numero9 Inviato Marzo 20, 2020 Inviato Marzo 20, 2020 Buongiorno a tutti, chiedo scusa in anticipo per le domande eventualmente "stupide" per i più esperti ma sto mettendo mani ad una vespa T5 125 Elestart con miscelatore automatico che mio padre aveva cominciato ad aprire ma purtroppo è venuto a mancare all'improvviso e quindi vorrei (provare) a portare a termine la cosa. E' la mia prima volta ma ho una buona manualità e conoscenza superficiale dei motori. Ho seguito diversi manuali on line oltre che il manuale officina per l'apertura del blocco motore e per la sua revisione. Oltre alla sostituzione delle diverse guarnizioni, cuscinetti, chiavette, rondelle, ecc. dovrei credo sostituire anche il gruppo termico in quanto il pistone è profondamente rigato in più parti così come il cilindro. Come potrei verificare se la testa è anche da sostituire oppure no? Allego foto così magari potrete aiutarmi con maggior precisione. Grazie mille a tutti Giuseppe 0 Cita
snaicol Inviato Marzo 20, 2020 Inviato Marzo 20, 2020 Se il piano di appoggio è perfettamente piano, mi limiterei a dare una bella pulita....sembra avere qualche seghetto interno ma non mi pare nulla di preoccupante....andrà stretta con cautela in fase di montaggio. N. 0 Cita
lucag63 Inviato Marzo 20, 2020 Inviato Marzo 20, 2020 Ciao..prima di tutto dai una bella lavata alla testa con benzina...poi una spagliattata alla camera di scoppio..con una paglietta non troppo aggressiva..non penso che la testa vada sostituita..il cilindro lo porti in rettifica..se hai un calibro misura il cilindro per vedere se era già stato rettificato..Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
snaicol Inviato Marzo 20, 2020 Inviato Marzo 20, 2020 Se il cilindro, diversamente dal pistone, non ha segni, non dovrebbe aver bisogno di niente, non essendo un cilindro in ghisa. A questo punto , ma la vedo dura, dovresti riuscire a trovare un nuovo pistone originale di primo montaggio, contrassegnato con la stessa lettera con cui è contrassegnato il cilindro. Sarà molto difficile, ma prima di intraprendere strade da cui poi non puoi più tornare indietro, valuta tutte le strade possibile ed esponi eventuali dubbi. Così potrai decidere in modo consapevole. N. 0 Cita
lucag63 Inviato Marzo 20, 2020 Inviato Marzo 20, 2020 Se il cilindro, diversamente dal pistone, non ha segni, non dovrebbe aver bisogno di niente, non essendo un cilindro in ghisa. A questo punto , ma la vedo dura, dovresti riuscire a trovare un nuovo pistone originale di primo montaggio, contrassegnato con la stessa lettera con cui è contrassegnato il cilindro. Sarà molto difficile, ma prima di intraprendere strade da cui poi non puoi più tornare indietro, valuta tutte le strade possibile ed esponi eventuali dubbi. Così potrai decidere in modo consapevole. N.Ah già che il t5 ha il cilindro in alluminio..Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
numero9 Inviato Marzo 20, 2020 Autore Inviato Marzo 20, 2020 Buonasera ragazzi e grazie per le risposte. Purtroppo sia il pistone che il cilindro son da cambiare perchè profondamente segnati. Nel frattempo però ho provveduto a pulire la testa, voi cosa direste di fare? 0 Cita
lucag63 Inviato Marzo 20, 2020 Inviato Marzo 20, 2020 La vedo ben rovinata.. sembra che i detriti del pistone l'abbiano rovinata.. Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
t5rosso Inviato Marzo 21, 2020 Inviato Marzo 21, 2020 (modificato) la testa ha dei detriti proiettati dal pistone, usando carta abrasiva fine la riporti allo stato originale senza problemi, pensa che alle volte vengono sparati micropezzi di fascia elastica e si risolve anche quello.percio' la testa si sistema e non si cambia.t5rosso Modificato Marzo 21, 2020 da t5rosso 0 Cita
numero9 Inviato Marzo 21, 2020 Autore Inviato Marzo 21, 2020 1 ora fa, t5rosso dice: la testa ha dei detriti proiettati dal pistone, usando carta abrasiva fine la riporti allo stato originale senza problemi, pensa che alle volte vengono sparati micropezzi di fascia elastica e si risolve anche quello.percio' la testa si sistema e non si cambia.t5rosso Grazie t5rosso. Che carta dovrei utilizzare? Quella classica da falegnameria? 0 Cita
snaicol Inviato Marzo 21, 2020 Inviato Marzo 21, 2020 (modificato) Boia, cosi pulita si vebe bene le impronte...il pistone o altro avevano evidenti rotture? ....Usa carta da carrozzieri parti da 600 e bagnata con un po di wd40...poi passi a 800...se non basta 600 prova a partire con 400. I segni sono un po profondi, ci vorrà un po ma se non di dovesse tornare al 100% non ti preoccupare Modificato Marzo 21, 2020 da snaicol 0 Cita
numero9 Inviato Marzo 21, 2020 Autore Inviato Marzo 21, 2020 Perfetto, domattina ci provo e magari posterò delle foto così da poter avere un vostro parere. Altra domanda. Il mio volano ha un'aletta spezzata ad ore 12 così come in foto. Cosa mi consigliate di fare? Cambio il volano? Lascio? Help 0 Cita
t5rosso Inviato Marzo 21, 2020 Inviato Marzo 21, 2020 vista anche la non facile reperibilita' del volano e la piccolezza della mancanza ti consiglio di tenerlo cosi' come e'.t5rosso 0 Cita
snaicol Inviato Marzo 21, 2020 Inviato Marzo 21, 2020 Se lo trovi, puoi prenderlo se vuoi, ma solo per tenerlo a scorta...quello volendo può andare...sono oggetti rari 0 Cita
numero9 Inviato Marzo 24, 2020 Autore Inviato Marzo 24, 2020 Buongiorno a tutti. Ecco come si presenta la testa dopo la carteggiata. Non so se ho fatto adeguatamente il lavoro ma oltre non riesco ad andare. Che ne dite? 0 Cita
snaicol Inviato Marzo 24, 2020 Inviato Marzo 24, 2020 Io dico che può andare. .. se era possibile magari attenuare un po i segni dei detriti. .. comunque quel che conta è che il piano di appoggio al cilindro sia perfettamente piano 0 Cita
t5rosso Inviato Marzo 24, 2020 Inviato Marzo 24, 2020 va bene, dai segni ha rotto le fasce, comunque guei piccoli crateri non ti daranno fastidio nel funzionamento.t5rosso 0 Cita
numero9 Inviato Marzo 26, 2020 Autore Inviato Marzo 26, 2020 Grazie mille. A giorni mi arriveranno i pezzi nuovi ordinati (cuscinetti, paraoli, cilindro e pistone) ed avrò altre mille cose da chiedervi. Nel frattempo dovrei premunirmi di olio motore e per il cambio. Ho letto un pò in giro e consigliano un minerale sae30 per il cambio ed un semisintetico per il motore. Voi me lo confermate? Cosa mi consigliate di acquistare? 0 Cita
snaicol Inviato Marzo 26, 2020 Inviato Marzo 26, 2020 Per il cambio va bene quello, ma anche un 80/90 a me non ha creato mai problemi, su le large. Per il motore..apriti mondo...io dico che va bene un semisi semisintetico. Discussioni in merito poi c'è ne sono a valanga. N. 0 Cita
numero9 Inviato Marzo 27, 2020 Autore Inviato Marzo 27, 2020 Perfetto, provvedo a comprare. Provo a portarmi avanti e chiedo per il carburatore. Attualmente monta l'originale Dell'Orto 24/24G. Dato che monterò un Polini 152, dovrò fare delle regolazioni particolari o cambiare qualcosa? 0 Cita
snaicol Inviato Marzo 27, 2020 Inviato Marzo 27, 2020 Aumenta il getto a 115 e ricarbura... .magari un mezzo giro in più alla vite carburazione e poi bo....a orecchio e varie prove,senti come risponde. Mi pare che qui già qualcuno ha messo a punto tale motore. Quindi puoi prendere uno spunto da quella lettura. Prova a cercare. 0 Cita
numero9 Inviato Marzo 27, 2020 Autore Inviato Marzo 27, 2020 Perdonami, ma come ho già scritto prima, davvero non saprei a cosa riferirmi? Quale dei tre getti devi cambiare? La vite di carburazione invece è quella con la molla, messa orizzontalmente rispetto al carburatore? 0 Cita
numero9 Inviato Marzo 29, 2020 Autore Inviato Marzo 29, 2020 Elenco qui i getti presenti così magari da potermi indicare più precisamente: Massimo: 110 Minimo: 50/100 Aria: 60 Quale e come modifico? 0 Cita
numero9 Inviato Marzo 29, 2020 Autore Inviato Marzo 29, 2020 Ho un'altra domanda, spero qualcuno possa aiutarmi. Mentre attendo di cominciare a metter mani al motore, ho dato un'occhiata alla carrozzeria smontando un po di accessori. Tolgo la prima pedana e tutto ok, davvero molto contento, tutto molto pulito. Smonto poi quella di sinistra e sorpresaaaa...c'erano dei punti di ruggine che una volta puliti son diventati buchi :((((( Cosa posso fare? 0 Cita
lucag63 Inviato Marzo 30, 2020 Inviato Marzo 30, 2020 Ho un'altra domanda, spero qualcuno possa aiutarmi. Mentre attendo di cominciare a metter mani al motore, ho dato un'occhiata alla carrozzeria smontando un po di accessori. Tolgo la prima pedana e tutto ok, davvero molto contento, tutto molto pulito. Smonto poi quella di sinistra e sorpresaaaa...c'erano dei punti di ruggine che una volta puliti son diventati buchi (((( Cosa posso fare?Ciao..se il marcio è limitato a quella zona.. tagli..e fai delle pezze di lamiera e saldi.. questo video ti da un'idea..https://youtu.be/x41ZjkBtmlM Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
paletti Inviato Marzo 30, 2020 Inviato Marzo 30, 2020 Il 24/3/2020 at 10:14, numero9 dice: Buongiorno a tutti. Ecco come si presenta la testa dopo la carteggiata. Non so se ho fatto adeguatamente il lavoro ma oltre non riesco ad andare. Che ne dite? ciao, purtroppo non hai migliorato la situazione,hai pulito la parte rossa (camera di scoppio),ma la parte in blu (squish) è rimasta martellata,se la rimonti così avrai un motore che non renderà mai al meglio Dovresti portarla da qualcuno con un tornio e gli fai dare una pelata,MA,tot asporta sulla parte blu,lo stesso tot devi farlo asportare sulla parte verde 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.