiatare da li. Prova a verificare guarda da sotto se tra testa e cilindro c'è qualche trafilamento di olio 0 Cita
Cicciopaolo82 Inviato Dicembre 14, 2020 Autore Inviato Dicembre 14, 2020 Ho fatto altre prove. Volano usato ma stesso problema. Provato 2 carburatori nessun cambiamento Statore verificato ma nessun valore anomalo. Testata non ha trafilaggi. Paraolio volano asciutto. 0 Cita
Kalimero Inviato Dicembre 14, 2020 Inviato Dicembre 14, 2020 Ricomincia da capo! qualcosa deve pur essere ... e io insisterei sull'impianto elettrico. Rileggendo la discussione noto una cosa strana: ha sempre avuto questo difetto! Anche prima di una revisione motore. Hai idea di cosa sia stato cambiato durante la revisione? L'hai fatta tu o ti sei rivolto ad un'officina? Fossi in te controllerei unicamente i componenti "vecchi", cioè quelli che non sono stati sostituiti. Fai un elenco e vediamo ... 0 Cita
Cicciopaolo82 Inviato Dicembre 14, 2020 Autore Inviato Dicembre 14, 2020 La revisione del blocco motore l'ho fatto io in modo maniacale.L'unica modifica fatta è stata portare l'impianto elettrico in cc seguendo le istruzioni riportate qui sul forum. Ma ho pure messo il filo della massa staccato dal piatto direttamente sul telaio per ripristinare l'impianto come in precedenza. Non credo sia necessario risaldarlo come in origine, o sbaglioInviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk 0 Cita
Kalimero Inviato Dicembre 14, 2020 Inviato Dicembre 14, 2020 (modificato) Prova allora a staccare i fili per le luci, frecce, stop e clacson ... ovvero lascia solo quelli che vanno alla centralina e stacca anche il verde che serve per spegnere il motore. Eventualmente metterai uno spezzone posticcio che userai per spegnere. Io ti sto indicando le prove che farei io nella tua situazione. Rimane il problema della vite titolo ... Attendi magari anche consigli e indicazioni di altri PS: è possibile che il regolatore disturbi la centralina? o la candela? Modificato Dicembre 14, 2020 da Kalimero 0 Cita
Cicciopaolo82 Inviato Dicembre 14, 2020 Autore Inviato Dicembre 14, 2020 in questo momento ho eliminato il passaggio di corrente verso il regolatore di tensione, quindi il filo blu e quello di massa sono staccati, penso che bastino, il filo verde di cui mi parli l'ho staccato e non è cambiato. Sto iniziando a pensare a qualcosa dentro il motore. Escludendo statore, volano, bobina carburatore e valvola non mi rimane altro che il gt, che tra l'altro e l'originale. Ho pure spianato la testata e e messo un velo di pasta rossa. Domani verifico se ha delle perdite.Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk 0 Cita
Kalimero Inviato Dicembre 15, 2020 Inviato Dicembre 15, 2020 Se sei stra sicuro che i fili dello statore siano a posto (dentro e fuori!), ti rimangono centralina, filo candela e forchetta! Controlla l'integrità del filo candela, che la vite della centralina sulla quale viene avvitato il cavo candela sia ben saldo, riavvita bene il cavo e non rimettere la pipetta. Avvia il motore e controlla che non ci siano scintille fra forcella e candela ... 0 Cita
iena Inviato Dicembre 15, 2020 Inviato Dicembre 15, 2020 Hai provato con una ghigliottina con unghiata più accentuata? Mi pare un tartagliamento da "grasso" più che da corrente. Se provi senza filtro ha lo stesso comportamento? 0 Cita
Cicciopaolo82 Inviato Dicembre 15, 2020 Autore Inviato Dicembre 15, 2020 il problema si manifestava sia con ghigliottina originale e sia con quella 6823.01. Il cavo candela l'ho controllato e non ha problemi. Senza filtro aria affoga parecchio. Un meccanico mi ha detto che è normale, ma a me sembra difficile che lo sia. Il problema è che non ho un'altra vespa con cui fare un confronto.Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk 0 Cita
paletti Inviato Dicembre 16, 2020 Inviato Dicembre 16, 2020 ciao,mettiamo un attimo da parte il discorso elettrico. Perché la Vespa con la vite aria tutta avvitata rimane in moto al minimo????? Poi una volta appurato questo parliamo di corrente 0 Cita
Kalimero Inviato Dicembre 16, 2020 Inviato Dicembre 16, 2020 (modificato) 41 minuti fa, paletti dice: ... Perché la Vespa con la vite aria tutta avvitata rimane in moto al minimo????? ... Bella domanda Paolo! Controlla bene le guarnizioni fra carter e vaschetta (quella che contiene il carbubratore) e fra vaschetta e carburatore. Controlla anche la planarità della vaschetta e del carburatore soprattutto (lato vaschetta naturalmente). Svita completamente la vite titolo, sparagli dentro del diluente e una soffiata come si deve. Io darei anche un'occhiata all'arricchitore per l'avviamento! Il cambio della ghigliottina lo prenderei in considerazione solo se stiamo parlando di un difetto che ha sempre avuto. Se "prima" funzionava bene, deve continuare a funzionare bene senza sostituire pezzi ... poi ci sta, chiaramente, l'usura di alcuni ricambi ... In bocca al lupo Modificato Dicembre 16, 2020 da Kalimero 0 Cita
iena Inviato Dicembre 16, 2020 Inviato Dicembre 16, 2020 57 minuti fa, paletti dice: Perché la Vespa con la vite aria tutta avvitata rimane in moto al minimo????? I carburatori SI per certi versi sono misteriosi 😄 anche al mio PX se avvito tutta la vite del minimo il motore resta accesa. 0 Cita
paletti Inviato Dicembre 16, 2020 Inviato Dicembre 16, 2020 Adesso, iena dice: I carburatori SI per certi versi sono misteriosi 😄 anche al mio PX se avvito tutta la vite del minimo il motore resta accesa. ciao, secondo te è normale?? 0 Cita
iena Inviato Dicembre 16, 2020 Inviato Dicembre 16, 2020 9 ore fa, Cicciopaolo82 dice: Senza filtro aria affoga parecchio. Questa cosa mi fa strano. Sicuro si affoghi? Se affoga (ovvero arriva troppa benzina) senza il filtro, col filtro dovrebbe affogare ancora di più. 0 Cita
iena Inviato Dicembre 16, 2020 Inviato Dicembre 16, 2020 Adesso, paletti dice: ciao, secondo te è normale?? Se non ho altri "disturbi" nell'erogazione, sinceramente non mi pongo il problema. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.