Vai al contenuto

Carburazione vespa px 125


filigrana
 Share

Recommended Posts

1 minuto fa, FrancescoVespista dice:

Ho trovato il manuale del PX 125 Euro 2.

Dovresti avere: 

Colonna del massimo = 140 BE5 96 

Colonna del minimo = 45-140.

Ghigliottina = 6823.09.

P.S. Accertati della serie della Vespa.

Ok ok la mia è una VNX2T freno a disco.

domani smonto e controllo getti 

grazie :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Inoltre, leggevo sul manuale che per questi modelli catalizzati si riporta una regolazione della vite titolo di 1/2 giro, che non capisco se vale a dire mezzo giro oppure 1 o 2 giri. Su due piedi mi sembrano comunque pochi, però se lo dice il manuale. Pensandoci in quanto la Vespa è catalizzata, ha una carburazione magrissima e quindi ci potrebbe stare. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, Tsuga dice:

Giusto cosa molto importante: l'hai scatalizzata o no? Se si il getto del massino va aumentato di 2 punti (la configuri come se fosse un'arcobaleno in pratica)

Non so neanche come si fa e credo che, il vecchio proprietario, non sapeva neanche cosa fosse la una marmitta catalitica :). Questa vespa è con me dal 2005...mai toccato questo “tasto”

Link al commento
Condividi su altri siti

L'importante è capire i getti e la ghigliottina giusti e procedere di conseguenza. Il VNX2T non aiuta a capire la serie. Tale sigla esiste a partire dal PX125E del 1981. Bisogna sapere il "tipo di Euro". Non so se dal libretto possa venir fuori tale dato. 

Link al commento
Condividi su altri siti

 

4 minuti fa, filigrana dice:

Non so neanche come si fa e credo che, il vecchio proprietario, non sapeva neanche cosa fosse la una marmitta catalitica :). Questa vespa è con me dal 2005...mai toccato questo “tasto”

Ok. Giusto per capire, a questo punto, aiuterebbero un paio di foto alla marmitta e al lato motore.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Tsuga dice:

mm se la vespa è del 2002 e filigrana non l'ha scatalizzata (e nemmeno il vecchio proprietario) i getti che gli hai indicato sono corretti.

Certo, è necessario sapere che "tipo di euro" è ?.

Buonanotte.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Ma la vite di regolazione fine del minimo va regolata in base alla risposta del motore, non a prescindere.
Dare dei giri e/o mezzi giri a caso non è di nessuna utilità perchè ogni motore ha una sua risposta.
E poi: ma sta vespa è catalizzata o è stato tolto il catalizzatore?
Il motore è tutto originale?
Borbotta ai bassi e potrebbe essere un problema di getto del minimo errato, di arricchitore che non torna al suo posto e non chiude, di fasatura errata.
Fa dei vuoti quando tiro cosa vuol dire? Mentre acceleri? A pieno gas? Poi si riprende? Potrebbe essere mancanza di benzina, e qui si apre un mondo.
A partire dal serbatoio, al tubo, alla torretta, al filtro benzina,, al foro del pozzetto, al getto del massimo, al rapporto col freno aria, al filtro aria, etc etc etc
La candela com'è? Grado termico? è nuova? 
Mancano troppe indicazioni per valutare.

Ciao
Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, Tsuga dice:

Si è quella catalizzata. Quelle non si svuotano nemmeno, si cambiano e basta (e costano molto). Allora vanno bene i getti che ti ha consigliato prima Francesco Vespista.

È non si trovano nemmeno! Da una ricerca veloce su eBay neanche una.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
5 minuti fa, filigrana dice:

Non è proprio la mia, l’ho cercata on Line, ma è lei.

Quindi è catalizzata?

CIao
Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, Echospro dice:

Ma la vite di regolazione fine del minimo va regolata in base alla risposta del motore, non a prescindere.
Dare dei giri e/o mezzi giri a caso non è di nessuna utilità perchè ogni motore ha una sua risposta.
E poi: ma sta vespa è catalizzata o è stato tolto il catalizzatore?
Il motore è tutto originale?
Borbotta ai bassi e potrebbe essere un problema di getto del minimo errato, di arricchitore che non torna al suo posto e non chiude, di fasatura errata.
Fa dei vuoti quando tiro cosa vuol dire? Mentre acceleri? A pieno gas? Poi si riprende? Potrebbe essere mancanza di benzina, e qui si apre un mondo.
A partire dal serbatoio, al tubo, alla torretta, al filtro benzina,, al foro del pozzetto, al getto del massimo, al rapporto col freno aria, al filtro aria, etc etc etc
La candela com'è? Grado termico? è nuova? 
Mancano troppe indicazioni per valutare.

Ciao
Gg

Si catalizzata. Vuoti a pieno gas e si riprende da sola in pochissimo tempo. 

candela nuova magari domani vi dico qual è.

Modificato da filigrana
Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Se è tutta originale allora la prima cosa che devi fare è prendere i pezzi del dell'orto che hai tolto e montarli sullo spaco
Colonna del massimo, quella del minimo e la ghigliottina.
Se non è usurata prendi anche la torretta completa.
Un lavoretto semplice semplice
Poi prova.
Lo spaco se è standard ha la colonna 160 Be3 96 e non va bene per le catalizzate.

Ciao
Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Echospro dice:

Se è tutta originale allora la prima cosa che devi fare è prendere i pezzi del dell'orto che hai tolto e montarli sullo spaco
Colonna del massimo, quella del minimo e la ghigliottina.
Se non è usurata prendi anche la torretta completa.
Un lavoretto semplice semplice
Poi prova.
Lo spaco se è standard ha la colonna 160 Be3 96 e non va bene per le catalizzate.

Ciao
Gg

Grazie, domani smonto getti e posto un confronto tra quelli vecchi e quelli nuovi. 

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Cambiali direttamente, fidati.
Oltretutto, il che se ne dica, il Dell'Orto è differente dallo Spaco, anche come finitura dei particolari.
Se trovi un Dell'orto è meglio.
Facci sapere come si comporta con i suoi getti corretti

Ciao
Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Adesso, Tsuga dice:

Anche se dall'ingrandimento c'è scritto spaco,

Hai capito ora?

image.png.68c3cc149b3b80d4c2c4d4ffea9eeaf8.png

Ciao
Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Se lo ha preso "nuovo" come dice al suo primo post ha preso per forza uno Spaco, salvo fondo di magazzino.
Che poi gli spaco vanno bene, non sono come i Dell'Orto ma fanno il loro sporco lavoro più che dignitosamente.
Sono meno "precisi" ed ho trovato discordanza tra le misure dei getti indicati con il loro reale valore.
Per questo ho suggerito a @filigrana di prendere i getti etc e montarli nello spaco. 
A parte la taratura corretta anche la precisione ne beneficia.
Ripeto: Nulla contro gli Spaco, io stesso ne ho montato uno, ma .... 

Ciao
Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, Echospro dice:

Se lo ha preso "nuovo" come dice al suo primo post ha preso per forza uno Spaco, salvo fondo di magazzino.
Che poi gli spaco vanno bene, non sono come i Dell'Orto ma fanno il loro sporco lavoro più che dignitosamente.
Sono meno "precisi" ed ho trovato discordanza tra le misure dei getti indicati con il loro reale valore.
Per questo ho suggerito a @filigrana di prendere i getti etc e montarli nello spaco. 
A parte la taratura corretta anche la precisione ne beneficia.
Ripeto: Nulla contro gli Spaco, io stesso ne ho montato uno, ma .... 

Ciao
Gg

Ciao Gigi,

confermo che non hanno grandi finiture, infatti era da immaginarsi che, anche nelle misure dei getti, siano un po' fuori "tolleranza" ? (io per sicurezza feci come consigli tu ovvero smontai dal vecchio e montai sul nuovo).

P.S. Pensandoci, correggetemi se sbaglio, anche il carburatore originale del PX Euro 2 è uno Spaco (Lic. Dell'Orto). Ho scatalizzato l'anno scorso un PX 150 del 2006 (quindi ancora Euro 2) e aveva di serie uno Spaco.

Ciaooo

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora andrò per gradi
1) carburatore vecchio sotto sta marchiato 2001 ( sembra identico a quello nuovo)

 

https://ibb.co/cyJG02N
https://ibb.co/GfZDG6n
https://ibb.co/ctNfbSn
https://ibb.co/2K4qjKS

 

 

 

 

Modificato da filigrana
Link al commento
Condividi su altri siti

2) carburatore nuovo 
i getti su entrambi sono identici e sono

MAX: 140/BE5/96
MIN: 45-140

 

https://ibb.co/L85bx56
https://ibb.co/jTg2w06
https://ibb.co/vH8WJGc
https://ibb.co/7JgRf3Q
https://ibb.co/FVjF0mm

 

 

Modificato da filigrana
Link al commento
Condividi su altri siti

3) candela champion RL82C

https://ibb.co/RNTbNyN
https://ibb.co/bWP4d0G
https://ibb.co/xsMWhZ3
https://ibb.co/4mNYqDZ
https://ibb.co/LnXHs1h


4) marmitta 

 

https://ibb.co/JkBGRpb
https://ibb.co/CBN8W3Q

 

 

PS: ci tengo a precisare che la vespa, come ad esempio stamattina, mezza pedalata o massimo 2 e parte. ovviamente parlo di prima accensione con starter tirato.

Modificato da filigrana
Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
2 ore fa, FrancescoVespista dice:

P.S. Pensandoci, correggetemi se sbaglio, anche il carburatore originale del PX Euro 2 è uno Spaco (Lic. Dell'Orto)

Bravo Fra!  :ok:

@filigrana
Il carburatore originale è uno Spaco come quello che hai montato
Se i getti sono identici, l'unica cosa che potrebbe differire è la saracinesca o ghigliottina che dir si voglia.
La candela, olio a parte, mi sembra di un buon nocciola, quindi OK
La vespa parte subito con l'aria tirata ..... cosa vuoi di più? Un Lucano? :-)
Mi sembra sia una buona cosa.
Il problema allora restano i borbottii e i vuoti se non ho capito male

PS: Bella la marmitta: quando scatalizzi? :mrgreen:

Ciao
Gg
 

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto, restano questi borbottii quando è calda e parte ( ma se accelero un poco in piû diciamo che risolvo) e quando sono a gas spalancato ogni tanto qualche vuoto.

basta che non mi lascia a piedi andrebbe anche bene cosî, ho letto di peggio on Line solo che volevo capire perchè fa questo. 
 

non riesco a pensare ad altro se non ”giocare” con la vite della regolazione carburazione. Quando magari capirò come cavolo arrivarci senza smontare il carburatore. Grrrr! 
 

la candela anche a me sembra buona, ho notato comunque che la testata ( dove attacco la candela insomma) è un pochino sporca d’olio proprio in prossimità dell’attacco candela. Forse questo spiega l’olio sulla filettatura di quest’ultima. Credo sia normale perô dopo quasi 20 anni di cambi candela che sia cosí.

 

ps: scatalizzare per me è ancora argomento tabû :) 

Modificato da filigrana
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,sinceramente , mi sembra strano non riuscire a mettere a munto una carburazione di una vespa originale, una semplice domanda , ma quanti km ha questo motore ^??? e sono mai stati fatte revisoni importanti sul motore , spesso sono i paraoli del motore che non garantiscono tenuta ottimale , e possono tirare piccole quantita di olio o aria , ti dico cio perche fu proprio questa la causa di una carburazione istabile di una vespa che possiedo. 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Black Baron dice:

Ciao,sinceramente , mi sembra strano non riuscire a mettere a munto una carburazione di una vespa originale, una semplice domanda , ma quanti km ha questo motore ^??? e sono mai stati fatte revisoni importanti sul motore , spesso sono i paraoli del motore che non garantiscono tenuta ottimale , e possono tirare piccole quantita di olio o aria , ti dico cio perche fu proprio questa la causa di una carburazione istabile di una vespa che possiedo. 

La vespa viene da un bel restauro neanche da 1/2 mesetti. Avevo problemi al telaio.

dissi al meccanico del Piaggio center di aprire e revisionare anche il motore e mi ha confermato che sono stati cambiati cuscinetti e paraoli oltre alle guarnizioni originali verdi insomma.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...