Vai al contenuto

Carburazione vespa px 125


filigrana
 Share

Recommended Posts

5 minuti fa, Tsuga dice:

Scusa non capisco cosa intendi con carburatore "messo in piedi" o di lato.. la vite e i giri sono sempre quelli indipendentemente da come uno posiziona il carburatore. Stringi tutto e poi sviti.

Guarda le foto, 

quando prende i giri della vite il carburatore è messo di lato.

poi avvita e vede che la vita era a 1 e 1/4. Ovviamente è normale questa procedura in quando revisionandolo poi avrebbe dovuto ripristinare i valori precedenti. Un po’ come ho fatto io per capire che il meccanico aveva messo la vita a 3 giri. Ho avvitato fino a battuta, se avvitavo e poi svitavo non avrei mai saputo come aveva messo quella vite. 
Se non con dei segni col pennarello sulla vite.

comunque a parte questo, è la seconda px che vedo, da video on Line,  tra 1 e 1/4 e 1 e 2/4 (2/4= mezzo giro). 
parlo ovviamente di carburatore con vite di regolazione con chiave da 7mm. 
 

dunque se la matematica non è un’opinione :) la mia che sta a quasi due, candela a parte, mostra sintomi di carburazione grassa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 18/4/2020 at 13:40, FrancescoVespista dice:

Credo di aver risolto il dilemma marmitta.

È chiaro che sia una marmitta Euro 2 modificata.

Però la Vespa è una Euro 1 in quanto le Euro 2 sono uscite nel 2004. Infatti, il coperchio della scatola filtro non ha le staffette per reggere il SAS. 

In conclusione direi che la marmitta, da Euro 2 è stata trasformata a Euro 1 per adattarla alla tua Vespa.

Ho fatto un paio di ricerche su questa marmitta. Non è una euro 2 modificata.
molte px catalitiche ( le prime) che ho visto on line montano questa marmitta, quindi deduco che non è stata " scatalizzata a metà" la mia. Ma è proprio così ?
E' la prima marmitta catalitica che ha fatto vespa, riferimento originale Piaggio 840186.

in sequenza:


1) catalitica euro 2, notare nella curvatura i rivetti che nella prima marmitta kat non ci sono
https://ibb.co/pxXfxzG
2) prime marmitte catalitiche, quel " bullone strano" è presente.

https://ibb.co/1f20BVv
https://ibb.co/6820xyw

forse per il sistema SAS c'era una predisposizione, ma non è presente in questo tipo di marmitte.
Spero di aver fatto una buona ricerca ?
 


 

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, FrancescoVespista dice:

Il bullone, che parrebbe in ottone, è corretto per le Euro 1, ma dato che la tua marmitta è stata verniciata e insieme ad essa anche quel bulloncino, mi ha tratto in inganno.

Ciao. 

si perché è stata verniciata nel restauro. Anche se dovrò rifargli una passatina con una vernice ad alte temperature mi sa.

Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, Tsuga dice:

Forse dopo tanti anni ti conviene sostituirla con una nuova originale (se non vuoi scatalizzarla) compatibile. Quella che monti sarà bella piena. Ma se decidi di non scatalizzare resta il problema della carburazione, che con quei getti e la vite così settata dovrebbe essere magra non grassa (in teoria).

In che senso “nuova originale compatibile”? 
grazie :)

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

La Marmitta catalizzata Originale costa più di 400 euro, ed è difficile da trovare.
Le altre non sono catalitiche.
Ho rivisto i tuoi video più volte: ma hai provato senza filtro per vedere come si comporta?
Hai cambiato anche la ghigliottina?
Scusa ma non mi ricordo se lo hai fatto

Ciao
Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, Echospro dice:

La Marmitta catalizzata Originale costa più di 400 euro, ed è difficile da trovare.
Le altre non sono catalitiche.
Ho rivisto i tuoi video più volte: ma hai provato senza filtro per vedere come si comporta?
Hai cambiato anche la ghigliottina?
Scusa ma non mi ricordo se lo hai fatto

Ciao
Gg

Ciao Gigi, 

la ghigliottina e le colonne dei getti erano corrette.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Io l'ho trovata solo su SIP 

image.png.e8566d5d03063d3b78053f7b8b20eef4.png

Non male la cifra

Ciao
Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti.
Per quanto riguarda "scatalizzare" non credo che lo farò in quanto voglio mantenere l'originalità della vespa. Fronte motore non mi ha mai dato problemi.
ieri ho rismontato il carburatore, dato che non riesco ad arrivare a quella vite, e ho notato che la vite era sporca...colore nero.
Suppongo quindi che è come pensavo...cioè avevo carburazione grassa ( vite a 1 e 3/4 quasi 2 giri completi). Ho rimesso la vite a 1 e 1/4 ( 1 giro completo e 1/4 di giro) e messo nuova guarnizione originale (adesso ho finito la mia scorta di guarnizioni :D).
Ne ho approfittato per andare a fare carburante, data la quarantena, e la vespa per adesso non ha presentato nessun difetto di carburazione: a gas spalancato non ci sono stati ne vuoti ne niente.
Ovviamente a primo avvio l'ho fatta riscaldare un pochino e poi sono partito.
Ho notato solo  un Leggerissimo vuoto iniziale, impercettibile. ( c'è anche da calcolare che ovviamente il motore non era caldissimo). Ne deduco quindi che, almeno lo spero, era solo una questione di regolare di fino la carburazione. La candela è ancora color nocciola.
Penso, che se svito di solo 1/8 di giro la vite da 7mm dovrebbe essere una carburazione perfetta.

Questione marmitta:
Nel giretto per andare a far carburante come vi dicevo prima, la vespa ha raggiunto i 90km/h senza alcun muro e senza alcun problema. Sintomi che leggevo di marmitte intasate. Allora mi domando: Perchè cambiarla? la vespa ha 30mila km ed è sempre stata, almeno da me, manutenuta bene. Ho tolto la mano dalla manopola del gas, la sentivo che ancora poteva dare ?

Non per forza poi, devo acquistarla nuova ( volendola sostituire) ne ho trovate di nuove di pacca rimanenza di magazzino a 170 euro che sicuramente è meglio di 400. però vi ripeto, se ancora va bene....perché cambiarla?. Sono dell'idea che una cosa va sostituita quando crea problemi, poi dato il suo costo posso ancora attendere a parer mio.

ps: ammesso e non concesso che la regola dei 2,5 giro non è legge ma ogni motore ha delle sue esigenze, ho visto almeno due video su revisione di carburatori con vita da 7mm per vespa px che regolavano la vite tra 1 e 1/4 di giro e 1 e 2/4 di giro. (1 e 2/4=un giro completo e mezzo giro)

 

Dunque, sperando sia come la penso, cioè un problema di regolare di fino la carburazione, vi terrò aggiornati nei prossimi giorni(da me piove) ringraziandovi del tempo che state dedicando a questo post ?
Speriamo possiamo fare "bene" a tutti i lettori nelle mie condizioni ? 

Modificato da filigrana
Link al commento
Condividi su altri siti

dimenticavo:
adesso ho montato il filtro aria nuovo, quello con i getti massimo e minimo "scoperti".
Magari prima di regolare la vite proverò a mettere il filtro aria vecchio, quello con getti minimo e massimo "coperti" per vedere se va meglio.
Se non erro lessi da un vostro posto che il filtro con getti max e min coperti tendeva a smagrire la carburazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, filigrana dice:

Buongiorno a tutti.
Per quanto riguarda "scatalizzare" non credo che lo farò in quanto voglio mantenere l'originalità della vespa. Fronte motore non mi ha mai dato problemi.
ieri ho rismontato il carburatore, dato che non riesco ad arrivare a quella vite, e ho notato che la vite era sporca...colore nero.
Suppongo quindi che è come pensavo...cioè avevo carburazione grassa ( vite a 1 e 3/4 quasi 2 giri completi). Ho rimesso la vite a 1 e 1/4 ( 1 giro completo e 1/4 di giro) e messo nuova guarnizione originale (adesso ho finito la mia scorta di guarnizioni :D).
Ne ho approfittato per andare a fare carburante, data la quarantena, e la vespa per adesso non ha presentato nessun difetto di carburazione: a gas spalancato non ci sono stati ne vuoti ne niente.
Ovviamente a primo avvio l'ho fatta riscaldare un pochino e poi sono partito.
Ho notato solo  un Leggerissimo vuoto iniziale, impercettibile. ( c'è anche da calcolare che ovviamente il motore non era caldissimo). Ne deduco quindi che, almeno lo spero, era solo una questione di regolare di fino la carburazione. La candela è ancora color nocciola.
Penso, che se svito di solo 1/8 di giro la vite da 7mm dovrebbe essere una carburazione perfetta.

Questione marmitta:
Nel giretto per andare a far carburante come vi dicevo prima, la vespa ha raggiunto i 90km/h senza alcun muro e senza alcun problema. Sintomi che leggevo di marmitte intasate. Allora mi domando: Perchè cambiarla? la vespa ha 30mila km ed è sempre stata, almeno da me, manutenuta bene. Ho tolto la mano dalla manopola del gas, la sentivo che ancora poteva dare ?

Non per forza poi, devo acquistarla nuova ( volendola sostituire) ne ho trovate di nuove di pacca rimanenza di magazzino a 170 euro che sicuramente è meglio di 400. però vi ripeto, se ancora va bene....perché cambiarla?. Sono dell'idea che una cosa va sostituita quando crea problemi, poi dato il suo costo posso ancora attendere a parer mio.

ps: ammesso e non concesso che la regola dei 2,5 giro non è legge ma ogni motore ha delle sue esigenze, ho visto almeno due video su revisione di carburatori con vita da 7mm per vespa px che regolavano la vite tra 1 e 1/4 di giro e 1 e 2/4 di giro. (1 e 2/4=un giro completo e mezzo giro)

 

Dunque, sperando sia come la penso, cioè un problema di regolare di fino la carburazione, vi terrò aggiornati nei prossimi giorni(da me piove) ringraziandovi del tempo che state dedicando a questo post ?
Speriamo possiamo fare "bene" a tutti i lettori nelle mie condizioni ? 

ciao Filigrana,

anticipo che ti sto parlando in modo sincero.

Mi piacerebbe avere un tuo autografo,da quando frequento i forum "ormai sono parecchi anni"con il tempo ho conosciuto parecchia gente nell'ambiente ,con alcuni di essi ho  avuto l'occasione di poterla incontrare e  frequentare,MA,non ho mai sentito qualcuno tenere addirittura catalizzata la propria Vespa,mentre io  da incorreggibile tamarro che ha vissuto la Vespa nei primissimi anni 80,uno di quelli che la migliore elaborazione è quella che farò l'anno prossimo, ma  il mio "e ti assicuro di molti altri"quando è arrivato l'anno prossimo con la famosa elaborazione migliore,dopo aver finito il progetto montato e percorso i primi 500 km,stiamo già pensando allo step successivo.

 

Quindi nell'ambiente sei una caso unico che raro.

Ed è per questo che mi piacerebbe un tuo autografo!

 

Paolo:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

21 minuti fa, filigrana dice:

dimenticavo:
adesso ho montato il filtro aria nuovo, quello con i getti massimo e minimo "scoperti".
Magari prima di regolare la vite proverò a mettere il filtro aria vecchio, quello con getti minimo e massimo "coperti" per vedere se va meglio.
Se non erro lessi da un vostro posto che il filtro con getti max e min coperti tendeva a smagrire la carburazione.

Ciao,

E' inutile e dannoso montare quel filtro (quello "scoperto") senza adeguare la carburazione e, paradossalmente, produce effetti opposti a quello che cerchi.

Il leggero vuoto che senti è solo per le prime aperture del gas quindi riguarda solo il minimo, dunque si risolve svitando leggermente la vite titolo per ingrassare. Andando a montare l'altro filtro, che ha il foro anche in corrispondenza del freno aria della colonna del massimo, vai a smagrire pericolosamente anche la carburazione al massimo. Ti abbiamo già detto che bisogna trovare un modo (è difficile, ma si trova) per regolare la vite titolo con motore caldo e a carburatore montato. Tutti gli altri sono espedienti inutili e dannosi.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Senza dubbio, puoi mantenere la marmitta che hai già.

Per la regolazione della vite sia io sia Tsuga avevamo inserito il manuale del PX Euro 2 che riferiva di una regolazione di mezzo giro su quella vite (i 2,5 giri valgono solo per le PX non catalitiche).

Ora, la tua è una Euro 1, quindi è meno tappata, dunque quella vite va svitata maggiormente. Da quello che scrivi, appare che la carburazione è fatta bene, magari svita di 1/4 di giro e senti come va.

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, paletti dice:

ciao Filigrana,

anticipo che ti sto parlando in modo sincero.

Mi piacerebbe avere un tuo autografo,da quando frequento i forum "ormai sono parecchi anni"con il tempo ho conosciuto parecchia gente nell'ambiente ,con alcuni di essi ho  avuto l'occasione di poterla incontrare e  frequentare,MA,non ho mai sentito qualcuno tenere addirittura catalizzata la propria Vespa,mentre io  da incorreggibile tamarro che ha vissuto la Vespa nei primissimi anni 80,uno di quelli che la migliore elaborazione è quella che farò l'anno prossimo, ma  il mio "e ti assicuro di molti altri"quando è arrivato l'anno prossimo con la famosa elaborazione migliore,dopo aver finito il progetto montato e percorso i primi 500 km,stiamo già pensando allo step successivo.

 

Quindi nell'ambiente sei una caso unico che raro.

Ed è per questo che mi piacerebbe un tuo autografo!

 

Paolo:ciao:

Ciao Paletti,

Intervengo perchè anch'io faccio parte della stessa categoria ?. Non sono stato ancora preso dalle elaborazioni, o meglio, non riesco a rinunciare a quella lentezza/pastosità del motore originale. Quindi, per me, basta che sia in ordine e perfettamente funzionante, nella speranza di fare qualche bel giro in tranquillità.

Saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, FrancescoVespista dice:

Ciao Paletti,

Intervengo perchè anch'io faccio parte della stessa categoria ?. Non sono stato ancora preso dalle elaborazioni, o meglio, non riesco a rinunciare a quella lentezza/pastosità del motore originale.

Saluti.

Ciao, guarda,non ti posso dare tutti i torti,perché io regolarmente vado in giro con il 125 stock,sulla pastosità e lentezza sono d'accordo,la Vespa ti porta in una dimensione totalmente al di la da ogni logica,però poi volendo per la domenica c'è quella pesante,vado in giro a castigare qualche plasticone ,oppure a fare i flash per chiedere strada in corsia di sorpasso alle audi.E poi si rimette nel caveau!

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, paletti dice:

Ciao, guarda,non ti posso dare tutti i torti,perché io regolarmente vado in giro con il 125 stock,sulla pastosità e lentezza sono d'accordo,la Vespa ti porta in una dimensione totalmente al di la da ogni logica,però poi volendo per la domenica c'è quella pesante,vado in giro a castigare qualche plasticone ,oppure a fare i flash per chiedere strada in corsia di sorpasso alle audi.E poi si rimette nel caveau!

?? Hai ragione!

Link al commento
Condividi su altri siti

35 minuti fa, paletti dice:

ciao Filigrana,

anticipo che ti sto parlando in modo sincero.

Mi piacerebbe avere un tuo autografo,da quando frequento i forum "ormai sono parecchi anni"con il tempo ho conosciuto parecchia gente nell'ambiente ,con alcuni di essi ho  avuto l'occasione di poterla incontrare e  frequentare,MA,non ho mai sentito qualcuno tenere addirittura catalizzata la propria Vespa,mentre io  da incorreggibile tamarro che ha vissuto la Vespa nei primissimi anni 80,uno di quelli che la migliore elaborazione è quella che farò l'anno prossimo, ma  il mio "e ti assicuro di molti altri"quando è arrivato l'anno prossimo con la famosa elaborazione migliore,dopo aver finito il progetto montato e percorso i primi 500 km,stiamo già pensando allo step successivo.

 

Quindi nell'ambiente sei una caso unico che raro.

Ed è per questo che mi piacerebbe un tuo autografo!

 

Paolo:ciao:

ciao paolo ?
ti racconto una breve storia:
la mia adolescenza l'ho passata con un piaggio Free verde petrolio ( che ho ancora tutt'ora nel mio garage), iniziai con la marmitta SP3 leovince ( se non erro), passai alla "ZX"....per poi arrivare ad albero motore, frizione, rulli, carburatori, lamelle, gruppo termico da 48 ( se non ricordo male)  e chi più ne ha più ne metta, in accelerazione impennava da solo aahhaah Fino a farlo arrivare ad una velocità a contachilometri di un'auto a 120km/H. pensavo sempre a cosa potevo fare per farlo andare sempre più veloce.
il nonno poi mi trasmise questa passione per la vespa con una special 50, poi passai ad una granturismo GT200L ( purtroppo ci feci un incidente e l'ho venduta perché non mi andava più di salirci sopra) per poi passare a questa PX 125.
Questa mi ha portato sempre lontano, io abito in provincia di caserta, mi ha portato in costiera amalfitana...mi ha portato a sperlonga, a gaeta, bei viaggi insomma...senza mai lasciarmi a piedi.
Dopo questo restauro completo ( che ci voleva dato che avevo il telaio a pezzi da interventi fatti prima che la comprassi) ho iniziato a "smanettare" col carburatore e a capirci meglio di meccanica.
Riportandoti al Piaggio free, non vorrei perdere quella spensieratezza che ti dà una vespa...cioè quella di salirci sopra e sapere che se si spegne o è la candela o il filo frizione o al massimo il tubo della benzina. Starci sopra senza star lì a sentire il piccolo rumorino o il piccolo vuoto per poi mettere mano al motore. 
In questo non voglio incorrere, godermela così com'è stata fabbricata ?

perdona il mio essere prolisso ? spero di essermi spiegato bene ? un saluto!

Link al commento
Condividi su altri siti

35 minuti fa, FrancescoVespista dice:

Ciao,

E' inutile e dannoso montare quel filtro (quello "scoperto") senza adeguare la carburazione e, paradossalmente, produce effetti opposti a quello che cerchi.

Il leggero vuoto che senti è solo per le prime aperture del gas quindi riguarda solo il minimo, dunque si risolve svitando leggermente la vite titolo per ingrassare. Andando a montare l'altro filtro, che ha il foro anche in corrispondenza del freno aria della colonna del massimo, vai a smagrire pericolosamente anche la carburazione al massimo. Ti abbiamo già detto che bisogna trovare un modo (è difficile, ma si trova) per regolare la vite titolo con motore caldo e a carburatore montato. Tutti gli altri sono espedienti inutili e dannosi.

 

si, infatto ho comprato questa chiave sperando di poter regolare la vite senza smontare tutto. Incrocio le dita ?
https://www.amazon.it/gp/product/B07CPWBXRD/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

Link al commento
Condividi su altri siti

27 minuti fa, FrancescoVespista dice:

Ciao Paletti,

Intervengo perchè anch'io faccio parte della stessa categoria ?. Non sono stato ancora preso dalle elaborazioni, o meglio, non riesco a rinunciare a quella lentezza/pastosità del motore originale. Quindi, per me, basta che sia in ordine e perfettamente funzionante, nella speranza di fare qualche bel giro in tranquillità.

Saluti.

?

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, filigrana dice:

ciao paolo ?
ti racconto una breve storia:
la mia adolescenza l'ho passata con un piaggio Free verde petrolio ( che ho ancora tutt'ora nel mio garage), iniziai con la marmitta SP3 leovince ( se non erro), passai alla "ZX"....per poi arrivare ad albero motore, frizione, rulli, carburatori, lamelle, gruppo termico da 48 ( se non ricordo male)  e chi più ne ha più ne metta, in accelerazione impennava da solo aahhaah Fino a farlo arrivare ad una velocità a contachilometri di un'auto a 120km/H. pensavo sempre a cosa potevo fare per farlo andare sempre più veloce.
il nonno poi mi trasmise questa passione per la vespa con una special 50, poi passai ad una granturismo GT200L ( purtroppo ci feci un incidente e l'ho venduta perché non mi andava più di salirci sopra) per poi passare a questa PX 125.
Questa mi ha portato sempre lontano, io abito in provincia di caserta, mi ha portato in costiera amalfitana...mi ha portato a sperlonga, a gaeta, bei viaggi insomma...senza mai lasciarmi a piedi.
Dopo questo restauro completo ( che ci voleva dato che avevo il telaio a pezzi da interventi fatti prima che la comprassi) ho iniziato a "smanettare" col carburatore e a capirci meglio di meccanica.
Riportandoti al Piaggio free, non vorrei perdere quella spensieratezza che ti dà una vespa...cioè quella di salirci sopra e sapere che se si spegne o è la candela o il filo frizione o al massimo il tubo della benzina. Starci sopra senza star lì a sentire il piccolo rumorino o il piccolo vuoto per poi mettere mano al motore. 
In questo non voglio incorrere, godermela così com'è stata fabbricata ?

perdona il mio essere prolisso ? spero di essermi spiegato bene ? un saluto!

ciao, Sperlonga!!Dal 2009 al 2018 di fila ci abbiamo fatto le vacanze

Link al commento
Condividi su altri siti

44 minuti fa, FrancescoVespista dice:

Ciao,

E' inutile e dannoso montare quel filtro (quello "scoperto") senza adeguare la carburazione e, paradossalmente, produce effetti opposti a quello che cerchi.

Il leggero vuoto che senti è solo per le prime aperture del gas quindi riguarda solo il minimo, dunque si risolve svitando leggermente la vite titolo per ingrassare. Andando a montare l'altro filtro, che ha il foro anche in corrispondenza del freno aria della colonna del massimo, vai a smagrire pericolosamente anche la carburazione al massimo. Ti abbiamo già detto che bisogna trovare un modo (è difficile, ma si trova) per regolare la vite titolo con motore caldo e a carburatore montato. Tutti gli altri sono espedienti inutili e dannosi.

 

un filtro ha entrambi i fori coperti ( in prossimità della vite max e min)
l'altro invece ha entrambi i fori scoperti.
puoi spiegarti meglio?

grazie ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...